Il 23 aprile interverrà anche lo chef Riccardo Forapani |
Visualizzazione post con etichetta degustazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta degustazione. Mostra tutti i post
20 marzo 2022
Parmigiano Reggiano torna protagonista a Identità di Formaggio
Il comparto Horeca, duramente colpito dalla crisi pandemica, deve riappropriarsi del suo ruolo di palcoscenico primario dei prodotti alimentari di qualità.
A scommettere sull'autorevolezza del fuori casa il Consorzio di Tutela di Parmigiano Reggiano, che sabato 23 aprile, nell'ambito della 17esima edizione del congresso di cucina internazionale Identità Golose (in programma dal 21 al 23 aprile prossimi al Centro Congressi Mico di Milano), sarà nuovamente protagonista a Identità di Formaggio. Il programma dell'edizione 2022, la seconda di cui è partner Parmigiano Reggiano, prevede la partecipazione di nomi del calibro di Riccardo Forapani, chef del Ristorante Cavallino a Maranello, guidato da Massimo Bottura, di Carmen Vecchione, alla guida di Dolciarte ad Avellino, di Michele Casadei Massari del Lucciola Italian Restaurant a New York e di Davide Oldani del D'O di Cornaredo, nel Milanese. Una partnership, quella tra il Consorzio presieduto da Nicola Bertinelli e la sezione dedicata alle eccellenze casearie del congresso fondato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, avviata nel 2020 con l'obiettivo di favorire il dialogo tra il mondo della ristorazione e i formaggi, che nelle creazioni degli chef hanno un ruolo ancora troppo circoscritto e, di conseguenza, un enorme potenziale. Proprio come quello espresso da Parmigiano Reggiano, ingrediente-principe delle tre sorprendenti creazioni (due salate, una dolce) realizzate da Forapani in occasione della presentazione alla stampa del programma di Identità di Formaggio. Nei programmi futuri del Consorzio non solo il maggiore coinvolgimento dell'Horeca: Parmigiano Reggiano per far conoscere al pubblico le sue diverse stagionature e biodiversità prosegue infatti con il format 'Parmelier' (ispirato dalla figura professionale del sommelier in ambito enologico), progetto che si concretizza in degustazioni guidate da esperti e corsi di assaggio in diverse città italiane.
13 maggio 2021
Da Alice Pizza degustazioni gratuite per festeggiare la ripartenza
Giovedì 20 maggio, dalle 16 alle 18, tutte le otto pizzerie Alice Pizza a Milano e provincia offriranno una degustazione gratuita di pizza al taglio a chiunque voglia assaggiare la pizza in teglia preparata con un processo artigianale.
Sarà un modo per festeggiare la ripartenza e l'inaugurazione di Alice Pizza Dergano, in Via Giuseppe Tartini, dove la degustazione comincerà a partire dalle ore 12. Quest'iniziativa, dal titolo 'Mangia con le mani', conferma la volontà di Alice di affermarsi come pizzeria di quartiere, puntando sulla qualità del prodotto e la versatilità del format. In quest'ultimo anno, nonostante il particolare momento storico, le nuove aperture non si sono mai interrotte, ma solo adesso si può festeggiare lo sbarco di Alice in città nel modo migliore: con un assaggio condiviso, gustoso e accessibile a tutti. 'Mangia con le mani' è un messaggio semplice con cui Alice parla alla città e ai suoi quartieri, un invito ad avvicinarsi e ad apprezzare un concetto di pizza rivoluzionario, completamente made in Italy e frutto di una lunga tradizione pizzaiola, quella della pizza al taglio leggera e croccante.
L'insegna romana inaugura inoltre l'ottava pizzeria a Milano |
Etichette:
Alice Pizza,
degustazione,
Milano,
pizzeria
30 settembre 2019
Coffee tasting gratuiti domani negli store Starbucks di Milano
Un'esperienza sensoriale con la miscela Anniversary Blend |
28 gennaio 2019
A chi degusta il Menu del Buon Ricordo in omaggio il piatto
Dal piatto al menu: il tradizionale piatto in ceramica d'ora in poi non sarà più regalato a chi degusterà la specialità del locale come 'buon ricordo' di un'esperienza culinaria, ma a chi sceglierà di fare un'esperienza enogastronomica più completa, degustando il Menu del Buon Ricordo che ciascun ristorante metterà a punto.
Un modo per invitare il consumatore a scegliere un'esperienza più completa |
Si tratterà di un menu degustazione che, pur nel variare delle stagioni e quindi delle proposte, avrà sempre come punto fermo la specialità – simbolo del locale effigiata sul piatto di ceramica dipinto a mano (oggi come un tempo) dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare. L'idea è creare una sorta di Giro d'Italia per collezionisti di emozioni, dedicato alla scoperta della straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola, esemplificata al meglio dai tanti Menu del Buon Ricordo. I ristoratori del Buon Ricordo saranno per i clienti preziosi amici in grado di suggerire le bellezze della loro terra, i luoghi segreti da scoprire, le chicche di cui poter far provvista durante il viaggio. L'Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori. Fondata nel 1964, raggruppa un centinaio d'insegne (di cui nove all'estero, fra Europa e Giappone). Da 55 anni salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche d’Italia, accomunando sotto l'egida della cucina del territorio ristoranti di città e di campagna, da Nord a Sud.
Etichette:
Buon Ricordo,
ceramica,
degustazione,
locale,
menu,
omaggio,
piatto,
prodotto,
ristoranti,
specialità,
territorio
12 giugno 2018
Performance, i calici da vino Riedel a impatto ottico e degustativo
Uno dei sette calici della linea |
Maximilian J. Riedel |
Non un mero intervento estetico, insomma, ma un miglioramento del calice che permette al vino di 'aprirsi', sprigionando ogni sentore. Sette le forme della linea, realizzate a macchina: per Chardonnay, Champagne, Pinot Noir, Cabernet Sauvignon, Syrah e distillati. La collezione Performance è numerata da Rp-1 a Rp-7 per favorire l'abbinamento di ogni calice alla rispettiva varietà d'uva e garantire così il miglior apprezzamento possibile del vino. La linea Performance, che i mesi scorsi aveva debuttato in alcune fiere di settore, di recente è stata anche presentata al Circolo Filologico Milanese dal ceo Maximilian J. Riedel. Nella storica location stile liberty per l'occasione è stato anche allestito il Riedel Tasting Bar, un bancone di bar appositamente attrezzato, che ha dato modo agli ospiti di fare degustazioni guidate scoprendo anche tutte le altre novità dell'azienda leader mondiale nella produzione di calici e decanter rivolti sia a operatori e professionisti della ristorazione sia al consumatore finale.
17 aprile 2018
Nescafé in giro per l'Italia su tre ruote con #Wakeuppuccino
Dalla metropoli di Milano alle spiagge di Jesolo, fino alla Torre degli Asinelli a Bologna: parte #Wakeuppuccino, il nuovo tour di Nescafé Cappuccino. Nelle aree più frequentate delle città sono previste degustazioni, distribuzione di campioni omaggio e gli immancabili veloleo, i mezzi eco-friendly, che renderanno il prodotto protagonista di un tour a tre ruote in giro per la Penisola. Miscele di alta qualità e una soffice schiuma delizieranno i passanti, che potranno prendersi una pausa di piacere all'insegna del gusto e dell’aroma intenso di Nescafé Cappuccino, impreziositi dai chicchi di caffè finemente macinato presenti nella sua ricetta. Sarà distribuito anche Nescafé Cappuccino Da Zuccherare, novità pensata per chi ama calibrare la dolcezza del proprio cappuccino.
Etichette:
#Wakeuppuccino,
Cappuccino,
città,
degustazione,
Nescafé,
omaggio,
prodotto,
tour,
veloleo
14 marzo 2018
I Paesi nordici si scoprono nella tre giorni milanese Be Nordic
In arrivo la quinta edizione di Be Nordic, la manifestazione ideata e organizzata a Milano da Danimarca, Finlandia e Norvegia. Una porta d'accesso privilegiata al mondo nordico che potrà essere scoperto nelle sue mille sfaccettature grazie al ricco calendario di eventi, laboratori, conferenze e degustazioni ospitati nella sede della Microsoft House, realizzata dalle archistar Herzog & De Meuron in viale Pasubio 21.
Appuntamento dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House |
Tre giorni, da venerdì 23 a domenica 25 marzo, in cui gli appassionati di viaggi, natura, architettura, musica, gastronomia, cultura e lingue nordiche, ma anche famiglie con bambini e semplici curiosi, troveranno un programma che non mancherà di coinvolgerli. Venerdì mattina s'inizia con il seminario ispirato al legame tra l’architettura nordica e la Biennale di Venezia, per proseguire con l'incontro dedicato al linguaggio dei Paesi Nordici e al suo ruolo di catalizzatore culturale e con i workshop di degustazione di birra danese e gin finlandese. Sabato e domenica saranno i racconti di viaggio a diventare protagonisti, accanto a presentazioni sulla runologia, workshop per imparare la tecnica norvegese del lavoro a maglia senza l'utilizzo dei ferri e laboratori dove s'imparerà a creare un diario di viaggio. E poi colazioni nordiche e super food, senza dimenticare il viaggio virtuale, con collegamenti da Danimarca, Finlandia e Norvegia durante i quali sarà possibile ascoltare in diretta le esperienze di vita di chi conosce a fondo questi Paesi. Tutti i giorni sarà presente lo spazio di Radio Be Nordic, un momento aperto a conversazioni, consigli di lettura, guide all'ascolto e curiosità sul mondo gastronomico nordico, le cui registrazioni andranno a creare una serie scaricabile da podcast. Alla manifestazione parteciperanno diversi operatori turistici che saranno a disposizione per fornire consigli di viaggio e informazioni utili per scoprire al meglio i Paesi nordici.
Etichette:
architettura,
Be Nordic,
birra,
Danimarca,
degustazione,
eventi,
Finlandia,
Gin,
Microsoft House,
Norvegia,
Workshop
22 gennaio 2018
Dieci varietà di Parmigiano Reggiano in 'vetrina' a Fico Eataly
Lo scorso weekend il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha celebrato pubblicamente Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici e degli agricoltori. La location scelta è Fico Eataly World, a Bologna, che, con i suoi 80mila mq di superficie, è il più grande parco agroalimentare al mondo. All'interno dello spazio Teatro Arena, dieci caseifici, tra i più rinomati e premiati per la loro produzione di Parmigiano Reggiano, hanno aperto in contemporanea altrettante forme di Re dei formaggi, con una stagionatura di 30 mesi. E hanno avuto la possibilità di raccontare la propria storia e le peculiarità del loro Parmigiano Reggiano, ai visitatori presenti. Al rito del taglio del Re dei Formaggi, con la sua gestualità particolare, e all'attività di storytelling è seguita la degustazione delle dieci varietà di Parmigiano Reggiano. Questi i caseifici coinvolti, in rappresentanza delle diverse province che rientrano nell'area di produzione del Parmigiano Reggiano: per Parma, Latteria Sociale Santo Stefano (Montechiarugolo) e Caseificio La Traversetolese (Traversetolo); per Reggio Emilia, Latteria Valle (Cavriago), Latteria Sociale Garfagnolo (Castelnuovo Monti), Caseificio Sociale Castellazzo (Campagnola), Latteria Sociale San Girolamo (Guastalla) e Latteria Sociale San Pietro (Carpineti); per Modena, 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Lesignana); per Bologna, Caseificio Sociale Fior di Latte (Gaggio Montano); per Mantova, Latteria Agricola Venera Vecchia (Gonzaga). Come ha sottolineato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, "il nostro obiettivo è sfruttare il parco agroalimentare bolognese come vetrina e come porta d’ingresso al nostro mondo: partendo dalla conoscenza e dall'assaggio del Re dei formaggi, puntiamo a far innamorare i visitatori di Fico Eataly World di un prodotto dalla storia millenaria, frutto di un saper fare custodito e trasmesso di generazione in generazione, e unico per proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche. La nostra prossima sfida? Portare queste stesse persone nel comprensorio del Parmigiano Reggiano".
Etichette:
caseificio,
Consorzio del Parmigiano Reggiano,
degustazione,
eventi,
Fico Eataly World,
formaggio,
Nicola Bertinelli,
Parmigiano Reggiano,
varietà
16 settembre 2017
Matrimonio di gusto tra Ferrari Formaggi e Birrificio Poretti
Presentate a Cheese 2017, manifestazione casearia di qualità in corso nella cittadina cuneese di Bra fino a lunedì 18 settembre, le due confezioni gourmet nate dalla collaborazione tra la storica realtà casearia lodigiana Ferrari Formaggi, e Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona (Varese).
Il primo è un kit di degustazione verticale che, dal prossimo novembre, mese d'immissione sul mercato, darà modo ai consumatori di degustare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna (nella doppia stagionatura oltre 24 e 30 mesi) in abbinamento alla Angelo Poretti Pale Ale, birra ambrata prodotta da Birrificio Angelo Poretti. La confezione, un'elegante scatola dalla livrea nera, è proposta anche nella variante rossa, contenente sia uno spicchio di Grana Padano sia uno di Grana Padano Riserva Giovanni Ferrari, rispettivamente invecchiati oltre 10 e 20 mesi, sempre in accompagnamento a una bottiglia di birra Angelo Poretti Pale Ale. Nel suo stand di scena alla 20esima edizione di Cheese, dove Ferrari Formaggi sta presentando anche l'Emmentaler Switzerland Aoc, in questi giorni vengono organizzati dei percorsi di degustazione a cura dei beer expert di Birrificio Angelo Poretti, per regalare ai partecipanti un'esperienza di gusto a tutto tondo, dal momento che le note di questa pregiata birra Poretti, ambrata e corposa, ma al contempo morbida ed equilibrata, sono in grado di esaltare le caratteristiche dei migliori formaggi ad alta stagionatura dell'azienda guidata dalle sorelle Laura, Silvia (nella foto in alto, al centro) e Claudia Ferrari.
Il kit degustazione sarà in vendita dal prossimo novembre |
Etichette:
beer pairing,
birra,
Birra Poretti,
Birrificio Angelo Poretti,
Bra,
Cheese,
confezione,
degustazione,
Ferrari Formaggi,
formaggio,
Grana Padano,
kit,
Pale Ale,
Parmigiano Reggiano,
prodotto,
showcooking,
stagionatura
27 marzo 2017
Birrificio Angelo Poretti di scena a Cibo a Regola d'Arte
Che differenza c'è tra una bock e una brown ale? Qual è la birra giusta da abbinare alle ricette per esaltarne i sapori? Lo si scoprirà con Maestri del Luppolo del Birrificio Angelo Poretti a Cibo a Regola d'Arte 'Le parole del gusto', manifestazione in programma a Milano dal 31 marzo al 2 aprile, all'UniCredit Pavilion, in piazza Gae Aulenti.
In qualità di beer partner dell'evento, organizzato dal Corriere della Sera, con la partnership istituzionale di Regione Lombardia, Poretti guiderà il pubblico alla scoperta dell'affascinante mondo della birra, attraverso esperienze gustative dalla complessità e innovatività crescenti. Il tutto grazie all’assaggio di alcune delle ricette della sua numerosa famiglia, caratterizzate dall'uso di diverse varietà di luppolo, in un percorso che parte dalle ricette più tradizionali del Birrificio, fino a quelle innovative e speciali. Gli appuntamenti principali sono le tre Beer Experience 'I Maestri del luppolo dal 1877 raccontano…', condotte dagli esperti del Birrificio Angelo Poretti presso la Green House al terzo piano. Tre appuntamenti che accompagneranno i partecipanti (l'accesso è a pagamento e su prenotazione sul sito dell'evento) in un percorso di degustazione alla scoperta dei profumi e dei sapori delle specialità del Birrificio Angelo Poretti. In aggiunta, tre momenti di degustazione che vedranno le birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti abbinate ai piatti realizzati da alcuni dei migliori chef italiani nel corso delle loro Masteclass.
Sarà proposto un percorso gustativo alla scoperta del mondo della birra |
Etichette:
birra,
Birra Poretti,
Birrificio Angelo Poretti,
Cibo a Regola d'Arte,
Corriere della Sera,
degustazione,
eventi,
Regione Lombardia,
UniCredit Pavilion
23 marzo 2017
Giraudi invita a scoprire il suo cioccolato artigianale
Focus anche sulla linea Inclusioni firmata Giraudi |
Giacomo Boidi |
14 ottobre 2016
Provolone Valpadana Dop sarà alla VeniceMarathon
28 settembre 2016
Da Cesare Paciotti si degusteranno i migliori vini Valdo
Valdo, leader nella produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il 6 ottobre sarà partner del luxury brand italiano di calzature Cesare Paciotti per il settimo appuntamento con la Vendemmia di via Montenapoleone.
Teatro d’incontro tra le eccellenze del vino e della moda, l'evento organizzato dall’Associazione Montenapoleone, accende i riflettori sulle boutique del Quadrilatero della moda che aprono le porte alle più importanti case vinicole. Nel distretto milanese del lusso, all'interno della boutique Paciotti di via Sant’Andrea 8, Valdo accoglierà gli ospiti con una degustazione delle sue migliori etichette di Prosecco e Spumanti. Qualità e savoir faire enologico, esperienza e intuizione: queste le chiavi del successo di Valdo che oggi festeggia il suo 90esimo anniversario. Nella boutique Paciotti, Valdo proporrà in degustazione la raffinata Cuvée 1926, un Prosecco Docg extra dry 100% uva Glera, denominata con l’anno di fondazione dell’azienda, e le etichette della nuova linea di Spumanti Italiani, il Pecorino e la Passerina, due spumanti Metodo Charmat ottenuti da uve provenienti dall’Abruzzo; questi ultimi fanno parte di una linea che rende omaggio ad alcuni dei più importanti vitigni autoctoni del Bel Paese, unico per la sua varietà e qualità di uve. La partnership con la Maison Paciotti nasce grazie alla condivisione di valori comuni: entrambe aziende familiari che tramandano, di generazione in generazione, la filosofia e la tradizione del made in Italy. Due eccellenze italiane accomunate da passione, attenzione e cura nella lavorazione artigianale del prodotto e riconosciute a livello internazionale.
Vino e moda s'incontrano per la Vendemmia di via Montenapoleone |
21 marzo 2016
Da Sisal Wincity domani si scoprono le grappe Marzadro
Uno dei distillati in degustazione |
Domani sera, alle 20.45, le grappe della Distilleria Marzadro saranno protagoniste di una degustazione all’insegna della cultura del distillato made in Italy, presso il Sisal Wincity di piazza Diaz 7, a Milano. In un contesto inusuale quale la sala Sisal Wincity, le grappe dell'azienda trentina saranno raccontate dal brand ambassador, che condurrà gli ospiti alla scoperta dell’unicità del distillato e dei suoi processi di produzione. Un'occasione unica per apprezzare le caratteristiche delle grappe sia da sole sia accompagnate da finger food e altri piccoli assaggi di cucina, preparati ad hoc per questo appuntamento milanese. In degustazione ci saranno: Anfora, l’ultima nata in casa Marzadro e l’unica grappa in assoluto a essere stata affinata in contenitori di terracotta, Le Diciotto Lune, distillato di punta dell’azienda conosciuto da tutti gli intenditori; la Grappa di Amarone della linea le Giare, nata da vinacce di Amarone in purezza e invecchiata 36 mesi in botti di rovere, e Camilla, un prodotto dal sapore originale, nato dall'infusione di fiori di camomilla nella Grappa. L'ingresso è gratuito.
Etichette:
amarone,
degustazione,
eventi,
grappa,
Marzadro,
Sisal Wincity
24 febbraio 2016
A Identità Golose si berranno anche i grandi vini Mantellassi

12 ottobre 2015
Una lattina artistica per D'Amico ad ArteCinema 2015
La lattina D'Amico da collezione |
Consolidando il suo legame con il mondo dell'arte, anche quest'anno D’Amico sponsorizza ArteCinema 2015, il festival internazionale di film sull’arte contemporanea, in programma a Napoli dal 15 al 18 ottobre. Per festeggiare la 20esima edizione della kermesse, l'azienda campana produttrice di conserve vegetali (sottoli, sughi, condimenti), omaggerà tutti gli ospiti della serata inaugurale del 15 ottobre al Teatro San Carlo con un gadget di latta. Un pezzo da collezione realizzato dall'artista napoletana Roxy in the Box, che da anni collabora con l’azienda e che sarà presente alla serata proprio per autografare il prodotto. Nella stessa sera D’Amico, con una selezione dei suoi prodotti, sarà anche artefice di una degustazione. Nei giorni successivi, le proiezioni di film, biografie e documentari - divisi nelle sezioni 'Arte e dintorni', 'Architettura', 'Fotografia' - dedicati ai principali artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, continueranno al Teatro Augusteo. Le proiezioni saranno accompagnate da dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori del festival.
Etichette:
arte,
ArteCinema,
cinema,
collezione,
conserve,
D'Amico,
degustazione,
festival,
lattina,
mondo,
Napoli,
prodotto,
Roxy in the Box,
Teatro San Carlo
02 ottobre 2015
A Milano Golosa si scopre il Panettone Fluido di Fiasconaro
Fiasconaro è un'azienda familiare dolciaria siciliana |
12 luglio 2015
Il comune di Villa Santa Maria si presenta a 'Casa Abruzzo'
Sugose pallotte cacio e uova, pregiati salumi, saporito pecorino e invitanti dolci tipici, tra cui le famose neole e i biscotti cellucci con mosto d’uva
cotto.
Salumi, dolci e formaggi d'Abruzzo offerti ai visitatori di 'Casa Abruzzo' |
Degustazione di prelibatezze chietine ieri a 'Casa Abruzzo', lo spazio milanese
che la Regione Abruzzo ha aperto in città per il semestre di Expo 2015, nel
pieno centro del distretto di Brera, per far conoscere ai milanesi e a tutti i visitatori dell’esposizione
universale le sue bellezze e le sue prelibatezze enogastronomiche. Di scena Villa Santa Maria, comune della provincia
di Chieti, situato nell’entroterra a 320 metri sul livello del mare e noto 'patria degli chef' in virtù della sapiente arte culinaria di molti dei suoi abitanti
e degli studenti della Scuola di cucina istituita alla fine degli anni Trenta,
storicamente una delle prime sorte in Italia. È un cuoco di fama (lavora a Montecitorio)
anche il sindaco Giuseppe Finamore (nella foto in alto, al centro), che nell’occasione ha illustrato i nuovi progetti di valorizzazione
turistica della cittadina abruzzese della media valle del Sangro. Durante la
serata è stata inoltre presentata la startup guidata da Assunta
Pasquini: si tratta del portale di promozione turistica Abruzzoin.eu
con proposte d'incoming in quattro lingue (italiano, russo, tedesco, inglese) rivolte ai
nostri connazionali e ai viaggiatori stranieri che vogliano approfondire la conoscenza del territorio.
29 maggio 2015
Quattro giornate di festa con 'Aria di Friuli Venezia Giulia'
Il Prosciutto San Daniele |
Etichette:
Aria di Friuli Venezia Giulia,
Bob Dylan,
Caparezza,
concerti,
degustazione,
eventi,
nutrizione,
prosciutto,
Roberto Saviano,
San Daniele,
Vinicio Capossela
28 maggio 2015
Fiorucci sponsor della mostra 'Food dal cucchiaio al mondo'
Fiorucci, interprete della storia e della cultura della salumeria italiana dal 1850, sarà sponsor tecnico di una delle principali mostre del panorama artistico. Dal 29 maggio all'8 novembre 2015 il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, ospiterà la mostra 'Food dal cucchiaio al mondo'. L'esposizione racconta come il cibo attraversa, cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio di tutto il mondo. Nell’anno in cui il tema del cibo è al centro dell’attenzione mondiale, la mostra approfondirà i temi architettonici legati a immagazzinamento, distribuzione, consumo e smaltimento del cibo e delle materie prime, stimolando il confronto con le questioni primarie dello spazio e del tempo che abitiamo. In occasione del vernissage, in programma oggi, Fiorucci ha deciso di offrire una speciale degustazione dei suoi più noti salumi per deliziare gli ospiti al termine della visita. Un modo per rafforzare l’impegno di Fiorucci nell’accrescere la coscienza delle questioni legate al mondo del cibo e nel perseguimento dell’eccellenza.
.
Etichette:
cibo,
consumo,
degustazione,
distribuzione,
esposizione,
eventi,
Fiorucci,
food,
Maxxi,
mondo,
mostra,
Roma,
salumi,
sponsor,
vernissage
Iscriviti a:
Post (Atom)