Visualizzazione post con etichetta pasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasti. Mostra tutti i post

28 novembre 2021

Fileni dona 100mila pasti al Banco Alimentare in vista del Natale

Natale, tempo di solidarietà. Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale.
Attiva dal 22 novembre al 24 dicembre, l'iniziativa charity
fa capo al Manifesto di sostenibilità del Gruppo avicunicolo
Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l'iniziativa, si aiuterà Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100mila pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati alle persone in difficoltà. Simone Santini, cco di Fileni, commenta così l'attività charity "Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno, Gruppo Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l'egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". Il Manifesto di sostenibilità è un documento in cui vengono esposti i principi-cardine, anche in relazione alla comunità, che sottendono ogni azione dell’ operato quotidiano: dagli ambienti di lavoro sani, inclusivi, multiculturali e armonici, ai progetti di investimento sui giovani per favorire lo sviluppo professionale e umano dei singoli individui, alle azioni di sviluppo sul territorio, alle iniziative di solidarietà per la comunità, per contribuire a generare un senso di soddisfazione e benessere collettivo.

13 ottobre 2021

Saclà affianca il Banco Alimentare con #IMercoledìAntispreco

L'iniziativa prosegue fino al 3 novembre
La lotta agli sprechi fa parte del Dna di Saclà. L'azienda con sede ad Asti, infatti, nasce alla fine degli anni Trenta e costruisce l'impresa partendo dall'intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell’anno, prodotti stagionali in eccedenza con l’obiettivo di renderli pronti all’uso in ogni momento, evitando così sprechi alimentari. Mercoledì 29 settembre - in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari istituita da Fao e Onu - Saclà ha lanciato un'importante iniziativa a sostegno di Banco Alimentare: #IMercoledìAntispreco, con l'obiettivo di donare 150mila pasti. Una volta raggiunte le 15mila visualizzazioni complessive al termine delle dirette social in programma sul profilo Instagram dell’azienda, appuntamenti che si terranno tutti i mercoledì alle ore 18, fino al 3 novembre, Saclà donerà un contributo economico a Banco Alimentare che consentirà la distribuzione di alimenti pari a 150mila pasti a chi si trova in difficoltà. #IMercoledìAntispreco - la prima social live series dedicata alla sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari - si inserisce all’interno del percorso #Thanksplanet, impegno di sostenibilità che l'azienda sta intraprendendo da alcuni anni, con l’obiettivo di ispirare modelli di vita positivi, agendo responsabilmente per il bene del Pianeta.

19 aprile 2021

Oltre 2 milioni i piatti donati da Rana grazie ai suoi Ravioli dolci

Dal 2016 il Pastificio Giovanni Rana ha donato
al Banco Alimentare 10 milioni di piatti di pasta fresca
Sono esattamente 2.136.456 i piatti di pasta fresca donati ai più bisognosi da Rana tra ottobre 2020 a febbraio 2021. Si tratta di circa 267 tonnellate di prodotti del Pastificio veronese, che, grazie ai 2mila volontari e alle 7.600 strutture caritative unite nella rete della Fondazione Banco Alimentare, arrivano sulle tavole delle persone in difficoltà. La famiglia Rana ha coinvolto in questi mesi i consumatori che, con il loro semplice acquisto generavano un'azione di generosità: per ogni confezione di Ravioli dolci con cioccolato acquistata, il Pastificio ha donato due confezioni di pasta fresca a Banco Alimentare. Una collaborazione quella tra Rana e il Banco Alimentare che ha avuto inizio nel 2016, con l’obiettivo di portare pasti freschi e di qualità a coloro che non possono permettersi di fare la spesa. Attraverso le campagne di solidarietà promosse in questi anni il Pastificio Rana ha raggiunto la cifra di circa 10 milioni di piatti di pasta fresca donati. E l'impegno non si ferma: ora è in corso la nuova campagna 'Rana - Giro d'Italia', che si concluderà a fine settembre: quattro ravioli ripieni di queste storiche ricette, ispirate alla tradizione culinaria italiana, che abbracciano idealmente l'Italia da nord a sud, portando un piatto di pasta fresca anche a chi ha bisogno.

25 marzo 2021

'Uniti c'è più bonta', l'impegno di Invernizzi con Banco Alimentare

Invernizzi, storico marchio italiano nato grazie all’iniziativa di Giovanni Invernizzi e dal 2003 parte di Lactalis Italia, sostiene il Banco Alimentare con l’iniziativa solidale 'Uniti c'è più bontà'.
Obiettivo: donare 700mila pasti entro dicembre 2021
L'obiettivo è donare alle strutture caritative che assistono tante famiglie e persone in difficoltà oltre 700mila pasti entro dicembre 2021, partendo dai 150mila già donati dall’azienda al lancio dell’iniziativa. Il consumatore sarà chiamato a dare il proprio contributo acquistando i prodotti Invernizzi coinvolti, Mozarì e Invernizzina. Il progetto sarà veicolato ai consumatori attraverso diversi canali: con un bollino sul pack dei prodotti e un invito ad acquistarli per raggiungere l'obiettivo comune dei pasti da distribuire; locandine e segnaprezzo nei punti vendita che aumentino la visibilità dell’operazione; sul sito invernizziformaggi.it con un contatore che metta in evidenza il numero di pasti donati e quelli mancanti al raggiungimento dell'obiettivo comune. Su tutti i pack dei prodotti coinvolti sarà inoltre presente un QR code che rimanda alla pagina web dell’operazione. 'Uniti c’è più bontà' di Invernizzi è solo l’ultima iniziativa solidale messa in campo dai marchi di Lactalis Italia.

25 ottobre 2018

Da Regenerate il colluttorio in mousse che ripara lo smalto dentale

Le sue microbolle raggiungono gli spazi interdentali
Una tecnologia in schiuma in grado di riparare lo smalto dentale (agendo sugli stadi precoci) e invertire i danni causati dall'attacco quotidiano degli acidi, alla base di quel processo di erosione che riguarda persone di tutte le età. E' clinicamente provata l'azione del colluttorio in mousse avanzato di Regenerate Enamel Science, un nuovo prodotto, disponibile in farmacia, che protegge lo smalto nel momento in cui i denti sono più vulnerabili, quando cioè, a seguito del consumo di pastispuntini, gli acidi degli alimenti avviano il processo di erosione. Ma il suo utilizzo è indicato anche dopo aver lavato i denti. Grazie alla Foam Technology, le microbolle della schiuma raggiungono agevolmente gli spazi interdentali. La novità permette fino a 50 applicazioni (con tre erogazioni alla volta) equivalenti a un classico collutorio da 500 ml. Il colluttorio in mousse avanzato ha allargato la famiglia Regenerate Enamel Science (Unilever) già composta dal dentifricio, a uso quotidiano, e dal siero, il cui impiego tramite mascherina è consigliato una volta al mese per tre giorni consecutivi. Il nuovo prodotto sarà presentato al consumatore con una campagna su siti web e social media.

01 luglio 2018

HumanDog Alimenta l'amore in mostra al Castello Sforzesco

Si può vedere gratuitamente fino al prossimo 30 luglio, nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano, Human Dog Alimenta l'amore, la mostra fotografica che raccoglie i ritratti fotografici realizzati lo scorso 14 febbraio da Silvia Amodio.
Da sx, Rosita Celentano, Guido Guerzoni e Silvia Amodio
HumanDog, come nelle due precedenti edizioni, ha allestito il proprio set al Castello Sforzesco, nel giorno di San Valentino, proprio a sottolineare il rapporto affettivo tra l'uomo e il cane. Decine di persone hanno aspettato pazientemente il proprio turno, sopportando il disagio di lunghe code al freddo, pur di essere ritratte con il loro amato pet. Il progetto fotografico itinerante di Coop Lombardia racconta la relazione profonda e antica che lega il cane all'uomo. Ma ha anche una finalità sociale: da anni, grazie alla colletta alimentare permanente Alimenta l'amore, e alla generosità di soci e clienti, il progetto sostiene persone in difficoltà economica, che non vogliono separarsi dal proprio animaletto, importante riferimento affettivo. L'impegno di tutti ha permesso di distribuire finora oltre 680 mila pasti agli animali in difficoltà. All'inaugurazione della mostra, che si è tenuta ieri a Milano, hanno preso parte diverse personalità del mondo delle istituzioni, della politica e della cultura, tra cui la fotografa ritrattista Silvia Amodio, lo scrittore Guido Guerzoni (autore di 'Pets', edito da Feltrinelli) e l'attrice Rosita Celentano, grande amante dei cani.

26 ottobre 2016

Il servizio di food delivery UberEats è sbarcato a Milano


Sono oltre 100 i ristoranti partner di UberEats in città
Dalla cucina tradizionale italiana alla vegana, dall'etnica allo street food: si possono comodamente ordinare i piatti preferiti con UberEats, servizio di food delivery che da oggi approda a Milano. Si tratta della quinta 'piazza' Europea, dopo Amsterdam, Londra, Parigi e Bruxelles, in aggiunta alle altre 43 città nel mondo in cui il servizio di consegna pasti è già attivo. Grazie all'app di UberEats, per Android e iOS, il cibo si ordina in pochi clic, sette giorni su sette, e lo si riceve comodamente sul posto di lavoro o a casa propria. La nuova piattaforma di food delivery di Uber consente di prenotare da app o sito e dà accesso a un'ampia selezione di ristoranti: Ravioleria Sarpi, Ghe Sem, Maido, Let’s Wok (per la cucina asiatica), God Save The Food, Trattoria della Pesa (per la cucina tradizionale), Fatto Bene, Hambistro, Macinata (per gli amanti degli hamburger), Mantra Raw Vegan, 3wRAW (per la cucina salutare e vegetariana), La Martesana e Le Vrai (per il bakery) sono solo alcuni degli oltre 100 partner UberEats da cui è ora possibile ordinare i pasti. Senza minimo d’ordine e spese di consegna - all’interno dell'area della Circolare Esterna milanese - i corrieri di Uber sono infatti pronti a consegnare l'ordine fino alla porta.

07 gennaio 2016

Pasti gratuiti con il food raising a cani e gatti senza famiglia

Sono circa 15 milioni le famiglie italiane che condividono la loro vita con un cane o un gatto.
In Italia ogni anno vengono abbandonati 80mila gatti e 50mila cani
Ma non tutti gli animali domestici hanno questa prospettiva: secondo gli ultimi dati di Enpa e Lav, in Italia ogni anno vengono abbandonati 50mila cani e 80mila gatti, che vanno a incrementare il numero di randagi, pari a circa 900mila. Ha una finalità benefica l’iniziativa Friskies 'Gli inseparabili', realizzata anche quest’anno con la partecipazione di Enpa - Ente Nazionale Protezione Animali e 'A cuccia di cuori', la docufiction andata in onda su La5, che ha permesso di raggiungere un traguardo ambizioso: offrire un milione di pasti di qualità, corretti e bilanciati ai pet in attesa di una famiglia, ospitati presso i rifugi Enpa di tutta Italia. Tra settembre e ottobre, migliaia di famiglie italiane hanno contribuito al food raising: per ogni confezione di prodotto o snack comprato è stato infatti donato un pasto ai pet in attesa di una famiglia.

14 settembre 2015

Friskies dona 1 milione di pasti agli animali dei rifugi Enpa

Con il rientro in città, torna in primo piano la situazione degli amici a quattro zampe: sono circa 900mila i cani e gatti nei rifugi di tutt'Italia e ogni anno 100mila pet vengono abbandonati, di cui 30mila sono accolti nei rifugi Enpa sul territorio.
L'operazione è promossa da Friskies, il brand petfood di Purina
Provvedere al loro sostentamento, a partire da una sana alimentazione, è fondamentale per garantire loro un futuro. Con questo obiettivo parte il progetto di food raising di Enpa e Friskies: una sorta di 'banco alimentare' per amici a quattro zampe con cui garantire fino a 1 milione di pasti completi e di qualita ai pet ospitati nei rifugi Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali in Italia. La campagna, realizzata nell’ambito dell’edizione 2015 di 'Friskies Gli Inseparabili', vede la rinnovata collaborazione tra Enpa, Friskies e 'A cuccia di cuori', la docufiction in onda su La5. La campagna di food raising torna dopo aver già raggiunto nel 2014 il traguardo di 1 milione di pasti e fino al 31 ottobre ha l’obiettivo di raccogliere nuovamente fino a 1 milione di pasti. Parallelamente a questa campagna, dallo scorso 7 settembre sono tornate in onda le repliche delle puntate della seconda edizione di 'A cuccia di cuori' - la docufiction realizzata nei rifugi Enpa: in onda su La 5, il programma racconta le storie di cani, gatti e altri piccoli animali che hanno trovato una vera famiglia.