Visualizzazione post con etichetta specialità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta specialità. Mostra tutti i post

28 gennaio 2019

A chi degusta il Menu del Buon Ricordo in omaggio il piatto

Dal piatto al menu: il tradizionale piatto in ceramica d'ora in poi non sarà più regalato a chi degusterà la specialità del locale come 'buon ricordo' di un'esperienza culinaria, ma a chi sceglierà di fare un'esperienza enogastronomica più completa, degustando il Menu del Buon Ricordo che ciascun ristorante metterà a punto.
Un modo per invitare il consumatore a scegliere un'esperienza più completa
Si tratterà di un menu degustazione che, pur nel variare delle stagioni e quindi delle proposte, avrà sempre come punto fermo la specialità – simbolo del locale effigiata sul piatto di ceramica dipinto a mano (oggi come un tempo) dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare. L'idea è creare una sorta di Giro d'Italia per collezionisti di emozioni, dedicato alla scoperta della straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola, esemplificata al meglio dai tanti Menu del Buon Ricordo. I ristoratori del Buon Ricordo saranno per i clienti preziosi amici in grado di suggerire le bellezze della loro terra, i luoghi segreti da scoprire, le chicche di cui poter far provvista durante il viaggio. L'Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori. Fondata nel 1964, raggruppa un centinaio d'insegne (di cui nove all'estero, fra Europa e Giappone). Da 55 anni salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche d’Italia, accomunando sotto l'egida della cucina del territorio ristoranti di città e di campagna, da Nord a Sud. 

20 settembre 2018

Pronti per il primo assaggio? Tornano le praline Ferrero

Con la stagione autunnale, tornano le più succose primizie della natura. E sul mercato dolciario rifanno capolino anche le più amate praline di cioccolato di casa Ferrero (Ferrero Rocher, Mon Chéri e Pocket Coffee) che ogni anno 'spariscono' dopo il periodo pasquale onde evitare che il caldo ne infici la qualità. Per garantire esperienze di gusto uniche, da sempre l'azienda torinese presta infatti grande attenzione a tutte le fasi di creazione delle sue specialità: dalla scelta delle materie prime alla produzione, al trasporto. Ecco perché il trio di praline con i primi caldi viene ritirato e reimmesso in distribuzione quando ricomincia l'autunno. Una pratica, per l'azienda, onerosa, ma che garantisce ai consumatori la migliore esperienza gustativa. In questo modo il #primoassaggio sarà ancora più sorprendente.

15 settembre 2017

Ricola a Cheese 2017 con le sue specialità alle 13 erbe

Da oggi fino a lunedì 18 settembre Ricola farà gustare le proprie specialità alle 13 erbe ai visitatori di Bra, la città di nascita di Slow Food, per celebrare il 20esimo anniversario della manifestazione Cheese, dedicata quest'anno ai formaggi a latte crudo. Il programma della manifestazione prevede una parte riservata al mercato degli espositori (circa 300 provenienti da 27 Paesi). Si annunciano tanti visitatori (erano più di 270mila nel 2015) che vivranno momenti di approfondimento, laboratori, degustazioni, un'area enoteca, un'area mixology e degli stand dedicati al progetto dei presìdi e alla Fondazione Slow Food per la biodiversità onlus. A Cheese 2017, Ricola sarà presente con uno stand nel Cortile delle scuole maschili dove sarà possibile sentire il profumo delle erbe Ricola, assaporare le caramelle, sorseggiare le tisane e acquistare i prodotti preferiti della gamma Ricola. Il marchio elvetico sarò anche partner delle attività sonore previste nell’area Cheese Box, situata a Palazzo Garrone, un palazzo storico di Bra che si trova lungo la parte alta di Piazza dei Caduti per la Libertà. Durante l’evento Merenda Sonora, in programma tutti i giorni dalle 16 alle 21, sarà possibile degustare caramelle Ricola, ascoltando ottima musica dal vivo. Un allestimento a tema Ricola con le 13 erbe aromatiche sarà posizionato nell'area della consolle dei deejay di 180 g, dj italiani e internazionali che suonano in modalità analogica e solitamente portano i loro set nei mercati rionali. Inoltre verranno offerte da hostess le caramelle Ricola durante i concerti previsti dalle 21.30 alle 24 nella vicinissima Piazza del Comune. Essendo Ricola partner da oltre un decennio di Orto in condotta, strumento Slow Food principale delle attività di educazione alimentare e ambientale nelle scuole, sarà presente con le sue piante aromatiche anche nell’area di Slow Food Educa.

21 maggio 2015

Italiamo di Lidl in cucina con Hidding, Barriales e Gelisio


Dal pane carasau al tomino piemontese, dal quartirolo lombardo alla tigella romagnola, dal salame 'nduja alle olive taggiasche, dai cannoli siciliani al gelato al gusto di crema fiorentina. Raggiunge 10mila punti vendita Lidl in 26 Paesi d’Europa Italiamo, la linea che offre alcune delle specialità della gastronomia italiana a un prezzo competitivo. Linee presentate secondo la formula delle settimane tematiche dedicate alle regioni italiane, con prodotti non compresi nell’abituale assortimento della catena.
Da sinistra, Laura Barriales, Ellen Hidding, Tessa Gelisio
Un modo per far conoscere e apprezzare ai consumatori il meglio delle proposte alimentari del Bel Paese dando occasione di crescita e sviluppo ai fornitori italiani dell’insegna tedesca leader in Europa. “Quest’anno sono circa 300 i prodotti esportati, mentre nel 2014 erano 195: un aumento del 54%, pari a un valore economico di 150 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto al 2014", afferma Ignazio Paternò, amministratore delegato acquisti di Lidl Italia . In Italia, le referenze Italiamo in assortimento seguono una crescita costante. Tra i fornitori storici di Lidl figurano il pastificio Armando De Angelis e il salumificio Beretta, attivi nella produzione di alcuni prodotti della linea Italiamo. Due aziende diverse per storia, dimensione e struttura, ma accomunate dalla continua ricerca della qualità e, in partnership con Lidl, cresciute in fatturato e volumi di esportazioni. Con uno showcooking ad alto tasso di gusto, che ha visto protagoniste due bellissime showgirl, la bionda olandese Ellen Hidding e la mora spagnola Laura Barriales, cimentatesi con simpatia ai fornelli sotto l’occhio esperto della conduttrice televisiva Tessa Gelisio, Lidl Italia ieri in terrazza Martini a Milano ha illustrato alla stampa il 'segreto del successo' di Italiamo.
Da sinistra, il management di Armando De Angelis, i vertici di Lidl Italia e il presidente di Beretta

22 gennaio 2014

Le 70 specialità gastronomiche di Casa Saclà sono online

L’eccellenza della cucina italiana coniugata al valore dell'artigianalità. Ha visto la luce da pochi mesi Casa Saclà, linea di prodotti gastronomici dello storico marchio di Asti, che quest'anno celebrerà 75 anni. Antipasti, pesti, creme, passate, succhi, mieli, conserve, composte: come spiega Lucia Ercole, responsabile comunicazione di Saclà, "sono 70 le referenze dedicate agli amanti della buona cucina italiana e, soprattutto, ai palati più esigenti. Si tratta di prodotti con un posizionamento di prezzo premium che vendiamo sul nostro sito, in selezionati ristoranti e gastronomie".
Alla base dell'offerta, racchiusa in vasetti a chiusura ermetica che ne esaltano il plus dell'artigianalità, materie prime di altissima qualità, a partire dall'olio extra vergine di oliva. Due esempi di top di gamma di Casa Saclà? Acciughe con Tartufo Bianco e con Tartufo Nero del Piemonte. Non solo prodotti di nicchia. L'offerta di Saclà, che ogni semestre conta 5-6 nuove referenze, si arricchisce anche nella grande distribuzione: in virtù del potenziale di crescita del mercato ready meal, il pasto pronto, tanto comodo per chi non vuole o non può passare troppo tempo ai fornelli, l'azienda sta entrando nel fresco con il cous cous in duplice versione, con verdure e con pollo, disponibili nel banco frigo a libero servizio dei principali supermercati.