Visualizzazione post con etichetta Saclà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saclà. Mostra tutti i post

13 ottobre 2021

Saclà affianca il Banco Alimentare con #IMercoledìAntispreco

L'iniziativa prosegue fino al 3 novembre
La lotta agli sprechi fa parte del Dna di Saclà. L'azienda con sede ad Asti, infatti, nasce alla fine degli anni Trenta e costruisce l'impresa partendo dall'intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell’anno, prodotti stagionali in eccedenza con l’obiettivo di renderli pronti all’uso in ogni momento, evitando così sprechi alimentari. Mercoledì 29 settembre - in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari istituita da Fao e Onu - Saclà ha lanciato un'importante iniziativa a sostegno di Banco Alimentare: #IMercoledìAntispreco, con l'obiettivo di donare 150mila pasti. Una volta raggiunte le 15mila visualizzazioni complessive al termine delle dirette social in programma sul profilo Instagram dell’azienda, appuntamenti che si terranno tutti i mercoledì alle ore 18, fino al 3 novembre, Saclà donerà un contributo economico a Banco Alimentare che consentirà la distribuzione di alimenti pari a 150mila pasti a chi si trova in difficoltà. #IMercoledìAntispreco - la prima social live series dedicata alla sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari - si inserisce all’interno del percorso #Thanksplanet, impegno di sostenibilità che l'azienda sta intraprendendo da alcuni anni, con l’obiettivo di ispirare modelli di vita positivi, agendo responsabilmente per il bene del Pianeta.

02 ottobre 2014

Il tartufo bianco d'Alba tra degustazioni, cultura e spettacolo

La Fiera del Tartufo bianco d'Alba prevede sei settimane di eventi
Si svolgerà dall’11 ottobre al 16 novembre la Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba. Anche per l'84esima edizione dell'attesa rassegna dedicata a questa preziosa tipologia di fungo, da consumare rigorosamente crudo (è perfetto con tajarin, risotto, uovo al paletto, fonduta) la cittadina delle Langhe ha organizzato un fitto calendario di eventi all'insegna della gastronomia, della cultura, dello spettacolo e del folclore. Uno dei momenti-clou della manifestazione sarà il Mercato del Tartufo dove si potranno toccare, annusare e acquistare i tartufi venduti da esperti. Nel vasto spazio saranno ospitati anche gli stand AlbaQualità con tante specialità del territorio piemontese: vini, formaggi, paste all’uovo, salumi (tra cui il pregiato crudo di Cuneo) e la migliore pasticceria locale.
I rappresentanti della manifestazione intervenuti alla conferenza a Milano
Come hanno annunciato ieri i rappresentati della manifestazione intervenuti a Milano per la conferenza stampa di lancio, main sponsor della Fiera del tartufo quest'anno è Saclà: nel quadro di Alba Truffle Show - situato presso il Cortile della Maddalena e adibito a showcooking e laboratori di cucina tenuti da grandi chef - lo storico brand astigiano ogni weekend accenderà i riflettori sulla sua linea Casa Saclà (ne avevamo parlato qui) con degustazioni incentrate sull’aperitivo all’italiana a cura dello chef Stefano Paganini del ristorante Alla Corte degli Alfieri. Gratuito, ma su prenotazione, l'evento 'I Menù Casa Saclà di Stefano Paganini' permetterà di conoscere e apprezzare questa linea premium 100% italiana di prodotti artigianali: dalle olive Belle di Cerignola alle cipolline borettane, dai pomodori al forno ai carciofini rustici, passando per confetture, mieli, pesti e sughi. Degustazioni, ma non solo. La Fiera del tartufo, evento di grande richiamo internazionale, è anche sinonimo di appuntamenti con la cultura: il 16 ottobre a Palazzo Mostre e Congressi di Alba sarà inaugurata la mostra Vasco Fotolive che raccoglie 300 scatti, video interviste e live dedicati al grande cantautore Vasco Rossi, che resteranno esposti fino al giorno di chiusura della Fiera. Spazio anche a tanti momenti di folclore con suggestive rievocazioni medievali in costume, come quelle che il 18 e 19 ottobre animeranno il centro storico di Alba. Tutti gli appuntamenti sono segnalati qui.
E' un omaggio al tartufo bianco d'Alba l'intero menu che lo chef Matteo Torretta
del ristorante Asola ha proposto a Milano, in occasione della conferenza dell'evento

22 gennaio 2014

Le 70 specialità gastronomiche di Casa Saclà sono online

L’eccellenza della cucina italiana coniugata al valore dell'artigianalità. Ha visto la luce da pochi mesi Casa Saclà, linea di prodotti gastronomici dello storico marchio di Asti, che quest'anno celebrerà 75 anni. Antipasti, pesti, creme, passate, succhi, mieli, conserve, composte: come spiega Lucia Ercole, responsabile comunicazione di Saclà, "sono 70 le referenze dedicate agli amanti della buona cucina italiana e, soprattutto, ai palati più esigenti. Si tratta di prodotti con un posizionamento di prezzo premium che vendiamo sul nostro sito, in selezionati ristoranti e gastronomie".
Alla base dell'offerta, racchiusa in vasetti a chiusura ermetica che ne esaltano il plus dell'artigianalità, materie prime di altissima qualità, a partire dall'olio extra vergine di oliva. Due esempi di top di gamma di Casa Saclà? Acciughe con Tartufo Bianco e con Tartufo Nero del Piemonte. Non solo prodotti di nicchia. L'offerta di Saclà, che ogni semestre conta 5-6 nuove referenze, si arricchisce anche nella grande distribuzione: in virtù del potenziale di crescita del mercato ready meal, il pasto pronto, tanto comodo per chi non vuole o non può passare troppo tempo ai fornelli, l'azienda sta entrando nel fresco con il cous cous in duplice versione, con verdure e con pollo, disponibili nel banco frigo a libero servizio dei principali supermercati.