Visualizzazione post con etichetta padiglione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta padiglione. Mostra tutti i post

28 marzo 2022

I Vini Lombardi di scena a Vinitaly in un padiglione di 3mila mq

'Lombardia: una straordinaria esperienza di gusto': questo il titolo scelto per il padiglione Lombardia, spazio di 3mila mq che, dal 10 al 13 aprile prossimi, nell'ambito dell'edizione 2022 di Vinitaly, ospiterà i consorzi dei Vini Lombardi e un ricco programma di iniziative fra convegni e masterclass.
(Fonte: Unioncamere Lombardia)
Prima regione agricola d'Italia, la Lombardia produce il 90% del vino a Denominazione di qualità, grazie a cinque Docg, 21 Doc e 15 Igt. Ascovilo, l'Associazione dei Consorzi di tutela dei Vini Lombardi, parteciperà alla manifestazione fieristica con uno spazio di 184 mq: un'area, riservata a stampa e operatori horeca, per assaggi di vini Dop e Igp in abbinamento a diverse stagionature di Grana Padano servite dai maestri assaggiatori Onaf. La presentazione della Lombardia vinicola all'importante fiera veronese si è tenuta oggi a Milano a Palazzo Lombardia e ha visto la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi, del presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio, del direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani e della presidente di Ascovilo Giovanna Prandini.
Da sx, Fabio Rolfi, Gian Domenico Auricchio e Giovanna Prandini

I consorzi che saranno presenti nel padiglione Lombardia 
Consorzio Botticino Doc, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Ente Vini Bresciani, Consorzio Franciacorta, Consorzio Tutela Moscato Di Scanzo, Consorzio Volontario Vino Doc San Colombano, Consorzio Montenetto, Consorzio Vini Igt Terre Lariane, Consorzio Tutela Lugana Doc, Consorzio Tutela Valcalepio, Consorzio Vini Mantovan, Valtènesi Riviera Del Garda Classico, Consorzio Garda Doc, Consorzio Cellatica Doc, Consorzio Tutela Vini Di Valtellina, San Martino Della Battaglia Doc, Consorzio Tutela Igt Valcamonica

13 aprile 2018

A Milano la mostra diffusa Be Brasil durante la Design Week

Dal 17 al 22 aprile il design brasiliano avrà palcoscenici d'eccezione in tutta la città, con una serie di installazioni 'teaser' per attrarre e invitare i cittadini a scoprire i numerosi e straordinari pezzi della mostra Be Brasil dello Spazio Edit di via Maroncelli 14, dove esporranno oltre 65 designer.
Le installazioni iniziano nella stessa via Maroncelli, proprio fuori dal padiglione Be Brasil, con Raise the Flag. Curata da Marcelo Rosenbaum, presenta 300 bandiere, dipinte e decorate a mano dalle donne Kayapó dei villaggi di Pukany e di Kubenkokre, in Amazzonia. Con una grafica che richiama la natura e gli elementi indigeni, i visitatori si troveranno immersi tra la foresta e i fiumi, attraverso linee che rivelano la bellezza del flusso d'acqua, la magia del vento, l'affascinante ripetizione degli alberi, con la comparsa improvvisa di alcuni animali. Per la realizzazione di questa installazione, le donne Kayapó sono state supportate e dalla città di Milano e da Apex-Brasil, con l'intento di stimolare l'artigianato locale e il lavoro artistico e contribuire a sensibilizzare sulle tematiche di conservazione di un'area di foresta pluviale amazzonica di sei milioni di ettari.
In via Marconi si vedrà la Pantosh Chair, un'installazione urbana di 3 metri
In centro città, in via Guglielmo Marconi, tra il Duomo e Piazza Diaz, dal 19 al 22 aprile verrà realizzata la Pantosh Chair, installazione urbana di una sedia gigantesca, alta 3 metri, che attirerà l’attenzione dei passanti sul concetto di spazio pubblico. Con quest'installazione si intende sottolineare uno dei temi principali che il design brasiliano porta alla Milano Design Week: l'interazione intellettuale con l’arredamento e il design, che diventa qualcosa da sperimentare e non solo da vedere. Questo pezzo sorprendente, realizzato da Leonardo Lattavo e Pedro Moog, rimarrà nella memoria collettiva anche dopo la Design Week. Nella stessa strada, i passanti noteranno anche un'enorme struttura fatta da un cubo per graffiti, che sarà parte del paesaggio durante tutta la Design Week. Questo cubo gigante servirà come tela il 17 e il 18 aprile per alcune sessione di live painting di due noti street artist brasiliani, Toz (Tomaz Viana) e Mateu Velasco. I colori e la creatività del Brasile si fonderanno con i toni più classici dell'area circostante e ogni artista realizzerà i propri graffiti, dando vita a una forma artistica interattiva Infine, chi si troverà ad aspettare l’autobus in Foro Bonaparte e in via Broletto sarà sorpreso dal trovare uno spazio di attesa davvero confortevole e 'stiloso', grazie all'installazione dei designer di Estudio Bola. Durante la Design Week, tre modelli di sedie sofisticate, Deby, Doca e Helga, saranno a disposizione dei pendolari, per un riposo in pieno stile brasiliano. Anche la stazione metropolitana di Moscova sarà vestita con i colori brasiliani, invitando i visitatori proprio al padiglione presso lo spazio Edit.  

08 dicembre 2017

Più ritmo al Natale con le cuffie e gli speaker ingegnosi di Sony


E' l'elevata qualità del suono, unitamente a soluzioni ingegnose, a connotare le proposte audio Sony dedicate agli appassionati di musica e, pertanto, perfette da regalare (o regalarsi) a Natale. Per chi porta con sé le proprie canzoni preferite sono disponibili tre nuovi modelli di cuffie della serie 1000x, mix di design e funzionalità con tecnologia di cancellazione del rumore.
Compatti, colorati e potenti gli speaker portatili wireless Bluetooth Extra Bass
Gli auricolari Wf-1000x, privi di cavi, si adattano alle orecchie, consentendo di muoversi senza costrizioni. Cuffie che si accendono automaticamente non appena estratte dalla custodia e che si collegano all’ultimo dispositivo cui erano abbinate, azzerando i tempi di attesa. Le Wi-1000x con archetto per la nuca e le Wh-1000xm2 a padiglione sono invece un'idea smart per chi viaggia in aereo, essendo entrambe dotate dell'opzione Atmospheric Pressure Optimising, la prima al mondo in grado di analizzare la pressione atmosferica dell'ambiente e ottimizzare così il livello di cancellazione del rumore. Gli amanti dello stile ameranno invece le nuove cuffie wireless h.ear on 2 Mini Wireless (Wh-H800), piccole ma potenti, disponibili in cinque colori di tendenza. Per condividere la musica durante le prossime feste con parenti e amici sono invece perfetti gli speaker portatili wireless Bluetooth Extra Bass, con tutta la potenza dei bassi. Si può optare per il nuovo Gtk-Xb60 con 14 ore di autonomia, alimentazione a corrente o batteria e gli effetti stroboscopici che pulsano a ritmo di musica e che possono essere personalizzati tramite le app Music Center e Fiestable di Sony. Oppure ci si può orientare sull'Srs-Xb40, compatto e impermeabile, dotato di tecnologia Nfc e profilo a Led cangiante, che passa dal bianco ai toni dell'arcobaleno, e garantisce fino a 24 ore di ascolto. Ancora più piccolo, ma dall'audio potente, l'Srs-Xb10: è provvisto di una cinghia in silicone regolabile, per direzionare il suono in verticale o in orizzontale e per agganciarlo a bici, zaini e molto altro.

10 marzo 2017

Expo Astana 2017 fa tappa in Italia, a Milano e Roma

Expo Astana 2017, incentrato sul tema della 'Future Energy', si presenta in Italia per informare il pubblico sul Kazakhstan e l'ormai prossimo evento mondiale sulla green energy, in programma dal 10 giugno al 10 settembre nella capitale Astana. A Milano la prima tappa italiana: il padiglione mobile sarà visitabile gratuitamente dal 15 al 17 marzo in piazza XXIV Maggio, nelle adiacenze del mercato, per poi trasferirsi a Roma, dal 22 al 24 marzo. Dopo aver fatto tappa in Spagna, il roadshow prosegue dunque il suo lungo viaggio in Europa con le due date italiane. Saranno 14 le citta coinvolte: Madrid, Barcellona, ​​ Milano, Roma, Zurigo, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Praga, Berlino, Varsavia, Vilnius e Helsinki. Il padiglione Expo 2017 rimarrà in ogni città per 3/4 giorni. Cittadini e turisti di queste città avranno l'opportunità di conoscere meglio il Kazakhstan, ottenere informazioni dettagliate sull'esposizione e acquistare direttamente i biglietti per l'evento ad Astana. I commissari generali dei Paesi partecipanti, i tour operator stranieri e i rappresentanti delle ambasciate di Kazakhstan saranno presenti durante i giorni del roadshow. Il padiglione mobile di Expo 2017 ospiterà tante attrazioni, tra cui una mappa interattiva del Kazakhstan, un cinema, stampanti 3D, realtà virtuale, oggetti delle sezioni espositive e una mostra sulle fonti energetiche alternative.

02 novembre 2015

Il bilancio della presenza a Expo del Padiglione del vino

Più di 2,1 milioni di visitatori (di cui il 20% provenienti dall’estero), 3.600 etichette, 150 mila bottiglie, 800mila degustazioni, 2mila aziende partecipanti, 500 tra eventi e convegni promossi nelle sale Convivium e Symposium.
Il Padiglione del vino era collocato all'incrocio tra il Cardo e il Decumano
Numeri da capogiro quelli di Vino - A Taste of Italy, il Padiglione del vino a Expo 2015 voluto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e da Veronafiere-Vinitaly. Durante i mesi dell'esposizione il Padiglione, che per il progetto ha ricevuto il Premio Class Expo Pavilion Heritage Awards come miglior 'Padiglione di un unico prodotto alimentare', ha accolto i visitatori lungo un percorso sensoriale, sia conoscitivo sia degustativo (originale la Biblioteca del VinoEnoteca del Futuro), grazie a uno staff preparato che ha contribuito a far vivere ad appassionati e curiosi un’esperienza che resterà nel loro bagaglio culturale ed emozionale. Obiettivo di Vino - A taste of Italy era affascinare, coinvolgere, lasciare un ricordo e una suggestione legati alla conoscenza della cultura del vino italiano, dei territori nei quali viene prodotto e delle tradizioni vitivinicole del Bel Paese.
Nei mesi dell'esposizione il Padiglione del vino è stato visitato da oltre 2,1 milioni di persone

31 ottobre 2015

Il Padiglione Malesia ha salutato Expo con danze e canti

Ali Hamsa ha tenuto il discorso di chiusura
Con video suggestivi e canti e danze tradizionali, oggi il Malaysia Pavilion, il Padiglione della Malesia, ha celebrato la conclusione della sua partecipazione a Expo 2015 Milano alla presenza di autorità del governo malese. A presiedere la cerimonia di chiusura Ali Hamsa, segretario capo del governo della Malaysia, e Rebecca Fatima Sta Maria, commissario generale del Padiglione, che durante l’evento hanno tenuto discorsi di ringraziamento per il lavoro svolto e premiato le persone che hanno contribuito al successo del Paese a Expo. Progettato intorno al tema del cibo in un ecosistema sostenibile, in questi sei mesi il Padiglione (visitato da 3 milioni di persone) ha fatto conoscere ai visitatori internazionali le caratteristiche della Malesia, nazione che persegue i suoi obiettivi socioeconomici in modo innovativo, sostenibile e rispettoso, valorizzando la diversità etnico-culturale.

15 ottobre 2015

Debuttano con Sony le cuffie h.ear on dallo stile cosmopolita

Tecnologia da indossare. Anzi, da sfoggiare con gli outfit più alla moda, proprio come un accessorio. Hanno una forte personalità e colori vivaci che non passano certo inosservati le nuove cuffie a padiglione h.ear on di Sony presentate questa sera a Milano, nella suggestiva location della Fonderia Napoleonica Eugenia. Un evento all'insegna dello street style, quello scandito dalla raffinata musica underground della Dj Nora Bee, che ha visto la partecipazione di Carla Gozzi.
Carla Gozzi
h.ear on è in cinque colori
Con il suo occhio esperto, la famosa style coach platinata, conduttrice di seguitissimi programmi e fondatrice di una sua accademia di stile, ha abbinato i look di alcuni degli ospiti al colore di cuffie più consono e commentato la sfilata a sopresa, a cura del direttore creativo Riccardo Rubino, docente dell'Istituto Marangoni, che ha coinvolto un gruppo di giovani di diverse età, tutti modelli non professionisti. Nel corso della serata il management di Sony Italia ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche delle cuffie (il colosso è leader di mercato nel comparto) dal design che strizza l'occhio allo 'stile urbano-cosmopolita' e che vantano un'altissima qualità audio (di fatto l'alta risoluzione riproduce la musica così come gli artisti l’hanno scritta) e un'altrettanto elevata cura dei dettagli. Lime Yellow, Viridian Blue, Charcoal Black, Bordeaux Pink e Cinnabar Red i cinque colori delle cuffie, disponibili nei punti vendita da fine ottobre, e che si potranno anche abbinare perfettamente al lettore Walkman NW-A25HN/NW-A27HN in colori coordinati.

15 luglio 2015

Orphea protegge dalle zanzare anche i visitatori di Expo


Il brand di repellenti contro gli insetti Orphea e il Padiglione Svizzera di Expo 2015 si uniscono per contrastare il fastidioso problema delle zanzare, immancabile anche all’interno dell’esposizione universale. Per l'occasione, 15 espositori appositamente creati e dotati di bombolette spray antipuntura della linea Safari saranno collocati nella superficie esterna del padiglione, dalla terrazza al verde circostante, a disposizione di tutti, per una prova prodotto gratuita. La Svizzera è stato il primo Paese ad aderire ad Expo 2015 e si conferma anche la prima, grazie alla partnership con Orphea, a prendersi cura dei visitatori consentendo loro di godersi in libertà e senza punture tutte le opportunità che Expo 2015 offre. I prodotti Orphea proteggono in modo delicato ed efficace la pelle di adulti e bambini grazie al principio attivo a base di Citriodiol, un repellente di origine vegetale derivato dall’eucalipto citrodiora.

06 luglio 2015

Al Padiglione Kazakhstan oggi si celebra la capitale Astana

Anche a Expo 2015, oggi, 6 luglio, si celebra Astana, sede di Expo 2017 e capitale politica ed economica del Kazakhstan dal 1997. Per festeggiare la ricorrenza, il Kazakhstan Pavilion, uno dei padiglioni più visitati, ha organizzato un concerto di musica tradizionale dalle 13 alle 14.30.
La capitale Astana ospiterà l'esposizione internazionale nel 2017
Astana, che significa 'Capitale', sorge sulle pianure centrali della steppa asiatica e si sviluppa su entrambe le rive del fiume Yesil. Con i suoi 177 ristoranti e quasi 900 caffè, è tra le città più eclettiche dell'Asia e luogo d’incontro di culture diverse. Astana è l'emblema della tradizionale ospitalità del Kazakistan, dove ai turisti e ai visitatori viene offerta una gamma ampia e diversificata di servizi di qualità. Oltre a fornire tante opportunità di svago, gli alberghi della città sono attrezzati per ospitare meeting aziendali. Nella capitale della Repubblica, l’Astana Day si celebra con diversi giorni di festival e concerti di cantanti e gruppi di fama nazionale e internazionale. In occasione delle celebrazioni, piazze e giardini pubblici sono trasformati in spazi per feste ed eventi. Quest’appuntamento annuale, inoltre, è l’occasione per inaugurare nuovi edifici o progetti d’infrastrutture. Astana, dopo la sua presenza da protagonista a Expo 2015, ospiterà l'esposizione internazionale nel 2017, con tre mesi d’iniziative dedicate all'energia del futuro. Alle porte della città sta sorgendo, infatti, un'area che al termine dell'evento diventerà un nuovo quartiere. L'esposizione internazionale vedrà la partecipazione di oltre 100 paesi in uno spazio espositivo di 25 ettari.

05 luglio 2015

Oggi al Padiglione Thailandia l'acqua scaccia la cattiva sorte

Oggi, 5 luglio, a Expo 2015 il Thailand Pavilion per tutta la giornata sarà teatro di attività della tradizione buddista tailandese per Songkran, il Capodanno Thai.
Songkran, il Capodanno Thai, è una festa incentrata sull'acqua purificatrice
Una festa caratterizzata dal tema dell’acqua, il modo perfetto per sconfiggere il caldo torrido di Flegetonte. Tra le cerimonie è previsto il bagno delle statue di Buddha, il versamento dell’acqua nelle mani degli adulti in segno di rispetto e una vera e propria guerra di gavettoni e secchiate per sconfiggere la cattiva sorte. Inoltre, verrà tagliata parte della risaia che circonda il Padiglione: un evento unico perché è la prima volta che la Thailandia è stata in grado di coltivare il suo famoso riso al di fuori dal proprio territorio nazionale. In questa grande giornata di festa saranno innalzate anche 12 bandiere Thai Lanna e si svolgeranno showcooking all'aperto di dolci tipici tailandesi ed esibizioni di musiche e danze tradizionali. Inoltre si potrà assistere alla creazione di animali prodotti con l'intrecciatura di foglie di palma - come la carpa simbolo di fertilità e fortuna - e all’intaglio artistico di frutta e verdura, una pratica molto importante nella tradizione thai perché comunica delicatezza e raffinatezza. Le creazioni verranno regalate ai visitatori presenti al Padiglione.

15 giugno 2015

Pilsen, Capitale Europea della Cultura, si presenta a Expo

Da domani al 30 giugno la Regione di Pilsen e la città di Pilsen si presentano insieme ai visitatori dell'Expo 2015 nell'avveniristico padiglione della Repubblica Ceca.
La scultura antistante l'ingresso del padiglione della Repubblica Ceca
Un invito a scoprire le eccellenze della Boemia occidentale e di Pilsen, Capitale Europea della Cultura 2015. Aperta dalle 10 alle 23, l'esposizione prevede 15 pannelli con numerose fotografie dei luoghi interessanti della regione di Pilsen, delle perle dell’architettura barocca, del folclore della Boemia occidentale e della famosa birra di Pilsen. Spazio anche a un’esperienza inedita: "Se osserviamo le fotografie con la fotocamera dei tablet disponibili in loco, avremo una sorpresa. Alcuni temi ci divertiranno e in ogni caso tutti gli oggetti si presenteranno a noi in un modo insolito", anticipa il vicepresidente della Regione di Pilsen Jiří Struček. Saranno presenti le marionette del Teatro Alfa e del Museo delle Marionette di Pilsen, nonché un’esposizione di cristalli del IXX e XX secolo. Parte della presentazione sarà incentrata su tre giornate regionali (21, 22 e 23 giugno) durante le quali i visitatori potranno ammirare danze tipiche del folclore di Pilsen e della regione storica Chodsko e vari oggetti di artigianato tradizionale. Iniziative culturali specifiche saranno dedicate alla tradizione delle marionette, ai successi della squadra di calcio di Pilsen e alla città di Pilsen come Capitale Europea della Cultura 2015.

09 giugno 2015

Tra tradizione e innovazione: la Thailandia si mostra a Expo

'Nutrire e deliziare il mondo': con questo concept il padiglione della Thailandia è presente a Expo 2015 con l'obiettivo di mostrare ai visitatori come la sua forte identità storica, sociale e culturale passi dal cibo. Il padiglione, che dall'esterno si fa notare per la singolare forma di un tipico cappello di paglia contadino, è stato concepito per mettere in luce una gestione efficace per ridurre la scarsità di cibo nel pianeta e per evidenziare il migliore sistema agricolo.
Proiezioni e performance artistiche nel padiglione della Thailandia
Nel padiglione thailandese, che presenta giganteschi videowall ed è anche in grando di simulare vento e pioggia, il visitatore è invitato a riflettere anche sui seguenti quattro specifici temi: 'Sapori: lo stile del gusto thai', tema che incide sullo stile di vita thailandese, il pensiero, lo spirito, la cultura del cibo, specialmente nella capacità della saggezza popolare thailandese di selezionare meticolosamente i frutti della 'Terra dell’Abbondanza' che si prestano a tantissime ricette. 'Tradizioni: le radici delle qualità' fa capire come la tradizione e la saggezza degli antenati siano alla base dell’innovazione che trasforma, preserva e conserva il cibo in confezioni moderne, mantendendo inalterati la qualità e il sapore. Con 'Innovazioni tempestive: servire un sogno' il focus è invece sul timore della carenza di cibo nel mondo e la responsabilità da parte di tutti i Paesi del mondo nel trovare delle soluzioni di sostenibilità alimentare. L'ultimo tema, 'Sostenibilità: l’equilibrio della vita', è un invito a riflettere sui cambiamenti climatici del pianeta e le loro conseguenze. Tutti i giorni, alle ore 12.30, 15.30, 17 e 19, sono anche in programma spettacoli tradizionali: dalla boxe thailandese a show con percussioni fino a perfomance con pupazzi animati da abili artisti.

26 maggio 2015

Ognuno può essere 'il cambiamento' per i bambini bisognosi

Con Expo 2015 la collaborazione tra l'agenzia GreyUnited e l'organizzazione Save the Children si consolida. L’obiettivo è realizzare un progetto multimediale per il padiglione dedicato ai modi per contrastare la malnutrizione e la mortalità infantile.
Il percorso narrativo è stato concepito per sensibilizzare i visitatori di Expo
Per sensibilizzare i visitatori sui temi della malnutrizione e delle emergenze sanitarie, climatiche e belliche che coinvolgono i bambini nel mondo, GreyUnited ha ideato insieme ad h+, un progetto di storytelling attraverso cui il pubblico può vivere un’esperienza in grado di catapultarlo nelle realtà in cui Save the Children opera ogni giorno. All’interno del villaggio interattivo, al visitatore viene assegnata una vita diversa in cui immedesimarsi per un giorno: quella di un bambino che vive in uno dei Paesi dove un diritto basilare come quello alla salute è a rischio. Partendo dal concept creativo 'Be The Change Save The Children', il percorso narrativo digitale e analogico accompagna i visitatori attraverso una serie di contenuti multimediali e scelte per cambiare la storia del protagonista. Il fil rouge creativo è declinato in forme diverse: dal videowall che accoglie il pubblico all’ingresso alle sei videostorie che proiettano il visitatore nella vita di un bambino in Mozambico, Etiopia, Siria, Liberia, India o Nepal, fino ad arrivare al merchandising. La creatività guida tutti alla stessa conclusione: ognuno di noi può essere 'il cambiamento' nella vita di questi bambini. Basta poco per garantire cure, acqua potabile o cibo ed essere il motore del cambiamento nella vita di milioni di bambini.