![]() |
'Veroni bike to work' è in collaborazione con Wecity |
Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post
18 ottobre 2024
Si rafforza l'impegno di Veroni Salumi nella mobilità sostenibile
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
emissioni,
mobilità,
sostenibilità,
Veroni,
Wecity
28 novembre 2023
Un Natale smart con tre novità tech proposte da Webidoo
Alla ricerca di regali di Natale unici, meglio ancora se tecnologici ed ecosostenibili? Webidoo Store, il primo tech experience store a Milano Porta Nuova presenta tre novità smart che faranno la felicità dei tech lover dal cuore green.
Gli amanti della bicicletta si faranno conquistare da Tracking Bike, antifurto Gps con assicurazione furto attivabile tramite app. Una novità assoluta per il mondo della mobilità urbana e outdoor, grazie alla partnership fra due realtà italiane: Trackting, azienda di soluzioni IoT per le due ruote, e Neosurance, società insurtech e broker digitale. Nel negozio si fa notare anche la nuova bici elettrica I-Bike Urban 600, progettata per offrire massime prestazioni e praticità d'uso grazie al potente motore centrale da 90 Nm, alla batteria da 468 Wh celata sotto il portapacchi posteriore e ai freni a disco meccanici. Tra le proposte natalizie più originali figura anche il purificatore Shelfy firmato Vitesy, un dispositivo ricaricabile che, una volta collocato dove si desidera all'interno del frigorifero, abbatte la carica batterica e fungina di freschi come frutta e verdura, allungandone la vita e riducendo i cattivi odori all'interno dell'elettrodomestico. Il filtro lavabile permette di risparmiare non solo in termini ambientali, ma anche economici, così come il sensore di apertura porta e l'app Vitesy Hub, che aiutano a monitorare il consumo energetico del frigorifero, fornendo consigli su come ridurlo e preservare gli alimenti. Disponibili instore e online sulla piattaforma webidoo.store, le novità tech si possono acquistare o noleggiare in formula try and buy.
![]() |
Etichette:
bicicletta,
Natale,
regali,
webidoo
10 marzo 2023
Citterio partner di Rho, città di partenza della Milano-Torino
La storica realtà di salumi Citterio è partner di Rho, città di partenza della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo, disputata per la prima volta nel 1876. La gara sulle due ruote, giunta alla sua 104esima edizione e in programma mercoledì 15 marzo, prenderà il via proprio dal comune milanese, sede dell'azienda di salumi, per poi terminare dopo 192 km in Piemonte, a Orbassano in provincia di Torino. La Milano-Torino attraverserà due regioni, Lombardia e Piemonte, per poi percorrere l'alta pianura padana toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo proseguendo fino a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria, per arrivare infine, dopo la Val di Susa, a Orbassano. Quello scelto quest'anno per la gara ciclistica è un percorso che favorirà i cosiddetti velocisti delle 17 squadre professionistiche presenti. Lo scorso anno a trionfare fu proprio il campione britannico dello sprint Mark Cavendish. La sede di Casa Citterio sarà anche protagonista di una cartolina della Città di Rho, all'apertura della trasmissione della gara e come prodotto tipico nelle comunicazioni ufficiali della manifestazione verrà nominato l'Originale Salame di Milano, un'eccellenza premiata e riconosciuta in tutto il mondo. Il giorno della partenza, a Rho, Citterio sarà presente con un proprio corner dove distribuirà Un Due Tris Merenda a tutti i bambini presenti, uno snack goloso e facile da trasportare.
Etichette:
bicicletta,
Citterio,
corsa,
Rho,
salumi
15 marzo 2022
'Una ruota tira l’altra', il podcast per gli appassionati di ciclismo
Alla conduzione Federico Vergari |
Etichette:
bicicletta,
ciclismo,
podcast,
Spotify,
Zampediverse
21 settembre 2021
L'arbitro Pierluigi Collina con Vodafone per la sicurezza in bici
Pierluigi Collina è il protagonista della nuova campagna Vodafone per il lancio di Curve Bike light & GPS tracker, la soluzione all-in-one che garantisce ai ciclisti maggiore sicurezza, visibilità su strada e connettività. Il più grande arbitro di calcio del mondo per l’occasione è diventato il primo Vodafone Assistant Road Referee (Varr) in un divertente video girato per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale. Nel video, Collina e il suo team di assistenti cercano su Internet immagini di comportamenti scorretti tra ciclisti e automobilisti, come quello di ignorare il rosso ai semafori oppure di non usare le frecce. Dopo aver individuato le infrazioni, Collina, che la Fifa ha nominato per sei volte consecutive 'Migliore arbitro dell'anno', interviene nel ruolo di Varr spiegando le regole che ogni ciclista e automobilista dovrebbe seguire per la propria sicurezza. Completo di una luce intelligente per il freno posteriore che opera dinamicamente in relazione alla velocità, Curve Bike light & Gps tracker offre ai ciclisti anche il tracciamento Gps, il rilevamento di eventuali impatti o incidenti e un servizio di alert che permette di avvisare in caso di spostamento inatteso della bici o di inviare notifiche a familiari e amici in caso di emergenza. Il dispositivo, che combina l'affidabilità della connettività della rete Vodafone e un design all'avanguardia, consente ai ciclisti una migliore esperienza su strada e maggiore sicurezza, ovunque si trovino e in qualsiasi ora del giorno e della notte.
10 luglio 2021
Nilox e Pacha Ibiza si alleano per la mobilità green sull'isola
Siglato un comarketing per l'utilizzo di bici e monopattini elettrici |
Etichette:
bicicletta,
green,
Ibiza,
mobilità elettrica,
monopattino,
Nilox,
Pacha
08 maggio 2021
Il Giro d'Italia parte di slancio con la fragranza sportiva Volata
Volata è il nome della fragranza ufficiale del Giro d'Italia, creata dalla storica azienda trevigiana Acca Kappa, che con l'evento ciclistico, partito oggi dal centro di Torino, dà così il via a una collaborazione triennale. Una fresca eau de parfum che evoca le note sportive, nostalgiche eppure attuali, di un'esperienza più che centenaria. "Fin da subito ci è sembrata un'avventura molto affascinante, anche perché, proprio quest'anno, si celebrano i 90 anni della Maglia Rosa al Giro d'Italia - dichiara Elisa Gera, ceo di Acca Kappa alla quarta generazione. Abbiamo coinvolto Luca Maffei, naso milanese e astro nascente della profumeria contemporanea, con cui avevamo già collaborato. Con Maffei abbiamo compiuto un vero e proprio 'giro d'Italia' alla ricerca di alcune tra le note olfattive più caratteristiche del nostro Paese, come il bergamotto, l’iris e il Cipresso. Il risultato finale è Volata, un profumo profondo e intenso, fresco e dall'accento quasi vintage, capace di incarnare quel mix di ricordi e sensazioni che, attraversando l’Italia, sfiorano l’epica di un ciclismo senza tempo, passando da Coppi e Bartali per arrivare ai giorni nostri". Ma non solo: Volata esprime anche il desiderio di ripartire di slancio dopo un anno difficile.
Etichette:
Acca Kappa,
bicicletta,
ciclismo,
fragranza,
Giro d'Italia,
Luca Maffei,
profumo,
Volata
30 aprile 2021
'In bici alla Coop', un progetto che promuove la mobilità sostenibile
Il progetto di Coop Alleanza 3.0 e Wecity durerà sei mesi |
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
Coop,
Coop Alleanza 3.0,
mobilità,
sostenibilità,
Wecity
30 giugno 2020
'Cammina Italia' e 'Pedala Italia' in edicola con Il Sole 24 Ore
Etichette:
bicicletta,
camminare,
Il Sole 24 Ore,
libro,
natura,
pedalare,
pubblicazione,
turismo,
viaggi,
volume
25 ottobre 2019
Si parla di Bike Economy sul magazine IL del Sole 24 Ore
L'argomento è al centro del maschile in edicola il 25 ottobre |
Etichette:
bicicletta,
bike economy,
copertina,
due ruote,
IL,
Il Sole 24 Ore,
magazine,
maschile,
mobilità,
mondo,
salute,
traffico
20 marzo 2019
Al Museo del Ghisallo la mostra sul ciclismo 'Veni, Vidi, Bici!'
Riapre domani, con l'inaugurazione della mostra 'Veni, Vidi, Bici!' dell'illustratore Riccardo Guasco, l'intensa stagione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como).
Visitabile fino al prossimo 31 maggio, l'esposizione artistica - la prima nel segno del centenario di Fausto Coppi - riempirà dei colori e dei tratti che connotano i 200 tra schizzi e disegni dell'artista alessandrino il Museo presieduto da Antonio Molteni e diretto da Carola Gentilini. Contestualmente alla mostra, patrocinata da Regione Lombardia e dal Touring Club Italiano, all'ingresso della Casa dei ciclisti sarà svelato il bronzo di Fiorenzo Magni: fu infatti il campione del ciclismo, amico fraterno di Coppi, a tagliare il nastro il 14 ottobre del 2006 del Museo del Ghisallo da lui stesso voluto. Una volta terminata la mostra 'Veni, Vidi, Bici!', il Museo inaugurerà un'altra importante esposizione, dedicata al 70esimo anniversario della Polizia Stradale al seguito del Giro d'Italia, corsa in rosa che fra l'altro quest'anno passerà proprio al Ghisallo nella tappa con arrivo a Como. A settembre sarà poi la volta di una rassegna fotografica dedicata a Coppi e Magni e - nell'ambito del 70esimo anniversario del riconoscimento della Beata Vergine Maria del Ghisallo - saranno organizzate iniziative culturali e sportive in collaborazione con l'attiguo Santuario della Madonna, noto anche come Chiesa dei ciclisti. Sponsor della Fondazione Museo del Ghisallo sono i brand Aez Panama e Dotz Misano (entrambi di Alcar Italia) e Faema (Gruppo Cimbali).
In esposizione 200 opere dell'illustratore Riccardo Guasco |
Etichette:
bicicletta,
centenario,
ciclismo,
eventi,
Fausto Coppi,
Fiorenzo Magni,
Ghisallo,
Giro d'Italia,
Magreglio,
mostra,
Museo del Ghisallo,
Polizia Stradale,
Regione Lombardia,
Riccardo Guasco,
santuario
01 settembre 2018
Due percorsi alternativi per la gara ciclistica Granfondo Milano
Il 'Granfondo Milano', il più importante evento ciclistico amatoriale che coinvolge l'hinterland milanese, è in programma domenica 9 settembre. Sul sito Gfmilano.com è possibile iscriversi e scoprire tutti i dettagli della gara.
Previsto il 9 settembre con il via da Sesto San Giovanni |
A organizzare l'evento, inserito nel calendario ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.) è l’associazione sportiva dilettantistica Factory Asd, in collaborazione con il mensile Dueruote della casa editrice Editoriale Domus. Partenza prevista in via Granelli, a Sesto San Giovanni, grazie al Comune di Sesto; la gara toccherà quindi le province di Milano, Monza-Brianza e Lecco fino all'arrivo previsto nel Comune di Villasanta, cui seguirà il rientro nella zona di partenza dov'è previsto il Pasta Party per tutti i concorrenti. I corridori potranno scegliere tra due percorsi: il 'lungo' da 130 km e il 'medio da 100 km. Grande attenzione sarà prestata all'organizzazione grazie al personale a terra presente lungo le strade interessate dall'evento. Accanto a Continental come title sponsor della seconda edizione che nel corso della gara attribuirà anche il trofeo 'GranPremio della Montagna a Giovenzana', di grande rilievo la partnership con Volkswagen Italia che, oltre ad essere main sponsor, sarà anche official car dell'evento. A supporto della gara, come nella prima edizione, Banca Mediolanum e Centro Sarca, cui si aggiungono quest'anno Meritene (Gruppo Nestlé) e Karcher. Grazie agli sponsor tecnici Dama e Scott, il pacco gara si conferma prezioso e ricco: per tutti gli iscritti la maglia tecnica 'Dama Granfondo Continental Milano', il pettorale e una serie di gadget realizzati ad hoc per l'evento. I partecipanti potranno poi usufruire dell'assistenza meccanica e di quella sanitaria, dei rifornimenti lungo il percorso, del servizio di camion scopa, dei vari punti di ristoro, del pasta party finale, dei servizi igienici e delle docce. Quanto al beverage, Chiarella si conferma fornitore ufficiale. Nelle giornate di sabato e domenica sarà allestito un villaggio in via Granelli, accanto al centro Sarca, dove tutti gli appassionati troveranno i partner della gara e dove sarà possibile effettuare i test drive Volkswagen sui modelli della gamma T-Family (T-Roc, Nuova Tiguan, Tiguan Allspace e Nuova Touareg).
Etichette:
bicicletta,
Chiarella,
Continental,
Dueruote,
Editoriale Domus,
eventi,
Federazione Ciclistica Italiana,
gara,
Granfondo Milano,
percorsi,
Sesto San Giovanni,
sponsor,
Volkswagen
12 giugno 2018
Giro d'Italia in solitaria in bici con il sostegno di B&B Hotels
B&B Hotels, catena di hotel con oltre 400 strutture in sette Paesi europei e 31 hotel in Italia, sostiene Antonella Gentile, travel blogger di Barletta, nella sua nuova avventura in sella alla sua bicicletta: il giro d'Italia in solitaria allo scopo di supportare Amref con donazioni destinate alla popolazione del Kenya.
![]() |
L'impresa sarà compiuta dalla biker Antonella Gentile per Amref |
A un anno dai suoi primi 5mila km in bicicletta nel viaggio da Barletta a Capo Nord, la biker è pronta ad affrontare, a 33 anni, la sua seconda sfida in solitaria, spinta dal desiderio di unire la passione per lo slow travel a un nuovo scopo solidale. Al fianco di Antonella quest'anno ci sarà anche B&B Hotels, che ha deciso di sostenere il progetto offrendole ospitalità lungo tutto il percorso in dieci hotel dislocati sul territorio nazionale. Le tappe del viaggio prevedono soste nei B&B Hotels di Pescara, Ravenna, Udine, Treviso, Padova, Verona, Ferrara, Faenza, Bologna e Roma. Un sodalizio, quello tra B&B Hotels e Gentile, dettato da valori e spirito di viaggio comuni. Da un lato la libertà di viaggiare, concept che guida da sempre B&B Hotels nell'immagine e nell'accoglienza attraverso un look personale ma discreto, che lascia agli ospiti la libertà, appunto, di decidere in che modo vivere la struttura rispetto alla destinazione. Dall'altro la sostenibilità, tradotta in un'ospitalità responsabile ed ecocompatibile, grazie all'offerta di un servizio di noleggio bici come mezzo di trasporto a impatto zero, all'utilizzo responsabile delle acque e dell'energia e a una pratica efficiente di riciclaggio dei rifiuti e del materiale di consumo.
Etichette:
Amref,
Antonella Gentile,
B&B hotels,
bicicletta,
biker,
hotel,
impegno,
Kenya,
viaggio
07 maggio 2018
Cinque biciclette d'artista di Leolandia aiutano Save the Children
Sabato scorso, durante l'11esima edizione del Giro di Minitalia, sfida in bici riservata ai più piccoli sulla storica Minitalia (evento con cui Leolandia rende omaggio al Giro d'Italia) sono state presentate cinque bici d'artista benefiche, realizzate dai tre talentuosi illustratori Ale Giorgini, Francesco Poroli e Riccardo Guasco.
Le bici 'tematizzate' sono all'asta su CharityStars |
I tre sono stati invitati da Leolandia a trasformare in oggetti d'arte la famosa Ricicletta, city bike di Cial - Consorzio Nazionale per il Riciclo dell'Alluminio, ottenuta dal riciclo di 800 lattine di questo prezioso materiale, riciclabile al 100% e all'infinito di cui l'Italia è leader europeo per il riciclo. Una di queste è stata realizzata presso il parco dall'illustratore Francesco Poroli, che si è prodotto in una live performance artistica. L'opera è andata ad aggiungersi all’esposizione con le altre quattro bici già 'tematizzate'. Da sempre attento alla sostenibilità Leolandia, primo parco italiano per famiglie con bambini, ha dato esempio di circolo virtuoso mostrando come un oggetto di materiale riciclato possa guadagnare nuova vita attraverso l'arte, facendone aumentare il valore per poi devolverlo a scopo benefico. Le biciclette d'artista sono state infatti donate a Save the Children e sono disponibili all'asta sulla piattaforma Charitystars.com. L’intero ricavato sarà devoluto all'organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a favore dei bambini per garantire loro un futuro.
Etichette:
Ale Giorgini,
alluminio,
artista,
asta,
bambini,
bicicletta,
CharityStars,
Cial,
Francesco Poroli,
illustratore,
impegno,
Leolandia,
Riccardo Guasco,
ricicletta,
riciclo,
Save The Children
06 novembre 2017
'Se ce l'ho fatta io', un'avventura in bici lungo la Via Francigena
Dall'8 novembre al 4 dicembre prossimi, la storica Pasticceria Cucchi di corso Genova 1, bottega storica di Milano, ospiterà la mostra fotografica 'Se ce l'ho fatta io', un'avventura on the road dedicata alla Via Francigena.
Gli scatti e i testi sono di Monica Nanetti, che ha affrontato il percorso con l'amica Annita Casolo: 112 anni in due, nessun curriculum sportivo, scarsissima preparazione atletica e la velleitaria decisione di compiere un lungo viaggio in bicicletta. Due cicliste milanesi sui generis che, la scorsa primavera, hanno voluto percorrere uno dei più celebri cammini attraverso l'Italia pedalando da Aosta a Roma lungo i 1.000 km della Via Francigena in un progetto all'insegna dell'assoluta libertà, senza pianificazioni, senza obiettivi di tempo, senza strutture o mezzi di appoggio, con la sola attrezzatura di un bagaglio leggero e tanta ironia. 'Se ce l'ho fatta io' è diventato un progetto più ampio (declinato anche sui social e in un libro di prossima pubblicazione), che sta coinvolgendo un numero sempre più ampio di persone e che si propone di mostrare come una serie di piccole grandi imprese siano effettivamente a portata di mano, se solo si decide di farlo, senza per questo doversi trasformare in supereroi o creare traumi e difficoltà per famiglia e lavoro. Di questo, della Via Francigena, di viaggi e di biciclette si parlerà con Nanetti, in occasione dell'inaugurazione della mostra martedì 7 novembre, alle ore 18.30, alla Pasticceria Cucchi. Durante la serata si degusterà pasta al pomodoro accompagnata da due tipi di vino cacc’e mmitte (togli e metti, in dialetto pugliese) della pluripremiata Azienda Agraria Paolo Petrilli di Lucera, località sull’itinerario della Via Francigena del Sud.
Gli scatti e i testi della mostra sono di Monica Nanetti |
Etichette:
Annita Casolo,
avventura,
Azienda Agraria Paolo Petrilli,
bicicletta,
foto,
mondo,
Monica Nanetti,
mostra,
on the road,
Pasticceria Cucchi,
scatti,
Se ce l'ho fatta io,
Via Francigena,
viaggio
27 luglio 2017
Sorpresa! L'ordine McDonald's lo consegna Belen Rodriguez
McDonald's lancia il servizio McDelivery. Per promuoverlo, in diversi Paesi ieri sono state organizzate delle consegne a domicilio molto speciali.
In Italia, in occasione del McDelivery Day, alcuni clienti hanno ricevuto una sorpresa: Belen Rodriguez ha recapitato in prima persona alcuni ordini a domicilio a clienti ignari, le cui reazioni sono state catturate in questo video. A bordo di una bicicletta, per le strade di Milano, Belen ha consegnato a tre colleghi, una giovane coppia e due amici al parco il proprio ordine McDonald's. McDelivery, il servizio di consegne a domicilio di McDonald's, arriva ovunque: a casa, seduti sul divano, in ufficio durante la pausa pranzo o in qualsiasi altro luogo. A Milano e Roma, è ora possibile gustare il proprio hamburger preferito, come pure patatine, bibite, dolci e gelati, ordinandoli tramite l'app di Glovo, partner ufficiale del servizio. McDelivery è già attivo in 23 ristoranti a Milano e in 13 ristoranti a Roma. Entro il mese di settembre, il servizio sarà esteso a tutta la città di Roma e a seguire McDelivery farà il suo arrivo anche in altre grandi città italiane.
E' così che McDonald's ha presentato il servizio McDelivery |
Etichette:
appa,
Belen Rodriguez,
bicicletta,
consegna,
domicilio,
Glovo,
McDelivery,
McDonald's,
Milano,
ordine,
Roma,
vip
27 luglio 2016
Linus e Nicola Savino pedalano con Urban bike Deejay
Linus e Nicola Savino affrontano le strade cittadine in sella alla Urban bike Deejay, la bicicletta 100% made in Italy per i biker che non vogliono passare inosservati.
La bicicletta brandizzata Deejay unisce la passione per la corsa con un design attento e ricercato, che recupera le forme vintage più amate e le riveste di modernità. Forme essenziali e linee pure coniugate con la migliore qualità, che integra le ultime applicazioni tecnologiche e l’eccellenza dell’artigianalità italiana. In sella alla urban bike Deejay, ci si destreggia bene nel traffico urbano: estremamente leggera e maneggevole, è dotata di cambio microshift (a bottone) sul manubrio. La realizzazione e le finiture di telaio, forcella, cerchi e sella mostrano la cura artigianale. Il tocco glam delle finiture in alluminio spazzolato 6061 si armonizza con le componenti di colore nero, la sella e il nastro manubrio, realizzati a mano in ecopelle testa di moro. La bicicletta è disponibile solo sul Deejay Store su Amazon.it raggiungibile anche dall'homepage del sito Deejay.it
Nicola Savino sorregge la sua Urban bike Deejay. In alto, Linus con la bici |
Etichette:
artigianalità,
bici,
bicicletta,
Deejay,
design,
Linus,
prodotto,
Urban bike Deejay,
vintage
20 luglio 2016
Skyline e Shatush, le bici elettriche di Aldo Coppola e Neox
Il famoso brand punta su un concetto di benessere in senso allargato |
Uno dei due modelli di ebike 'Aldo Coppola 50th Anniversary' |
Etichette:
Aldo Coppola,
Aldo Coppola jr,
bellezza,
benessere,
bici elettrica,
bicicletta,
città,
ebike,
innovazione,
mobilità,
mondo,
montagna,
Neox,
prodotto
04 luglio 2016
Giovani in bici a Milano per offrire a tutti il 'Vape soccorso'
Cosa fare quando si è in giro per la città sprovvisti di soluzioni anti zanzara e le punture dei fastidiosi insetti sono pressoché una certezza anche a causa dell'afa estiva? Nessun problema. Fino a fine luglio Vape, marchio di repellenti, è attivo per le vie della città con il 'Vape soccorso', un originale servizio offerto ai cittadini. Un gruppo di ragazzi in sella a colorate biciclette offre gratuitamente alle persone la possibilità di proteggersi in modo efficace spruzzando i nuovi prodotti delle linee repellenti Vape: Vape Derm 100% Vegetale e Vape Derm Scudo Attivo. Il team del 'Vape Soccorso si muoverà ogni weekend - dalle 14 alle 22 - nei luoghi di maggiore interesse della città, spostandosi durante il giorno nelle aree dei parchi e durante la sera in zone ad altissima frequentazione, come quella dei Navigli e di corso Como.
25 febbraio 2016
I succhi detox Depuravita arrivano in bicicletta alle sfilate
In occasione della Fashion Week milanese, Depuravita sale a bordo della sua delivery bike per portare freschezza e ristoro a operatori e fashion victim. Fino a lunedì 29 febbraio, davanti alle location di sfilate esclusive, come quelle di Armani, Tods, Bottega Veneta, Antonio Marras, Jil Sander e Dsquared2, sarà possibile fare il pieno di energie con i succhi detox Depuravita nel formato 250ml, al prezzo speciale di 5 euro a bottiglia. Depuravita è una startup con sede a Milan, ma dall’animo internazionale, così come la sua fondatrice Sandra Nassima. Il marchio promuove il detox come percorso di benessere per il corpo e lo spirito, invitando a prendersi cura di se stessi e migliorare le proprie abitudini alimentari. La bicicletta, dal canto suo, è stata scelta perché emblema di uno stile di vita sano.
Etichette:
bicicletta,
detox,
Milano Moda Donna,
mondo,
prodotto,
Sandra Nassima,
sfilate,
succhi
Iscriviti a:
Post (Atom)