Heinz Beck è stato scelto da Chef Express |
Visualizzazione post con etichetta Heinz Beck. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Heinz Beck. Mostra tutti i post
22 dicembre 2016
Inaugurato a Fiumicino il ristorante 'Attimi by Heinz Beck'
Chef Express, società che gestisce le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, ha aperto il ristorante 'Attimi by Heinz Beck'. Si trova nell'aeroporto di Fiumicino, all'interno del nuovo Molo E del Terminal 3.
All'interno della food court, Aeroporti di Roma aveva previsto un ristorante di alto livello con servizio al tavolo e Chef Express ha risposto alla sfida coinvolgendo uno chef pluristellato di fama internazionale come Heinz Beck. Caratteristica fondamentale del nuovo ristorante è quella di offrire un'esperienza significativa di un locale di altissimo livello anche a chi è in viaggio e ha un tempo limitato. Infatti, l'offerta si basa sui 'menu a tempo' di 30, 45 o 60 minuti, con piatti adeguati al tempo che il cliente può passare in attesa della partenza. Con la possibilità di prendere anche un solo piatto o addirittura ordinare un take away. Secondo Cristian Biasoni, amministratore delegato di Chef Express, "la realizzazione di Attimi conferma ancora una volta la grande capacità di innovazione della nostra azienda nel settore della ristorazione in viaggio e in particolare aeroportuale. Dopo la collaborazione con altri chef, questo progetto è la dimostrazione che anche nei luoghi di viaggio si può trovare un'esperienza food di ottima qualità a prezzi medi paragonabili a un comune ristorante cittadino". Il nuovo ristorante occupa una superficie totale di 260 mq e ha 70 posti a sedere. Vi lavoreranno circa 50 persone. Ideazione, immagine architettonica e progettazione si devono all'architetto Massimo Iosa Ghini.
24 dicembre 2015
Intervista allo chef Heinz Beck oggi a Mix 24, su Radio 24
Oggi, alle 9, puntata speciale di Mix 24, su Radio 24, in occasione della vigilia di Natale. Nel suo programma, dedicato ai faccia a faccia con i grandi della politica, dell'economia e della cultura, il giornalista Giovanni Minoli intervista lo chef Heinz Beck, 50 anni, tedesco di nascita e romano di adozione, a capo del ristorante La Pergola a Roma, tre stelle Michelin.
Il cuoco immagina il suo menu per i potenti: ad Angela Merkel preparerebbe una sfera di melograno con crema di gianduia, perché il melograno porta fortuna. Per Valdimir Putin un fiore di zucca con caviale, il fiore che si apre come un sole, perché in Russia manca, e il caviale, che il presidente russo conosce bene. E per i nostri politici? Per il primo ministro Matteo Renzi tonno su pappa al pomodoro, cibo della tradizione toscana, mentre per Maria Elena Boschi cacio e pepe, un po' dolce un po' piccante, come lei. Quando il presidente Barack Obama è stato ospite di Beck, il pluristellato per lui e la consorte ha preparato i fagottelli. Piatto che Michelle Obama ha decisamente apprezzato, avendo scritto pubblicamente su Twitter "La miglior pasta mai mangiata". Beck, durante la puntata, offre anche i suoi consigli agli ascoltatori per il pranzo di Natale: per antipasto un crudo di pesce, come primo pasta al forno con verdure e taleggio e, per finire, pesce al forno. Tutti piatti che si possono preparare in anticipo e godersi la famiglia. E poi una curiosità che riguarda lo chef stesso: Beck preferisce il panettone o pandoro? "Mille volte il pandoro!". L’intervista completa è anche in podcast sul sito dell'emittente.
A Mix 24 Heinz Beck risponde a Giovanni Minoli |
Etichette:
chef,
Giovanni Minoli,
Heinz Beck,
intervista,
menu,
Natale,
Radio 24
14 maggio 2014
Il futuro fa rima con innovazione a Wired Next Fest 2014
Imprenditori, registi, giornalisti, politologi, scienziati e chef a confronto, per parlare d'innovazione e futuro. Dopo il successo della prima edizione, che nel 2013 ha visto più di 30mila partecipanti, torna l'evento Wired Next Fest. L'appuntamento è da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2014, sempre a Milano, ai Giardini Indro Montanelli. "Un luna park della scienza e
della tecnologia", secondo la definizione del direttore di Wired Italia Massimo Russo, che darà spazio a oltre 100 relatori, performance artistiche, laboratori
di stampa 3D, droni, workshop. Celebrare l’innovazione, la tecnologia e l’eccellenza come fattori
fondamentali per la crescita del Bel
Paese è l'obiettivo dell'evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e Assessorato alle
Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca e che vede come partner anche Expo Milano 2015. Per ogni giornata è stato scelto uno specifico tema (velocità, visibilità, leggerezza) che farà da fil rouge a tutti gli interventi previsti.
Iscriviti a:
Post (Atom)