19 settembre 2012

I sapori italiani più autentici, tra passato e presente


Anni fa lavoravo nella centralissima zona Lima-Corso Buenos Aires, a Milano, e da amante di focaccine, pizzette e sfilatini alle olive, mi soffermavo regolarmente dal panettiere di via Plinio 6. Da fine agosto il forno ha ceduto il posto a un locale di nuova concezione, la Drogheria Plinio, che funge da bar, cucina, enoteca ed emporio per promuovere a prezzi accessibili l'eccellenza gastronomica nostrana. Un piccolo tempio della ristorazione di qualità, insomma, dove si trovano ghiottonerie per palati fini, ma anche alimenti normalmente difficili da trovare in commercio per chi vuole avvicinarsi ai sapori più autentici fatti ancora con i metodi artigianali. Vi si trovano, per esempio il pregiato sale di Cervia, l’autentica e rarissima pasta con il germe di grano, formaggi e salumi da veri gourmet. Anche l’architettura, in equilibrio tra vintage e minimalismo rilassante grazie al legno di faggio, è un chiaro invito ad assaporare con la giusta lentezza e consapevolezza le delizie gastronomiche nostrane.
Quello che non è cambiato, come ho personalmente constatato, è lo spirito del vecchio forno, che permane in alcuni oggetti ed elementi del passato, a partire dalla bilancia degli anni Cinquanta, che è poi divenuta il simbolo di questo locale. E, sorpresa, nella Drogheria Plinio, aperta tutti i giorni dalle 8 alle 23, c’è anche qualcosa di davvero inedito: una biblioteca con libri di cucina da consultare o acquistare.