Visualizzazione post con etichetta artigianalità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artigianalità. Mostra tutti i post

18 ottobre 2024

'Iconica Acqua', la collezione sposa di Marco Gabrielli Atelier

Creazioni da sogno di alta sartoria quelle firmate Marco Gabrielli Atelier, che ieri, nell'incantevole cornice del boutique hotel cinque stelle Château Monfort di Milano, con un fashion show ha presentato la collezione 'Iconica Acqua': una capsule collection formata da dieci abiti da sposa più un abito post cerimonia argentato.
L'atelier milanese, fondato tre anni fa da Marco Gabrielli ed
Enrico Vignati, crea abiti su misura da sposa, cerimonia e sera 
Come suggerisce il nome, a caratterizzare la collezione disegnata e realizzata dalle mani sapienti del giovane e talentuoso couturier Marco Gabrielli (con trascorsi nell'alta moda prima per un marchio italiano di fama mondiale, poi per uno storico nome della sartoria milanese), è l'universo acquatico: gli abiti, fluttuanti e leggiadri, s'ispirano al mondo sommerso, pensando alla grazia e alla bellezza di una donna ninfa. Gli ospiti dell'evento, cui hanno preso parte il trentenne sarto e il ceo Enrico Vignati, hanno potuto ammirare le creazioni allestite nel Lounge Bar Mezzanotte, sala neoromantica sovrastata da una cupola di cristallo e impreziosita da elementi di design d'inizio Novecento. A fare da colonna sonora alla serata le note di un pianoforte bianco a coda, che ha accompagnato anche la spettacolare entrata della modella Alessandra Toso con indosso il fluttuante abito d'argento. Marco Gabrielli Atelier è una sartoria milanese, con sede in via Vincenzo Monti 92, fondata tre anni fa da Gabrielli e Vignati con la missione di creare abiti unici e su misura da sposa, da cerimonia, sera e cocktail e l'ambizione di riportare le donne nell'atmosfera accogliente e senza tempo di un atelier, dove potranno richiedere e personalizzare capi in grado di rappresentarle e valorizzarle. Perché ogni abito, frutto della tradizione artigianale, realizzato a mano e confezionato su misura, è un sogno esaudito.

14 giugno 2024

Un viaggio nel colore con le creatrici di bellezza del brand Santoni

I passanti scopriranno l'antica tecnica della velatura
delle lussuose calzature nella teca in via Montenapoleone 
Fino a martedì 18 giugno, in occasione della Milano Fashion Week ss 2025, l'eccellenza del luxury brand calzaturiero Santoni si scopre in via Montenapoleone con l'iniziativa 'A journey through color': di fronte all'ingresso della boutique situata al civico 6 della prestigiosa via milanese è installata una teca dove si possono vedere all'opera alcune artigiane. Cura del dettaglio e ricerca della perfezione si ravvisano nelle calzature della maison marchigiana Santoni, esprimendo il meglio del made in Italy che tutto il mondo ci invidia. Nella famosa via Montenapoleone District, una costruzione, visibile dall'esterno e poetica come l'atelier di un pittore, un tableau vivant popolato da artigiane - le stesse che solitamente lavorano nello stabilimento di Piediripa, in provincia di Macerata - farà scoprire a clienti e passanti l'antica tecnica della velatura di Santoni, tramandata di generazione in generazione dai custodi di un patrimonio culturale prezioso. Con abilità e passione, le mani delle creatrici di bellezza danno colore e lucentezza a ogni esemplare di calzatura realizzata con pregiati pellami, imprimendo un'identità unica e irripetibile.

13 maggio 2019

Angelo Poretti torna alle origini con la 3 Luppoli non filtrata

Birrificio Angelo Poretti presenta #RitornoalleOrigini, progetto volto a riscoprire e valorizzare i mestieri di una volta che costituiscono parte integrante della nostra identità e del nostro patrimonio artistico-culturale.
La lager 'fatta come una volta' si lega a un progetto fotografico
che ci porterà alla scoperta di antichi mestieri
Punto di partenza del progetto è la nuova birra 3 Luppoli non filtrata con cui il Birrificio riscopre e valorizza l'antica ricetta tradizionale, recuperando il sapore di una 'birra fatta come una volta'. Per raccontare al meglio questa nuova birra, una lager dalla frizzantezza decisa e dal corpo leggero, che esalta il bouquet fragrante ed equilibrato dei tre luppoli con cui è prodotta,  l'azienda della Valganna realizzerà un viaggio fotografico alla scoperta di alcuni mestieri tradizionali che vivono in Italia nell'epoca della globalizzazione: il Birrificio Angelo Poretti, l'Antica Barberia Peppino, l'Antica Cappelleria Malaguti, la Fornace Mian, la Liuteria Trabucchi, l'Ombrelleria Maglia Francesco e Meda Orafi dal 1916. Da metà maggio e per tutta l'estate, sette igers racconteranno le suddette sette diverse realtà artigiane dislocate in differenti città italiane, con contenuti fotografici e video su Instagram. Ognuno di loro farà conoscere al un sapere antico, una passione e un saper fare che si tramanda nel tempo e che sa rinnovarsi, custodendo i valori tradizionali. #RitornoalleOrigini è, in pratica, uno storytelling all'insegna dell'autenticità e dell'artigianalità, che vivrà sui canali social del brand.

25 novembre 2018

Tutto 'lo spirito del Natale' nelle opere handmade di Dag Gioielli

Si chiama 'Lo spirito del Natale' l'inedita serie che Dag Gioielli propone – attraverso la sua collaudata e storica linea 'I Custodi' – come strenna natalizia.
La serie consta di sei paia di orecchini con illustrazioni a tema
Piccole opere riprodotte su pregiata pergamena vegetale, adeguatamente trattata, arricchite da minerali e cristalli dall'energia sottile. Montati e impreziositi dall'arte orafa di Daniela Corbetta, diventano moderni monili dal gusto rétro, portatori di un messaggio. La serie 'Lo spirito del Natale' si declina in sei diverse paia di orecchini con rispettive illustrazioni, tutte ispirate all'imminente celebrazione: 'Le lettere di Babbo Natale', 'Il dono del bosco: le bacche rosse del Natale', 'Il rosso del Natale: l'agrifoglio', 'Le ghirlande: il vischio e l’agrifoglio', 'Abbracciati sotto al vischio' e 'L'incanto del bosco'. Dag, guidata da Daniela Corbetta e Valentina Garavaglia, è specializzata nella creazione di gioielli handmade. Il laboratorio-show room si trova in via Marghera 43 a Milano. Ogni gioiello Dag, nella sua artigianalità e nel suo design, è l'esatto suggello per qualsiasi look. L'essenza dello stile è catturata dalle forme dei metalli lavorati a mano e dall'unicità delle pietre semipreziose che si fondono con la materia e il suo design.

16 maggio 2018

Ricercati e creativi gli ornamenti in vera pelle di quesQuello

Fiori, onde, pieghe e plissé, frange, ruffle.... Nasce dalla mente vulcanica di Alessandra Pasquetti il brand di ornamenti quesQuello. Eclettica e piena di idee, la professionista è cresciuta nel calzaturificio del padre, maturando grande esperienza nella calzetteria, ha poi lavorato come creativa freelance per marchi italiani del settore e ha una passione per i gioielli vintage.
Collane, polsiere, orecchini e spille artigianali creati da Alessandra Pasquetti
Nel 2016 ha così deciso di mettere a frutto la sua esperienza creando un oggetto esclusivo e ricercato, da indossare tutti i giorni, in grado di emozionare e di arricchire qualsiasi look, un accessorio in pelle, modulabile, fatto a mano, che è al contempo 'questo e quello'. Da qui l'idea del nome quesQuello, un marchio sinonimo di contaminazioni e influenze diverse, rielaborate in maniera del tutto personale: spunti naturalistici si affiancano a elementi di arredo urbano, ispirazioni vintage a intuizioni futuristiche, influenze street style ed eco couture. Collane, spille, orecchini e polsiere possono essere personalizzati selezionando diverse combinazioni di struttura e colore. Alcuni pezzi possono essere smontati e montati, semplificati o arricchiti, assumendo forme differenti, con piccoli accorgimenti nascosti: clip, automatici e bottoncini. Possono essere indossati come gioielli o applicati su abiti, borse, calzini e scarpe. Ogni pezzo stimola la creatività di chi lo indossa. Pasquetti progetta e realizza personalmente il prototipo iniziale e la successiva produzione di ogni pezzo. Utilizza pelle conciata e lavorata in Italia, di recupero o fine serie, di produzione e personalizzata, abbinata a una piccola parte di minuteria e metallo rigorosamente nickel free, caucciù e tessuti. Ogni pezzo è lavorato artigianalmente. A sottolineare il Dna del marchio, la scelta di nomi composti anche per gli articoli della collezione, come ad esempio la collana arcoBaleno, la spilla agroDolce, le polsiere gentilDonna, gli orecchini fuggiFuggi.

18 luglio 2017

Cusumano racconta i suoi valori con un video emozionale

Cusumano presenta Alta Mora Feudo di Mezzo Etna Rosso Doc 2014, Nerello Mascalese in purezza prodotto in un numero limitato di 5.000 bottiglie. E lo fa con un video emozionale che racconta la passione per il territorio e l’artigianalità, che costituiscono il carattere distintivo dell'azienda e dei suoi vini. Al centro del video il pregiato vino che nasce dalle pendici dell'Etna in contrada Feudo di Mezzo e che racchiude la memoria di un vigneto centenario. Cusumano affonda le mani nella terra come nelle tradizioni, per trarre sempre nuove eccellenze e ispirazioni per il futuro. Il video intende essere quindi un tributo al passato, mantenendo però gli occhi ben puntati sul futuro, sempre a partire dal riconoscimento della ricchezza e del valore delle persone.

19 dicembre 2016

Quando il design incontra la moda, nasce Philippe Rouge

I due titolari del brand eyewear
'When design meets fashion': è racchiuso in questo claim lo spirito di Philippe Rouge, brand eyewear 100% made in Italy affacciatosi sul mercato nel 2015. Un messaggio che riflette il background dei due titolari, coppia nella professione e anche nella vita: Carlo Alberto Nobili, proveniente dal mondo del design industriale (ramo rubinetteria), e Roberta Vavassori, esperta di fashion e lifestyle. Il risultato della 'contaminazione' dei due mondi è un innovativo marchio di occhiali da sole, dall'allure cosmopolita, che interpreta il meglio dell'italianità in tutti gli aspetti della filiera di produzione, puntando su ricerca, stile, accurata selezione dei materiali e, non ultimo, sul saper fare dei maestri artigiani.
'Borderline' è stata disegnata da Palomba Serafini Associati
Il prodotto finito, ripulito da ogni eccesso estetico, è puro design italiano, come si evince dalla collezione autunno-inverno 'Borderline', progettata dallo studio milanese di architettura Palomba Serafini Associati: cinque modelli da uomo e donna, belli da vedere e da indossare, leggeri, con acetati dalle sfumature originali (della Acetato Mazzucchelli 1849), nuance vibranti, metalli lavorati a mano con finiture uniche. Raphaela, Renée, Albert, Janis e Francine - questi i nomi dei modelli della collezione proposta per questa stagione - sono protetti da una custodia di pregio realizzata a mano. Tutti gli occhiali da sole Philippe Rouge si possono acquistare tramite l'eshop del sito - da pochi giorni sbarcato online tutto nuovo - e si trovano anche in prestigiosi concept store italiani (come da Antonia all'Excelsior Milano) ed esteri.

27 luglio 2016

Linus e Nicola Savino pedalano con Urban bike Deejay

Linus e Nicola Savino affrontano le strade cittadine in sella alla Urban bike Deejay, la bicicletta 100% made in Italy per i biker che non vogliono passare inosservati.
Nicola Savino sorregge la sua Urban bike Deejay. In alto, Linus con la bici
La bicicletta brandizzata Deejay unisce la passione per la corsa con un design attento e ricercato, che recupera le forme vintage più amate e le riveste di modernità. Forme essenziali e linee pure coniugate con la migliore qualità, che integra le ultime applicazioni tecnologiche e l’eccellenza dell’artigianalità italiana. In sella alla urban bike Deejay, ci si destreggia bene nel traffico urbano: estremamente leggera e maneggevole, è dotata di cambio microshift (a bottone) sul manubrio. La realizzazione e le finiture di telaio, forcella, cerchi e sella mostrano la cura artigianale. Il tocco glam delle finiture in alluminio spazzolato 6061 si armonizza con le componenti di colore nero, la sella e il nastro manubrio, realizzati a mano in ecopelle testa di moro. La bicicletta è disponibile solo sul Deejay Store su Amazon.it raggiungibile anche dall'homepage del sito Deejay.it

18 marzo 2016

Da Baobab le candele M Project in rafia e fatte a mano

Le candele M project di Baobab Collection rivestite di rafia
Rende omaggio all'Africa, e in particolare all'isola del Madagascar, il nuovo M Project del marchio belga Baobab Collection (produttore di candele decorative e fragranze per la casa del settore luxury) che, in partnership con una comunità locale malgascia, ha creato cinque collezioni di candele in edizione limitata, tra cui Mahary Mainty (nere e beige), Mankafy Mena (rosse e beige) e Malala (con nappe colorate applicate). L'elemento distintivo delle linee M Project è la rafia, fibra organica che ha origine da una palma locale e che viene lavorata artigianalmente, con abilità tecniche che si tramandano di generazione in generazione. Il rivestimento di ogni candela richiede diverse ore di lavoro artigianale e contribuisce così al sostentamento dei membri di una cooperativa dell'isola. Quello di Baobab Collection è insomma un tributo sapiente lavoro della manodopera specializzata del Madagascar, che si sublima in spettacolari immagini artistiche del fotografo belga Serge Anton: opere raffiguranti gli artigiani al lavoro e la natura dell'isola, che saranno mostrate attraverso una mostra itinerante.

22 dicembre 2015

Aeleonore, l'antica eccellenza artigiana che guarda al futuro

Si scrive Aeleonore, ma si pronuncia Eleonore, alla latina, il nuovo italianissimo marchio femminile di borse, pochette, gioielli, foulard e altri accessori, che ha fatto il suo debutto a Milano pochi giorni fa, conquistando bellissime del calibro di Filippa Lagerback, Selvaggia Lucarelli, Ana Laura Ribas, Silvia Abbate, Mariana Rodriguez.
Stefano Niccoli ed Eleonora Sassoli
Dietro al brand, che fa dell'eccellenza artigiana fiorentina il suo punto di forza nel segno dell'eleganza, c'è l'architetto e designer Eleonora Sassoli, in società con l’imprenditore Stefano Niccoli. Materie prime provenienti dal territorio toscano, antico sapere di artigiani gelosi custodi del loro mestiere e desiderio di far rivivere gesti rari dando vita a oggetti nuovi e rigorosamente made in Italy, che guardano al futuro, i concetti-chiave su cui si fonda l’azienda. Geometrie e regolarità delle forme sono invece i tratti distintivi della collezione, composta di oggetti in cui l'uso di regole e di principi determinano l'ordine di linee, forme e stampe multicolor, per vincere la casualità e il caos. Per tale motivo ogni singola parte è stata studiata e disegnata, niente è stato lasciato al caso, così come gli accostamenti cromatici e il colore. Il risultato? Borse di alta pelletteria e altri accessori che, nelle intenzioni della designer, sono destinati a un mercato di nicchia. L'obiettivo dichiarato, non a caso, è di entrare al massimo in 25 negozi in tutta Italia.

19 ottobre 2014

Artigianalità italiana nella collezione eyewear Ralph Lauren

Uno dei modelli della collezione Ralph Lauren
Le lenti di cristallo, la cerniera con firma e borchiette funzionali, il logo inciso sotto resina, la stampa a caldo 'Hand Made in Italy' all’interno dell’asta, il trattamento galvanico a freddo per sottolineare la bellezza delle parti in metallo a protezione dell’acetato. E' un omaggio alla passione dello stilista americano per la sartorialità la collezione eyewear maschile di Ralph Lauren per l’autunno 2014. Una linea raffinata che nasce in Italia: ciascuna montatura è realizzata a mano e dotata di pregiate lenti in cristallo prodotte presso il modernissimo stabilimento Luxottica di Lauriano, nel torinese. Anche l'astuccio che contiene i modelli, realizzato in pelle nera con texture coccodrillo, comunica prestigio e vocazione all'alta artigianalità.