In occasione del 15esimo anniversario dalla riapertura al pubblico della 
Torre Branca, voluto dalla storica azienda 
Fratelli Branca Distillerie, è in programma il prossimo 
21 giugno una 
tavola rotonda dedicata a 
Gio Ponti.
|  | 
| La Torre Branca è stata costruita nel 1933 su progetto di Giò Ponti | 
Un'occasione per toccare con mano l'evoluzione tecnologica delle più moderne architetture adottate nella ristrutturazione e per godere di una vista unica della città. Alle 17, presso lo 
Spazio Branca di via Broletto 35, si terrà una tavola rotonda dedicata a 
Gio Ponti e ai suoi progetti con esperti di architettura e design, tra cui 
Donatella Bollani, vicedirettore di Domus, 
Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie; 
Emilio Faroldi, prorettore del Politecnico di Milano; 
Maria Vittoria Capitanucci, storica dell'Architettura, e 
Vanni Pasca, critico e storico del Design. La tavola rotonda, moderata da 
Ingrid Paoletti, docente del Politecnico di Architettura ed esperta di Ingegneria costruttiva, intende raccontare un pezzo di architettura milanese, attraverso i diversi punti di vista di chi l'ha riportata in luce, studiata e discussa con attenzione. La Torre Branca, collocata accanto alla Triennale, nel centro del 
Parco Sempione di Milano, con i suoi 
108,60 metri di altezza, è dotata di un modernissimo ascensore che conduce in poco meno di un minuto al locale 
belvedere dove si apre uno 
scenario mozzafiato sulla città. 
Costruita nel 1933 su progetto di Gio Ponti in occasione della V Triennale di Milano e chiusa dal 1972 al 1985, è stata 
completamente ristrutturata grazie alla volontà della famiglia Branca. 
Dal 2002 la Torre è stata restituita ai milanesi e ai turisti provenienti da ogni parte del mondo per visitarla.