Visualizzazione post con etichetta consegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consegna. Mostra tutti i post

24 gennaio 2024

Just Eat e Carrefour Italia si alleano per la consegna della spesa

Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nella consegna di cibo a domicilio, e l'insegna distributiva Carrefour Italia, annunciano oggi una nuova partnership volta ad espandere ulteriormente la propria offerta con la consegna della spesa a domicilio in Italia.

Il servizio è attivo a MilanoRomaGenovaTorino e Bologna
I 3 milioni di clienti di Just Eat potranno ordinare e ricevere comodamente la spesa a casa propria, avendo accesso a una vasta gamma di prodotti, dai freschi come carne, pesce e verdure ai prodotti per la cura quotidiana. Attivo nelle città di Milano, Roma, Genova, Torino e Bologna, il servizio conta già su una rete di 30 store online, offrendo così un'ampia scelta per i clienti che desiderano ricevere cibo, generi alimentari e altri prodotti in modo semplice e immediato. L'obiettivo entro il primo anno è ampliare la rete a oltre 200 store in più di 50 città, rendendo il servizio di spesa a domicilio accessibile ad un numero sempre maggiore di consumatori. La partnership prevede la gestione delle consegne da parte di rider dipendenti di Just Eat, garantendo così un servizio affidabile e di qualità. Questa scelta non solo contribuisce a migliorare l'esperienza complessiva del cliente, ma sottolinea anche l'attenzione verso la sicurezza e la professionalità dei rider impiegati nell'attività di consegna.

27 ottobre 2023

Everli offre un anno di consegne gratuite ai neogenitori

Come forma di supporto nelle attività quotidiane ai futuri genitori e ai neogenitori, Everli, il marketplace della spesa online, lancia #PerUnoInPiù.
Spese di consegna azzerate con la promozione #PerUnoInPiù
L'iniziativa offre ai neogenitori e alle persone che stanno per diventarlo, un anno di abbonamento gratuito a Everli Plus, un'iscrizione che permette di azzerare le spese di consegna e i costi di servizio su un numero illimitato di spese. Gli utenti potranno godere di tutte le comodità della spesa online, usufruendo di sconti esclusivi e di accessi prioritari ad alcuni slot orari, senza nessun costo di consegna. Gli shopper di Everli si occuperanno di scegliere i prodotti essenziali per il bambino e le mamme in gravidanza, tra tanti punti vendita e un catalogo ampissimo. Il progetto è rivolto a tutti i nuovi clienti, a partire dai primi mesi della gravidanza (comprovati da certificato medico) fino al compimento del 12esimo mese del bambino (da comprovare con certificato di nascita) ed è attivabile una sola volta, fino al 3 dicembre 2023. L'offerta si aggiunge ai diversi progetti attivati da Everli a supporto dei consumatori nell'ultimo anno, come l’iniziativa #AgevolAzioni, che supporta anziani e persone con disabilità con la consegna gratuita, e il progetto #SpesaEsclusIva, che assorbe il costo dell'Iva di tanti prodotti essenziali per l’igiene femminile e la cura della persona e dei più piccoli. Per richiedere l'attivazione di #PerUnoInPiù è necessario iscriversi ad Everli sul sito o scaricando l'applicazione sul proprio dispositivo mobile e compilare il form di registrazione. Una volta superati questi passaggi, il piano annuale di Everli Plus verrà attivato gratuitamente sull'account di registrazione.

26 gennaio 2021

Consegna della spesa in giornata a Milano con Amazon Fresh

Debutta a Milano e in altri comuni dell'hinterland Amazon Fresh, il servizio di consegna della spesa in giornata, disponibile su Amazon.it/fresh o attraverso la shopping app di Amazon.
Con una selezione di oltre 10mila prodotti, offre tutto il necessario per la propria spesa, dalla carne al pesce, dagli snack alla frutta secca, fino ai prodotti biologici, tra cui verdura, pasta, uova, prodotti in scatola, e anche il necessario per la cura della casa, e molto altro. La selezione è arricchita anche da prodotti artigianali locali di startup italiane. "Sappiamo quanto i clienti Amazon Prime di Milano amino la comodità di ricevere la propria spesa in giornata, e siamo entusiasti di poter offrire loro un'esperienza di acquisto ancora migliore con Amazon Fresh - commenta Camille Bur, responsabile di Amazon Fresh per Italia, Spagna e Francia-. Da oggi, con la possibilità di fare la spesa nel negozio Fresh, si arricchisce e completa il nostro servizio di consegna della spesa in giornata su Amazon.it che include anche l’offerta proposta da U2 Supermercato, il nostro partner di vendita in città". La consegna della spesa in giornata sarà estesa ai milioni di clienti Amazon Prime a Roma e in altre città prima della fine dell'anno.

04 giugno 2020

Lo Spritz veneziano arriva a domicilio in meno di 30 minuti

Select ha siglato una collaborazione con Winelivery
Select, icona dell'autentico Spritz veneziano, ha avviato una partnership con Winelivery, il servizio di consegna in 30 minuti e alla temperatura ideale di vino e alcolici leader in Italia, per raggiungere i suoi affezionati consumatori direttamente a casa e diffondere, in tutta Italia, la tradizione dell’aperitivo veneziano. Partendo dal sestiere di Castello, cuore storico della città lagunare, da oggi Select e il necessario per ricreare l'originale Spritz veneziano – Select, prosecco, soda, olive grandi per guarnire e calici brandizzati – possono raggiungere in meno di 30 minuti le zone urbane di Milano, Bologna, Torino, Firenze, Bergamo, Prato, Roma, Napoli, Catania, Rimini, Riccione, Modena, Genova, Brescia, Verona e, in due giorni lavorativi, tutte le zone d'Italia. Select nasce a Venezia nel 1920 e da allora rappresenta l'aperitivo veneziano per eccellenza. La sua unicità, originalità e gusto rimangono i protagonisti indiscussi anche dopo 100 anni: una tradizione radicata non tramontata neanche in questo periodo in cui abitudini, routine e ritmi sono completamente cambiati.

26 maggio 2020

Sono quasi 200 le librerie aderenti al progetto #LibridaAsporto

E' online il portale libridaasporto.it. Avviato da NW nel periodo di lockdown per sostenere le librerie affinché potessero spedire i volumi ai propri clienti, il progetto è ora un servizio permanente e strutturato.
Attraverso il portale, le librerie potranno accedere ad un loro profilo personale e utilizzare il sito per effettuare le spedizioni ai propri clienti, il tutto in modo intuitivo e automatizzato. Il sistema s'interfaccia direttamente con il trasportatore e ogni consegna, effettuata con corriere espresso, sarà tracciabile. Gli editori coinvolti e le librerie danno così vita a un nuovo network di player indipendenti, che potranno così aggiungere al proprio abituale business la possibilità di spedire i libri direttamente a casa del proprio cliente. #LibridaAsporto attualmente si potrà avvalere di circa 200 librerie che consiglieranno, supporteranno e aiuteranno il proprio cliente; i librai stessi potranno suggerire al cliente la possibilità di ricevere il libro a casa, valorizzando ulteriormente la propria funzione culturale e commerciale; questo servizio sarà parte integrante del futuro lavoro dei librai. Il costo di spedizione per la libreria sarà limitato e questo permetterà di poter spedire agevolmente in ogni parte d’Italia.

03 aprile 2020

Un progetto corale di consegna a domicilio per i negozi di vicinato

L'emergenza Coronavirus Covid ha comportato una brusca battuta d'arresto per tantissime realtà commerciali.
La piattaforma, creata da Ennevolte e Loud, non ha fini di lucro
 Le botteghe di quartiere, i negozi non attivi nell'ecommerce o poco forti in questo ambito sono le attività in maggior sofferenza, ma, proprio per le loro piccole dimensioni e per il radicamento territoriale, possono essere una grande risorsa, utile a chi sta a casa o a chi deve uscire per motivi di lavoro e non riesce a fare la spesa. Pensando alle necessità delle persone e di molte piccole aziende, Ennevolte, realtà milanese leader nel settore delle convenzioni aziendali, e Loud, agenzia specializzata in comunicazione digital, hanno avuto l'idea di metterle insieme attraverso la creazione del sito iorestoacasa.delivery, attivato gratuitamente, senza alcun fine di lucro, e unicamente per essere utili alla comunità in questo momento di grande difficoltà per tutto il Paese. L'utilizzo è semplice: chi ha bisogno di qualcosa può fare una ricerca per Cap e/o per categoria merceologica; le realtà commerciali che offrono servizi di consegna a domicilio possono iscriversi senza alcun costo e senza dover versare percentuali sulle vendite.

08 marzo 2020

E ora Domino's Pizza consegna la pizza mantenendo la distanza

In tempi difficili come quello che stiamo vivendo a causa del contagio da Coronavirus, che obbliga le persone a restare il più possibile a casa per proteggersi o, nel caso si esca, a mantenere almeno un metro di distanza dagli altri, Domino's Pizza lancia il primo servizio di contactless delivery per la consegna della pizza, servizio che va ad affiancarsi alla consegna tradizionale. In cosa consiste la consegna senza alcun tipo di contatto fisico? Si ordina la pizza online tramite il sito o tramite app Domino’s Pizza Italia, quindi si effettua il pagamento online e nelle note per la consegna si può richiedere il servizio contactless delivery, specificando se si preferisce la consegna alla porta o all'androne d'ingresso. Rispetto alla consegna tradizionale, il driver appoggerà i prodotti sullo scooter, nel caso della scelta di consegna nell'androne, o davanti la porta di casa al piano e si allontanerà. Il cliente potrà ritirare i prodotti direttamente. Da sempre specialista nella consegna a domicilio, Domino’s Pizza continua a mettere in campo una serie di procedure e azioni in grado di offrire le massime garanzie per un servizio curato, attento ai dettagli e basato sulla massima sicurezza.

14 agosto 2018

Sant'Anna è la prima azienda beverage con un suo ecommerce

Esordio nel commercio elettronico per Gruppo Sant'Anna (Fonti di Vinadio Spa). L'azienda, che produce e distribuisce l'omonima marca leader nazionale dell'acqua minerale e le bevande a marchio SanThè (tè freddo) e Karma (mix di frutta e verdura), lancia una vetrina virtuale di sua proprietà, da cui è possibile acquistare in pochi clic tutti i prodotti, ordinarli e riceverli entro due-tre giorni direttamente al piano di casa. Il progetto dell'azienda di Vinadio (Cuneo), frutto di circa due anni di progettazione e sviluppo, prende così forma. L'obiettivo è gestire direttamente il servizio di consegna a domicilio per i consumatori che già compiono la maggior parte dei loro acquisti sul web e per coloro che, sempre più numerosi, gestiscono anche la spesa settimanale con mouse e monitor. L'ecommerce permetterà inoltre di avere accesso all'intera gamma dell'azienda: circa 30 referenze tra i numerosi formati di acqua e le bevande. Il consumatore può anche scegliere la formula abbonamento, che permette di ripetere con una certa frequenza lo stesso ordine, risparmiando tempo. "Abbiamo investito molto in questo progetto – commenta Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato –. Vogliamo diventare protagonisti del mercato online e siamo la prima azienda del settore ai vertici del mercato a tentare l'impresa. Già oggi vendiamo 30mila bottiglie a settimana sui principali ecommerce, cui si aggiungono gli acquisti fatti attraverso le piattaforme online dei principali supermercati". Le consegne partiranno dal grande magazzino di Beinasco, alle porte di Torino, per raggiungere tutta Italia, isole incluse. Si tratta di un progetto imponente e molto complesso perché l’azienda, che vanta una delle migliori logistiche per gestire grandi numeri, ha dovuto dotarsi in questo caso di un sistema flessibile e adatto alla gestione di ordini più piccoli.

15 marzo 2018

Thirsty, l'app per la consegna entro mezz'ora di birre, vini e spirits

E' attiva a Milano e la consegna è gratuita
Le migliori etichette di vini italiani e francesi, una selezione di birre artigianali, offerte di superalcolici e cocktail kit per realizzare il drink preferito. E' nata Thirsty la nuova app, tutta italiana, di beverage delivery che consegna a domicilio la bottiglia preferita alla giusta temperatura e in meno di 30 minuti. Frutto di cinque giovani imprenditori milanesi, Thirsty dà spazio a vini bianchi, rossi, dolci, d’annata, bollicine, birra, superalcolici, analcolici e cocktail kit che comprende il superalcolico, l'analcolico e il ghiaccio per preparare a casa il mix per l’aperitivo. Una enoteca online che si distingue per una offerta variegata, che va incontro a tutti i gusti e i palati anche i più esigenti, resa facilmente accessibile grazie a un processo di acquisto semplice e immediato, che consente di ricevere direttamente a casa il vino scelto. Su Thirtsy sono presenti più di 200 etichette e ogni prodotto viene descritto con una scheda tecnica. L'utente ha la possibilità di scegliere per fascia di prezzo, tipologia, provenienza, produttore e formato così da accedere subito al prodotto desiderato. Thirsty è attiva a Milano dalle 18 alle 2 del mattino, la consegna è gratuita e non è necessario un minimo d'ordine. In alternativa alla consegna 'real time' con Thirsty è possibile programmare la ricezione dell'ordine nel momento che si ritiene più opportuno, compatibilmente con l'orario in cui il servizio è attivo.

12 febbraio 2018

La campagna tv Foodora racconta la magia del primo morso

Foodora, servizio di food delivery presente in dieci paesi nel mondo, oggi sbarca in tv, sulla piattaforma Sky, con la campagna 'Il primo morso'. La creatività sottolinea infatti l'emozione unica associata al momento del primo morso, un piacere da condividere.
In onda da oggi sulla piattaforma Sky uno spot dalle sequenze veloci
"Ogni interazione con i piatti che amiamo è una gioia, ma c’è qualcosa di magico nel primo morso e noi volevamo cogliere proprio quell'attimo", spiega Matteo Lentini, general manager di Foodora Italia. La campagna è stata realizzata interamente dal team Foodora, dall'ideazione alla produzione, in collaborazione con il famoso fotografo Robert Wunsch e il direttore della fotografia Jonas Winter-Scholz. Anche il sound musical è stato creato unicamente per la campagna, per rispecchiare le veloci sequenze del video. Per l'occasione Foodora promuove la consegna gratuita in tutti i ristoranti di Verona e Bologna, le due città in cui l'azienda ha appena varato il servizio. A Roma, Milano, Torino e Firenze è invece coinvolta una selezione di ristoranti indicati nell'app o sul sito con il tag rosa 'consegna gratuita'. L'emozione del primo morso è anche da condividere con la funzione 'Invita i tuoi amici': si possono invitare i propri amici tramite app, regalando 8 euro di sconto al nuovo cliente-amico. Se il proprio amico ordina, a sua volta anche il cliente Foodora riceverà 8 euro di sconto.

27 luglio 2017

Sorpresa! L'ordine McDonald's lo consegna Belen Rodriguez

McDonald's lancia il servizio McDelivery. Per promuoverlo, in diversi Paesi ieri sono state organizzate delle consegne a domicilio molto speciali.
E' così che McDonald's ha presentato il servizio McDelivery
In Italia, in occasione del McDelivery Day, alcuni clienti hanno ricevuto una sorpresa: Belen Rodriguez ha recapitato in prima persona alcuni ordini a domicilio a clienti ignari, le cui reazioni sono state catturate in questo video. A bordo di una bicicletta, per le strade di Milano, Belen ha consegnato a tre colleghi, una giovane coppia e due amici al parco il proprio ordine McDonald's. McDelivery, il servizio di consegne a domicilio di McDonald's, arriva ovunque: a casa, seduti sul divano, in ufficio durante la pausa pranzo o in qualsiasi altro luogo. A Milano e Roma, è ora possibile gustare il proprio hamburger preferito, come pure patatine, bibite, dolci e gelati, ordinandoli tramite l'app di Glovo, partner ufficiale del servizio. McDelivery è già attivo in 23 ristoranti a Milano e in 13 ristoranti a Roma. Entro il mese di settembre, il servizio sarà esteso a tutta la città di Roma e a seguire McDelivery farà il suo arrivo anche in altre grandi città italiane.

29 marzo 2017

La Confraternita della Barbera punta anche sulla delivery


La Confraternita della Barbera prolunga i suoi orari aprendo anche a pranzo, con nuove ricette create per il business lunch, e con un servizio di delivery in ufficio o a casa.
L'osteria propone il meglio della cucina piemontese
Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 15, l'osteria di via Perugino 18, a Milano, offre una pausa pranzo dedicata alle eccellenze della cucina piemontese, con un prezzo fisso di 18 euro, e con menu ancora più ricco, che cambia ogni giorno per assicurare il massimo del gusto e della freschezza. Ai piatti tipici della Confraternita (dai ravioli del plin al risotto alla Barbera d'Asti e robiola, dal manzo in salsa verde al peperone con bagna cauda) lo chef Andrea Diamantini ha affiancato nuove ricette, come il 'Piedmont Club Sandwich' (anche in versione vegetariana), la zuppa di cavolo verza con crostini alle erbe e l'hamburger di fassona, pancetta dolce, formaggio Raschera, cetriolo marinato con menta e basilico, farcito con pomodoro, misticanza e salsa barbecue home made. Per chi ordina alla carta, acqua e caffè in omaggio. Le delizie cucinate dalla Confraternita della Barbera si possono far recapitare anche a domicilio o in ufficio.

26 ottobre 2016

Il servizio di food delivery UberEats è sbarcato a Milano


Sono oltre 100 i ristoranti partner di UberEats in città
Dalla cucina tradizionale italiana alla vegana, dall'etnica allo street food: si possono comodamente ordinare i piatti preferiti con UberEats, servizio di food delivery che da oggi approda a Milano. Si tratta della quinta 'piazza' Europea, dopo Amsterdam, Londra, Parigi e Bruxelles, in aggiunta alle altre 43 città nel mondo in cui il servizio di consegna pasti è già attivo. Grazie all'app di UberEats, per Android e iOS, il cibo si ordina in pochi clic, sette giorni su sette, e lo si riceve comodamente sul posto di lavoro o a casa propria. La nuova piattaforma di food delivery di Uber consente di prenotare da app o sito e dà accesso a un'ampia selezione di ristoranti: Ravioleria Sarpi, Ghe Sem, Maido, Let’s Wok (per la cucina asiatica), God Save The Food, Trattoria della Pesa (per la cucina tradizionale), Fatto Bene, Hambistro, Macinata (per gli amanti degli hamburger), Mantra Raw Vegan, 3wRAW (per la cucina salutare e vegetariana), La Martesana e Le Vrai (per il bakery) sono solo alcuni degli oltre 100 partner UberEats da cui è ora possibile ordinare i pasti. Senza minimo d’ordine e spese di consegna - all’interno dell'area della Circolare Esterna milanese - i corrieri di Uber sono infatti pronti a consegnare l'ordine fino alla porta.

15 settembre 2016

Il supermercato online dei milanesi? Si chiama Weygo

Milanesi, cercate un'alternativa al classico supermercato? Nel capoluogo lombardo è ora disponibile Weygo, sito di ecommerce per la spesa online con consegna a domicilio. Un servizio innovativo, che permette di acquistare una gamma ampia e diversificata di prodotti (anche bio, vegan ed etnici) ordinandoli da pc. Servizio, qualità, varietà, gamma e ottimo rapporto qualità-prezzo i plus di Weygo, che mira a diventare il supermercato online dei milanesi.
Il servizio Weygo è finanziato da investitori cinesi
Con Weygo.com le consegne possono essere effettuate anche in due ore dalla ricezione dell'ordine, 7 giorni su 7, dalle 8 alle 22. I prezzi sono competitivi e c’è un’ampia offerta di prodotti in promozione dedicati alle diverse esigenze e suddivisi in differenti sezioni: 'Fuori tutto', 'Spesa box', 'Super scorta' e 'Fino al 50%'. Il delivery costa 3,50 euro ed è invece gratuito per tutti gli ordini con importo netto di acquisto, escluse le spese di spedizione, pari o superiore a 60  euro. Non c’è limite di acquisto (per numero di pezzi) e neppure importo minimo di acquisto. All’interno del magazzino Weygo di 3mila mq, un avanzato sistema di gestione degli ordini permette agli addetti un rifornimento in tempi brevi. Il parco mezzi di consegna della spesa, rapido ed ecosostenibile, è composto da Weygo-Bike, Weygo-Van e Weygo-SuperBike. Dietro il brand Weygo ci sono imprenditori cinesi che, attraverso la società svizzera Eurorigin Switzerland SA, hanno deciso di investire nel nostro Paese creando la società Eurorigin Italia s.r.l. con l’obiettivo di individuare nuove opportunità di business in un mercato ancora poco affollato e con ampi margini di crescita. Nel nostro Paese, circa 8 milioni di persone hanno fatto almeno una volta la spesa online e, di queste, 150mila solo nella città di Milano, per tale motivo il capoluogo lombardo rappresenta la piazza-pilota. Obiettivo di Weygo, nel prossimo biennio, è crescere non solo nel mercato italiano (Roma e Venezia), ma anche in quello europeo (Svizzera e Francia).

10 febbraio 2016

A San Valentino Amor di Pernigotti fa coppia con Deliveroo

E' una lunga storia d’amore quella tra Pernigotti e il cioccolato.
Chi ordinerà il pasto tramite Deliveroo riceverà un dolce pensiero Amor
All’insegna del sentimento d'amore è anche la collaborazione della storica azienda, e nello specifico dello snack Amor, con Deliveroo, il nuovo servizio di food delivery sbarcato di recente a Milano. Domenica 14 febbraio, giornata di San Valentino, chi sceglierà Deliveroo per assaporare a casa il meglio della ristorazione cittadina riceverà un pensiero firmato Amor. Basta accedere alla piattaforma integrata on demand Deliveroo.it e inserire il proprio indirizzo nella homepage, quindi scegliere tra una selezione dei migliori ristoranti in zona direttamente dai loro menù. Sono necessari circa 32 minuti tra l’ordine effettuato, la preparazione del pasto e il tragitto per la consegna. Amor è disponibile nelle versioni Amor & Pearls, nocciole intere tostate ricoperte di cioccolato al latte, e Amor & Pleasure, wafer ricoperto di cioccolato al latte farcito con crema alla nocciola.

29 giugno 2015

Green e antispreco eBox, l'ecopack progettato da Fileni

Si chiama eBox e contiene il doppio di prodotto rispettando l’ambiente: il nuovo contenitore di delivery di Fileni non è che una delle più recenti azioni che l’azienda marchigiana avicunicola, fondata da Giovanni Fileni nel 1966, sta portando avanti in un’ottica di funzionalità green.


Si presenta così eBox, l'ecoimballaggio progettato da Fileni
Il nuovo imballaggio, che ha visto la luce dopo sei mesi di studi, ricerche e test, ha molteplici vantaggi rispetto al precedente: è meno ingombrante all’esterno e più capiente all’interno, pesa il 20% in meno, migliora stoccaggio e trasporto e favorisce il raffreddamento del prodotto grazie all’ampliamento delle aperture sui lati. Nel complesso, eBox consente un risparmio annuale di: 720 tonnellate di carta, 464 bilici in viaggio dalla cartiera al mercato, 196 tonnellate emesse di CO2 e 5mila kg di colla hot melt per assemblarlo. E tutto questo per l’azienda si traduce in un risparmio pari a 270mila euro.
Il nuovo contenitore per il trasporto dei prodotti Fileni - che figurava anche tra i finalisti dell’Oscar dell’Imballaggio 2015 - come detto è solo una delle più recenti soluzioni ecosostenibili adottate dal produttore, che negli anni si è attivato in numerosi progetti legati alle energie alternative, alla cogenerazione e alla valorizzazione delle biomasse per rendere l’azienda sempre più efficiente dal punto vista dello sfruttamento delle risorse.
Da sx, Giovanni Fileni, un momento dell'incontro sullo spreco, Roberta Fileni
Per mostrare il suo impegno sul fronte dell'ambiente, l’azienda si è anche di recente fatta promotrice a Milano, all’interno di Expo, dell’incontro ‘Uniti contro lo spreco’. Una tavola rotonda cui hanno preso parte diversi rappresentanti del mondo delle istituzioni, della grande distribuzione e del giornalismo, offrendo le proprie testimonianze sul tema. Tra i relatori anche Cristina Gabetti, che da anni, prima con la sua rubrica 'Occhio allo spreco' a Striscia la notizia, poi con le sue rubriche su giornali e anche con i suoi libri ('A passo leggero' la sua ultima fatica, edita nel 2014 da Bompiani) dispensa consigli per vivere sostenibile.