L'appuntamento con il 
numero 100 di 
How to Spend it si avvicina (sarà in edicola venerdì 18 febbraio con 
Il Sole 24 Ore) e s'intensificano le iniziative speciali editoriali che il 
mensile, punto di riferimento per la creatività e il lifestyle alto di gamma, dedica ai lettori in vista del 
numero da collezione: iniziative speciali il cui trait d'union è la
 valorizzazione dell'unicità, della creatività e della bellezza, in sintonia con l'anima del 
magazine diretto da Nicoletta Polla Mattiot.  | 
| Il piatto Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100 | 
Sul sito e il profilo Instagram il conto alla rovescia è già partito (accompagnato dagli hashtag 
#waitingforhtsi100 e
 #HTSI100) ripercorrendo le storie, le aziende e le celebrazioni del numero 100 in tutte le sue declinazioni per questo 2022, dal centenario della nascita di Giorgio Strehler a quello della morte di Marcel Proust, sino al centesimo anniversario dei 
Baci Perugina. La creatività sarà al centro della gara organizzata con 
Fornasetti: battezzata
 #100caratteri, inviterà i lettori a sfidarsi definendo 
in 100 battute la parola 'immaginazione'. Le 
dieci proposte più belle verranno pubblicate e premiate con un pezzo unico da collezione: un piatto della celeberrima serie Tema e variazioni di Fornasetti personalizzata per l'occasione nella speciale edizione 
Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100. L’unicità sarà il cuore della speciale capsule collection per il numero 100 di How To Spend It. In partnership con la 
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, è stata realizzata una serie limitata dedicata a #HTSI100 con l’artista Ana Elisa Egreja e il couturier Paolo Frezzato di Pièces Uniques: un set da tavola in cento pezzi numerati (tele d’artista, pezzi d’autore), che saranno venduti presso la Fondazione e il cui ricavato andrà a sostenere per un anno il lavoro di un artista. Non mancheranno
 iniziative NTF: i primi cento lettori che si registreranno sul nuovo NFT di How to Spend it 100 si aggiudicheranno uno dei cento NFT numbers e video gift dell'opera Numerage di Adriano Attus che, attraverso le cifre ritagliate dai quotidiani di tutto il mondo, vuole esprimere la tensione della ragione verso la verità e la relazione fra scienza e credo. L'opera fisica, firmata dall’artista, verrà sorteggiata fra tutti gli iscritti che interagiranno sul tema #100 e assegnata all’autore del contributo più originale. Per i lettori saranno inoltre disponibili altri 
due regali da collezione: il collage delle 
100 copertine del magazine in un’unica versione originale Non Fungible Token e una stampa autografa di uno scatto inedito del servizio di copertina del numero, realizzato dal fotografo di moda Max Cardelli.