Visualizzazione post con etichetta Birrificio Angelo Poretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Birrificio Angelo Poretti. Mostra tutti i post

13 maggio 2019

Angelo Poretti torna alle origini con la 3 Luppoli non filtrata

Birrificio Angelo Poretti presenta #RitornoalleOrigini, progetto volto a riscoprire e valorizzare i mestieri di una volta che costituiscono parte integrante della nostra identità e del nostro patrimonio artistico-culturale.
La lager 'fatta come una volta' si lega a un progetto fotografico
che ci porterà alla scoperta di antichi mestieri
Punto di partenza del progetto è la nuova birra 3 Luppoli non filtrata con cui il Birrificio riscopre e valorizza l'antica ricetta tradizionale, recuperando il sapore di una 'birra fatta come una volta'. Per raccontare al meglio questa nuova birra, una lager dalla frizzantezza decisa e dal corpo leggero, che esalta il bouquet fragrante ed equilibrato dei tre luppoli con cui è prodotta,  l'azienda della Valganna realizzerà un viaggio fotografico alla scoperta di alcuni mestieri tradizionali che vivono in Italia nell'epoca della globalizzazione: il Birrificio Angelo Poretti, l'Antica Barberia Peppino, l'Antica Cappelleria Malaguti, la Fornace Mian, la Liuteria Trabucchi, l'Ombrelleria Maglia Francesco e Meda Orafi dal 1916. Da metà maggio e per tutta l'estate, sette igers racconteranno le suddette sette diverse realtà artigiane dislocate in differenti città italiane, con contenuti fotografici e video su Instagram. Ognuno di loro farà conoscere al un sapere antico, una passione e un saper fare che si tramanda nel tempo e che sa rinnovarsi, custodendo i valori tradizionali. #RitornoalleOrigini è, in pratica, uno storytelling all'insegna dell'autenticità e dell'artigianalità, che vivrà sui canali social del brand.

23 maggio 2018

Birrificio Angelo Poretti presenta la 9 Luppoli Bohemian Pils

Per questa birra è stato utilizzato il luppolo Saaz di Boemia
Birrificio Angelo Poretti presenta la 9 Luppoli Bohemian Pils, nuova birra con pregiato luppolo Saaz di Boemia. Si tratta della terza birra della gamma 'Le oltre confine', dopo la American Ipa e la Belgian Blanche. Le caratteristiche distintive di questo prodotto risiedono nella dominanza del suddetto luppolo, che conferisce alla birra un carattere deciso e speziato. Al Bistrot del Mudec - Museo delle Culture di Milano, da oggi al prossimo 10 giugno, se ne possono scoprire le origini grazie ai suggestivi scatti realizzati durante un recente viaggio in Boemia da tre travel blogger: Paolo Balsamo, Mattia Bonavida e Cinzia Gabriele. Il viaggio ha ripercorso, a ritroso, quello del fondatore Angelo Poretti: partiti dallo storico stabilimento in stile Jugendstil del Birrificio di Induno Olona (in Valganna) i tre prima sono volati a Praga, visitando i luoghi chiave della città, e poi a Zatec, cittadina ceca patria del luppolo Saaz. Il risultato di questo viaggio, fatto di spostamenti, incontri, scorci e sapori, si può dunque ammirare grazie allo speciale allestimento #LuppoliOltreConfine che al Mudec Bistrot riunisce 21 foto, selezionate tra tutte quelle fatte dai tre viaggiatori.

10 novembre 2017

La cultura birraria del Birrificio Angelo Poretti sbarca a Fico

Birrificio Angelo Poretti porta l'innovazione e la sperimentazione, che da sempre rappresentano il segreto delle sue ricette, a Fico Eataly World, il grande parco tematico di Bologna che riunisce in un unico luogo alcune eccellenze dell'enogastronomia italiana 'Dal campo alla forchetta'.
Nello spazio Poretti si trovano le birre dalle diverse luppolature
All'interno di Fico, è possibile degustare tutte le ricette della famiglia del Birrificio Angelo Poretti unite da un fil rouge: i numeri che rappresentano le varietà di luppoli utilizzati per ogni ricetta e accompagnano il consumatore in un'esperienza gustativa dalla complessità e innovatività crescenti. Partendo da Le Originali (3 Luppoli, 4 Luppoli Lager, 5 Luppoli Bock Chiara e 6 Luppoli Bock Rossa), ricette storiche del Birrificio vicine alle abitudini di consumo italiane, si passa attraverso Le Stagionali (7 Luppoli) nate per accompagnare il succedersi delle stagioni, Le Armonie di Gusto (8 Luppoli: Gusto Agrumato e Gusto Tostato) birre che creano perfette armonie in abbinamento a piatti dalle stesse note aromatiche, Le Oltreconfine (9 Luppoli: American IPA e Belgian Blanche) birre che invitano i consumatori a scoprire i grandi stili provenienti da tutto il mondo, fino ad arrivare a Le Bollicine (10 Luppoli: Dorata e Rosé) le birre che hanno 'imparato dal vino', pper celebrare momenti speciali. A queste si aggiunge la prima birra nata da agricoltura biologica del Birrificio: 4 Luppoli Lager Bio e le Riserve del Birrificio: Angelo Pale Ale e Angelo Brown Ale. "Siamo molto felici di poter portare il nostro saper fare birra di qualità all’interno di un progetto così importante che si prefigge di fare cultura sul mondo della birra anche in abbinamento alle eccellenze del food del nostro Paese", commenta Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia.

16 settembre 2017

Matrimonio di gusto tra Ferrari Formaggi e Birrificio Poretti

Presentate a Cheese 2017, manifestazione casearia di qualità in corso nella cittadina cuneese di Bra fino a lunedì 18 settembre, le due confezioni gourmet nate dalla collaborazione tra la storica realtà casearia lodigiana Ferrari Formaggi, e Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona (Varese).
Il kit degustazione sarà in vendita dal prossimo novembre
Il primo è un kit di degustazione verticale che, dal prossimo novembre, mese d'immissione sul mercato, darà modo ai consumatori di degustare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna (nella doppia stagionatura oltre 24 e 30 mesi) in abbinamento alla Angelo Poretti Pale Ale, birra ambrata prodotta da Birrificio Angelo Poretti. La confezione, un'elegante scatola dalla livrea nera, è proposta anche nella variante rossa, contenente sia uno spicchio di Grana Padano sia uno di Grana Padano Riserva Giovanni Ferrari, rispettivamente invecchiati oltre 10 e 20 mesi, sempre in accompagnamento a una bottiglia di birra Angelo Poretti Pale Ale. Nel suo stand di scena alla 20esima edizione di Cheese, dove Ferrari Formaggi sta presentando anche l'Emmentaler Switzerland Aoc, in questi giorni vengono organizzati dei percorsi di degustazione a cura dei beer expert di Birrificio Angelo Poretti, per regalare ai partecipanti un'esperienza di gusto a tutto tondo, dal momento che le note di questa pregiata birra Poretti, ambrata e corposa, ma al contempo morbida ed equilibrata, sono in grado di esaltare le caratteristiche dei migliori formaggi ad alta stagionatura dell'azienda guidata dalle sorelle Laura, Silvia (nella foto in alto, al centro) e Claudia Ferrari.

19 aprile 2017

Le Armonie di Gusto sposano le ricette di Davide Oldani

Debuttano due nuove birre 8 luppoli prodotte da Birrificio Angelo Poretti. Le Armonie di Gusto, questo il nome delle novità, sono proposte in due varianti: Gusto Agrumato e Gusto Tostato.
Lo chef ha creato due ricette ideali da abbinare alle nuove Poretti 8 luppoli
Per abbinarle sapientemente al cibo, in un connubio in grado di esaltarne le caratteristiche, l'azienda di Induno Olona si è affidata a Davide Oldani: nell'ambito di un evento milanese organizzato allo Spazio Rossana Orlandi, location artistica e di tendenza della nota gallerista milanese, lo chef di fama internazionale ha così creato due ricette, ideali per essere accompagnate dalle nuove birre. La 8 Luppoli Gusto Agrumato, birra chiara ad alta fermentazione, caratterizzata da un corpo morbido e vellutato e da spiccate note agrumate, ha accompagnato la prima creazione firmata dal titolare del D'O di Cornaredo: risotto alle rose e pompelmo. La 8 Luppoli Gusto Tostato, birra ambrata ad alta fermentazione, caratterizzata da note maltate e tostate, ha sposato la seconda ricetta: fonduta di formaggi stagionati con cioccolato e nocciole. Le Armonie di Gusto sono uno degli elementi della nuova 'architettura di gusto' del Birrificio Angelo Poretti, nata per guidare il consumatore nella scoperta di nuovi aromi e stili birrari con un metodo semplice e intuitivo: i numeri, che rappresentano sia l'innovazione crescente di prodotto sia le varietà di luppoli utilizzati per ogni birra.

27 marzo 2017

Birrificio Angelo Poretti di scena a Cibo a Regola d'Arte

Che differenza c'è tra una bock e una brown ale? Qual è la birra giusta da abbinare alle ricette per esaltarne i sapori? Lo si scoprirà con Maestri del Luppolo del Birrificio Angelo Poretti a Cibo a Regola d'Arte 'Le parole del gusto', manifestazione in programma a Milano dal 31 marzo al 2 aprile, all'UniCredit Pavilion, in piazza Gae Aulenti.
Sarà proposto un percorso gustativo alla scoperta del mondo della birra
In qualità di beer partner dell'evento, organizzato dal Corriere della Sera, con la partnership istituzionale di Regione Lombardia, Poretti guiderà il pubblico alla scoperta dell'affascinante mondo della birra, attraverso esperienze gustative dalla complessità e innovatività crescenti. Il tutto grazie all’assaggio di alcune delle ricette della sua numerosa famiglia, caratterizzate dall'uso di diverse varietà di luppolo, in un percorso che parte dalle ricette più tradizionali del Birrificio, fino a quelle innovative e speciali. Gli appuntamenti principali sono le tre Beer Experience 'I Maestri del luppolo dal 1877 raccontano…', condotte dagli esperti del Birrificio Angelo Poretti presso la Green House al terzo piano. Tre appuntamenti che accompagneranno i partecipanti (l'accesso è a pagamento e su prenotazione sul sito dell'evento) in un percorso di degustazione alla scoperta dei profumi e dei sapori delle specialità del Birrificio Angelo Poretti. In aggiunta, tre momenti di degustazione che vedranno le birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti abbinate ai piatti realizzati da alcuni dei migliori chef italiani nel corso delle loro Masteclass.

17 maggio 2016

Luna park party rétro nel locale di Birra Poretti il 24 maggio


La serata, aperta al pubblico, prevede un dress code
Trampolieri, mangiatori di fuoco, illusionisti e cartomanti sono alcuni dei pittoreschi personaggi che il prossimo 24 maggio animeranno la prima festa di compleanno di 7 Luppoli Birra e Cucina, il locale che Birrificio Angelo Poretti (gruppo Carlsberg) ha inaugurato a Milano un anno fa, in viale Ortles 31/A, in occasione della sua partecipazione a Expo 2015 come birra ufficiale di Padiglione Italia. Un'atmosfera da luna park party d'inizio Novecento, quella che accoglierà il pubblico dalle 19 alle 23: previsti spettacoli, giochi a premi e performance di artisti che coinvolgeranno i partecipanti in una serata di festa dal fascino rétro. Un salto nel passato a tema con il design del locale, ispirato allo stile Liberty, dello storico stabilimento di Induno Olona (VA). La musica del sound sommelier Paolo Scarpellini accompagnerà i presenti in un'esperienza multisensoriale, partendo dall'udito, passando dagli spettacoli che appagheranno la vista, fino ad arrivare al gusto con la possibilità di degustare l’intera famiglia di birre del Birrificio Angelo Poretti alla spina con l’innovativa tecnologia DraughtMaster. Per la speciale serata è richiesto ai partecipanti un preciso dress code: per gli uomini camicia bianca, pantaloni neri, gilet nero e papillon (con cappello tuba o bombetta), per le donne abiti lunghi o burlesque.

08 marzo 2016

Birrificio Poretti presenta la 10 Luppoli Le Bollicine Rosé

10 Luppoli Rosé
Con l'evento multisensoriale 'La Vie en Rosé', che Birrificio Angelo Poretti oggi organizza al Mudec di Milano, fa il suo debutto ufficiale la fresca e 'sensuale' 10 Luppoli Le Bollicine Rosé. A spiccata vocazione femminile, è una birra speciale rifermentata con lievito Saccharomyces bayanus, lo stesso adottato per la produzione delle bollicine più celebri, che le conferisce una frizzantezza ideale per celebrare i momenti importanti e accompagnare una cena chic, a base di crudité di pesce, crostacei, formaggi a pasta fresca e fragole.
Alcuni scatti dell'evento di lancio al Mudec di Milano
A distinguerla è anche l'impiego di 10 luppoli differenti provenienti da tutto il mondo, il colore rosato conferito dalla carota violetta e l’uso esclusivo nella sua realizzazione di malto di frumento. Alberto Frausin, ad di Carlsberg Italia, commenta la genesi del prodotto dedicato alle donne: "Abbiamo tutti sotto gli occhi l’evoluzione della società per quanto riguarda i consumi di birra. In particolare, per quanto riguarda l’universo femminile. La birra ormai non è più né una bevanda, né un mondo da uomini. Lo vedo in azienda da noi, dove le donne direttamente coinvolte sul prodotto sono aumentate in modo importante negli ultimi anni. E lo vedo guardandomi intorno nei ristoranti e nei bar: le donne scelgono di bere birra, scelgono quale birra bere, amano sperimentare e scoprire.
Alberto Frausin
Note per la loro sensibilità e attenzione per i dettagli, si dimostrano alla prova dei fatti anche delle abili degustatrici. Questo le rende consumatrici consapevoli e moderate".  Per il debutto della nuova rosé è stata scelta la Giornata Internazionale della Donna e, come location, il Mudec - Museo delle Culture di Milano, dove fino al prossimo 13 marzo è allestita 'Barbie - The Icon', una mostra molto femminile per vivere in modo coinvolgente e originale il mondo di uno dei principali target a cui la nuova nata si rivolge. "Per la presentazione della 10 Luppoli Le Bollicine Rosé ci è venuto spontaneo individuare nella mostra di Barbie un luogo di narrazione perfetto. Barbie non è solo una bambola, ma una vera e propria icona globale che in 56 anni di vita è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale e antropologica descrivendo con leggerezza, ma con grande attenzione, il ruolo della donna nella società dei diversi momenti storici. Barbie oggi ci presenta una donna totalmente diversa da quella degli anni Sessanta; è a questa donna che si rivolge, anche, la nostra nuova Rosé", dichiara Laura Marchini, corporate affairs di Carlsberg Italia.

19 settembre 2015

Oggi a Expo Rigoletto propone quattro gelati a base di birra

Rigoletto Gelato e Cioccolato, la gelateria artigianale di Padiglione Italia, celebra a Expo 2015 la natura socializzante della birra e la passione per la qualità con quattro gusti di gelato a base di birra.
I gelati alla birra Poretti sono creati dal maestro gelatiere Antonio Morgese
Per la Festa della Birra di oggi, sabato 19 settembre, Rigoletto Gelato e Cioccolato non poteva che essere al fianco del Birrificio Angelo Poretti, Birra Ufficiale di Padiglione Italia che, con l’occasione, presenterà la nuova cotta della birra autunnale 7 Luppoli Non Filtrata La Mielizia, birra dal colore ambrato, sentori speziati, aromatizzata al miele di castagno italiano degli apicoltori di Conapi - Mielizia, dal gusto moderatamente dolce. La collaborazione con Birrificio Angelo Poretti non è nuova: già a ferragosto Rigoletto Gelato e Cioccolato aveva debuttato con il gelato alla birra 7 Luppoli Non Filtrata L’ Estiva, alla 6 Luppoli Bock Rossa, Selezione Angelo Brown Ale e alla 9 Luppoli Witbier. Considerato il successo del gelato dal gusto più adulto, anche per la Festa della Birra gli amanti del gelato non tradizionale troveranno da Rigoletto Gelato e Cioccolato nel Cardo Sud e nel carretto posto in corrispondenza del Palazzo Italia, alcune sorprendenti variazioni sul tema gelato alla birra. "La partnership con il Birrificio Angelo Porretti è nata in maniera semplice e genuina, come i prodotti delle nostre aziende - dice Antonio Morgese -. Penso che questo nuovo gusto creato in occasione della Festa della Birra sia anche il modo per dare il senso più alto della nostra presenza a Expo: incontrare altre aziende che come noi puntano all’eccellenza e unire le forze per proporre ai visitatori una esperienza sensoriale originale. In questo caso abbiamo anche la possibilità di far assaggiare nuovi freschi sapori italiani".

22 marzo 2015

Birra Poretti 10 Luppoli, la birra champagne per Expo 2015

Si è chiusa stasera con il tutto esaurito la prima delle giornate dell’anno in cui, come accade al cambio di stagione da tre anni, Birrificio Angelo Poretti apre le porte al pubblico per mostrare il luogo da cui ha origine la sua birra, il suo forte legame con il territorio e i suoi nuovi prodotti. Oltre 500 i visitatori su prenotazione che, divisi in gruppi, per tutta la domenica, grazie all'open day, hanno potuto visitare lo stabilimento produttivo di Induno Olona (Va), un suggestivo complesso fatto edificare dal cavalier Angelo Poretti nel lontano 1877.
Omaggia Expo la birra champagne Birra Poretti 10 Luppoli
Un luogo ricco di storia dove, qualche anno più tardi, Poretti, importando il processo dall’estero, produsse in Italia la prima birra pilsen. Peculiarità dello stabilimento è anche la sua collocazione: fu infatti edificato a ridosso dei boschi della Valganna per sfruttare una sorgente d'acqua naturale, la Fontana degli Ammalati (così chiamata per le sue proprietà terapeutiche) per la produzione della birra, la stessa acqua che, purissima, ancora oggi viene impiegata durante il processo produttivo. Sotto la guida dei dipendenti di Carlsberg Italia (il gruppo danese proprietario di Birrificio Angelo Poretti) i visitatori hanno potuto vedere da vicino un perfetto esempio di archeologia industriale artistica, complesso di edifici che nello stile si rifanno espressamente al Liberty con un’ampia varietà di soluzioni ed elementi decorativi che spaziano dai mascheroni ai medaglioni, dai festoni di fiori di luppolo ai tini di ferro battuto. Cuore pulsante del birrificio è la Sala Cottura in cui sono presenti modernissimi impianti produttivi che conservano però l’aspetto dei primi del Novecento con richiami allo Jugendstil dell’art nouveau. Domina invece l’intero stabilimento la villa padronale Magnani, fatta edificare nel 1905 da uno dei nipoti di Poretti: è collocata su un’altura e immersa in un orto botanico.
Al piano terra della villa da qualche giorno è ospitato anche un pub - nome provvisorio La Casa di Angelo - un’area ristoro riservata ai dipendenti dell’azienda, che possono scegliere la preferita tra le diverse birre del gruppo. È qui che, in qualità di visitatori, anche noi abbiamo potuto degustare in anteprima assoluta la Birra Poretti 10 Luppoli, la speciale birra champagne (ha infatti una nota finale di prosecco appena accennata) prodotta per Expo 2015, dove Poretti sarà presente in qualità di birra ufficiale di Padiglione Italia. Contenuta in una caratteristica bottiglia la cui forma richiama lo spumante italiano (o lo champagne francese) e che si fa notare per una livrea bruno-dorata con decori 'preziosi', il nuovissimo prodotto vuole essere un omaggio all’internazionalità di Expo grazie alla varietà dei luppoli provenienti da tutto il mondo (da tutti i continenti, esclusa l’Africa che non lo produce), e, nello stesso tempo, un tributo all’italianità grazie al Saccharomyces bayanus, lievito utilizzato per la spumantizzazione.
Qui e in alto, alcuni momenti della visita guidata al Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, in Valganna

16 marzo 2015

Birrificio Angelo Poretti apre le porte del suo stabilimento

Lo storico stabilimento Poretti n Valganna
E' fissato domenica 22 marzo 'Primavera in Valganna', primo di una serie di appuntamenti in cui Birrificio Angelo Poretti apre le porte del suo stabilimento al pubblico a Induno Olona (Va) per condividere i valori di un radicamento profondo nella storia e nell'economia del territorio. Rinnovando la storica tradizione aziendale che celebra il sodalizio tra l'attività industriale intrapresa nel 1877 da Angelo Poretti e il territorio, il brand invita tutti gli amanti della birra e della storia birraria italiana a vivere l’atmosfera d’inizio ‘900 - col suo caratteristico stile liberty industriale – assaporando la nuova cotta della 7 Luppoli Non Filtrata La Fiorita, la specialità stagionale in edizione limitata prodotta in onore della primavera. A guidare i visitatori lungo i processi produttivi dello stabilimento, il giardino botanico in cui è immerso e la bellissima sala cottura, cuore pulsante dello stabilimento, saranno i dipendenti di Carlsberg Italia. Le visite gratuite, della durata di circa un’ora e trenta minuti e aperte a un numero massimo di 40 persone per gruppo, potranno essere prenotate unicamente attraverso lo Iat - Ufficio Informazione e  Accoglienza Turistica del Comune di Varese.
La splendida sala cottura del Birrificio Angelo Poretti
Per visitare uno dei più noti gioielli del liberty varesino bisognerà prenotare telefonicamente al numero 0332-255400, attivo unicamente nei giorni e orari indicati: da oggi a giovedì 19 marzo, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00, e venerdì 20 marzo, dalle 9.30 alle 12.00. Al termine della visita sarà possibile acquistare l'intera gamma delle birre in bottiglia prodotte da Carlsberg Italia - Birrificio Angelo Poretti, Selezione Angelo, Carlsberg, Tuborg, Grimbergen, Kronenbourg, Feldschlösschen, presso il nuovo negozio del Birrificio inaugurato lo scorso dicembre. L’apertura dello stabilimento è anche l’occasione per rinnovare la collaborazione di Birrificio Angelo Poretti con le realtà del territorio, in questo caso l’Associazione ON, nata da un’idea di Max Laudadio. Parte dell’incasso della giornata, infatti, sarà devoluto al progetto 'Pulci Famose - Sentiero a Rotelle' che prevede, con la collaborazione di Free Wheels, la realizzazione di un sentiero montuoso percorribile in carrozzina dal prossimo settembre nella cornice del Parco delle Cinque Vette, in Valceresio.

11 marzo 2015

'Feed your future', il contest per reporter dall'animo green

Al via il contest nazionale 'Feed your future - Il coraggio di raccontare i numeri' di Giornalisti Nell’Erba e Birrificio Angelo Poretti, Birra Ufficiale di Padiglione Italia. Obiettivo: selezionare 8 inviati under 30 che, per tutto il periodo di Expo 2015, in collegamento con la redazione di gNe, andranno a caccia di notizie su qualità, innovazione, sostenibilità e greenicità raccontando da protagonisti l'evento. I candidati hanno a disposizione un mese, fino al 23 marzo, per produrre una videointervista, un’inchiesta, un’interpretazione di tabella dati, post di Facebook e tweet in italiano e inglese. Due i leitmotiv strettamente collegati: il cibo del/per il futuro, e il coraggio di guardare lontano, fare grandi passi e scelte innovative e sostenibili. Tutti i materiali prodotti dai candidati verranno valutati da una giuria composta da esperti, giornalisti, fotografi, videoreporter, linguisti e comunicatori, che annuncerà i vincitori il 29 marzo 2015. Ad aprile si terrà quindi la fase formativa, periodo in cui si forniranno ai selezionati gli strumenti necessari per prepararsi al meglio al grande evento. Ciò che gli 8 inviati produrranno nel corso della loro esperienza a Expo2015 – della durata di 10 giorni ciascuno – sarà pubblicato sul sito del Birrificio Angelo Poretti/Carlsberg Italia e su Italia dei Talenti, il portale web dedicato alle eccellenze italiane, oltre che sulla testata giornalistinellerba.it. Non è finita. A fine ottobre, gli 8 giovani saranno nuovamente in gara: il miglior reporter tra gli 8 vincerà un tirocinio formativo, dai 3 ai 6 mesi, nell’area Corporate Affairs di Carlsberg Italia. Il bando del concorso è scaricabile qui.

14 agosto 2014

Da Birrificio Angelo Poretti una ricetta estiva firmata Alma

Richiede circa un'ora di preparazione l'insalata di riso e zenzero ai 7 luppoli, ricetta esotica per l'estate, ideale per fare un figurone con amici e parenti anche all'imminente pranzo di Ferragosto. A suggerirla è Birrificio Angelo Poretti, che ha realizzato birre dalle differenti luppolature e che per questa creazione realizzata da Alma, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana, propone la 7 Luppoli non filtrata L’Estiva, birra prodotta in edizione limitata nel periodo che va da giugno a settembre. Una birra lievemente ambrata, dal gusto deciso, dissetante per via della nota amara conferita dall’intensa luppolatura e dalla tostatura dell’orzo e del frumento maltati; non filtrata per preservare il sapore e la complessa gamma aromatica della cotta.


Ingredienti per 4 persone:
120 g. di riso selvatico 'wild rice'
10 g. di zenzero candito
150 g. di acqua
100 g. di 7 Luppoli L’Estiva
35 g. di aceto di riso
20 g. di zucchero
8 gamberetti
1 uovo
Olio di sesamo q.b.
Cerfoglio q.b.
Salsa di soya q.b.

Procedimento:
Lavare il riso e inserirlo in casseruola
Coprire con l’acqua, l’aceto di riso, lo zucchero e la 7 Luppoli L’Estiva
Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 15/18 minuti
Pulire e tagliare i gamberi in 2 parti
Saltare i gamberi in una padella calda
Stracciare l’uovo in poco brodo vegetale
Saltare il riso con l’olio di sesamo, unire i gamberi e l’uovo stracciato
Disporre in piatti individuali e guarnire con julienne di zenzero e cerfoglio

26 giugno 2014

Poretti cerca il mastro birraio per la '7 Luppoli Autunnale'

'Quest’anno il mastro birraio sei tu!'. Questo il titolo dell'operazione con cui Birrificio Angelo Poretti ha scelto di premiare chi creerà la nuova ricetta della birra stagionale in edizione limitata '7 Luppoli Autunnale'. Per partecipare al concorso, che termina il 30 giugno, occorre essere maggiorenni e fan della pagina Facebook di Birrificio Angelo Poretti. In palio una fornitura al giorno di birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti e un premio finale: la visita allo stabilimento di Induno Olona (VA) in occasione della prima cotta della nuova '7 Luppoli Autunnale' oltre a un cofanetto Boscolo Gift 'Cena d’Autore' (due notti per due persone e una cena firmata da uno degli chef più famosi d'Italia dove la birra sarà ingrediente di ricette d'alta cucina). Il concorso mette alla prova l’abilità dei consumatori nell’assemblare la ricetta della nuova '7 Luppoli Autunnale' scegliendone la tipologia (lager, ale, specialità), il colore (chiara, ambrata, scura), l’ingrediente caratteristico da aggiungere (frumento,  zucca, miele, orzo) e l’aroma del luppolo (erbaceo, agrumato, fruttato, speziato, floreale). Inoltre, si è chiamati a scegliere l’etichetta preferita e dare un nome alla propria birra, descrivendo brevemente le ragioni per cui il Birrificio Angelo Poretti dovrebbe applicarla alla produzione della nuova '7 Luppoli Autunnale'. L'iniziativa coincide con il lancio della serie web 'La fabbrica dei luppoli' ambientata nel birrificio di Induno Olona. Di cinque puntate a cadenza settimanale, è visibile dal 9 giugno sui canali social del marchio.

26 maggio 2014

Birra Poretti al brunch conclusivo della Milano Food Week

Lo chef di Alma Matteo Berti all'opera con la sua squadra di chef. A destra, Federico Gordini
Giornata conclusiva della Milano Food Week, ieri a Expo Gate, sancita da un brunch italiano firmato Birrificio Angelo Poretti. La simbolica ‘porta d’ingresso’ dell’evento internazionale che l’anno venturo, a detta degli organizzatori, ospiterà milioni di food lover nel capoluogo lombardo è stata infatti teatro di un evento gastronomico che ha visto protagonista il marchio ufficiale di birra di Padiglione Italia. Presente, oltre al management di Birra Poretti, anche Federico Gordini, presidente della Milano Food Week. A base di pregiati salumi, formaggi d’eccellenza, torte di alta pasticceria e birre di diverse luppolature della famiglia Poretti, la degustazione è stata animata dallo showcooking di Matteo Berti, chef docente di Alma, e dalla sua squadra di cuochi pasticceri. Il professionista della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha mostrato ai numerosi ospiti intervenuti al brunch domenicale come si realizza l’uovo poché, che è stato servito in affiancamento a salmone marinato, cipolla caramellata e una salsa tipica piemontese, la bagna cauda. 
Alcuni momenti del brunch Birra Poretti che ha segnato la chiusura ufficiale della Milano Food Week
La squadra di Alma del corso avanzato di pasticceria

20 maggio 2014

Nel vivaio di Padiglione Italia spicca Birrificio Angelo Poretti

Alberto Frausin e Diana Bracco illustrano il progetto
All’insegna dei valori di qualità, innovazione e sostenibilità, Birrificio Angelo Poretti sarà birra ufficiale di Padiglione Italia a Expo 2015. Nello specifico, il marchio con quasi 140 anni di storia sarà assegnatario della piazzetta tematica ‘Birra’ all’interno dell'avveniristico spazio, completamente italiano, che avrà come concept un vivaio pronto a far germogliare i giovani talenti offrendo loro visibilità. Ufficializzato ieri a Milano, il progetto è stato illustrato da Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia, Diana Bracco, commissario generale di sezione per il Padiglione Italia Expo Milano 2015 e presidente Expo 2015 S.p.A, e Marina Geri, direttore marketing e commerciale di Padiglione Italia Expo Milano 2015.
Da sinistra, Marina Geri, Alberto Frausin e Diana Bracco
A fare gli onori di casa, raccontando con un’originale pièce la partecipazione di Birrificio Angelo Poretti all’Esposizione Nazionale che si svolse nel lontano 1881 sempre a Milano, anche l’attore (nella foto, in alto) che nello spot pubblicitario incarna Angelo Poretti, l'imprenditore illuminato che nel 1876 diede vita al marchio di birra che oggi fa capo al Gruppo Carlsberg. Com’è stato sottolineato durante l’incontro di presentazione, lo scenario del vivaio nei sei mesi dell’evento mondiale vedrà in prima linea molti giovani, a partire da quelli di Alma, con cui Poretti da tempo ha stretto un partnership d’eccellenza per abbinare le sue birre con differenti luppolature alle raffinate creazioni culinarie degli chef della Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Quanto invece al tema dell'energia e della sostenibilità, un altro vivavio presente a Padiglione Italia al fianco di Poretti sarà IEFE Bocconi, istitituto che si è occupato della valutazione degli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti di Carlsberg Italia.

17 aprile 2014

Nei ristoranti Fratelli la Bufala si bevono birre Angelo Poretti


Matrimonio di eccellenze, ieri sera a Milano, all’insegna di cibo, birra e musica. Con l’evento ‘Fratelli di Birra’ è stato ufficializzato il sodalizio commerciale di Fratelli la Bufala con Birrificio Angelo Poretti: lo storico brand di birra del Gruppo Carlsberg sarà infatti nei punti vendita della catena di ristorazione che ha esportato nel mondo la genuinità dei prodotti tradizionali campani. “Questa importante partnership porterà notevoli vantaggi qualitativi all’offerta del menù nei nostri ristoranti - commenta Paolo Aruta, amministratore delegato del Gruppo Fratelli la Bufala -. Proprio come Fratelli la Bufala, da sempre convinta di dover esportare in Italia e nel mondo i nostri valori oltre ai nostri prodotti, il Birrificio Angelo Poretti offre al consumatore una birra di qualità, dal ridotto impatto ambientale. Questa attenzione particolare all’ambiente e alla qualità ci ha convinto a scegliere il Birrificio Angelo Poretti come nostra birra istituzionale, perché da sempre scegliamo di tendere all’ecocompatibilità”. Dalla pizza con mozzarella di bufala alla carne di bufala, dai primi piatti partenopei ai dolci tipici: tante le prelibatezze che gli ospiti hanno potuto gustare in abbinamento alla birra chiara 4 Luppoli Originale, alla rossa doppio malto 6 Luppoli Bock Rossa e alla 7 Luppoli Non filtrata La Fiorita (ne abbiamo parlato qui). Impegnatissimi i pizzaioli dell'insegna, che per tutta la sera hanno sfornato pizze a ripetizione. Sotto i riflettori, nel corso dell'evento, anche due speciali ricette che lo chef Andrea Vigna (nella foto, in alto a sinistra) e blogger di PanBagnato ha realizzato con uno showcooking: paccheri con salsa alla caprese e quenelle di puré di patate e battuta di bufala.

24 marzo 2014

Lo showcooking primaverile di Alma per La Fiorita di Poretti


Evento primaverile, oggi al Vivaio Riva di Milano, per il lancio de La Fiorita, la nuova specialità stagionale del Birrificio Angelo Poretti prodotta in edizione limitata. La 7 Luppoli Non Filtrata La Fiorita - questo il nome completo - è una birra dolce e intensa, carica di aromi fruttati, in cui a predominare sono i fiori di sambuco. Quale miglior location, dunque, per dare il benvenuto alla neonata di Poretti, se non un rigoglioso giardino celato nel cuore di Milano? All’interno del vivaio, tra serre, limonaia e ‘postazioni odorose’ allestite a scopo di test, gli ospiti hanno potuto affrontare un percorso polisensoriale articolato su sette corner tematici (sette come i luppoli). Alla presentazione del prodotto, disponibile nella bottiglia da 33 cl. e in fusti da 20 o 10 litri in pet DraughtMaster, era presente anche il presidente e ad di Carlsberg Italia Alberto Frausin, che ha dichiarato: “Due anni fa abbiamo iniziato a lanciare birre in edizione limitata, seguendo le orme del nostro fondatore che già nel 1880 produceva prodotti stagionali. Oggi presentiamo la nuova specialità, ancora una volta puntando sul connubio ‘birra-stagione-cibo’. Come avvenuto lo scorso anno per il lancio de l’Estiva (ne abbiamo parlato qui), lo storico marchio del colosso birrario si è quindi affidato a uno showcooking d’eccezione curato dagli chef di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, capitanati da Cristian Broglia (nelle tre foto, in alto). “Ogni anno il Birrificio Angelo Poretti ci stupisce con un prodotto nuovo - ha affermato Eliana Mennillo, responsabile eventi e comunicazione di Alma -. Anche questa volta abbiamo colto con grande piacere l’invito dell'azienda a scoprire le possibilità di abbinamento in cucina di questa novità. Gli chef di Alma, che seguono l’avvicendarsi della varie luppolature, hanno quindi studiato ricette particolari, che si sposano bene con La Fiorita". 
             Alberto Frausin                                 Eliana Mennillo
L’esclusivo menu? Mentre era simpaticamente intento a 'dialogare con le capesante' è stato lo chef in persona, coadiuvato ai fornelli da Ilaria Zacchetti, a illustrarcelo nel dettaglio: “Abbiamo pensato a una minestra di legumi ligure, la mesciua, abbinata a capesante sfumate nella birra 7 Luppoli la Fiorita. Prima del piatto forte, servito a pranzo, abbiamo proposto anche una quiche di erbe spontanee di borraggine e aglio orsino, hamburger di frittata con erbe spontanee e maionese alla senape, sfogliatine con i semi, una crema di carote con coriandolo e latte di cocco, del pane carasau con spuma di broccoli. Come dessert, gelato al sambuco con riduzione di 7 Luppoli La Fiorita”. Oltre alle specialità gastronomiche abbinate alla nuova birra, la degustazione ha previsto anche una selezione di pregiati formaggi dell’affinatore Renato Brancaleoni (sotto, al centro), che è anche direttore del concorso Alma Caseus teso alla valorizzazione del patrimonio caseario italiano. Il nostro preferito? Un vero pezzo da novanta del tesoro della Fossa dell’Abbondanza che Brancaleoni gestisce a Roncofreddo, in Romagna: un inebriante e saporitissimo formaggio di capra affinato in infuso di tè. 

12 dicembre 2013

In edizione limitata la couvette natalizia di birre Poretti

Si può acquistare fino al 31 dicembre la confezione di Natale 2013 del Birrificio Angelo Poretti, realizzata in edizione limitata. Si tratta di una couvette contenente 4 selezionate bottiglie della famiglia Poretti al prezzo di 15,00 euro. E' in vendita a Milano, presso l’enoteca temporanea 'Bottiglie Aperte Boutique' in corso di Porta Ticinese.
 

18 ottobre 2013

A Eurochocolate la birra sposa il cioccolato con Poretti

Birra e cioccolato? Un connubio tutto da scoprire a Eurochocolate, la manifestazione sul cioccolato al via oggi a Perugia e di cui Birrificio Angelo Poretti quest'anno è sponsor ufficiale. Per la manifestazione di grande richiamo internazionale lo storico marchio, oggi di proprietà del Gruppo Carlsberg, organizzerà alcune attività: a coloro che acquisteranno 3 bottiglie della 7 Luppoli Non Filtrata Ambrata, l'ultima nata in casa Poretti e disponibile in limited edition solo fino a febbraio, verrà regalata una confezione di esclusivi macaron con farcitura al cioccolato e birra realizzati per l’occasione dalla Pasticceria Etrusca di Perugia, da oltre 40 anni sinonimo della qualità dolciaria Perugina. Imperdibili anche i quattro appuntamenti di degustazione guidata con Apicius, la rinomata Scuola Internazionale di Hospitality di Firenze, che si svolgeranno presso il Centro Servizi Camerali Galeazzo Alessi, nella centralissima via Mazzini: venerdì 18 ottobre alle 20.00, sabato 19 ottobre alle 18.00, domenica 20 ottobre alle 18 e venerdì 25 ottobre alle 20.00. Gli appuntamenti saranno aperti al pubblico (30 persone al giorno) e gratuiti.