Più di
2,1 milioni di visitatori (di cui il 20% provenienti dall’estero),
3.600 etichette,
150 mila bottiglie,
800mila degustazioni,
2mila aziende partecipanti,
500 tra eventi e convegni promossi nelle sale Convivium e Symposium.
 |
Il Padiglione del vino era collocato all'incrocio tra il Cardo e il Decumano |
Numeri da capogiro quelli di
Vino - A Taste of Italy, il Padiglione del vino a
Expo 2015 voluto dal Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali e da
Veronafiere-Vinitaly. Durante i mesi dell'esposizione il Padiglione, che per il progetto ha ricevuto il
Premio Class Expo Pavilion
Heritage Awards come miglior 'Padiglione di un unico prodotto alimentare', ha accolto i visitatori lungo un
percorso sensoriale
, sia conoscitivo sia degustativo (originale la
Biblioteca del Vino –
Enoteca del Futuro), grazie a uno staff
preparato che ha contribuito a far vivere ad appassionati e curiosi un’esperienza che
resterà nel loro bagaglio culturale ed emozionale. Obiettivo di Vino - A taste of Italy era affascinare, coinvolgere, lasciare un ricordo e una suggestione legati alla
conoscenza della
cultura del vino italiano, dei territori nei quali
viene prodotto e delle tradizioni vitivinicole del
Bel Paese.
 |
Nei mesi dell'esposizione il Padiglione del vino è stato visitato da oltre 2,1 milioni di persone |