![]() |
Salviette insettorepellenti in omaggio agli spettatori di 20 cinema all'aperto MovieMedia, dal 3 al 15 luglio |
Visualizzazione post con etichetta insetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insetti. Mostra tutti i post
30 giugno 2023
'Godetevi il film… non volerà neanche una zanzara', dice Orphea
20 maggio 2021
Un casco di fiori attorniato di api con il filtro Instagram di Ricola
Una call to action per la salvaguardia degli operosi insetti |
13 maggio 2021
La divisione casa di Tavola rivoluziona pack, grafica e formulazioni
Restyling di loghi, riformulazione di prodotti, cambio dei codici colore dei packaging, introduzione di nuove referenze, un posizionamento che abbraccia il principio di economia circolare, icone informative in etichetta e due nuove campagne pubblicitarie allo studio.
Lunga e variegata la carrellata di novità riguardanti Orphea, Mister Magic e Dr. Beckmann, brand per la detergenza e la protezione della casa, dei tessuti e della persona. Se la pandemia ha fermato l'economia di mezzo mondo, di certo non ha inficiato la propensione all'innovazione dei tre marchi della divisione casa della storica Tavola, "un'azienda che non sta ferma - spiega Marco Giordano, marketing & sales director -. Lavoriamo costantemente allo sviluppo del rapporto con i consumatori, che nel frattempo sono cambiati. E il nostro marketing cerca soddisfare anche esigenze che fino a pochi mesi fa non esistevano". La trasformazione, nel caso specifico di Orphea, brand di insetto-repellenti che dal lontano 1920 si posiziona come naturale in contrapposizione ai rimedi chimici, passa per una sempre più spiccata attenzione alla sostenibilità con la riduzione dell'impatto ambientale di ogni prodotto della gamma. Oggi il brand, combinando ecologia e funzionalità, si dichiara ecofunzionale con il payoff 'Naturalmente protetti ogni giorno'. I profumi sono formulati con oli essenziali estratti da piante e fiori, le formulazioni sono biodegradabili, la plastica è riciclata e riciclabile, la carta è riciclata o proviene da foreste interessate da programmi di rimboschimento, inoltre nel processo produttivo anche i fornitori sono attenti al contenimento delle emissioni di CO2. L'intera gamma detergenza, a partire dalle formulazioni ecosostenibili, è stata così completamente rivoluzionata, così come i pack e la grafica. E la famiglia Orphea Protezione Tessuti si allarga con il lancio di nuove referenze, tra cui il Salvalana per grandi armadi alla profumazione patchouli e lo Spray anti-acaro.
Se lo scorso anno anche la gamma Orphea Protezione Persona è stata sottoposta a un profondo restyling per valorizzare in etichetta sia le formule con principi attivi vegetali sia i target di consumo (tramite le icone di bambini, famiglie e sport/avventure) quest'anno è stata riportata sul fronte dei flaconi anche l'icona presidio medico-chirurgico, a garanzia della sicurezza delle formulazioni. E debutta una nuova referenza a base di estratti vegetali ad azione lenitiva per la cute: lo spray Orphea Dopopuntura Meduse.
Un nuovo prodotto Orphea |
Marco Giordano Rosabianca Landro |
Veniamo ora ad alcune novità di Mister Magic, brand di detergenza per la casa, il cui logo è stato svecchiato e reso più accattivante e di forte impatto agli occhi del consumatore. Per aumentare la riconoscibilità a scaffale dell'intera gamma, l'azienda ha inoltre adottato un nuovo codice colore, il viola, e lanciato una mini-linea di disinfettanti dai flaconi bianchi (tre referenze per le diverse zone della casa) formulati con principi attivi battericidi e fungicidi ed essenza di eucalipto.
Altro brand della divisione casa di Tavola è Dr. Beckmann, lo specialista del bucato con oltre 80 anni di esperienza. Un marchio di qualità tedesca, quello distribuito da oltre dieci anni anche in Italia, che è cresciuto costantemente nelle vendite, divenendo il primo player nel segmento degli smacchiatori e tra i primi cinque nella cura del bucato. Anche la linea di questo marchio è stata completamente rivisitata, con il duplice obiettivo di rinfrescare la grafica e creare uniformità tra le referenze. La trasformazione dell'immagine è passata dall'impiego di diverse sfumature di blu e del bianco, dalle etichette con il medesimo trattamento grafico e dalle icone identificative dei principi attivi. Un cambio accompagnato dalla scelta di rinnovare anche lo storico logo, ora più moderno e leggibile. Parlando di nuovi lanci, nel segmento dei trattamenti specifici di Dr. Beckmann esordiscono gli additivi monodose Superbianco e Superbianco Tende, a ingombro limitato. A fronte di questa lunga serie di novità, non mancano anche quelle relative alla comunicazione: come dichiara Rosabianca Landro, group brand manager di Tavola, Orphea Salvalana è attualmente in comunicazione sulle reti Rai con uno spot e sono in fase di realizzazione altre due nuove campagne pubblicitarie, rispettivamente dedicate a Orphea Protezione Persona (lo spot sarà in onda a giugno) e a Mister Magic Ovetto (on air previsto il prossimo autunno) a firma dell'agenzia creativa Hi!, fondata e guidata da Emilio Haimann.
I loghi Mister Magic e Dr. Beckmann dopo il restyling |
Etichette:
bucato,
campagna,
casa,
detergenti,
Dr. Beckmann,
grafica,
Hi!,
insetti,
logo,
Mister Magic,
Orphea,
ovetto,
spot,
Tavola,
tessuti
16 aprile 2018
Da Orphea tante novità negli insettorepellenti e nella protezione
La storia del brand
Orphea, che affonda le radici in Svizzera, è frutto di una 'storia' avvincente iniziata negli anni Venti, quando l’inventore Johann Heinerich Bachmann, viaggiando tra i cantoni, raccolse delle ricette su alcuni rimedi naturali efficaci contro gli insetti e, grazie alle sue conoscenze sulle erbe, mise a punto una formula ricca di ben oltre 400 elementi estratti da piante e fiori, in grado di proteggere in modo naturale i capi in lana. Il passaggio del testimone avvenne a metà degli anni Sessanta, quando sua figlia, Sylvia Bachmann, prese le redini dell'azienda. Ma la svolta italiana si ebbe a metà degli anni Novanta con l'incontro della Bachmann con Gianpaolo Re, amministratore delegato di Tavola, che decise di distribuilro in Italia sotto il marchio Orphea Salvalana, che oggi è leader di mercato.
Etichette:
campagna,
insetti,
novità,
Orphea,
persona,
prodotto,
protezione,
repellenti,
spot,
Tavola
14 settembre 2017
Fattoria Scaldasole sostiene la natura con 'Bee my future'
Fattoria Scaldasole pensa all’ambiente con un progetto che tocca i tanti valori di cui l'azienda si fa portavoce da trent’anni: il biologico, la sicurezza ambientale e la promozione della biodiversità. Con la campagna 'Bee my future', ideata da LifeGate, Fattoria Scaldasole s'impegna a preservare la vita delle api e il loro prezioso lavoro di impollinazione che gioca un ruolo essenziale negli ecosistemi, dato che più dell’80% delle coltivazioni destinate a nutrire l'uomo conta proprio sul loro intervento in natura.
Un dato allarmante segnala, però, che un'ape europea su dieci è a rischio di estinzione (fonte Unione Europea). Non a caso gli stessi apicoltori hanno riscontrato negli ultimi 10-15 anni un progressivo aumento della moria delle api, dovuta principalmente ai cambiamenti climatici e all'utilizzo di pesticidi chimici in agricoltura. "Crediamo fortemente in questa iniziativa di grande valenza ambientale, etica e sociale - afferma Jean Paul Rippert, amministratore delegato di Fattoria Scaldasole - perché dalla sopravvivenza delle api dipende il nostro futuro. Del resto, se il numero di api continuerà a diminuire, molti alimenti rischieranno di sparire dalle nostre tavole. Non solo il miele, ma anche frutta e verdura e persino i prodotti caseari come il nostro yogurt. Per questo, la nostra azienda si fa ambasciatrice di un cambiamento di rotta che deve seguire la promozione di un'agricoltura biologica, capace di garantire il futuro a questi instancabili insetti e alla nostra società". Fattoria Scaldasole sosterrà il progetto 'Bee my future' contribuendo, per un anno, alla gestione di arnie affidate a una rete di esperti apicoltori hobbisti, selezionati da LifeGate e da Apam – Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano, con l'impegno di allevare le api e produrre miele seguendo i principi del biologico. Il progetto prevede l'acquisto degli sciami e delle attrezzature necessarie, tra cui arnie e indumenti di protezione, l'assistenza tecnica all'apicoltore, la verifica e il monitoraggio delle attività e del loro stato di salute.
L'azienda contribuirà per un anno alla gestione delle arnie Apam |
Etichette:
ambiente,
api,
apicoltori,
arnie,
Bee my future,
biodiversità,
campagna,
Fattoria Scaldasole,
impegno,
insetti,
LifeGate,
natura,
progetto
02 aprile 2017
Tutte le novità di Orphea, l'esperto degli estratti botanici
Trappole adesive, da applicare al vetro della finestra o da inserire in fioriera, che per due mesi catturano in casa le fastidiose mosche e cimici. Foglietti in cellulosa salvalana e capi delicati contro le tarme, proposti ora nella ricercata profumazione Patchouli della Malesia (con una durata fino a tre mesi) che si va ad aggiungere alle già esistenti fragranze Fiori, Legno di Cedro della Virginia, Lavanda Maillette e Chiodi di Garofano del Madagascar. E, ancora, una lozione insettorepellente inodore che protegge la pelle dalle punture degli insetti senza ungerla. Senza dimenticare il formato più grande del detersivo, da mano o lavatrice, per capi delicati lanciato lo scorso anno: queste le novità che vanno ad arricchire ulteriormente l'ampia offerta di prodotti Orphea, brand dell'azienda italiana Tavola specialista nella selezione di ingredienti estratti da piante e fiori. Un know-how riconosciuto anche dallo storico lanificio Piacenza Cashmere, eccellenza del made in Italy nella produzione di tessuti pregiati. Ai foglietti profumati antitarme l'azienda dedicherà un nuovo spot, in onda da metà aprile per due settimane su Mediaset e realizzato in collaborazione con l'agenzia The Others e Publitalia. Orphea Salvalana da anni sostiene i progetti della onlus Bioforest che nel mondo preserva e rigenera gli ecosistemi forestali distrutto o a rischio di devastazione.
Etichette:
Bioforest,
cimici,
detersivo,
foglietti,
insetti,
lozione inodore,
mosche,
Orphea,
patchouli,
Piacenza Cashmere,
piante,
prodotto,
spot,
tarme,
Tavola,
The Others,
trappole
23 gennaio 2017
OpenAgri, progetto di valorizzazione del patrimonio agricolo
Alcuni momenti del convegno e della premiazione delle startup |
Mycoplast Mogu vince la terza edizione del premio Alimenta2 Talent
E a proposito di startup, durante l'incontro si è tenuta la premiazione dei vincitori della terza edizione del premio indetto dall'incubatore e acceleratore Alimenta2Talent: il primo premio è andato a Mycoplast Mogu (nella foto in basso, al centro, il vincitore), startup creatrice di una tecnologia che produce biomateriali innovativi a partire da micelio (funghi) e altri scarti da filiere agroindustriali. Finaliste quattro startup: Agri-Dron, per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei droni; Italbugs per un progetto basato sulla ricerca scientifica e la validazione sanitaria di una filiera di allevamento e trasformazione d'insetti, mirata all'ottenimento di materie prime alimentari, sostenibili e sicure per il feed e il food, Mendel Project, che raccoglie le esperienze botaniche degli utenti promuovendo la condivisione delle tecniche agricole e Spirufarm per coltivare spirulina 100% italiana e biologica con un metodo innovativo che garantisce una produzione costante tutto l’anno, utilizzando energia termica di scarto dei biogas.
Etichette:
Alimenta2Talent,
Beppe Sala,
Commissione Europea,
Comune di Milano,
droni,
Ecomissione,
Giuseppe Sala,
insetti,
mondo,
Mycoplast Mogu,
OpenAgri,
premio,
spirulina,
startup
09 agosto 2016
Il sollievo arriva con Zanzarella, la penna dopopuntura
Zanzarella funziona contro punture di insetti, piante urticanti e meduse |
22 marzo 2016
Con Titty & Flavia alla scoperta di tutte le soluzioni Orphea
Un'immersione nell'universo Orphea guidati dalle blogger Titty & Flavia di Soluzioni di Casa, note esperte di economia domestica che, a 'Detto Fatto', la trasmissione di Rai2 condotta da Caterina Balivo, dispensano agli spettatori preziosi consigli e trucchetti per tenere pulita e in ordine la casa.
E' stato organizzato oggi dal brand di Tavola, produttore di soluzioni per la casa e la cura della persona, un tour negli ambienti di una confortevole casa milanese, spaziando dalla zona living al giardino, dalla dispensa alla lavanderia, fino all'area guardaroba. Un modo originale per mostrare l'ampia gamma di proposte Orphea: dagli Insetticidi (l'intera linea è stata recentemente rivisitata sul fronte del design) e i Repellenti per tenere alla larga i vari tipi di insetti volanti e striscianti al nuovo Detersivo liquido per lana e fibre naturali per la cura dei capi di lana, cachemire, seta e lino, utilizzabile sia a mano sia in lavatrice e che, grazie alla formulazione con derivati delle proteine del grano, previene l'infeltrimento; dagli Anti tarme alimentari, che eliminano le farfalline del cibo e ne prevengono lo sviluppo grazie all’azione attrattiva di uno specifico feromone (prodotto che ha un grande plus: è una trappola ottica, ossia agisce e non mostra gli insetti catturati) ai Foglietti Salvalana che adesso sono indicati non solo per la lana, ma per tutte le fibre naturali (compresi lino, cotone, seta) e proposti in varie profumazioni, tra cui quella nuova ai Chiodi di Garofano del Madagascar. "Orphea è da sempre sinonimo di protezione dei tessuti e della casa - spiega Gianpaolo Re, amministratore delegato di Tavola, a proposito dell'ambientazione dell'evento -. Proprio con l’intento di esplicitare al meglio questo valore del brand abbiamo voluto realizzare quest'attività unica e particolare, in un vero contesto casalingo".
Titty & Flavia, note esperte di economia domestica |
Etichette:
casa,
detersivo,
Detto Fatto,
insetti,
insetticida,
Orphea,
persona,
prodotto
15 luglio 2015
Orphea protegge dalle zanzare anche i visitatori di Expo
Etichette:
espositore,
Expo 2015,
insetti,
Orphea,
padiglione,
Padiglione Svizzera,
prodotto,
safari,
spray,
Svizzera,
zanzare
14 luglio 2015
Edizione speciale Expo per la 'Guida al Vaperitivo perfetto'
La guida Vape suddivide i locali per categorie |
Etichette:
aperitivo,
cena,
Expo 2015,
guida,
insetti,
locali,
repellente,
Vape,
Vaperitivo,
zanzare
02 luglio 2015
Le soluzioni Orphea per proteggere la persona e la casa
Vespa One di Orphea |
Protezione 4D di Orphea |
Etichette:
bambini,
green,
insetti,
insetticida,
Orphea,
pelle,
prodotto,
protezione,
QC Termemilano,
safari,
salviette,
Vespa
10 marzo 2015
Alla larga da zanzare e altri insetti con le novità Vape e Fito
Claudio Venturelli e Irene Cuzzaniti |
Etichette:
Claudio Venturelli,
Fito,
Guaber,
insetti,
Irene Cuzzaniti,
piante,
prodotto,
Tigre,
Vape,
verde,
zanzara
17 luglio 2014
In Cascina Cuccagna spazio a #Fitolab e #Vaperitivo2014
A lezione di orto in città con #Fitolab di Fito |
Era abbandonata e fatiscente, ma, prima grazie all’iniziativa
di alcuni cittadini spinti dal bisogno di ricreare opportunità d’incontro e
solidarietà, e poi, grazie alla costituita Associazione Cooperativa Cuccagna,
che l’ha riqualificata rendendola un’impresa di riferimento per iniziative
culturali, ricreative e conviviali del territorio, la settecentesca Cascina Cuccagna
di Milano in fondo a via Muratori è tornata a nuova vita. E ogni giorno
organizza iniziative aperte al pubblico.
La riqualificata Cascina Cuccagna |
Aperitivi a prova di puntura? Locali suggeriti dalla blogger Raffaella Amoroso nella terza 'Guida al Vaperitivo perfetto' (Foto: Golden Backstage) |
07 luglio 2014
Picnic milanese zanzara free con tutte le soluzioni Orphea
Picnic serale milanese a prova di insetto ai giardini pubblici Indro Montanelli (foto Golden Backstage) |


12 luglio 2013
Con Orphea l’accesso nei locali è vietato alle zanzare
Iscriviti a:
Post (Atom)