Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post

31 maggio 2024

'Fatti sotto', la prima campagna dedicata alle conserve vegetali

Quanto ne sanno gli italiani di olive, giardiniera, carciofini, funghi, pomodori e altri vegetali conservati in vasetto e lattina? S'intitola 'Fatti sotto', con un simpatico calembour, la prima campagna lanciata da Unione Italiana Food sulle conserve vegetali sottolio, sottaceto e in salamoia.
Il progetto è promosso da Unione Italiana Food 
con la collaborazione di diverse aziende del settore
Obiettivo: puntare i riflettori su una categoria molto consumata dai nostri connazionali (la consuma il 72% degli italiani, ritenendola gustosa, pratica e ideale per riuscire a mangiare tutto l'anno anche verdure non di stagione), ma poco conosciuta perché non mancano le false credenze, una su tutte quella secondo cui i trattamenti per la preparazione delle conserve ne facciano perdere le qualità nutrizionali e benefiche. Dalle origini storiche agli attuali processi di produzione e alle modalità di conservazione, dalle proprietà nutrizionali alla versatilità a tavola: ha toccato tutti questi temi l'evento stampa 'Fatti Sotto' (corredato da appuntamenti dedicati anche ad alcuni food influencer) organizzato nei giorni scorsi a Milano dall'associazione Unione Italiana Food che riunisce 530 aziende contando 900 marchi in 24 categorie merceologiche. Moderato dalla conduttrice televisiva Marisa Passera, l'incontro stampa (nelle foto, in alto) ha visto gli interventi di Mario Piccialuti, direttore generale Unione Italiana Food, di Cosimo Finzi, ceo di Astra Ricerche e del nutrizionista Yari Rossi. Con uno showcooking conclusivo a cura dello chef Alessandro De Santis, è stato quindi mostrato ai partecipanti come le conserve vegetali si prestino a diventare ingredienti chiave di fantasiose ricette, superando la logica un po' scontata del semplice contorno, dell'aggiunta al panino o del consumo nella classica insalata di riso. La campagna 'Fatti sotto' è promossa dalle aziende Belotti, Di Vita, La Cesenate, Neri Sottoli, Polli, Ponti, Pucci, Saclà, Serbosco, Simens Alimentare, Zuccato.

26 ottobre 2023

#CallipoMuchLove, sette box Callipo disegnate da Massimo Sirelli

"Quando Callipo mi ha sottoposto il concept delle sue confezioni regalo, la richiesta è stata quella di raccontare lo scenario dell'azienda di Pizzo, che è fatto di mare, tonnare e tonnaroti.
Sirelli, famoso i suoi robot artistici, ha rivisitato in chiave pop
 lo scenario della family company ittica calabrese Callipo
Mancava però, a mio avviso, un altro elemento chiave: quello della famiglia, che sta alla base della storia del marchio e, in fondo, anche di quella di tutti noi. Quindi ho lavorato in questa direzione, ripescando le emozioni dai miei ricordi d'infanzia, e il risultato lo si può vedere nelle sette tavole che compongono la collezione #CallipoMuchLove Ricordi d'estate". Così Massimo Sirelli, famoso nel mondo per i suoi spettacolari robot assemblati con materiali di recupero, racconta la genesi del suo nuovo progetto artistico per l'azienda calabrese attiva nelle conserve ittiche e in altre specialità agroalimentari del territorio. Le confezioni in latta, legno e cartone, decorate con esclusive illustrazioni artistiche dell'eclettico Sirelli e raffiguranti tonni, robottini e 'tanto amore' (il tutto in chiave pop), contengono vasetti di filetti di tonno, confetture e composte e sono tutte preparate da detenuti del penitenziario di Vibo Valentia regolarmente assunti. Le box, i cui contenuti sono personalizzabili su richiesta, si possono acquistare sull'eshop di Callipo e anche nello store Callipo 1913 inaugurato a Milano un anno fa. Nella vetrina del punto vendita e all'interno dello store di via Marghera 2 sono esposti anche alcuni dei bellissimi esemplari di robot realizzati da Sirelli impiegando anche latte vuote di tonno Callipo.

13 ottobre 2021

Saclà affianca il Banco Alimentare con #IMercoledìAntispreco

L'iniziativa prosegue fino al 3 novembre
La lotta agli sprechi fa parte del Dna di Saclà. L'azienda con sede ad Asti, infatti, nasce alla fine degli anni Trenta e costruisce l'impresa partendo dall'intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell’anno, prodotti stagionali in eccedenza con l’obiettivo di renderli pronti all’uso in ogni momento, evitando così sprechi alimentari. Mercoledì 29 settembre - in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari istituita da Fao e Onu - Saclà ha lanciato un'importante iniziativa a sostegno di Banco Alimentare: #IMercoledìAntispreco, con l'obiettivo di donare 150mila pasti. Una volta raggiunte le 15mila visualizzazioni complessive al termine delle dirette social in programma sul profilo Instagram dell’azienda, appuntamenti che si terranno tutti i mercoledì alle ore 18, fino al 3 novembre, Saclà donerà un contributo economico a Banco Alimentare che consentirà la distribuzione di alimenti pari a 150mila pasti a chi si trova in difficoltà. #IMercoledìAntispreco - la prima social live series dedicata alla sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari - si inserisce all’interno del percorso #Thanksplanet, impegno di sostenibilità che l'azienda sta intraprendendo da alcuni anni, con l’obiettivo di ispirare modelli di vita positivi, agendo responsabilmente per il bene del Pianeta.

01 luglio 2019

D'ispirazione rinascimentale i Vasi d'Autore firmati D'Amico

D'Amico presenta la nuova collezione 2019 in edizione limitata dei Vasi D'Autore, oggetti di design giunti alla loro quarta edizione.
Sono stati realizzati dall'artista genovese Vanni Cuoghi
I quattro vasi, dedicati a Principe della Melanzana, Re Carciofo, Principessa Pomodorè e Regina Zucchinella, s'ispirano a celebri ritratti del Rinascimento, epoca in cui la l’arte culinaria raggiunse elevatissimi livelli di raffinatezza ed eccellenza. Da oltre 50 anni D'Amico sposa questa filosofia, portando in tavola prodotti di qualità 'realizzati a regola d'arte'. La collezione 2019 dei quattro vasetti porta la firma di Vanni Cuoghi, artista genovese che si è ispirato a Piero della Francesca, Pollaiolo, Arcimboldo e Piero di Cosimo. I vasi, disponibili nel maxi formato da 700 g, sono realizzati all'insegna della sostenibilità e hanno l'obiettivo di avere un ciclo di vita lungo e pratico: una volta consumato il prodotto, infatti, i vasi possono essere facilmente riutilizzati per altre necessità, trasformandosi in versatili contenitori multiuso o, in alternativa, essere esibiti come oggetti d'arte contemporanea, mentre le capsule possono essere impiegate come complemento d'arredo per dare un tocco di colore agli ambienti.

16 febbraio 2017

Jean Paul Mynè lancia la colorazione 'gourmet' Doc Color

E' il primo colore al mondo senz'acqua
Prendono ispirazione dal mondo della gastronomia, evocando i vasetti delle conserve, le latte d'olio di oliva e il pattern delle maioliche d'artigianato, i bellissimi pack di Doc Color, innovativo sistema di colorazione firmato Jean Paul Mynè. Lo specialista italiano della cura dei capelli questa volta ha realizzato il primo colore al mondo senz'acqua: totalmente vegan e made in Italy, la linea è infatti a base di aloe vera, spirulina, oli idratanti (di oliva, vetiver, babassù, karité), collagene marino e un complesso di aminoacidi. Il risultato di questa formula unica? Ogni prodotto è delicato, non ha odore e non irrita il cuoio capelluto, trasformando il momento della colorazione in un trattamento di benessere per i capelli. Nel totale rispetto delle performance di copertura dei capelli bianchi, della vivacità nel riflesso desiderato e della massima creatività.Chioma sana, morbida, luminosa e il massimo comfort durante l'applicazione, per una sensazione di freschezza e leggerezza.

29 ottobre 2016

A Ca' Turati le specialità di tre produttori del Salento

Il locale scommette sulle eccellenze di alcune zone d'Italia
Ca' Turati, situata a Milano, in via Turati 40, ha scelto di differenziarsi nel panorama della ristorazione meneghina puntando su piccoli produttori in grado di assicurare artigianalità, qualità e tracciabilità, sul duplice fronte delle materie prime e dei semilavorati, per offrire ai clienti una 'pausa moderna' sana e gustosa anche grazie alle interpretazioni dello chef Marco Valneri. Aperto dalla famiglia Recchia, il locale ha così avviato dei rapporti di collaborazione con realtà di alcune zone d'Italia, come il Salento, da cui provengono le specialità prodotte da iContadini, Del Duca Pasta Artigianale e Alda Dolci Tradizioni. I Contadini è un'azienda agricola guidata da una terza generazione di giovani appassionati, che, con la tecnica della produzione integrata, coltiva oltre venti ettari di ortaggi a campo aperto che vengono essiccati naturalmente al sole per togliere l'acqua in eccesso e preservare nel prodotto le qualità organolettiche e nutritive, per poi passare alla fase della lavorazione in conserve, senza conservanti. Del Duca Pasta Artigianale è un piccolo pastificio, ubicato nel basso Salento, che produce una pasta di qualità superiore con processi rigorosamente artigianali e utilizzando grani antichi. Alda si propone sul mercato dolciario come custode della tradizione, utilizzando materie prime di alta qualità: dall'ingrediente principe, la mandorla pugliese, ottiene le praline e l'elisir di mandorla, una bevanda dal gusto unico.

18 giugno 2016

D'Amico da oggi è a Salerno Letteratura con il 'segnalice'

Nove giorni all'insegna di libri, dibattiti, arte e musica nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno: al via oggi fino al 26 giugno la quarta edizione di Salerno Letteratura. Un'edizione caratterizzata, in particolare, dalla prima uscita ufficiale nazionale dei finalisti del Premio Strega, anteprima assoluta. Anche D’Amico, il marchio di conserve, partecipa alla kermesse. Ha anche realizzato una piccola opera d’arte: il 'segnalice', originale segnalibro, gadget e simbolo dell’evento che verrà distribuito agli autori protagonisti della manifestazione. Inoltre sarà in vendita per tutti i partecipanti, rendendo D'Amico un compagno nei momenti di lettura."Per noi è un piacere e un onore poter sostenere una manifestazione così importante per la letteratura", commenta Maria D'Amico, marketing manager dell'azienda. Per tutte le info e novità D’Amico vi invitiamo a seguirci sulla pagina Facebook.

18 gennaio 2016

D'Amico in tv nella sitcom partenopea 'I bamboccioni'

D’Amico approda in televisione con un’operazione di product placement entrando nella cucina della nuova sitcom dal titolo 'I bamboccioni'. Nata da un’idea degli attori napoletani Lucio Pierri e Ciro Villano, la serie, di cui sono anche protagonisti, va in onda tutti i giorni su Canale 8 (digitale terrestre, canale 13). Ogni giovedì sera in seconda serata, una nuova puntata porterà i telespettatori a scoprire, con cadenza settimanale, le vicende di una classica famiglia napoletana, composta da due fratelli quarantenni - i classici bamboccioni - che vivono ancora in famiglia. Tra simpatici sketch e battute divertenti, la vita dei due protagonisti si intreccerà con diversi personaggi: la mamma premurosa, l’ex moglie cinica, il vicino di casa invadente. "Da molti anni ormai i comici napoletani hanno conquistato il teatro e negli ultimi tempi anche la televisione. Da Nord a Sud, la comicità partenopea è sempre più apprezzata e siamo contenti di far parte di questo nuovo progetto", commenta Maria D’Amico, marketing manager dell'azienda.

12 ottobre 2015

Una lattina artistica per D'Amico ad ArteCinema 2015

La lattina D'Amico da collezione

Consolidando il suo legame con il mondo dell'arte, anche quest'anno D’Amico sponsorizza ArteCinema 2015, il festival internazionale di film sull’arte contemporanea, in programma a Napoli dal 15 al 18 ottobre. Per festeggiare la 20esima edizione della kermesse, l'azienda campana produttrice di conserve vegetali (sottoli, sughi, condimenti), omaggerà tutti gli ospiti della serata inaugurale del 15 ottobre al Teatro San Carlo con un gadget di latta. Un pezzo da collezione realizzato dall'artista napoletana Roxy in the Box, che da anni collabora con l’azienda e che sarà presente alla serata proprio per autografare il prodotto. Nella stessa sera D’Amico, con una selezione dei suoi prodotti, sarà anche artefice di una degustazione. Nei giorni successivi, le proiezioni di film, biografie e documentari - divisi nelle sezioni 'Arte e dintorni', 'Architettura', 'Fotografia' - dedicati ai principali artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, continueranno al Teatro Augusteo. Le proiezioni saranno accompagnate da dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori del festival.  

15 luglio 2015

Il van ecologico Del Monte gira Milano offrendo prodotti

Le tappe del tour, che si concluderà a ottobre, si possono seguire online
Del Monte ha scelto Milano per il suo Summer Tour 2015 che, da inizio luglio a ottobre, durante i fine settimana animerà le strade, le piazze e alcune location più gettonate della città con un cube van elettrico itinerante predisposto per coinvolgere simpaticamente i passanti e i visitatori di Expo. Banane, succhi di frutta e altri prodotti saranno offerti dal coloratissimo staff  Del Monte a tutti coloro che vorranno rinfrescarsi e ricaricarsi. Quest’anno i nuovissimi frullati gelato, smoothies a base di lampone e mango che hanno già conquistato i consumatori, supportati da una campagna su Radio Deejay, si aggiungono ai must Del  Monte, come le banane, l’ananas fresco e in scatola, le conserve di frutta, verdura e pomodoro. Il tour Del Monte si può seguire sulla pagina Facebook  'Del Monte Europe' e sul sito Delmonteurope.com.

07 settembre 2013

A lezione di conserve da Rossopomodoro in quattro città

Melanzane sott’olio, Confettura di fichi, 'A passata di pomodoro, 'A pacchetella. Due ore di lezione per avvicinarsi alla tradizione e toccare con mano le materie prime, i prodotti della terra italiani. Succederà alla scuola di cucina di Rossopomodoro, insegna di ristorazione che prosegue nella difesa delle ricette tradizionali e del vivere genuino, facendo da vetrina alla qualità dei prodotti naturali della Campania e difendendo l’eccellenza del 'made in Italy'. Ogni incontro, dedicato alle conserve, prevede una introduzione teorica degli chef alla quale seguirà la parte pratica, con la preparazione della ricetta stabilita, in un clima di familiarità e simpatia che lascerà spazio al dialogo, nella consapevolezza che la ricetta non è la protagonista, ma un pretesto per apprendere quello che in cucina fa la differenza e scoprire che cosa ci spinge a metterci ai fornelli. Le iscrizioni si effettuano direttamente nei punti vendita Rossopomodoro di Milano Stazione Centrale, Venezia Calle Larga San Marco, Roma Largo Argentina,e Mestre Via Federico Tosatto. Il costo della lezione euro 10.00 e comprende sia la docenza sia la degustazione dei prodotti con l’abbinamento di un vino suggerito dai maestri chef Antonio Sorrentino ed Enzo de Angelis. Ai partecipanti al corso saranno consegnate le ricette del piatto in un'elegante grafica da collezionare e l’attestato della partecipazione alla lezione.