Visualizzazione post con etichetta enoteca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enoteca. Mostra tutti i post

29 giugno 2021

Nel rinnovato Fico Eataly World c'è anche la Bottega del vino

L'area è nata dall'idea della storica cantina Fontanafredda
Tra le grandi attrazioni a tema cibo di Fico Eataly World, che riaprirà il 7 luglio con un rinnovato layout che prevede sette aree tematiche, c'è anche la Bottega del vino, nata dall’idea di Fontanafredda, cantina a Serralunga d'Alba fondata nel 1858 da Vittorio Emanuele II. Nell'area esterna si possono osservare 60 vitigni autoctoni rappresentativi, selezionati da Attilio Scienza tra le 1.200 varietà presenti in Italia. All'interno della Bottega il visitatore può invece scoprire l’affascinante storia che ha reso questa cantina icona del Barolo nel mondo, scegliendo tra 100 vini al calice presenti nel suo ristorante o fermandosi per un aperitivo, pranzo o cena a base di piatti regionali che raccontano i territori più vocati alla viticoltura. Lo spazio ospita, inoltre, un'enoteca con etichette provenienti da nord a sud d'Italia dov'è possibile scegliere tra vitigni, denominazioni e regioni differenti. Infine, la Bottaia 52, una sala allestita con le barriques che rappresentano i 52 vignaioli più 'fichi' d’Italia, una location suggestiva in cui organizzare incontri con i produttori o corsi alla scoperta dell'affascinante mondo del vino.

04 aprile 2019

Il bus a due piani di Tannico in città per Vinitaly and the City

Tannico, l'enoteca online di vini italiani più grande del mondo, riaccende i motori del suo Double Decker, il tipico bus inglese a due piani, in occasione di Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly che porta la manifestazione più famosa del settore enoico a tutti i cittadini, turisti direttamente nelle piazze e in altri luoghi suggestivi di Verona.
Il double decker blu sarà in piazza San Zeno, dal 5 all'8 aprile
Da venerdì 5 a lunedì 8 aprile prossimi, il double decker blu di Tannico animerà piazza San Zeno, luogo simbolo della tradizione e delle feste popolari veronesi. A bordo del bus a due piani ci saranno anche Champagne Roederer, Trento Doc Ferrari, Fever Tree con le sue Indian Premium Tonic Water e Sicilian Lemon Tonic, il nuovissimo gin O’ndina recentemente lanciato da Campari, Vino bianco Vna e Orange Wine Vna per un'esperienza immersiva e coinvolgente che permette a Tannico di condividere con il pubblico tutta l’esperienza e conoscenza del mondo vino. Sabato 6 aprile, dalle 12 alle 15, evento speciale con Ferro 13, che presenterà la loro nuova bollicina rosé. Quartiere vivace, anche sito del mercato dell'antiquariato della città, piazza San Zeno ospiterà la migliore selezione di circa 200 etichette dei migliori vini bianchi e rosè, nella Grande Enoteca e una selezione di vini internazionali nell'Enoteca Speciale, oltre a una selezione dei migliori foodtruck gourmet. La piazza sarà inoltre dedicata all’entertainment rock, folk, pop e glamour con grandi spettacoli e ospiti, tra cui Fabiola di Radio 105, Elodie, Irama, Paolo Cevoli, Fede & Tinto di Decanter, Ridillo, i L'Orage e molti altri.

15 marzo 2018

Thirsty, l'app per la consegna entro mezz'ora di birre, vini e spirits

E' attiva a Milano e la consegna è gratuita
Le migliori etichette di vini italiani e francesi, una selezione di birre artigianali, offerte di superalcolici e cocktail kit per realizzare il drink preferito. E' nata Thirsty la nuova app, tutta italiana, di beverage delivery che consegna a domicilio la bottiglia preferita alla giusta temperatura e in meno di 30 minuti. Frutto di cinque giovani imprenditori milanesi, Thirsty dà spazio a vini bianchi, rossi, dolci, d’annata, bollicine, birra, superalcolici, analcolici e cocktail kit che comprende il superalcolico, l'analcolico e il ghiaccio per preparare a casa il mix per l’aperitivo. Una enoteca online che si distingue per una offerta variegata, che va incontro a tutti i gusti e i palati anche i più esigenti, resa facilmente accessibile grazie a un processo di acquisto semplice e immediato, che consente di ricevere direttamente a casa il vino scelto. Su Thirtsy sono presenti più di 200 etichette e ogni prodotto viene descritto con una scheda tecnica. L'utente ha la possibilità di scegliere per fascia di prezzo, tipologia, provenienza, produttore e formato così da accedere subito al prodotto desiderato. Thirsty è attiva a Milano dalle 18 alle 2 del mattino, la consegna è gratuita e non è necessario un minimo d'ordine. In alternativa alla consegna 'real time' con Thirsty è possibile programmare la ricezione dell'ordine nel momento che si ritiene più opportuno, compatibilmente con l'orario in cui il servizio è attivo.

01 luglio 2016

Bicerìn Milano compie un anno e sostiene Wine to Water

I tre vini che si berranno durante il party di beneficenza
Può il vino trasformarsi in acqua? Non occorre scomodare la scienza né la religione per scoprire che sì, è possibile. Basta aderire all'iniziativa di Bicerìn Milano. L'enoteca e wine room di via Panfilo Castaldi 24, mercoledì 6 luglio, per festeggiare il suo primo anniversario, organizza un'iniziativa originale a scopo benefico: coloro che brinderanno al primo compleanno del locale sosterranno la causa della fondazione americana Wine to Water, che, invertendo il miracoloso gesto biblico di Gesù, persegue da oltre dieci anni l'obiettivo di trasformare il vino in acqua per i Paesi del Terzo Mondo attraverso la raccolta di fondi durante eventi legati all'enologia. Il ricavato del party di compleanno del Bicerìn Milano sarà devoluto interamente a un progetto finalizzato alla creazione di pozzi d'acqua potabile in Nepal, dove i danni provocati dal terremoto dell'anno scorso sono ancora tangibili. Sono tre le cantine che aderiranno mettendo a disposizione il vino per il party di beneficenza: l'azienda agricola Terra Donata di Erbusco offrirà le bollicine con le sue bottiglie di Franciacorta Nature del 2007; gli amanti del rosso potranno optare invece per il Negroamaro Don Franco (2013) della Tenuta Macchiarola di Taranto; quelli che prediligono il bianco, infine, troveranno un Roero Arneis (2015) dell'azienda agricola Collina San Ponzio di Barolo. I calici, venduti al prezzo di 10 euro ciascuno, saranno accompagnati da una selezione di finger food al passaggio. Anche Coral Flower Shop e Ramperti Pasticceria hanno deciso di sostenere la rete di solidarietà attivata da Bicerìn Milano in favore di Wine to Water.

26 febbraio 2016

'Domenica al Bìc': tanti eventi per conoscere meglio il vino

'Domenica al Bìc' è il titolo della serie di incontri tematici organizzati da Bicerìn Milano. Durante questi appuntamenti si potrà affinare la propria conoscenza del vino grazie ad accostamenti particolari, degustazioni di grandi classici, affiancati a bottiglie più sperimentali, e approfondimenti.
L'appuntamento è ogni domenica pomeriggio, dalle 16 alle 18, all'enoteca e wine room di via Panfilo Castaldi, che ha ideato un percorso ideale in cui il vino verrà degustato in tutte le sue sfumature. Il primo evento è previsto il 28 febbraio con 'Cioccolato e vino', incontro che proporrà in abbinamento quattro vini (Taurasi, Barolo Chinato, Sherry e Istinto09 Tommaso Gallina) con altrettante qualità di cioccolato. A seguire, il 13 marzo, l’appuntamento 'So sweet wine', durante il quale quattro tipologie di dessert (a pasta lievitata, a pasta non lievitata, dolce caldo e dolce freddo) verranno accompagnati ad altrettanti vini (Moscato, Passito, Recioto, Sauternes). Il 3 aprile si terrà una serata dedicata a 'Il quarto colore del vino: i vini orange', durante la quale si analizzeranno i vini macerati. L'incontro successivo, fissato il 17 aprile, si focalizzerà sui 'Sensi a confronto: 5 quadri per 5 vini' e sarà dedicato alle sensazioni e al parallelismo tra arte ed enologia. L’8 maggio il focus sarà sulle 'Bollicine worldwide': si spazierà tra Cava, Sekt, Spumante inglese, Champagne e Franciacorta. L’ultimo appuntamento, in programma domenica 22 maggio, sarà dedicato al rapporto 'Vino e sensualità' per scoprirne gli aspetti afrodisiaci.

17 dicembre 2015

Da Bicerìn Milano la personalità si rispecchia nel vino


Il migliore vino da regalare? Quello che si abbina perfettamente alla personalità del destinatario.
La filosofia? Ogni vino è unico, come chi lo riceve in dono
Ne sono convinti i titolari di Bicerìn Milano, l’enoteca e wine room di via Panfilo Castaldi, a Milano, che durante il periodo natalizio offrono un servizio unico e originale di scelta del vino: dopo aver valutato la storia, la personalità, il percorso professionale e le caratteristiche della persona che riceverà il dono, Silvia Amoni, Alberto Gugliada e Lorenzo Viola, i tre soci di Bicerìn Milano, propongono, tra le oltre 800 etichette disponibili e provenienti da piccoli produttori, quella che meglio racchiude tutte queste caratteristiche. La confezione viene curata nei minimi dettagli e accompagnata da un biglietto personalizzato in cui viene raccontata la storia del vino e le sue affinità con il destinatario del regalo. "E' un servizio che esprime al meglio la filosofia del locale - spiegano i titolari -. Ci piace conoscere personalmente i nostri clienti, così da poter meglio comprendere i loro gusti e poterli sorprendere con nuove e interessanti proposte". Per rendere omaggio alla tradizione italiana, infine, Bicerìn Milano propone anche palline di Natale in macramè fatte a mano, oltre a bicchieri e decanter serigrafati e dolci natalizi da abbinare alle bollicine.

02 novembre 2015

Il bilancio della presenza a Expo del Padiglione del vino

Più di 2,1 milioni di visitatori (di cui il 20% provenienti dall’estero), 3.600 etichette, 150 mila bottiglie, 800mila degustazioni, 2mila aziende partecipanti, 500 tra eventi e convegni promossi nelle sale Convivium e Symposium.
Il Padiglione del vino era collocato all'incrocio tra il Cardo e il Decumano
Numeri da capogiro quelli di Vino - A Taste of Italy, il Padiglione del vino a Expo 2015 voluto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e da Veronafiere-Vinitaly. Durante i mesi dell'esposizione il Padiglione, che per il progetto ha ricevuto il Premio Class Expo Pavilion Heritage Awards come miglior 'Padiglione di un unico prodotto alimentare', ha accolto i visitatori lungo un percorso sensoriale, sia conoscitivo sia degustativo (originale la Biblioteca del VinoEnoteca del Futuro), grazie a uno staff preparato che ha contribuito a far vivere ad appassionati e curiosi un’esperienza che resterà nel loro bagaglio culturale ed emozionale. Obiettivo di Vino - A taste of Italy era affascinare, coinvolgere, lasciare un ricordo e una suggestione legati alla conoscenza della cultura del vino italiano, dei territori nei quali viene prodotto e delle tradizioni vitivinicole del Bel Paese.
Nei mesi dell'esposizione il Padiglione del vino è stato visitato da oltre 2,1 milioni di persone

12 dicembre 2013

In edizione limitata la couvette natalizia di birre Poretti

Si può acquistare fino al 31 dicembre la confezione di Natale 2013 del Birrificio Angelo Poretti, realizzata in edizione limitata. Si tratta di una couvette contenente 4 selezionate bottiglie della famiglia Poretti al prezzo di 15,00 euro. E' in vendita a Milano, presso l’enoteca temporanea 'Bottiglie Aperte Boutique' in corso di Porta Ticinese.
 

19 settembre 2012

I sapori italiani più autentici, tra passato e presente


Anni fa lavoravo nella centralissima zona Lima-Corso Buenos Aires, a Milano, e da amante di focaccine, pizzette e sfilatini alle olive, mi soffermavo regolarmente dal panettiere di via Plinio 6. Da fine agosto il forno ha ceduto il posto a un locale di nuova concezione, la Drogheria Plinio, che funge da bar, cucina, enoteca ed emporio per promuovere a prezzi accessibili l'eccellenza gastronomica nostrana. Un piccolo tempio della ristorazione di qualità, insomma, dove si trovano ghiottonerie per palati fini, ma anche alimenti normalmente difficili da trovare in commercio per chi vuole avvicinarsi ai sapori più autentici fatti ancora con i metodi artigianali. Vi si trovano, per esempio il pregiato sale di Cervia, l’autentica e rarissima pasta con il germe di grano, formaggi e salumi da veri gourmet. Anche l’architettura, in equilibrio tra vintage e minimalismo rilassante grazie al legno di faggio, è un chiaro invito ad assaporare con la giusta lentezza e consapevolezza le delizie gastronomiche nostrane.
Quello che non è cambiato, come ho personalmente constatato, è lo spirito del vecchio forno, che permane in alcuni oggetti ed elementi del passato, a partire dalla bilancia degli anni Cinquanta, che è poi divenuta il simbolo di questo locale. E, sorpresa, nella Drogheria Plinio, aperta tutti i giorni dalle 8 alle 23, c’è anche qualcosa di davvero inedito: una biblioteca con libri di cucina da consultare o acquistare.