Visualizzazione post con etichetta Parco Sempione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parco Sempione. Mostra tutti i post

23 maggio 2023

Party Like a Deejay torna al Parco Sempione il 10 e l'11 giugno

Musica, buon cibo, sport, giochi da tavolo, relax: dopo il successo dello scorso anno, con 130mila partecipanti, sabato 10 e domenica 11 giugno a Milano torna Party Like a Deejay, una festa unica nel panorama nazionale che Radio Deejay offre ai suoi ascoltatori. Due giorni a ingresso gratuito da vivere insieme agli speaker con concerti, eventi e divertenti iniziative al Parco Sempione e all'Arco della Pace. Party Like a Deejay è un'esperienza immersiva nel mondo di Radio Deejay: nel parco, il pubblico ha la possibilità di vivere un fine settimana insieme agli speaker preferiti e partecipare a un ricco palinsesto di attività che abbraccia età e gusti diversi sempre accompagnati dalla musica, protagonista della festa. Sarà l'Arco della Pace il fulcro delle attività musicali che si svolgeranno durante la due giorni, con dj set (sabato 10, dalle 18 alle 21) e il grande evento conclusivo che vedrà la partecipazione di alcuni degli artisti più amati del momento: Annalisa, Ariete, Articolo 31, Blanco, Boro Boro, Bresh, Clara, Coma_Cose, Elodie, Fedez, Francesca Michielin, Gaia, gianmaria, Lazza, Madame, Mr. Rain, Oriana Sabatini, Paola & Chiara, Pinguini Tattici Nucleari, Rhove, Rondodasosa, Rosa Chemical, Sangiovanni, Tananai, Tommaso Paradiso, Wayne. Tra una performance e l'altra, si alternano gli speaker della radio, mentre arricchiscono la serata i Dj set di Linus (nella foto, in alto, alla conferenza stampa di presentazione), Nicola Savino e Duappo, il live set di Nikki e DJ Aladyn e il gran finale con Albertino.
L'emittente organizza una festa con attività di ogni genere
A partire da sabato 10 giugno, Party Like a Deejay si estenderà all'interno del parco proponendo attività ludiche, momenti di relax e ristoro: dagli speaker corner al Castello Sforzesco, luogo di incontro diretto tra le 'voci' della radio e il pubblico, alle numerose aree tematiche: la Food Court, con una ricca offerta di food truck e servizi di ristorazione, l'Area Family, con divertenti giochi da tavolo e i party game per eccellenza insieme a un'area interamente dedicata ai più piccoli, l'Area Sport, con sessioni di yoga, pilates, fitness, un campo di basket animato da spettacolari tornei e tanto altro ancora. Oltre ad acquistare il merchandising ufficiale di Radio Deejay, negli store presenti sarà possibile acquistare l'anello ufficiale di Radio Deejay Park Edition, una grande novità dell'edizione 2023 che vuole celebrare l'amore che lega la radio al Parco Sempione; il ricavato della vendita, infatti, sarà destinato al miglioramento delle aiuole per rendere il parco sempre più curato e ricco di nuove piante, arbusti e fiori. La produzione esecutiva dell’evento è affidata per il secondo anno consecutivo a Eric Galiani per Videomobile e l'immagine coordinata è stata creata da Chunk Studio. Party Like a Deejay è realizzato in collaborazione con gli sponsor Koelliker, NOW, Crocs, Dimmidisì, Eden Viaggi, Martini, Monge, Pedon, Santa Margherita, Sun68, Under Armour, Yamaha; partner dell'evento Asmodee Italia, Buddyfit, Cartoon Network, Demetra, Ricordi Stampati; partner tecnici Cantun, Caseificio Gennari, Leica, Nilox, S. Bernardo e Zumbia.

23 giugno 2022

Un corner Diego dalla Palma Milano al party di Radio Deejay

Al Parco Sempione di Milano, sabato 25 e domenica 26 giugno si terrà 'Party like a Deejay', la festa per i 40 anni di Radio Deejay con tanti appuntamenti all'insegna di musica live, intrattenimento, attività sportive, animazioni per bambini e incontri con gli speaker della radio.
I possessori di Ethos Card avranno diritto a uno sconto
Un evento esteso che, dopo tre anni, riporta Radio Deejay ad abbracciare i suoi ascoltatori e la città di Milano. Sarà un'occasione per incontrare alcuni dei conduttori della radio: Linus e Nicola, Alessandro Cattelan, il Trio Medusa, la squadra di Pinocchio con La Pina, Diego e La Vale e infine Fabio Volo. La sera di sabato l'emittente offrirà una serata indimenticabile con i suoi speaker e tanti ospiti musicali. Tante le iniziative in due giorni allietate dalla presenza di Ethos Profumerie. Il Gruppo, che oggi conta 308 punti vendita in tutt'Italia, sarà presente in qualità di sponsor con tre speciali corner di cui uno che avrà come protagonista il make up Diego dalla Palma Milano. Il brand italiano offrirà un servizio di make up della durata di 30 minuti a seduta. Le clienti potranno fissare il proprio appuntamento direttamente in loco. Al corner Diego dalla Palma Milano sarà possibile acquistare una selezione di prodotti bestseller del brand scegliendo fra i due mascara must-have My Happy Toy Mascara e My Toy Boy Mascara; la matita occhi a lunghissima tenuta e waterproof Stay On Me Occhi Nera 31, Il Rossetto 31, la matita waterproof e a lunghissima tenuta Stay On Me Labbra Rossa 46 e Smalto Red Passion 224 per un look elegante  rappresentativo della donna Diego dalla Palma Milano, che ricordiamo essere ironica, unica, mai uguale, alla ricerca della propria bellezza in ogni dettaglio. I consumatori, inoltre, potranno votare il mascara preferito, tra My Happy Toy e My Toy Boy. Infine, i possessori di Ethos Card otterranno uno sconto di 5 euro su ogni prodotto Diego dalla Palma Milano acquistato.

12 novembre 2019

Il verde cittadino di seMiniAmo diventa una mostra fotografica

Al via venerdì 15 novembre la prima mostra fotografica dedicata al progetto seMiniAmo, allestita nel contesto della Biblioteca del Parco Sempione fino al prossimo 30 novembre.
Sarà allestita alla Biblioteca del Parco Sempione dal 15 al 30 novembre 2019
La mostra racconta attraverso le immagini il percorso di seMiniAmo, l'iniziativa di Csr ideata dall'agenzia Zack Goodman in collaborazione con il Comune di Milano per rendere la città più bella, accogliente e inclusiva. Le persone al centro degli scatti della fotografa Giulia Virgara, che ha saputo catturare le emozioni, i sentimenti, l'impegno e la dedizione che quotidianamente mettono nel proprio lavoro. seMiniAmo è il progetto che per la prima volta ha messo in relazione l'area del verde con quella delle politiche sociali di Milano affinché la riqualificazione, la cura e il presidio del verde cittadino possano diventare strumenti per dare lavoro e opportunità d'integrazione alle persone 'fragili' della città. A oggi seMiniAmo ha complessivamente riqualificato 6.500 mq di verde, posizionato oltre 80 alberi ad alto fusto, seminate 25mila piantine, piantati oltre 1.000 arbusti e 1.700 piante di 40 specie diverse; sul fronte sociale, seMiniAmo ha coinvolto oltre 25 persone nella cura e presidio delle aree verdi del progetto. 

30 aprile 2018

Dall'1 al 3 giugno si fa festa al Parco Sempione con Radio City

Saranno presenti oltre 200 emittenti radiofoniche
Dopo il successo della scorsa edizione, ospitata all'Unicredit Pavillon, quest'anno Radio City, il festival mondiale delle radio, diventa più grande e cambia location. Da venerdì 1 a domenica 3 giugno prossimi, le più importanti realtà radiofoniche italiane occuperanno il Parco Sempione, in Piazza del Cannone, per una grande festa aperta a tutti gratuitamente. Organizzato con il patrocinio del Comune di Milano, la guida del direttore artistico Filippo Solibello e la produzione di Punk For Business, Radio City porta in città per la sua quarta edizione la radio in ogni sua forma e declinazione per celebrare il mezzo di comunicazione più diffuso e amato al mondo, ma anche quello che meglio sta attraversando la rivoluzione digitale, rinnovando linguaggio e piattaforme. Oltre 200 radio, tra cui i più importanti network italiani e molte realtà internazionali, saranno presenti con temporary studios dai quali trasmetteranno in diretta il meglio dei loro contenuti. Tanti gli ospiti presenti, musicali e non, per creare un'occasione unica di incontro con gli operatori del settore, professionisti della radiofonia italiana e straniera.

14 giugno 2017

Tavola rotonda a Milano il 21 giugno dedicata a Gio Ponti

In occasione del 15esimo anniversario dalla riapertura al pubblico della Torre Branca, voluto dalla storica azienda Fratelli Branca Distillerie, è in programma il prossimo 21 giugno una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti.
La Torre Branca è stata costruita nel 1933 su progetto di Giò Ponti
Un'occasione per toccare con mano l'evoluzione tecnologica delle più moderne architetture adottate nella ristrutturazione e per godere di una vista unica della città. Alle 17, presso lo Spazio Branca di via Broletto 35, si terrà una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti e ai suoi progetti con esperti di architettura e design, tra cui Donatella Bollani, vicedirettore di Domus, Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie; Emilio Faroldi, prorettore del Politecnico di Milano; Maria Vittoria Capitanucci, storica dell'Architettura, e Vanni Pasca, critico e storico del Design. La tavola rotonda, moderata da Ingrid Paoletti, docente del Politecnico di Architettura ed esperta di Ingegneria costruttiva, intende raccontare un pezzo di architettura milanese, attraverso i diversi punti di vista di chi l'ha riportata in luce, studiata e discussa con attenzione. La Torre Branca, collocata accanto alla Triennale, nel centro del Parco Sempione di Milano, con i suoi 108,60 metri di altezza, è dotata di un modernissimo ascensore che conduce in poco meno di un minuto al locale belvedere dove si apre uno scenario mozzafiato sulla città. Costruita nel 1933 su progetto di Gio Ponti in occasione della V Triennale di Milano e chiusa dal 1972 al 1985, è stata completamente ristrutturata grazie alla volontà della famiglia Branca. Dal 2002 la Torre è stata restituita ai milanesi e ai turisti provenienti da ogni parte del mondo per visitarla.

07 giugno 2015

Le bici elettriche Askoll in prova oggi al Parco Sempione

Di vari colori le biciclette Askoll a pedalata assistita
Anche oggi Askoll, unico produttore e distributore italiano di veicoli elettrici, dà la possibilità ai partecipanti della Milano Food & Wellness, manifestazione all'insegna del cibo e dello sport che ha per direttore artistico lo chef divulgatore Marco Bianchi, di effettuare test ride gratuiti delle sue biciclette elettriche a pedalata assistita. La prova delle bici prodotte dall'azienda vicentina Askoll, che in Italia conta attualmente 11 punti vendita e che entro l'anno pianifica di aprirne altri 20, si potrà fare dalle 9 alle 20 all’interno del Parco Sempione, presentandosi al gazebo Askoll presente in Triennale muniti di un documento d'identità valido. La bicicletta Askoll è il primo mezzo a pedalata assistita made in Italy, con quattro modalità di assistenza, che permette di fare 100 km con 5 centesimi di euro vivendo la mobilità urbana (anche nelle Ztl) ed extraurbana in modo dinamico e green. La ricarica della bici è semplice e pratica: la batteria si estrae dal vano e si ricarica a una qualsiasi presa elettrica in poche ore. Il motore Askoll, inoltre, garantisce alte performace in ogni condizione climatica.