Visualizzazione post con etichetta Beppe Sala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beppe Sala. Mostra tutti i post

05 dicembre 2022

'Buongiorno Milano', il podcast quotidiano del sindaco Beppe Sala

S'intitola 'Buongiorno Milano' il nuovo podcast del sindaco Giuseppe Sala, prodotto da Chora Media. Il trailer da oggi si può ascoltare sulle principali piattaforme audio: "Milano è una città del futuro, cantava Ivano Fossati - dice Sala -. Ma ha anche un grande passato. I piedi, però, restano ben piantati nel presente, un presente che costruiamo tutti i giorni". Nel podcast in uscita con cadenza quotidiana, dal lunedì al venerdì, il sindaco di Milano parlerà della città e, talvolta, tratterà anche di temi nazionali. Lo ha annunciato lo stesso Sala sui suoi social. La formula 'Buongiorno Milano' non è nuova: era infatti già stata adottata dal primo cittadino del capoluogo lombardo durante il lockdown, in apertura dei video sui social in cui si rivolgeva direttamente ai cittadini, trattando di temi legati a pandemia e situazione economica e sociale. Ricordiamo che la media company italiana Chora, produttrice di podcast su differenti temi, è stata fondata nel 2020 da Guido Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi, che la dirige.

09 marzo 2020

Gratuito in Lombardia il numero di Vanity Fair dedicato a Milano

Trasmettere un messaggio di unità, razionalità e forza da una città e da una regione che per prime sono state colpite da Coronavirus Covid-19: questa l'idea da cui nasce il numero di Vanity Fair interamente dedicato a Milano, in edicola dall'11 marzo e che sarà distribuito gratuitamente ai lettori nelle edicole della città e di tutta la Lombardia. Inoltre, tutti gli utenti lombardi registrati al sito di Vanity Fair riceveranno tramite dem un codice per scaricare gratuitamente la copia digitale del giornale.
Nella copertina a battente del magazine i volti di 64 milanesi di nascita o d'adozione.
L'editoriale è a firma del sindaco di Milano Giuseppe Sala
Nel numero, che in copertina avrà i volti di 64 milanesi di nascita o adozione, si fa una corretta e razionale narrazione del momento che stiamo vivendo e si lancia da Milano un messaggio di solidarietà verso le altre città d’Italia e del mondo. Il settimanale diretto da Simone Marchetti ha scelto di coinvolgere personalità che rappresentano la forza e l’impegno del nostro Paese e della città di Milano, volti influenti ma anche persone che si sono distinte per dedizione e passione. Primo tra tutti il sindaco di Milano Giuseppe Sala, che di questo numero firma l’editoriale con queste parole: "Non bisogna mai smettere d'imparare. Non sappiamo quando e come questa crisi si risolverà e con quali prezzi. Ma se vogliamo che questi giorni difficili non siano solo un costo da pagare all'avversa fortuna, Milano deve cercare di trarne qualche insegnamento che ci arricchisca e ci renda più capaci di affrontare il futuro". Due grandi volti della musica italiana, Ornella Vanoni e Mahmood, testimoniano la Milano di due generazioni diverse. L'artista Francesco Vezzoli regala un’opera realizzata ad hoc. Giorgio Armani scrive una lettera aperta, Domenico Dolce e Stefano Gabbana (che hanno sostenuto Humanitas con una donazione per la ricerca sul Coronavirus) raccontano le strategie per fronteggiare la situazione, mentre Miuccia Prada porta il proprio messaggio aggiungendosi al coro di tutti gli altri designer italiani, dai più conosciuti agli emergenti. Con loro, imprenditori, intellettuali, giornalisti e scrittori. E non manca  la Milano digitale, con i volti dei giovani imprenditori che dal capoluogo lombardo hanno lanciato app e altre iniziative, come Satispay e Cortilia, destinate a conquistare altri Paesi. Vanity Fair ha infine voluto dare visibilità agli sconosciuti, che in questi giorni si stanno distinguendo per il loro contributo alla città: dall'infermiera dell'ospedale Sacco alla rider che ogni giorno attraversa Milano per le consegne a domicilio.

25 dicembre 2017

La 'Sacra conversazione' di Tiziano Vecellio è esposta a Milano

Giunge da Ancona la 'Sacra conversazione' di Tiziano, esposta in Sala Alessi, a Palazzo Marino, e visibile al pubblico gratuitamente fino al 14 gennaio 2018.
La 'Sacra conversazione' dipinta da Tiziano nel 1520
L'esposizione a Milano del capolavoro pittorico di Tiziano Vecellio, proveniente dalla Pinacoteca Civica 'Francesco Podesti', è un'iniziativa con cui il capoluogo lombardo celebra il Natale: "Anche quest'anno Milano ha voluto regalare un grande capolavoro artistico a tutti coloro che vivono qui o che visiteranno la città durante queste festività – dichiara il sindaco di Milano Giuseppe Sala, che ha presentato l'opera alla presenza della sindaca di Ancona Valeria Mancinelli – per rendere ancora più bello e magico il Natale. Chiunque entri in Sala Alessi per ammirare la pala d’altare di Tiziano potrà stupirsi di fronte all'energia sorprendente che sprigiona e allo splendido allestimento che ne valorizza ogni dettaglio, permettendone una visione ravvicinata e completa". La grande pala d’altare (olio su tavola, 312 x 215 cm) dipinta nel 1520 dall'allora trentenne Tiziano per il mercante di Dubrovnik Alvise Gozzi, e destinata all'altare principale della chiesa di San Francesco ad Alto ad Ancona, è il primo dipinto firmato e datato di Tiziano a noi noto. Un nuovo capolavoro di Tiziano nell'elenco delle opere ospitate in Sala Alessi, scelto proprio per celebrare il decennale dell’iniziativa, a testimonianza di come il grande maestro, rappresenti un trait d’union con gli altri grandi autori precedentemente ospitati.
I sindaci Valeria Mancinelli e Giuseppe Sala
Grazie a un allestimento curato dall’architetto Corrado Anselmi, i visitatori potranno inoltre osservare anche il retro della tavola sui cui sono presenti alcuni schizzi a matita, in parte ombreggiati a pennello, realizzati dallo stesso Tiziano e raffiguranti varie teste, una delle quali potrebbe essere il bozzetto per il Bambino in una prima stesura del dipinto. La possibilità di ammirare anche il retro della grande pala d'altare consentirà di scoprire come venivano realizzate le opere nel Cinquecento. A valorizzare il capolavoro anche l'impianto illuminotecnico a cura dell'architetto Francesco Murano, che utilizza la tecnica della luce miscelata, ottenuta componendo luci calde e fredde, favorendo una visione particolarmente brillante dei colori con i faretti Luum di Lumen Center Italia. La mostra è curata da Stefano Zuffi e patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, promossa da Comune di Milano, Intesa Sanpaolo – partner istituzionale - con il sostegno de La Rinascente. L'iniziativa è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla città di Ancona - Pinacoteca Civica 'Francesco Podesti' in collaborazione con le Gallerie d'Italia di Piazza Scala e organizzata con Civita. Il catalogo di mostra è a cura di 24 Ore Cultura.

27 febbraio 2017

Sala, Donnarumma e Gagliardini al fianco delle donne

'#ParitàdiGenere, Mettiamoci la faccia! è il titolo dell'iniziativa presentata oggi dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dalla delegata per le Pari Opportunità Daria Colombo. Dall'8 marzo, l'amministrazione comunale scenderà in campo, partecipando a mostre, spettacoli, convegni manifestazioni, in difesa dei diritti delle donne. E lo comunicherà con una campagna di comunicazione al via mercoledì 1 marzo. "La battaglia per la parità di genere appartiene a tutti, non solo al mondo femminile – ha dichiarato Sala -. Anzi, noi uomini dobbiamo essere i primi a comprenderne il valore, schierarci con le donne e impedire qualsiasi forma di violenza fisica, psicologica o culturale che le coinvolga. Ecco perché ho deciso di metterci la faccia, nel vero senso della parola". Insieme al portiere del Milan Gianluigi Donnarumma e al centrocampista dell'Inter Roberto Gagliardini, il sindaco Beppe Sala diventa quindi testimonial della campagna. I loro volti ritratti su manifesti, locandine e cartoline lanceranno nei prossimi giorni il messaggio '#Paritàdigenere, Mettiamoci la faccia!', invitando tutti i cittadini a fare lo stesso, anche sui social network. Sarà, infatti, possibile inserire la propria immagine di profilo Facebook nella cornice grafica della campagna, con tanto di hashtag e claim, grazie a un'app online gratuita. L'iniziativa social parte oggi dalla pagina Facebook del sindaco.

23 gennaio 2017

OpenAgri, progetto di valorizzazione del patrimonio agricolo

Alcuni momenti del convegno e della premiazione delle startup
Nell'ambito di un convegno ospitato questa mattina dal Comune di Milano - e che ha visto la partecipazione (da sinistra, in basso, in senso orario) del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore Cristina Tajani, del direttore economia urbana e lavoro Renato Galliano e del direttore del Parco Tecnologico di Lodi Gianluca Carenzo - è stato presentato OpenAgri, un progetto triennale imprenditoriale da 6,2 milioni di euro mirato al recupero delle cascine, alla valorizzazione del patrimonio e delle attività agricole e all'attuazione della food policy. Finanziato dalla Commissione Europea al progetto, che vede in prima linea il Comune di Milano, aderiscono diversi partner, tra cui la Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la Camera di Commercio di Milano, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Milano. Il primo intervento consiste nella ristrutturazione della Cascina Nosedo di Milano al fine di ospitare startup agrifood e attività d'inclusione sociale per la riqualificazione della periferia.

Mycoplast Mogu vince la terza edizione del premio Alimenta2 Talent
E a proposito di startup, durante l'incontro si è tenuta la premiazione dei vincitori della terza edizione del premio indetto dall'incubatore e acceleratore Alimenta2Talent: il primo premio è andato a Mycoplast Mogu (nella foto in basso, al centro, il vincitore), startup creatrice di una tecnologia che produce biomateriali innovativi a partire da micelio (funghi) e altri scarti da filiere agroindustriali. Finaliste quattro startup: Agri-Dron, per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei droni; Italbugs per un progetto basato sulla ricerca scientifica e la validazione sanitaria di una filiera di allevamento e trasformazione d'insetti, mirata all'ottenimento di materie prime alimentari, sostenibili e sicure per il feed e il food, Mendel Project, che raccoglie le esperienze botaniche degli utenti promuovendo la condivisione delle tecniche agricole e Spirufarm per coltivare spirulina 100% italiana e biologica con un metodo innovativo che garantisce una produzione costante tutto l’anno, utilizzando energia termica di scarto dei biogas.

22 novembre 2016

Inaugurato a Milano il primo Rovagnati Bistrò Italiano

Claudia Limonta Rovagnati con i figli all'inaugurazione del locale
Piatti gourmet caldi e freddi, insalate, stuzzichini, finger food e anche la ricetta esclusiva della 'cotoletta Gran Biscotto': sono tutte a base dei  salumi di alta qualità Rovagnati le proposte, gustose ma leggere, del primo Rovagnati Bistrò Italiano, inaugurato questa sera a Milano, in piazza XXV aprile. Alla cerimonia del taglio del nastro, accanto alla presidente Claudia Limonta, moglie del fondatore dell'azienda di Biassono, e ai figli Lorenzo e Ferruccio, hanno preso parte anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala con l'assessore Cristina Tajani e l'assessore Antonio Rossi di Regione Lombardia. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 22.00 (a dicembre anche la domenica), il nuovo locale, che riflette la passione per la cultura gastronomica e l'attenzione per i dettagli della storica azienda, ha previsto anche un servizio take away per dar modo ai clienti di gustare anche a casa propria le sue preparazioni uniche, cucinate da chef di fama nazionale. Questo nuovo indirizzo di ristorazione anticipa l'apertura, prevista il mese prossimo, sempre nel cuore di Milano, di un secondo monomarca Rovagnati.

29 aprile 2016

Una Milano sempre più sull'acqua con il Corsaro dei Navigli

Presentato ieri a Milano, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Giuliano Pisapia e del candidato sindaco Giuseppe  Sala, il Corsaro dei Navigli, primo e unico motoscafo operativo di Milano, che percorre le vie d'acqua portando i turisti alla scoperta delle bellezze senza tempo della città meneghina che, grazie a Expo, si è scoperta vitale e in grado di accogliere il mondo.
Beppe Sala e Giuliano Pisapia alla conferenza d'inaugurazione del Corsaro
Un taxi acquatico, quello che attracca alla Nuova Darsena, spostandosi lungo i Navigli, che di fatto ripropone il tipico taxi veneziano, dotato di una cabina elegante e confortevole. Il mezzo percorre i cinquecenteschi canali progettati da Leonardo prestandosi a più funzioni: può essere prenotato qui per visite guidate, diventare la location originale per feste e altri eventi privati, per meeting aziendali o shooting. Chi prenota questo agile taxi bianco può anche raggiungere il vicino ristorante stellato Al Pont de Ferr, che ha studiato un menu ad hoc denominato Corsaro. Secondo quanto dichiarato da Pisapia "il Corsaro dei Navigli rispecchia l'idea che avevamo di questo angolo di Milano quando abbiamo deciso di ridare vita alla Darsena: un luogo vivo, con tanti servizi e opportunità per godere al meglio della storia e del presente della nostra città". Anche per Sala, "la Darsena è uno dei cuori pulsanti della nuova Milano. L'inaugurazione di questo progetto innovativo aggiunge un tassello importante, che ci fa sognare una Milano sempre più sull'acqua".  Il Corsaro dei Navigli è scaturito dalla collaborazione tra il promotore di arte e cultura Neiade Immaginare Arte, il collettore di servizi professionali e ricreativi Corsi Corsari e il Consorzio Navigare l'Adda, che dal 2003 sulla spinta della Regione Lombardia promuove lo sviluppo del turismo fluviale.