Visualizzazione post con etichetta Branca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Branca. Mostra tutti i post

02 aprile 2019

Branca valorizza i bar con performance artistico-culturali

Branca si prepara ad accogliere il pubblico della Milano Design Week proponendo un percorso di appuntamenti site-specific. I bar sono da sempre spazi di riflessione artistica e di sperimentazioni, di passioni e visioni innovative. Branca li ha sempre valorizzati, facendo sue le grandi firme dell’illustrazione, della pubblicità e del design degli ultimi 200 anni, dando vita a un patrimonio creativo riconosciuto a livello internazionale. Una mission che ha saputo anticipare mode e passioni e che trova la sua prima e più famosa espressione nella creazione del Fernet-Branca. Questo percorso si declina all'interno di quattro locali milanesi e fa dialogare bellezza e design celebrando il rito dell'aperitivo in stile Branca con performance che hanno come protagonista la cultura e il gusto. In tutti i locali sarà infatti possibile degustare una drink list a base di prodotti Branca nella quale si distinguerà una importante sorpresa. Per celebrare il profondo rapporto che lega le Distillerie Branca con la città di Milano, alcune opere della collezione Branca verranno esposte nei locali: stampe d'epoca e oggetti storici rivivranno negli ambienti della Milano d'oggi. Si parte dai Navigli, al Bar Ugo, dove il 9 aprile, alle 15, si terrà un incontro con la storica e critica d’arte Jacqueline Ceresoli dal titolo 'Il Bar come luogo di cultura diffusa, comunicazione, condivisione di spazi inclusi'. Sempre il 9 aprile si prosegue alle 17, nella raffinata atmosfera del Fioraio Bianchi Caffè, con 'Essenze', performance artistica di Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, che creerà la sua opera d'arte di fronte al pubblico, utilizzando il Fernet-Branca come materia pittorica.  Appuntamento a tema mixology al The Botanical Club, dove il 10 aprile, dalle 19, si terrà una mixology evening con Walter Iuliucci, per scoprire i cocktail con i prodotti Branca: un'occasione unica per approcciare l'arte del gusto. Chiusura a ritmo di musica il 12 aprile, alle 20.30, con il concerto di Caruso Duet al Jamaica di Brera, dove sarà allestito un temporary bar Branca.

06 novembre 2017

I distillati Branca protagonisti al Whisky Festival & Fine Spirits

Branca rinnova l'appuntamento con i professionisti della miscelazione e appassionati. Ieri e oggi è presente al RUMday (Megawatt Court, via Watt 15), evento dedicato ai distillati della canna da zucchero, categoria che sta vivendo una grande attenzione e popolarità.
Branca sarà presente con un corner Mount Gay, il rum della distilleria più antica del mondo, nata nel 1703 a Barbados, attualmente marchio del gruppo francese Rémy Cointreau. E' possibile scoprire e degustare l'intera gamma di questo prodotto, realizzato artigianalmente con un blend da doppia distillazione. Branca parteciperà anche alla 12esima edizione del Milano Whisky Festival & Fine Spirits: la manifestazione diventata punto di riferimento per la cultura del whisky di malto scozzese, che si terrà l'11 e 12 novembre all'Hotel Marriott di Milano (via Washington, 66). Nella selezione dei malti più raffinati ed esclusivi non mancherà Bruichladdich, il whisky prodotto sull'isola di Islay nell'arcipelago delle Ebridi, nella distilleria più occidentale di tutta la Scozia, che dal 2012 fa parte del gruppo francese Rémy Cointreau. Lo stand di Branca offrirà in degustazione le cinque varianti di questo single malt. In quest'occasione Branca riserva al pubblico una sorpresa: sarà presentata in anteprima una nuova edizione limitata, Octomore 8.1. Durante la manifestazione dedicata al whisky, domenica 12 novembre alle ore 18, la global brand ambassador Joanne Brown sarà inoltre protagonista di una masterclass dedicata al Terroir. L'accesso al Milano Whisky Festival & Fine Spirits è libero e gratuito previa registrazione all'ingresso o sul sito dedicato, dove sono disponibili anche il programma completo e informazioni sulle modalità di accesso a degustazioni e masterclass.

14 giugno 2017

Tavola rotonda a Milano il 21 giugno dedicata a Gio Ponti

In occasione del 15esimo anniversario dalla riapertura al pubblico della Torre Branca, voluto dalla storica azienda Fratelli Branca Distillerie, è in programma il prossimo 21 giugno una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti.
La Torre Branca è stata costruita nel 1933 su progetto di Giò Ponti
Un'occasione per toccare con mano l'evoluzione tecnologica delle più moderne architetture adottate nella ristrutturazione e per godere di una vista unica della città. Alle 17, presso lo Spazio Branca di via Broletto 35, si terrà una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti e ai suoi progetti con esperti di architettura e design, tra cui Donatella Bollani, vicedirettore di Domus, Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie; Emilio Faroldi, prorettore del Politecnico di Milano; Maria Vittoria Capitanucci, storica dell'Architettura, e Vanni Pasca, critico e storico del Design. La tavola rotonda, moderata da Ingrid Paoletti, docente del Politecnico di Architettura ed esperta di Ingegneria costruttiva, intende raccontare un pezzo di architettura milanese, attraverso i diversi punti di vista di chi l'ha riportata in luce, studiata e discussa con attenzione. La Torre Branca, collocata accanto alla Triennale, nel centro del Parco Sempione di Milano, con i suoi 108,60 metri di altezza, è dotata di un modernissimo ascensore che conduce in poco meno di un minuto al locale belvedere dove si apre uno scenario mozzafiato sulla città. Costruita nel 1933 su progetto di Gio Ponti in occasione della V Triennale di Milano e chiusa dal 1972 al 1985, è stata completamente ristrutturata grazie alla volontà della famiglia Branca. Dal 2002 la Torre è stata restituita ai milanesi e ai turisti provenienti da ogni parte del mondo per visitarla.

07 febbraio 2017

Esplosione di gusto per Fernet-Branca, amaro 'inimitabile'

'L'inimitabile': si chiude con questa definizione il nuovo spot Fernet-Branca, in onda da domani 8 febbraio, durante il Festival di Sanremo. Lo storico amaro della Fratelli Branca Distillerie, depositaria dal 1845 della ricetta rimasta fino a oggi segreta, per la sua nuova campagna d'impronta cinematografica ha scelto di dare il massimo risalto a erbe e spezie.
Niccolò Branca ha illustrato il piano media della nuova campagna
E lo ha fatto spettacolarizzandone l'incontro, in un'esplosione di gusto, prendendo ispirazione dall'arte del fotografo inglese Martin Wonnacott, specializzato in racconti fotografici del beverage. Il suo scatto è stato tradotto in immagini dalla casa di produzione H&L Partners, che ha impiegato i veri ingredienti di Fernet-Branca e grazie a un computer, li ha sincronizzati immortalando il momento perfetto dell'esplosione. L'unicità di Fernet-Branca è comunicata anche con la colonna sonora curata da Publitalia e dall'agenzia Sing Sing, che hanno dato un nuovo ritmo al jingle storico del maestro Franco Godi, riproducendolo in una versione più lounge e contemporanea. Oltre alla campagna tradizionale, Publitalia ha realizzato un long video da 60 secondi, ideato da Francesco Emiliani e diretto dal grande regista Dario Piana per Black Mamba Productions (post produzione a cura di Edi-Effetti Digitali Italiani) in cui Fernet-Branca e l'universo del suo gusto sembrano prendere vita in un mix voluttuoso: sarà on air sui canali di Publitalia a partire dal 19 febbraio. Con questa campagna si celebra anche il ritorno di Fernet Branca alla radio (sulle emittenti Radio105, Monte Carlo, Virgin Radio) con uno spot in tre step, che introduce il consumatore all'assaggio in tre sorsi: il primo rapisce, il secondo avvolge e fa chiudere gli occhi, il terzo sorso guida alla scoperta di spezie ed erbe. Come ha spiegato questa mattina in conferenza stampa Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie, "con questa nuova campagna abbiamo inteso esprimere l’autenticità e la passione, elementi che caratterizzano il nostro prodotto e che sono tra i principi-cardine della nostra azienda".