Visualizzazione post con etichetta ospiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ospiti. Mostra tutti i post

22 dicembre 2021

Roberto Bolle rende omaggio a Carla Fracci in 'Danza con me'

Quinta edizione per lo show 'Danza con me' di Roberto Bolle, in calendario come da tradizione l'1 gennaio su Rai1 in prima serata. Serena Rossi e Lillo alla conduzione del programma, prodotto da Ballandi Multimedia e scritto da Bolle con Pamela Maffioli.
La conferenza stampa al Centro di Produzione Rai di Milano
"Un programma identitario per Rai1 - dichiara in conferenza stampa Stefano Coletta, direttore di Rai1-. Un non luogo, una dimensione senza spazio né tempo, un concentrato di bellezza". "La serata è dedicata a Carla Fracci e abbiamo voluto aprire con un ricordo delle immagini girate con lei, la regina incontrastata della danza, nell'edizione 2016 del mio programma serale", anticipa Bolle. Anche in quest'edizione sono tante le special guest star e i danzatori che affiancheranno Bolle in 'Danza con me': tra gli altri, John Malkovich, Valerio Lundini, Colapesce e Dimartino, Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Franca Leosini, Alessandro Quarta, Carla Signoris, Davide Boosta DiLeo, Beatrice Rana, Le Farfalle olimpiche, Nicola Lagioia, Silvia Avallone, Svetlana Zacharova, Marianela Núñez, Nicoletta Manni, Timofej, Andrijashenko, Virna Toppi, Nicola del Freo, Agnese Di Clemente, i ballerini di OnDance. Ci saranno anche Ornella Vanoni, Diana Del Bufalo, Melissa Hamilton, MM Contemporary Dance Company, Frida Bollani Magoni, The Silent Beat. Alla regia del programma Cristiano D'Alisera; la scenografia è di Marco Calzavara.

09 aprile 2021

Ale e Franz in Fuori Tema, inedito esperimento televisivo su Rai2

Sketch di culto, inedite situazioni comiche, surreali fiction, originali jam session con ospiti della scena musicale: succederà di tutto nelle otto puntate di Fuori Tema, il 'programma della maturità' di Ale e Franz, in onda da martedì 13 aprile su Rai2 in seconda serata.
Ale e Franz durante la conferenza stampa di 
presentazione del programma in onda dal 13 aprile 
Un esperimento televisivo, quello del duo comico sulle scene insieme da 25 anni, che combina modalità e linguaggi diversi in una location inedita e carica di suggestioni, il Teatro la Cucina dell'ex Refettorio dell'Ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano. Nel programma, prodotto da Brand-Cross e diretto a Elia Castangia, vedremo Ale e Franz nei panni delle annunciatrici tv Alessandra e Franca, di due padri stralunati che assistono dalla tribunetta alla partita di calcio dei loro figli, di improbabili poliziotti, di cani parlanti. I due riporteranno in vita, naturalmente in chiave comica, Romeo e Giulietta, Dante e Virgilio, Gesù di Nazareth e Giuda Iscariota. Esilaranti perché surreali - ma forse neppure troppo - i protagonisti del format 'La vita in differita', ossia 'lo show che spaventa le masse'. In studio una live band accompagna Ale e Franz in improvvisazioni e jam session con otto ospiti musicali che si susseguono nelle puntate affrontando un tema sempre diverso, a cominciare da Michele Bravi alle prese con l'amore nell'accezione più allargata. Sotto i riflettori anche Anastasio, Simone Cristicchi, Frankie hi-nrg mc, Peppe Servillo, Samuel, Davide Van De Sfroos, Francesco Tricarico. 

14 gennaio 2021

Fiorella Mannoia torna su Rai1 con 'La musica che gira intorno'

Due prime serate su Rai1, con le canzoni che hanno scandito la nostra vita, sia personale sia collettiva, con 'La musica che gira intorno' (titolo del celebre brano di Ivano Fossati), il nuovo show di Fiorella Mannoia dal Teatro 1 di Cinecittà World. Due appuntamenti speciali, quelli in programma domani sera e il 22 gennaio, con la partecipazione di tanti personaggi del mondo musicale, del cinema, del teatro e della tv. Ospiti della prima puntata Claudio Baglioni, Alessandro Siani, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Giorgio Panariello, Marco Mengoni, Marco Giallini, Giorgia, Edoardo Leo, Andrea Bocelli, Sabrina Impacciatore, Achille Lauro, Gigi D'Alessio, Ambra Angiolini, Samuele Bersani, Flavio Insinna e Luciano Ligabue. "C'è musica per la testa, che fa pensare, c'è musica per il cuore, che fa emozionare, c'è musica per le gambe, che trasmette allegria e fa ballare – dichiara Fiorella Mannoia –. Ci sono parole per le canzoni e ci sono parole che diventano storie da raccontare, le nostre storie, la nostra musica". La regia del programma è di Duccio Forzano. "Due puntate con tanti e grandi artisti, che forse neanche a Sanremo. Fiorella è benvoluta e amata, riferimento di tanti circuiti artistici. Con la sua forza e la sua gentilezza, rappresenta tanto di quello che io penso dell'arte e del talento", dichiara in conferenza stampa streaming Stefano Coletta, direttore di Rai1.

28 novembre 2019

Tre puntate per '20 anni che siamo italiani', il nuovo show di Rai1

Musica, intrattenimento e storytelling: nuova la modalità
di raccontare gli ultimi due decenni del nostro Paese
Da domani sera l'inedita coppia formata da Vanessa Incontrada e Gigi D'Alessio condurrà '20 anni che siamo italiani', nuovo 'two people show' in onda il venerdì per tre puntate su Rai1 in prima serata, dalle 21.25. Musica, ospiti, spettacolo, sketch, storytelling, spassosi imprevisti: scorrerà su diversi binari, ma sempre all'insegna di quella spontaneità e quell'autoironia che accomunano l'attrice e modella italo-spagnola e il cantautore napoletano, la trasmissione a firma di Martino Clericetti, Max Novaresi, Monica Parente, Luca Parenti, Giovanna Salvatori, Walter Santillo, Paola Vedani.
Da spiegare l'originale titolo del programma, che vede alla regia Fabrizio Guttuso Alaimo: sia Vanessa che Gigi hanno visto prendere il volo su scala nazionale le loro rispettive carriere nell'anno 2000; da questa coincidenza l'idea di raccontare in uno show a base di emozioni, intrattenimento e riflessioni l'evoluzione del Bel Paese in questi vent'anni, ospitando nello Studio 2000 di via Mecenate a Milano anche diversi personaggi amati dal grande pubblico. Nella prima puntata sono attesi Mika, Raphael Gualzzai, Giorgio Panariello, Marco Giallini, Fiorella Mannoia, Claudio Amendola, Gianna Nannini, Sergio Cammariere, Laura Chiatti, Morgan, Luché, Raf e Umberto Tozzi. Centrale nello show anche una grande orchestra di 26 elementi diretta da Adriano Pennino.

30 dicembre 2018

Roberto Bolle, re degli ascolti, torna su Rai1 con 'Danza con me'

Danza, spettacolo, arte e dosi di humor alternate a momenti di pura poesia e struggimento. Forte del successo della prima edizione, che lo ha incoronato re degli ascolti, martedì 1 gennaio Roberto Bolle torna su Rai1 con 'Danza con me', il grande show di cui è protagonista, direttore artistico e ideatore.
Tra gli ospiti dello show, in onda martedì 1 gennaio 2019, Cesare Cremonini
Quest'anno il format - esclusiva della rete ammiraglia Rai - si arricchisce di cornici narrative a cura di Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, che terrà le fila dello show, e dei numerosi ospiti-amici: Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo, Valeria Solarino. A duettare con Bolle sarà invece un inedito Cesare Cremonini. Come nella scorsa edizione, di scena anche star internazionali della danza, da John Neumeier a Christopher Wheeldon, da Wayne Mc Gregor a Christian Spuck e Mauro Bigonzetti. Sotto i riflettori anche un'altra stella della danza, Alessandra Ferri, e artiste di primissimo livello, come Polina Semionova, Melissa Hamilton, Elisa Badenes, Nicoletta Manni e Virna Toppi e Alexander Riabko. A rappresentare le altre danze ci penseranno invece Neguin, campione mondiale di street dance della Red Bull Bc One, Vincenzo Fesi & Remy Kouakou Kouame, virtuosi del swing. Tra i pezzi inediti un tributo a Niccolò Paganini per rendere omaggio a Genova, colpita dalla tragedia del crollo del ponte Morandi. Anche la fredda tecnologia può essere poetica: lo mostrerà Bolle che, sulle note de 'La cura' di Battiato, si produrrà in un incredibile passo a due con un braccio meccanico di una tonnellata e mezza. Da tre anni Bolle sta portando il balletto al centro della vita culturale e dello spettacolo. S'inscrive in quest'ottica un'altra iniziativa firmata dall'étoile: OnDance, che a maggio 2019 farà riaccendere Milano con spettacoli di danza (classica, tango, swing, street dance) diffusi per la città.

30 ottobre 2018

Vanity Fair Stories, il festival dello storytelling aperto al pubblico

La prima edizione si terrà il 24 e 25 novembre all'Anteo
Si terrà a Milano il 24 e 25 novembre prossimi, in tre sale dell'Anteo Palazzo del Cinema (via Milazzo 9) il primo festival Vanity Fair Stories, evento aperto ai lettori e costellato di incontri, letture, workshop, proiezioni e concerti con la presenza di tante personalità nazionali e internazionali del mondo dello spettacolo, del cinema e della letteratura. Vanity Fair Stories ha una dichiarata vocazione al racconto, prendendo ispirazione dal format di Instagram che sta spopolando. Sul palco della kermesse si alterneranno attori, registi, sceneggiatori, cantanti, scrittori nazionali e internazionali, che racconteranno con la propria voce storie personali ed eccezionali. Ampio spazio sarà anche dedicato ad anteprime di serie Tv e proiezioni di film, alla presenza di cast e registi. Anche la musica sarà protagonista, grazie alla presenza di artisti che si esibiranno per i lettori di Vanity Fair. Oltre ad ascoltare sarà possibile anche mettersi in gioco partecipando a workshop su sceneggiatura per cinema e Tv, web series, produzione, social media, fotografia. Tre le sale dedicate: una agli incontri, una alle proiezioni, una ai workshop. Sabato 24 novembre dalle 10 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 23, per dare spazio a una serata musicale in acustico con ospiti d'eccezione, sempre a ingresso gratuito. Main Partner Škoda, partner Edison e Berlucchi, content partner Milano Music Week. Iniziative speciali si devono a Guerlain e Laboratoires Filorga Paris.

Gli ospiti
Tra i tanti ospiti attesi la star internazionale Mika, l'attore Alessandro Borghi, l'attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi, lo scrittore Peter Cameron, l'attrice Cristiana Capotondi, il regista e sceneggiatore Saverio Costanzo, l'attore e il regista Marco D'Amore, il gruppo trap Dark Polo Gang, il rapper Fedez, lo showman Rosario Fiorello, il regista, sceneggiatore e scrittore Paolo Genovese, l'attore Marco Giallini, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Terry Gilliam, la regista e attrice Valeria Golino, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Luca Guadagnino, l'attrice Miriam Leone, il leader dei Thegiornalisti Tommaso Paradiso, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, l'attrice Alba Rohrwacher, il regista e attore Kim Rossi Stuart, il regista Stefano Sollima, lo scrittore e regista premio Oscar Paolo Sorrentino, gli youtuber The Jackal, la regista e sceneggiatrice Maria Sole Tognazzi, il regista, attore e sceneggiatore Carlo Verdone, lo sceneggiatore e regista Giovanni Veronesi, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Paolo Virzì, il conduttore, scrittore e sceneggiatore Fabio Volo.

25 ottobre 2018

Dal 27 ottobre Antonella Clerici conduce il reboot di Portobello

Da sabato 27 ottobre, alle 20.35, la storica trasmissione Portobello, ideata e condotta dal grande Enzo Tortora, torna in tv dopo 31 anni.
La riedizione dello storico varietà è coprodotta da Rai e Banijay
Alla conduzione del reboot del programma - che ha fatto la storia della televisione per la sua spinta fortemente innovativa per l'epoca - Antonella Clerici, che dopo 18 anni ha scelto volontariamente di lasciare 'La prova del cuoco' e che si appresta a sbarcare in libreria, il prossimo 6 novembre, con il volume 'Pane, amore e felicità- Le migliori ricette della mia avventura ai fornelli'. Strutturata, proprio come la versione originale, come un mercatino in cui i partecipanti potranno vendere le loro invenzioni o cercare oggetti facendosi contattare dal pubblico da casa in diretta, la riedizione di Portobello vedrà la partecipazione di un gruppo di sei telefoniste, tutte 'ragazze della porta accanto', coordinate al cosiddetto Centralone dalla giornalista Carlotta Mantovan, moglie del compianto Fabrizio Frizzi, nel ruolo che fu di Renée Longarini, mentre per il ruolo di inviato la scelta è caduta sull'attore Paolo Conticini.
Il pappagallo verde è una femmina
Come dichiarato dalla stessa Clerici, emozionata per questa conduzione come quando fece Sanremo, il varietà coprodotto da Rai e Banijay avrà anche un'anima digital, con interazioni in tempo reale tramite i social network. Ogni puntata avrà dei vip per ospiti (nella prima delle sei puntate vedremo Carlo Verdone e Arisa), non impegnati a promuoversi, bensì funzionali alle inserzioni. Grande protagonista del programma, diretto dal regista Duccio Forzano, il pappagallo verde parlante: per scegliere il degno erede del pennuto originario, la conduttrice ne ha 'provinati' diversi e alla fine è stato scelto un esemplare femmina di vent'anni, che di nome fa Enrica (ogni volta che Portobello-Enrica parlerà, un'associazione onlus riceverà 5mila euro). La conferenza stampa di presentazione si è tenuta oggi a Milano alla presenza del cast artistico, affiancato da Angelo Teodoli e Claudio Fasulo, rispettivamente direttore e vicedirettore Rai1, e Paolo Bassetti, ceo di Banijay.

30 aprile 2018

Dall'1 al 3 giugno si fa festa al Parco Sempione con Radio City

Saranno presenti oltre 200 emittenti radiofoniche
Dopo il successo della scorsa edizione, ospitata all'Unicredit Pavillon, quest'anno Radio City, il festival mondiale delle radio, diventa più grande e cambia location. Da venerdì 1 a domenica 3 giugno prossimi, le più importanti realtà radiofoniche italiane occuperanno il Parco Sempione, in Piazza del Cannone, per una grande festa aperta a tutti gratuitamente. Organizzato con il patrocinio del Comune di Milano, la guida del direttore artistico Filippo Solibello e la produzione di Punk For Business, Radio City porta in città per la sua quarta edizione la radio in ogni sua forma e declinazione per celebrare il mezzo di comunicazione più diffuso e amato al mondo, ma anche quello che meglio sta attraversando la rivoluzione digitale, rinnovando linguaggio e piattaforme. Oltre 200 radio, tra cui i più importanti network italiani e molte realtà internazionali, saranno presenti con temporary studios dai quali trasmetteranno in diretta il meglio dei loro contenuti. Tanti gli ospiti presenti, musicali e non, per creare un'occasione unica di incontro con gli operatori del settore, professionisti della radiofonia italiana e straniera.

08 febbraio 2018

Maratona radiofonica da record per i Blues Brothers di radio3i

Dal 10 al 14 febbraio prossimi i Blues Brothers di radio3i - il duo composto da Maxi B e Michael Casanova - tenterà di battere il World Guinness Record della maratona radiofonica più lunga del mondo: oltre 100 ore di diretta, 24 ore su 24, sempre in coppia, solo cinque minuti di riposo all'ora per dormire, lavarsi e andare in bagno.
Il duo tenterà di entrare nel Guinness dei Primati con 100 ore di diretta
Su radio3i, la radio privata più ascoltata della Svizzera, è tutto pronto: uno studio arredato ad hoc con due cyclette, una piccola palestra, un divanetto, un frigorifero, un forno a microonde e un televisore. Il tutto per le piccole necessità dei due 'reclusi'. Dopo innumerevoli sfide, l'aiuto del famoso criceto JJ, che agli Europei 2016 di calcio azzeccò numerosi pronostici delle partite, ora è il momento di portare a termine il progetto più impegnativo: I Blues Brothers dovranno battere i detentori del record in mano ai belgi Peter Van de Veire ed Eva Daeleman, entrati nel Guinness dei Primati nel 2015. Da allora nessun duo è riuscito ad andare oltre.
La coppia di speaker è composta da Maxi B e Michael Casanova
A sostenere i Blues Brothers sarà il pubblico radiofonico e televisivo (in onda anche su Teleticino) di radio3i e decine di ospiti che interverranno in diretta, tra cui Marco Gazzola, uno dei più famosi Iron Man al mondo con all'attivo innumerevoli vittorie nelle maratone più estenuanti e difficili, Lorenzo Albrici, chef svizzero stellato Michelin che cucinerà in diretta per loro, e Paolo Meneguzzi, artista che ha venduto nella sua carriera oltre due milioni di dischi in tutto il mondo, con all'attivo 500 concerti e numerose partecipazioni al Festival di Sanremo. E per gli amanti del pallone Kubilay Türkyilmatz, ex attaccante di Bologna, Brescia, Galatasaray e della Nazionale Svizzera di calcio, attuale opinionista della Domenica Sportiva su Rai2. Due testimoni si alterneranno ogni quattro ore per verificare pause, durata degli interventi, ospiti e tutti gli aspetti della vita quotidiana dei conduttori. Lorenzo Veltri, giudice ufficiale del World Guinnes Record e già assistente del giudice Marco Frigatti nella fortunata trasmissione di Canale 5 dello Show dei Record condotta da Gerry Scotti, supervisionerà le loro performance e decreterà l’entrata ufficiale nel Guinness dei Primati. I Blues Brothers sono seguiti da una equipe medica che ne cura l’alimentazione e lo stato psicofisico per affrontare la prova. La difficoltà dell'impresa consiste nella mancanza di sonno, ma anche nella capacità di sostenersi durante tutte le ore di diretta.

21 dicembre 2017

Grandi ospiti accanto a Roberto Bolle a 'Danza con me' su Rai1

Come anticipato qui, il prossimo 1 gennaio Roberto Bolle, tornerà protagonista in prima serata su Rai1 con 'Danza con me', show-evento di cui l'étoile internazionale della danza ricopre anche il ruolo di direttore artistico.
Angelo Teodoli e Roberto Bolle
L'obiettivo, come lo scorso anno con il programma di successo 'La mia danza libera', è riportare il balletto al centro dell'attenzione del più vasto pubblico possibile, svecchiandolo e mostrando anche ai più giovani le sue molteplici sfaccettature, compresa quella ironica che non si addice ai teatri. Un 2018 che si apre quindi all'insegna dell'eccellenza: nello show prodotto dalla Rai in collaborazione con Ballandi Multimedia, e che sarà condotto da un eclettico Marco D'Amore (l'attore che interpreta Ciro nella serie tv Gomorra) vedremo anche artisti del calibro di Sting, Tiziano Ferro, Miriam Leone, Fabri Fibra e non mancheranno momenti dissacranti, affidati alla verve comica di Virginia Raffaele, Pierfrancesco Diliberto in arte Pif (nei panni improbabili di maestro di danza) e Geppi Cucciari. "L'1 gennaio portiamo su Rai1 tanti numeri uno", ha dichiarato Angelo Teodoli, direttore della rete ammiraglia della Rai, durante la conferenza stampa di presentazione del programma. Per la prima volta nella televisione italiana, la messa in scena del programma si avvarrà del lavoro di Michael Cotten, l'artista dei grandi eventi live e tv americani, dal SuperBowl alle cerimonie olimpiche. Spazio anche alla storia commovente del giovane ballerino siriano Ahmad Joudeh, minacciato dall'Isis e contrastato dalla famiglia, che ha trovato nella danza la forza di affrontare ogni pericolo diventando simbolo universale del potere salvifico dell'arte: in 'Danza con me' coronerà il suo sogno di ballare per la prima volta con Bolle.
Roberto Bolle con alcune giovani allieve dell'Accademia del Teatro alla Scala
A suggellare quest'incontro così emozionante l’eccezionale presenza di Sting, che canterà Inshallah, da lui scritta nel 2016. Accanto a Bolle anche tante altre stelle del balletto, come Polina Semionova, Melissa Hamilton e Léonore Baulac. Senza dimenticare i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano, Nicoletta Manni e Claudio Coviello, ma anche Timofej Andrijashenko e, ancora, Nicola Del Freo, Gioacchino Starace, Marco Agostino, Christian Fagetti, Matteo Gavazzi, Andreas Lochmann, Fabio Saglibene, Mattia Semperboni e Vittoria Valerio. Sul palco anche le giovanissime allieve dell'Accademia del Teatro della Scala. Il programma vede la consulenza artistica di Artedanza ed è scritto dallo stesso Bolle insieme con Luca Monarca, Federico Giunta, Pamela Maffioli, Giovanni Todescan. La direzione creativa è del succitato Cotten, le scene di Luca Sala, la fotografia di Fabio Brera, la regia di Cristian Biondani, le coreografie inedite di Massimiliano Volpini.

27 ottobre 2017

Mika a spasso nel tempo in quattro prime serate su Rai2

Mika in una foto di Julian Hargreaves
Istrionico, spumeggiante, empatico, curioso, eccentrico, ospitale... Concentra tutte le caratteristiche del perfetto showman Mika, che da martedì 31 ottobre, alle 21.20, rivedremo in onda su Rai 2, per quattro puntate. 'Stasera CasaMika', il programma giunto alla seconda edizione, rinnova la magia dei grandi varietà, esplorando da vicino l'Italia, che l'artista di fama internazionale - da poco in radio con il suo nuovo brano 'It's my house' scritto con Jonathan Quarmby e FionaBevan - osserva con sguardo non convenzionale. Un viaggio all'insegna della musica, del divertimento, di grandi artisti e di storie speciali. Ad affiancarlo in questa nuova edizione Luciana Littizzetto. Prevista anche la partecipazione di Gregory, attore teatrale inglese, amico d'infanzia di Mika. Melachi e Amira, le due golden retriever dello showman, saranno spettatrici privilegiate delle serate, dal divano di casa. Novità del programma una magica porta girevole, nuovo simbolo dello show, che consentirà a Mika di viaggiare in Italia e nel mondo, ma anche nel tempo, dando vita alla fiction 'Il ragazzo che viene dal futuro', un progetto originale nato da un'idea di Mika e Ivan Cotroneo, che racchiude un’inedita commistione di generi narrativi. Mika percorrerà ancora il nostro Paese: nella prima puntata sarà in Sardegna per trascorrere un'intera giornata con un pastore, condividendo con lui il sacrificio e la poesia di un mestiere antico.
Al volante del suo taxi, Mika si divertirà a stimolare le reazioni degli abitanti e dei turisti di Milano, Napoli, Firenze e Bari, conducendoli in giro per la città e facendosi raccontare le loro storie.
Una magica porta girevole farà viaggiare lo showman nel passato
Nel corso delle quattro serate non mancheranno le altre hit di Mika e le interpretazioni di grandi successi della storia della canzone italiana e internazionale. Ogni settimana Mika accoglierà nel suo show grandi artisti, amici speciali con cui dialogare, cantare, ragionare, pensare e divertirsi insieme al pubblico. Prima ospite internazionale la regina del burlesque Dita Von Teese. Il conduttore accoglierà anche Luca Argentero, Valentina Bellè e Riccardo Scamarcio. Infine, la musica di Elisa e Rita Pavone, con esclusive performance accompagnate dalla resident band diretta da Valeriano Chiaravalle. Stasera CasaMika è ‎un format originale di Mika, Ivan Cotroneo, Tiziana Martinengo e Giulio Mazzoleni, scritto con Martino Clericetti, Francesco d'Ambrosio e Carlo Gabardini, prodotto da Rai2 in collaborazione con Ballandi Multimedia. La regia è a cura di Sergio Colabona. La scenografia è stata realizzata da Riccardo Bocchini. Gli arredi sono dello Studio Job. Mika indosserà abiti disegnati per lui in esclusiva da Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino. Il programma da lunedì 30 ottobre, alle 17, è anche su Rai Radio2 con 'La musica di CasaMika', speciale condotto da Mika e Silvia Boschero.

20 agosto 2017

Future Vintage Festival getta un ponte tra passato e futuro

Si svolgerà a Padova dall'8 al 10 settembre prossimi, puntando sul nuovo payoff temporale '1980 - 2030', l'ottava edizione del Future Vintage Festival.
Un'area espositiva e 30 appuntamenti culturali
Un festival unico nel suo genere in Italia, quello organizzato presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, che mira a individuare e raccontare le tendenze contemporanee, le loro origini e le ispirazioni che provengono da un passato ancora recente influenzando le visioni future. Dopo aver registrato nel complesso oltre 260mila presenze negli ultimi anni, il Future Vintage Festival riporta il passato in un presente ricco di contaminazioni, dove il vintage rivive in chiave contemporanea e si proietta in un futuro alle porte, con un occhio di riguardo ai mondi underground e alle subculture che hanno segnato i linguaggi e le tendenze di oggi. Un'area espositiva dedicata al vintage contemporaneo, oltre 30 appuntamenti culturali tra workshop, lecture, concerti e nightlife, 12 esposizioni artistiche legate all’arte contemporanea, al design e alla fotografia; un'offerta  gratuita, che propone un programma con grandi protagonisti per coinvolgere più generazioni.
Grandi ospiti si alterneranno in conferenze a iscrizione gratuita
Il payoff ufficiale '1980 – 2030' spiega la mission dell'edizione 2017, focalizzata sul trentennio che va dal 1980 agli inizi del nuovo millennio, anni fondamentali nel vissuto biografico del pubblico dei Millennials, per proiettarlo sulle moda, le tendenze e i linguaggi di un futuro imminente, simboleggiato dal 2030. Una delle più importanti novità di quest'edizione è infatti la collaborazione con Marketers Academy, realtà digital based gestita da un team di Millennials impiegati in alcune delle migliori agenzie e multinazionali italiane e straniere, che cureranno quattro appuntamenti, tra lecture e workshop, accomunati dal tema 'Digital transformation'. Tornerà nell’ambito del programma del fuori Festival anche Chic Nic, aperitivo culturale che prolunga l’esperienza serale del pubblico tra arte, design, food, musica e cultura nella cornice dei Giardini dell'Arena, dalle 18 alle 24. Grandi ospiti si alterneranno in conferenze a iscrizione gratuita (con prenotazione online). Comunicazione, moda, spettacolo, giornalismo e lifestyle i temi che saranno affrontati, con la parecipazione di Carlo Freccero, Brunello Cucinelli, Ferruccio De Bortoli, Cosmo, Milo Manara, Enrico Ruggeri, Peter Gomez, Davide Oldani, Giuseppe Cruciani, Selvaggia Lucarelli, Settimio Benedusi, Saturnino, Andy Smith, Federico Ferrazza, Roberto Recchioni e molti altri.

25 novembre 2016

Cultura Moderna torna in onda su Italia 1 dal 28 novembre

Il programma è ideato e scritto da Antonio Ricci
A dieci anni dalla prima edizione, il game show Cultura Moderna dal prossimo 28 novembre riapproda in tv, su Italia 1, dal lunedì al venerdì, alle ore 20.40. Ideato e scritto da Antonio Ricci - anche 'papà' di Striscia la Notizia - il programma serale, che vedrà cinque concorrenti sfidarsi in prove di canto, cabaret e acrobazie per ricevere indizi su un ospite vip misterioso la cui identità sarà svelata alla fine di ogni puntata, è affidato nuovamente alla conduzione di Teo Mammucari. Al fianco del presentatore romano due new entry: il cabarettista Carlo Kaneba e la showgirl Laura Lena Forgia (in alto, nella foto) nel ruolo della 'Marzullina', responsabile dei programmi culturali Mediaset. Una curiosità riguarda anche la sigla, cantata dal critico d'arte Philippe Daverio. Nel team di autori del programma, oltre a Ricci, figurano Mariano D’Angelo, Walter Santillo, Sandro Mammucari e Adriano Bonfanti. Alla regia Riccardo Recchia. Il direttore della fotografia è Marco Sirignano. I costumi sono curati da Grazia Tabarracci; le coreografie da Saverio Ariemma.

21 novembre 2016

Appuntamento il 3 dicembre a Milano con la Festa della Rete

Enrico Mentana, Daria Bignardi, Linus. E, ancora, Davide Oldani, Selvaggia Lucarelli, Luca Sofri e Chef Rubio. Sono alcuni dei superospiti attesi a Milano sabato 3 dicembre, presso l'Open Space dello Iulm (via Carlo Bo 7), in occasione dell'11esima edizione della Festa della Rete, che quest'anno vede il patrocinio del Comune di Milano. In programma, dalle 9 alle 20, incontri, tavole rotonde e dibattiti su tutto ciò che ruota in Italia intorno alle community web. A coronamento della giornata i Mia 16 - Macchianera Internet Awards, premi assegnati ai 39 migliori siti e personaggi della rete italiana. Soddisfatto il creatore della Festa della Rete Gianluca Neri: "Quest’anno il programma è ancora più ricco e multidisciplinare, arrivando a toccare svariati temi che vanno dall'informazione al tempo dei social ai rischi della comunicazione in rete, con il coinvolgimento e testimonianze di grandi nomi. In quest'edizione abbiamo deciso di smarcarci dagli altri festival coinvolgendo personaggi che siano, ognuno con la propria esperienza, in grado di raccontare una storia capace di far cambiare anche solo in parte la visione della vita di coloro che la ascolteranno". Main partner dell'evento Tim. Altri sostenitori sono Lenovo, Twitter, Inalpi, Just Eat, Tinaba, KitchenAid, Edison e Madai. Media partner Found, Bewe, Netaddiction, Socialcom, Finest. L'evento si può seguire con gli hashtag #Fdr16 e #Mia16.

14 novembre 2016

'Stasera a casa Mika': tanti ospiti, esperienze e successi canori

Quattro le puntate-evento prodotte da Ballandi Multimedia
(foto di Riccardo Ambrosio)
Al via oggi, alle 21.10 su Rai 2, 'Stasera Casa Mika', la prima delle quattro serate-evento scritte da Mika, Ivan Cotroneo, Tiziana Martinengo e Giulio Mazzoleni, per la regia di Fabio Calvi. L'artista, insieme alla 'coinquilina' Sarah Felberbaum, ospiterà tanti amici tra il salotto, la cucina, fino al gran finale nel lettone. Un'atmosfera da grande varietà, in un ambiente surreale e colorato, luogo dove tutto è possibile. Ospite a sorpresa sarà la 'vicina di casa' Virginia Raffaele. Nella prima puntata, Mika accoglierà nel suo show grandi nomi dello spettacolo, come il maestro dell'improvvisazione televisiva Renzo Arbore e gli attori Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi e Francesco Montanari. Entreranno in Casa Mika anche grandi protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale, accompagnati dalla resident band di 16 elementi diretta da Valeriano Chiaravalle: questa settimana saranno con Mika la rockstar mondiale Sting, LP, Malika Ayane, Francesco Renga e Benji & Fede.
Vedremo l'artista anche nei panni di tassista sulle strade di Roma
(foto di Riccardo Ambrosio)
In ogni puntata, Mika metterà in scena la sua curiosità, il suo modo di vedere gli altri, il desiderio di ascoltare le esperienze altrui e di parlare apertamente delle proprie esperienze, per metterle a confronto. Mika racconterà l’Italia anche attraverso gli incontri che ha fatto viaggiando tra nord e sud del Paese, isole comprese; esperienze che gli hanno consentito di conoscere meglio noi italiani e il nostro Paese, arricchendo lo show di spunti di riflessione utili e divertenti. Domani vedremo come, nelle vesti di un tassista, Mika se l'è cavata nel caotico traffico romano, giungendo a sorpresa a prelevare i clienti del servizio taxi, ignari di trovarlo come conducente. Mika interagirà con i clienti e, tra peripezie e inconvenienti, si destreggerà per portarli a destinazione, scoprendo le bellezze della Capitale. Nella prima puntata conosceremo l’Orchestra Sanitansamble di Napoli, un'orchestra sociale e popolare di giovani che promuove la pratica collettiva della musica in contesti sociali difficili, come il Rione Sanità. In chiusura di puntata, vedremo anche l'affollato pigiama party notturno organizzato ad Aosta per registrare la sigla finale dello show. Non mancheranno i grandi successi canori di Mika. Stasera Casa Mika è prodotto da Rai2 in collaborazione con Ballandi Multimedia. La scenografia è stata realizzata da Riccardo Bocchini. La realizzazione degli arredi è a cura dello Studio Job, designer di fama internazionale. Mika indosserà abiti esclusivamente disegnati per lui da Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino.

13 settembre 2016

Anche Renzi e Campo Dall'Orto al Wired Next Fest Firenze

Un momento della conferenza con l'assessore all'urbanistica Lorenzo Perra e il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza
Incontri con grandi personalità delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo e della scienza, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, sala giochi, realtà virtuale, workshop e attività per i bambini. Si annuncia un grande evento il Wired Next Fest Firenze, in programma nel capoluogo toscano sabato 17 e domenica 18 settembre e incentrato sul tema della bellezza.
Il nuovo numero di Wired incentrato sul tema della bellezza
Ospite d’eccezione il presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, che sabato mattina interverrà sul palco principale del Salone dei Cinquecento per parlare del futuro dell’Italia. Tra i tanti altri ospiti figurano Dario Nardella, Paolo Nespoli, Massimo Bottura, Oliviero Toscani, Pierfrancesco Favino, Evgenij Morozov, Scott Fahlman, Paolo Barberis, Luciano Floridi, Pierluigi Pardo, Luca Parmitano, Antonio Campo Dall’Orto, Monica Cirinnà, Joe Bastianich, Jan Fabre, Carlo Freccero, Gabriele Mainetti, Alice Rawsthorn, Stefano Boeri, Zerocalcare, Marco Malvaldi, Lorenzo Thione, Lorenzo Richelmy, Torrick Ablack alias TOXIC, Fabio Volo, Jon Hopkins, Devrenda Banhart, Boosta. Firenze diventerà così un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio. Altra location sarà il Palagio di Parte Guelfa, centro nevralgico di workshop e laboratori. Piazza della Santissima Annunziata sarà invece il palcoscenico all’aperto del grande concerto serale. Secondo il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza "il digitale è il linguaggio del XXI secolo. E la bellezza del nostro Paese, del suo patrimonio artistico e naturale e la qualità dei suoi prodotti sono i beni più preziosi che abbiamo. Il Wired Next Fest di Firenze ha l’obiettivo di far parlare questi due mondi. Perché è solo da una corretta contaminazione che passa il futuro dell’Italia. Firenze, per il suo passato e presente di inventori e artisti di assoluta rilevanza, è la città perfetta per ospitarci e affrontare questi temi". Alla bellezza Wired ha dedicato anche il nuovo numero del volume cartaceo, in edicola da domani e ricco di articoli di autorevoli firme, come Christo, Julian Assange, Lawrence Lessig, Kevin Kelly, Alejandro Jodorowsky, Milo Manara, Pierfrancesco Favino e Massoud Hassani.

09 giugno 2016

Gli Autogol portano il loro humour in radio per Euro 2016

Il trio si è fatto conoscere per le parodie comiche in rete
In occasione degli Europei di calcio Gli Autogol presentano 'Europei everyday'. Un appuntamento quotidiano, in onda dal 6 giugno al 10 luglio dalle 12 alle 13 su Radio 105 (emittente del gruppo Finelco), affidato ad Alessandro Iraci, Michele Negroni e Rollo, che seguono con il loro humour inconfondibile e le loro parodie tutte da ridere ogni singolo momento dell'importante sfida sportiva, con la complicità di grandi ospiti in collegamento o in studio, scelti tra addetti ai lavori, tecnici, giornalisti, tifosi Doc e personaggi di spicco del mondo della musica e dello spettacolo.

03 novembre 2014

Autori di spicco all'inaugurazione della nuova Rizzoli Galleria

L'annuncio dell'apertura al pubblico di Rizzoli Galleria
Appuntamento domani, 4 novembre 2014, alle 18, per l'inaugurazione della rinnovata libreria Rizzoli Galleria, che riapre in Galleria Vittorio Emanuele II, nel cosiddetto salotto buono di Milano, dopo una ristrutturazione durata quattro mesi che l'ha completamente trasformata per renderla un punto di riferimento culturale anche in vista di Expo 2015. Saranno presenti per un brindisi inaugurale, insieme agli affezionati clienti, numerosi autori delle case editrici del Gruppo Rcs, da Umberto Eco a Beppe Severgnini, da Benedetta Parodi a Walter Siti. Nell'occasione si potranno anche scoprire i vantaggi della Rizzoli Galleria Card, la carta fedeltà che per un anno intero dà diritto a uno sconto fisso del 15% su tutti gli acquisti presso lo store.