Visualizzazione post con etichetta Radio 24. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radio 24. Mostra tutti i post

30 settembre 2024

Il 4 ottobre Radio 24 festeggia 25 anni dall'accensione dei microfoni

Numeri che parlano da soli quelli di Radio 24, la radio del Gruppo 24 Ore nata 25 anni fa, precisamente il 4 ottobre 1999: 2.297.000 ascoltatori nel giorno medio, 8,5 milioni gli ascolti podcast mensili e 6,6 milioni le pagine viste ogni mese sulla nuova piattaforma di Radio 24 4.0. Dieci i nuovi podcast originali con 104 episodi inediti prodotti da gennaio a luglio 2024, che si aggiungono alle 11 serie podcast nate negli anni precedenti e ancora attive, per un totale di 449 nuovi episodi. Una presenza costante ai primi posti nelle classifiche delle migliori piattaforme audio con il podcast 'La Zanzara', seguito da '24 Mattino', 'Focus economia' e 'Tutti convocati'. Sessantaquattro programmi in palinsesto alla settimana, 18 giornali radio ogni giorno, per un totale di 540 ore di diretta al mese. I follower sui profili social della radio sono 1,8 milioni. Venti eventi in esterna e 10 Digital round table nell'anno 2024. Per 'spegnere le sue 25 candeline' l'emittente festeggerà con un evento esclusivo, in programma il 3 ottobre, la sera prima, aspettando la mezzanotte per designare anche 'La trasmissione che non c'è', iniziativa che ha coinvolto gli ascoltatori di Radio 24 in un lavoro autoriale per la realizzazione di un nuovo programma nel palinsesto 2025. Dai 3.500 candidati, solo uno, selezionato da una giuria interna - che ha vagliato tutte le proposte arrivate entro il 20 luglio - firmerà un contratto di collaborazione dal valore di 10mila euro per realizzare il nuovo programma insieme allo staff della radio. Una serata cui parteciperanno anche personaggi dello spettacolo, della cultura e del giornalismo. Tanti i partner che hanno sostenuto l'iniziativa: DS Automobiles (automotive partner), Eni, Monge, UniCredit, Ford Pro, Intesa Sanpaolo, Generali (official partner), Trentino Marketing, Coca-Cola, Distilleria Marzadro, Pastificio Rummo, Oniverse, il Gruppo Lunelli con i brand Ferrari e Tassoni, e Birra Peroni con il brand Birra Raffo (event partner). Grande interesse del mercato, quindi, per le modalità di partnership multimediale legate alla celebrazione del compleanno di Radio 24 e per il concept creativo della serata che sarà una sorpresa per tutti gli oltre 1.200 invitati, tra cui tanti stakeholder che hanno creduto nel progetto Radio 24, sin dal suo esordio. Tra gli invitati sarà presente il mondo della comunicazione fra inserzionisti e centri media e tanti ospiti autorevoli che sono stati ai microfoni di Radio 24 e che hanno contribuito a fare dell'unica Radio News & Talk un vero successo editoriale del panorama radiofonico italiano.

23 marzo 2024

Salpa 'La nave va', il nuovo programma di Gianluca Nicoletti

Al via oggi su Radio 24 alle 14, e in replica domenica alle 23, il nuovo programma 'La nave va', condotto da Gianluca Nicoletti e realizzato insieme a Fabrizio Intonti.
 In un viaggio immaginario su una nave da crociera, Nicoletti in ogni
 puntata del programma di Radio 24 conversa con uno sconosciuto
Giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e autore televisivo italiano, attualmente conduttore di Melog in onda su Radio 24 dal lunedì al venerdì, Nicoletti ha ripreso a viaggiare, questa volta a bordo di una nave da crociera. Il nuovo programma di Radio 24 inizia con l’annuncio di un misterioso ufficio della segretezza, lo stesso che ha sempre seguito ogni suo spostamento, durante i dieci anni da lui passati tra gli scompartimenti di treni. Con un'informativa riservatissima si chiede agli agenti d'indagare perché ora si sia improvvisamente imbarcato. Di certo si sa solo che Nicoletti fa grandi chiacchierate con i passeggeri e sembra sempre molto interessato al racconto delle loro vite. In sottotraccia, resta una misteriosa donna che lo aspetta alla fine di ogni suo viaggio. Ma Nicoletti sembrerebbe ben determinato a evitarla, per questo ogni approdo della sua nave non sarà mai per lui quello definitivo: nessun porto lo vedrà scendere per terminare il viaggio. Il programma è costruito sull'ambientazione sonora di un viaggio a bordo di una nave da crociera in continua navigazione che a volte si ferma in un porto e riparte. I passeggeri scendono e altri nuovi salgono. L’uscita dal tempo a bordo della nave invoglia alcuni di questi a riflettere sulle loro vite, accettando di rispondere alle domande di un signore curioso. Il dialogo tra passeggero e conduttore è tra due persone reali che non si conoscono e che, solo casualmente, si trovano a bordo della stessa nave. Al centro di ogni puntata c'è una storia che merita di essere raccontata, perché da ogni racconto di vita può nascere un romanzo. Msc Crociere è sponsor del nuovo programma di Radio 24.

07 novembre 2022

Tutto sul Superbonus del 110% nel podcast di Sole 24 Ore e Radio 24

È disponibile la serie podcast 'Il 110% - Cosa c'è da sapere' realizzata da Il Sole 24 Ore e Radio 24. Cinque episodi in un'unica uscita sia sul sito di Radio 24, sia su quello del Sole 24 Ore e sulle principali piattaforme audio, a cura di Mauro Meazza, giornalista e conduttore di Due di denari su Radio 24, insieme a Cristiano Dell'Oste, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Cinque puntate dedicate all'agevolazione fiscale
per l'efficientamento energetico degli edifici
Nei cinque episodi del podcast si fa il punto sull'agevolazione fiscale più nota e tormentata per i lavori di efficientamento energetico degli edifici, tra dubbi, rincari, cambi di regole e comunque - per chi ce l'ha fatta - un bel vantaggio. Il Superbonus è l'agevolazione fiscale che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute per alcuni interventi. Quali interventi rientrano nell'agevolazione? Quali i vantaggi? La detrazione è riconosciuta, ma in quale misura? Meglio la fruizione diretta della detrazione o un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi - sconto in fattura - oppure optare per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante? Si parte da come funziona il Superbonus: dalle prime norme del 2020 alle correzioni dell'autunno 2022, come ha funzionato e come sta funzionando (o dovrebbe funzionare) ora. Segue la cessione e lo sconto in fattura. Il terzo episodio riguarda il condominio, il quarto sposta l'attenzione sulle villette e l’ultimo approfondisce quali sono i controlli e le sanzioni. Il 110% è il tema che inaugura un nuovo filone di podcast originali realizzati da Il Sole 24 Ore e Radio 24, nato su iniziativa del direttore Fabio Tamburini per raccontare 'Cosa c’è da sapere' su diversi temi di attualità, nel quadro delle nuova modalità di produzioni realizzate in collaborazione tra le testate del Gruppo.

04 febbraio 2022

Su Radio 24 un podcast originale sulla sostenibilità in Europa

Da oltre un decennio Radio 24 partecipa al progetto europeo Euranet Plus, un network di emittenti radiofoniche composto dalle principali radio di informazione europee, con i programmi on air 'Europa Europa', in onda il sabato alle 12.30, e gli 'Euroreportage', approfondimenti verticali sulle tematiche europee legate all'attualità, in onda sempre nel weekend alle 8.15.
Le questioni ambientali vengono affrontate in 20 puntate
Programmi realizzati e condotti da Gigi Donelli con il contributo editoriale di un pool di giornalisti della redazione news di Radio 24 e tanti inviati specializzati sui temi europei. Nel progetto Euranet Plus, insieme a Radio 24 che rappresenta l'Italia, ci sono 13 emittenti radiofoniche di altrettanti Paesi europei che trasmettono notizie dell'Unione Europea per 15 milioni di ascoltatori ogni giorno. Ogni radio coinvolta si impegna a realizzare attività editoriali on air, on line e social per informare il proprio pubblico su eventi politici, culturali, sociali ed economici in un'ottica europea da prospettive nazionali. Quest'anno l'obiettivo è ampliare ulteriormente il pubblico e diffondere i temi di grandi attualità anche al target più giovane. Per questo Radio 24 presenta una nuova produzione di podcast originali dal titolo 'Europa sostenibile - 10 anni per il futuro', 20 episodi sul tema Green Deal, che ha preso il via il 3 febbraio e che andrà a implementare la ricca offerta di podcast originali di Radio 24. A cura di Gigi Donelli e Giulia Cannizzaro, tratterà dell’allarme sul cambiamento climatico lanciato dagli scienziati. La serie podcast originali 'Europa sostenibile - 10 anni per il futuro', prodotta in collaborazione con Euranet Plus, farà luce sulle principali questioni ambientali e sul percorso di trasformazione verso una minore dipendenza dalle fonti fossili, tra nuove sfide e vecchie preoccupazioni. In 20 puntate, si cercherà di capire meglio in quale direzione va il mondo, con le testimonianze degli esperti, ascoltando il punto di vista dei giovani e di chi sta cercando di fare qualcosa di concreto per cambiare rotta.

11 novembre 2020

La rapsodia secondo lo chef della cucina pop Davide Oldani

Il volume sarà in edicola dal 14 novembre
e in libreria dal 26 novembre
Davide Oldani ritorna in edicola dal 14 novembre e in libreria dal 26 novembre con 'Mangia come parli Pop Rhapsody', secondo volume di 'Mangia come parli' uscito lo scorso luglio. Un viaggio di ritorno nelle tradizioni culinarie delle 20 regioni italiane rispettando la stagionalità dei prodotti, con 80 ricette tradotte anche in inglese, ma con la stessa filosofia della trasmissione radiofonica che conduce su Radio 24 da più di due anni: linguaggio semplice per accompagnare le preparazioni passo dopo passo senza separare gli ingredienti dal procedimento. La novità del 'viaggio di ritorno' è il concetto di rapsodia che ad avviso di Oldani è un menu, in quanto "si compone di più passi, di più temi, di più tempi". Rapsodia "perché raccoglie le diversità, compone la varietà, e poi interpreta. Liberamente". Quindi rapsodia è da intendersi come virtuosismo e valorizzazione del singolo elemento in un insieme. “E così – spiega l'autore nell'introduzione al secondo volume - pur proponendo la pasta com’è nella tradizione, ho provato a guardare avanti utilizzando anche le forme di pasta 3D della collezione Blu Rhapsody creata per stupire non solo il palato, ma anche la vista". Una rapsodia popolare di esaltazione dei singoli ingredienti in una ballata di sapori rappresentata con toni e forme e spiegata passo per passo con ricette semplici e un linguaggio chiaro. Anche in questo volume non manca l'incursione del giornalista Pierluigi Pardo, compagno di microfono della suddetta trasmissione, in un viaggio ideale nel paese delle meraviglie con 14 storie, ispirazioni, racconti, ricordi ed emozioni legati al vino.

24 dicembre 2015

Intervista allo chef Heinz Beck oggi a Mix 24, su Radio 24

Oggi, alle 9, puntata speciale di Mix 24, su Radio 24, in occasione della vigilia di Natale. Nel suo programma, dedicato ai faccia a faccia con i grandi della politica, dell'economia e della cultura, il giornalista Giovanni Minoli intervista lo chef Heinz Beck, 50 anni, tedesco di nascita e romano di adozione, a capo del ristorante La Pergola a Roma, tre stelle Michelin.
A Mix 24 Heinz Beck risponde a Giovanni Minoli
Il cuoco immagina il suo menu per i potenti: ad Angela Merkel preparerebbe una sfera di melograno con crema di gianduia, perché il melograno porta fortuna. Per Valdimir Putin un fiore di zucca con caviale, il fiore che si apre come un sole, perché in Russia manca, e il caviale, che il presidente russo conosce bene. E per i nostri politici? Per il primo ministro Matteo Renzi tonno su pappa al pomodoro, cibo della tradizione toscana, mentre per Maria Elena Boschi cacio e pepe, un po' dolce un po' piccante, come lei. Quando il presidente Barack Obama è stato ospite di Beck, il pluristellato per lui e la consorte ha preparato i fagottelli. Piatto che Michelle Obama ha decisamente apprezzato, avendo scritto pubblicamente su Twitter "La miglior pasta mai mangiata". Beck, durante la puntata, offre anche i suoi consigli agli ascoltatori per il pranzo di Natale: per antipasto un crudo di pesce, come primo pasta al forno con verdure e taleggio e, per finire, pesce al forno. Tutti piatti che si possono preparare in anticipo e godersi la famiglia. E poi una curiosità che riguarda lo chef stesso: Beck preferisce il panettone o pandoro? "Mille volte il pandoro!". L’intervista completa è anche in podcast sul sito dell'emittente.