Visualizzazione post con etichetta varietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varietà. Mostra tutti i post

22 gennaio 2018

Dieci varietà di Parmigiano Reggiano in 'vetrina' a Fico Eataly

Lo scorso weekend il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha celebrato pubblicamente Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici e degli agricoltori. La location scelta è Fico Eataly World, a Bologna, che, con i suoi 80mila mq di superficie, è il più grande parco agroalimentare al mondo. All'interno dello spazio Teatro Arena, dieci caseifici, tra i più rinomati e premiati per la loro produzione di Parmigiano Reggiano, hanno aperto in contemporanea altrettante forme di Re dei formaggi, con una stagionatura di 30 mesi. E hanno avuto la possibilità di raccontare la propria storia e le peculiarità del loro Parmigiano Reggiano, ai visitatori presenti. Al rito del taglio del Re dei Formaggi, con la sua gestualità particolare, e all'attività di storytelling è seguita la degustazione delle dieci varietà di Parmigiano Reggiano. Questi i caseifici coinvolti, in rappresentanza delle diverse province che rientrano nell'area di produzione del Parmigiano Reggiano: per Parma, Latteria Sociale Santo Stefano (Montechiarugolo) e Caseificio La Traversetolese (Traversetolo); per Reggio Emilia, Latteria Valle (Cavriago), Latteria Sociale Garfagnolo (Castelnuovo Monti), Caseificio Sociale Castellazzo (Campagnola), Latteria Sociale San Girolamo (Guastalla) e Latteria Sociale San Pietro (Carpineti); per Modena, 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Lesignana); per Bologna, Caseificio Sociale Fior di Latte (Gaggio Montano); per Mantova, Latteria Agricola Venera Vecchia (Gonzaga). Come ha sottolineato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, "il nostro obiettivo è sfruttare il parco agroalimentare bolognese come vetrina e come porta d’ingresso al nostro mondo: partendo dalla conoscenza e dall'assaggio del Re dei formaggi, puntiamo a far innamorare i visitatori di Fico Eataly World di un prodotto dalla storia millenaria, frutto di un saper fare custodito e trasmesso di generazione in generazione, e unico per proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche. La nostra prossima sfida? Portare queste stesse persone nel comprensorio del Parmigiano Reggiano".

27 ottobre 2017

Mika a spasso nel tempo in quattro prime serate su Rai2

Mika in una foto di Julian Hargreaves
Istrionico, spumeggiante, empatico, curioso, eccentrico, ospitale... Concentra tutte le caratteristiche del perfetto showman Mika, che da martedì 31 ottobre, alle 21.20, rivedremo in onda su Rai 2, per quattro puntate. 'Stasera CasaMika', il programma giunto alla seconda edizione, rinnova la magia dei grandi varietà, esplorando da vicino l'Italia, che l'artista di fama internazionale - da poco in radio con il suo nuovo brano 'It's my house' scritto con Jonathan Quarmby e FionaBevan - osserva con sguardo non convenzionale. Un viaggio all'insegna della musica, del divertimento, di grandi artisti e di storie speciali. Ad affiancarlo in questa nuova edizione Luciana Littizzetto. Prevista anche la partecipazione di Gregory, attore teatrale inglese, amico d'infanzia di Mika. Melachi e Amira, le due golden retriever dello showman, saranno spettatrici privilegiate delle serate, dal divano di casa. Novità del programma una magica porta girevole, nuovo simbolo dello show, che consentirà a Mika di viaggiare in Italia e nel mondo, ma anche nel tempo, dando vita alla fiction 'Il ragazzo che viene dal futuro', un progetto originale nato da un'idea di Mika e Ivan Cotroneo, che racchiude un’inedita commistione di generi narrativi. Mika percorrerà ancora il nostro Paese: nella prima puntata sarà in Sardegna per trascorrere un'intera giornata con un pastore, condividendo con lui il sacrificio e la poesia di un mestiere antico.
Al volante del suo taxi, Mika si divertirà a stimolare le reazioni degli abitanti e dei turisti di Milano, Napoli, Firenze e Bari, conducendoli in giro per la città e facendosi raccontare le loro storie.
Una magica porta girevole farà viaggiare lo showman nel passato
Nel corso delle quattro serate non mancheranno le altre hit di Mika e le interpretazioni di grandi successi della storia della canzone italiana e internazionale. Ogni settimana Mika accoglierà nel suo show grandi artisti, amici speciali con cui dialogare, cantare, ragionare, pensare e divertirsi insieme al pubblico. Prima ospite internazionale la regina del burlesque Dita Von Teese. Il conduttore accoglierà anche Luca Argentero, Valentina Bellè e Riccardo Scamarcio. Infine, la musica di Elisa e Rita Pavone, con esclusive performance accompagnate dalla resident band diretta da Valeriano Chiaravalle. Stasera CasaMika è ‎un format originale di Mika, Ivan Cotroneo, Tiziana Martinengo e Giulio Mazzoleni, scritto con Martino Clericetti, Francesco d'Ambrosio e Carlo Gabardini, prodotto da Rai2 in collaborazione con Ballandi Multimedia. La regia è a cura di Sergio Colabona. La scenografia è stata realizzata da Riccardo Bocchini. Gli arredi sono dello Studio Job. Mika indosserà abiti disegnati per lui in esclusiva da Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino. Il programma da lunedì 30 ottobre, alle 17, è anche su Rai Radio2 con 'La musica di CasaMika', speciale condotto da Mika e Silvia Boschero.

17 marzo 2017

Mele in forno e in agrodolce: a lezione con Val Venosta

Tornano il prosssimo maggio le lezioni gratuite di cucina di Congusto e Mela Val Venosta: due gli appuntamenti, rivolti rispettivamente ai bambini ('Mele in forno!' il 4 maggio, alle ore 17) e agli adulti ('Mele in agrodolce', il 25 maggio alle ore 19), per divertirsi e scoprire che esistono diverse varietà di mele adatte ai più svariati utilizzi in cucina. Non tutte le mele sono uguali, infatti, e dopo una prima suddivisione per colore si può passare all'assaggio per capire i differenti gusti e le diverse consistenze. Un percorso anche educativo per imparare a scegliere la mela che meglio si adatta a quel piatto, per sapore o croccantezza, e per conoscere la versatilità di un frutto dalla naturalità e bontà superiori. Gioco e divertimento per i più piccoli, voglia di conoscere e di valorizzare le proprietà organolettiche di un frutto estremamente versatile in cucina per gli adulti, seguendo, passo a passo, i consigli degli chef di Congusto. Per iscriversi ai corsi e avere maggiori informazioni questo è il sito.

11 settembre 2014

Peperoncini 'di fuoco' alla mostra-mercato Piazza Portello

Sono 80 varietà e provengono da oltre 20 Paesi, fra cui India, Brasile, Messico, Perù, Bolivia, Russia, Thailandia, Vietnam, Malesia e Cina, i peperoncini in scena sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 10 alle 18 in Piazza Portello, zona viale Certosa - piazzale Accursio. Grazie alla collaborazione con la famiglia Zaltieri, proprietaria dell’azienda agricola La MargheRita, specializzata nella coltivazione di piante di peperoncino e certificata come Azienda PIC dall’Accademia Italiana del Peperoncino, sabato verrà presentata la varietà Red Portello dedicata al centro commerciale milanese che per il terzo anno consecutivo ospita la vasta mostra-mercato del peperoncino.
La nuova varietà Red Portello dedicata a Piazza Portello
La nuova pianta è un Capsicum Annuum, varietà dalla bacca rossa di forma allungata, che ha una piccantezza medio-elevata, ma immediatamente percepibile, e si adatta perfettamente anche all’essiccazione. Nel corso della mostra-mercato saranno però solo poche decine gli esemplari di Red Portello a disposizione d'intenditori e amanti del piccante. Durante la due giorni il pubblico avrà poi la possibilità di conoscere e acquistare le piante, apprendere le tecniche di coltivazione e conservazione più adatte al nostro clima, i diversi significati dei colori, i livelli di maturazione e i gradi di piccantezza. Domenica pomeriggio lo chef Domenico Longo, calabrese d’origine ma trevigiano d’adozione e amante della cucina mediterranea salutistica, si esibirà con un suo assistente in uno showcooking durante il quale preparerà alcune semplici ricette, stuzzichini e appetizer a base di peperoncino.

Occhio ai temibili peperoncini cobra e drago
Protagonisti della manifestazione anche il Carolina Reaper, vincitore del Guinnes dei primati 2013, che può raggiungere i 2 milioni di gradi Scoville (scala di misura della piccantezza di un peperoncino) il temibile Trinidad Moruga Scorpion dalla piccantezza definita 'nucleare'. Spazio anche a Bhut Jolokia, conosciuto come Peperoncino Re Cobra o Ghost Chili, e Naga Morich, Naga Viper e l’esclusivo Dorset Naga, senza dimenticare il Seven Pod e l’Infinity Chili la cui bacca è sufficiente per rendere piccanti sette pentole di fagioli. Sfileranno anche le varietà classiche come il mitico Jalapeno e l’Habanero in tutte le sue varianti: rosso, dorato, bianco, Green, Condor Beak, Capuchino per finire con l’Habanero Chocolate. Molto interessante sono la varietà chiamata 'Aribibi Gusano', dal profumo intenso e avvolgente, ma accompagnata da piccantezza estrema, il divertente 'Pingo de Ouro', piccolo peperoncino sferico dal colore arancione e dal sapore molto, molto deciso e il Thai Dragon, cornetto dalla piccantezza simile a una scossa, adatto sia per il consumo fresco che per l’essiccazione. Presenti anche i più famosi peperoncini naturalizzati italiani, dal Cayenna al Mazzetto, dal Calabrese al Tondo da farcire e il raro peperoncino nero, Acrata proveniente dal Cile dalle rinomate doti afrodisiache.