![]() |
Martin Parr, Common Sense, 1995-1999, Martin Parr/Magnum Photos |
Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore. Mostra tutti i post
12 febbraio 2024
Satira e colore negli scatti di Martin Parr in mostra al Mudec
Gli spazi di Mudec Photo fino al prossimo 30 giugno ospitano la mostra di Martin Parr 'Short & Sweet', promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore.
In esposizione oltre 60 fotografie selezionate appositamente per questo progetto dallo stesso Parr, classe 1952, uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti. Il professionista documenta la società contemporanea occidentale, e in particolare europea, grazie a una cronaca fotografica tagliente, a volte ironica e altre feroce, che ne mette in luce le pieghe più contraddittorie. Le immagini sono presentate insieme all'installazione 'Common sense', selezione di oltre 200 fotografie in formato A3, che offrono uno studio ravvicinato del consumo di massa e della cultura dello spreco. Completa il percorso un’intervista inedita a cura della storica e critica della fotografia Roberta Valtorta, che ripercorre la carriera di uno dei più famosi fotografi della nostra epoca. Il catalogo 'Martin Parr. Short & Sweet', edito da 24 Ore Cultura, è disponibile presso il bookshop della mostra, nelle librerie e online.
07 novembre 2022
Tutto sul Superbonus del 110% nel podcast di Sole 24 Ore e Radio 24
È disponibile la serie podcast 'Il 110% - Cosa c'è da sapere' realizzata da Il Sole 24 Ore e Radio 24. Cinque episodi in un'unica uscita sia sul sito di Radio 24, sia su quello del Sole 24 Ore e sulle principali piattaforme audio, a cura di Mauro Meazza, giornalista e conduttore di Due di denari su Radio 24, insieme a Cristiano Dell'Oste, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Nei cinque episodi del podcast si fa il punto sull'agevolazione fiscale più nota e tormentata per i lavori di efficientamento energetico degli edifici, tra dubbi, rincari, cambi di regole e comunque - per chi ce l'ha fatta - un bel vantaggio. Il Superbonus è l'agevolazione fiscale che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute per alcuni interventi. Quali interventi rientrano nell'agevolazione? Quali i vantaggi? La detrazione è riconosciuta, ma in quale misura? Meglio la fruizione diretta della detrazione o un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi - sconto in fattura - oppure optare per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante? Si parte da come funziona il Superbonus: dalle prime norme del 2020 alle correzioni dell'autunno 2022, come ha funzionato e come sta funzionando (o dovrebbe funzionare) ora. Segue la cessione e lo sconto in fattura. Il terzo episodio riguarda il condominio, il quarto sposta l'attenzione sulle villette e l’ultimo approfondisce quali sono i controlli e le sanzioni. Il 110% è il tema che inaugura un nuovo filone di podcast originali realizzati da Il Sole 24 Ore e Radio 24, nato su iniziativa del direttore Fabio Tamburini per raccontare 'Cosa c’è da sapere' su diversi temi di attualità, nel quadro delle nuova modalità di produzioni realizzate in collaborazione tra le testate del Gruppo.
Cinque puntate dedicate all'agevolazione fiscale per l'efficientamento energetico degli edifici |
Etichette:
Il Sole 24 Ore,
podcast,
Radio 24,
Superbonus
16 febbraio 2022
Un concorso con Fornasetti per il numero 100 di How to Spend it
L'appuntamento con il numero 100 di How to Spend it si avvicina (sarà in edicola venerdì 18 febbraio con Il Sole 24 Ore) e s'intensificano le iniziative speciali editoriali che il mensile, punto di riferimento per la creatività e il lifestyle alto di gamma, dedica ai lettori in vista del numero da collezione: iniziative speciali il cui trait d'union è la valorizzazione dell'unicità, della creatività e della bellezza, in sintonia con l'anima del magazine diretto da Nicoletta Polla Mattiot.
Sul sito e il profilo Instagram il conto alla rovescia è già partito (accompagnato dagli hashtag #waitingforhtsi100 e #HTSI100) ripercorrendo le storie, le aziende e le celebrazioni del numero 100 in tutte le sue declinazioni per questo 2022, dal centenario della nascita di Giorgio Strehler a quello della morte di Marcel Proust, sino al centesimo anniversario dei Baci Perugina. La creatività sarà al centro della gara organizzata con Fornasetti: battezzata #100caratteri, inviterà i lettori a sfidarsi definendo in 100 battute la parola 'immaginazione'. Le dieci proposte più belle verranno pubblicate e premiate con un pezzo unico da collezione: un piatto della celeberrima serie Tema e variazioni di Fornasetti personalizzata per l'occasione nella speciale edizione Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100. L’unicità sarà il cuore della speciale capsule collection per il numero 100 di How To Spend It. In partnership con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, è stata realizzata una serie limitata dedicata a #HTSI100 con l’artista Ana Elisa Egreja e il couturier Paolo Frezzato di Pièces Uniques: un set da tavola in cento pezzi numerati (tele d’artista, pezzi d’autore), che saranno venduti presso la Fondazione e il cui ricavato andrà a sostenere per un anno il lavoro di un artista. Non mancheranno iniziative NTF: i primi cento lettori che si registreranno sul nuovo NFT di How to Spend it 100 si aggiudicheranno uno dei cento NFT numbers e video gift dell'opera Numerage di Adriano Attus che, attraverso le cifre ritagliate dai quotidiani di tutto il mondo, vuole esprimere la tensione della ragione verso la verità e la relazione fra scienza e credo. L'opera fisica, firmata dall’artista, verrà sorteggiata fra tutti gli iscritti che interagiranno sul tema #100 e assegnata all’autore del contributo più originale. Per i lettori saranno inoltre disponibili altri due regali da collezione: il collage delle 100 copertine del magazine in un’unica versione originale Non Fungible Token e una stampa autografa di uno scatto inedito del servizio di copertina del numero, realizzato dal fotografo di moda Max Cardelli.
Il piatto Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100 |
19 novembre 2021
Il mito di Wonder Woman in mostra a Milano fino a marzo 2022
Forza, determinazione, audacia, altruismo, bellezza... Si può visitare fino al 20 marzo 2022 la mostra 'Wonder Woman – Il mito' ospitata a Palazzo Morando|Costume Moda Immagine a Milano.
L'eroina dell'universo dei fumetti DC, ispirata a divinità del mito greco e che quest'anno compie 80 anni (è nata dalla penna dello psicologo americano e fumettista William Moulton Marston nel 1941), si è imposta nell'immaginario collettivo con fumetti, telefilm, cartoon, film e merchandising di vario genere. La sexy guerriera e paladina della giustizia e dell'uguaglianza, icona pop femminile in cui le donne hanno potuto identificarsi, ha ispirato negli anni Settanta l'omonima serie tv cult statunitense con Lynda Carter nei panni della protagonista. Sul grande schermo è apparsa per la prima volta nel 2016 in 'Batman v. Superman: Down of Justice' per guadagnarsi finalmente il ruolo da protagonista in 'Wonder Woman' (2017) e 'Wonder Woman 1984' (2020), film di Warner Bros Pictures interpretati da Gal Gadot. Alcuni spezzoni delle pellicole e dei telefilm, insieme a tavole originali dei vari decenni (dall'archivio DC a Burbank, in California), rari esemplari di fumetti da collezione e una selezione di strisce comics più recenti (tra cui quelle realizzate dalle tre bravissime disegnatrici Laura Braga, Emanuela Lupacchino e Maria Laura Sanapo), si possono ammirare nel percorso in stile pop allestito nelle sale di Palazzo Morando, che espone anche scudi, spade, archi e frecce e completini da set della supereroina. Curata da Alessia Marchi, la mostra è stata concepita e prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Warner Bros e DC.
Compie 80 anni la supereroina pop celebrata con un'esposizione nelle sale di Palazzo Morando |
20 aprile 2021
Il Sole 24 Ore cambia sede, formato e lancia una mostra a Milano
Fermento al Sole 24 Ore. La redazione del quotidiano si trasferisce dagli uffici milanesi in viale Monte Rosa a quelli del tecnologico edificio Urban Cube in viale Sarca 223 (progettato da Park Associati secondo canoni green), nei pressi dell'Università Milano Bicocca, del teatro Arcimboldi, dell'Hangar Bicocca.
'Il Sole 24 Ore x Milano' è il titolo del percorso espositivo in 12 totem |
28 gennaio 2021
Grande successo per la rubrica di bridge su Enigmistica 24
Dallo scorso novembre la Figb - Federazione Italiana Gioco Bridge ha un appuntamento con una rubrica fissa dedicata al gioco del bridge sul quindicinale di giochi di economia e cultura Enigmistica 24 de Il Sole 24 Ore, curato e diretto da Studiogiochi.
Il bridge conquista un'ampia platea di lettori che si potranno così incuriosire e avvicinare alla disciplina della mente, che il Coni ha riconosciuto come sport nel 1993. Riuscire a conquistare una rubrica di così grande prestigio è un ulteriore segnale di attenzione da parte della carta stampata nei confronti di uno sport unico nel suo genere. La rubrica è tenuta da Ruggero Pulga, ingegnere e professore che ha ottenuto dal bridge grandi soddisfazioni, militando in squadre prestigiose e ricoprendo nella Federazione ruoli da giocatore, allenatore, insegnante e dirigente. Recentemente ha inoltre ottenuto con la nazionale senior ha il secondo posto ai campionati mondiali di Lione. La Federazione Italiana Gioco Bridge, con 313 associazioni e oltre 20mila iscritti in tutta Italia, vanta ogni anno nuove iscrizioni di aspiranti bridgisti che si appassionano a questo sport proprio grazie ai corsi online, sempre più gettonati nell'attuale periodo storico. Nonostante impegni in maniera importante il cervello, il bridge è dunque diventato attività sportiva grazie a studi scientifici che ne hanno certificato i benefici sulla salute (anche fisica) e al fatto che la fortuna non conti assolutamente nulla. Per avere buoni risultati ci vogliono allenamento, concentrazione e tenuta psicologica proprio come nelle altre discipline. Appuntamento in edicola il 30 gennaio e il 13 febbraio per scoprire e giocare con i prossimi due quiz.
È un gioco che il Coni ha riconosciuto come attività sportiva |
Etichette:
bridge,
carte,
Enigmistica 24,
gioco,
Il Sole 24 Ore,
sport,
Studiogiochi
03 agosto 2020
'Grandi viaggi senza aereo', podcast in 6 puntate per i lettori di 24+
In ogni puntata l'intervista al protagonista di un viaggio |
Etichette:
Il Sole 24 Ore,
mondo,
podcast,
vacanze,
viaggi
30 giugno 2020
'Cammina Italia' e 'Pedala Italia' in edicola con Il Sole 24 Ore
Etichette:
bicicletta,
camminare,
Il Sole 24 Ore,
libro,
natura,
pedalare,
pubblicazione,
turismo,
viaggi,
volume
25 ottobre 2019
Si parla di Bike Economy sul magazine IL del Sole 24 Ore
L'argomento è al centro del maschile in edicola il 25 ottobre |
Etichette:
bicicletta,
bike economy,
copertina,
due ruote,
IL,
Il Sole 24 Ore,
magazine,
maschile,
mobilità,
mondo,
salute,
traffico
Iscriviti a:
Post (Atom)