Visualizzazione post con etichetta Masterclass. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Masterclass. Mostra tutti i post

15 settembre 2021

Degustazioni di Vini d'Abruzzo durante la Milano Wine Week

Dal 2 al 10 ottobre prossimi, il vino sarà di scena alla Milano Wine Week per tutta la città con eventi, masterclass, incontri. Oltre un centinaio gli appuntamenti di questa quarta edizione, che prevede 10 Wine District abbinati ad altrettanti Consorzi. La manifestazione sarà in collegamento, in contemporanea, con altre 11 città internazionali dove si racconterà la ripartenza del mondo del vino. Alla rassegna partecipano quest'anno anche i Vini d'Abruzzo: il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo animerà il quartiere di Porta Venezia, storico cuore pulsante della kermesse milanese dedicata agli operatori e agli appassionati. Protagonisti il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano d'Abruzzo, affiancati da altre etichette come la Passerina, la Cococciola e il Montonico. Tra le novità più recenti anche il successo crescente di una produzione di spumanti da uve autoctone, ottenuti per lo più con metodo Martinotti, cui l'Abruzzo sta dedicando grande attenzione. Durante i nove giorni della Milano Wine Week i locali e i ristoranti del quartiere di Porta Venezia proporranno in degustazione i Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Consorzio, da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti. Nelle giornate del 3 e 4 ottobre - presso Wine Business City al Megawatt Court - una delegazione di 20 aziende del Consorzio sarà presente per incontrare invece gli operatori del settore e la stampa; il 4 in calendario anche una masterclass a Palazzo Bovara che avrà come focus l'Abruzzo Pecorino, estremamente rivalutato negli ultimi anni.

16 aprile 2021

Ad Amici le 'Masterclass dell’autostima' del progetto di Dove

On air da ieri la prima delle cinque masterclass sul tema dell'autostima dedicate ai giovani talenti del programma Amici. Le 'Masterclass dell'autostima' nascono nell’ambito del 'Dove progetto autostima',  iniziativa internazionale che il brand di Unilever porta avanti da oltre 16 anni in tutto il mondo e che ha raggiunto oltre 60 milioni di giovani.
Attivo in Italia da tre anni, ha l'obiettivo di educare e sensibilizzare le nuove generazioni sul valore dell'autostima e sull'importanza di esprimere la propria bellezza senza farsi condizionare da canoni estetici dannosi ed irreali che oggi più che mai sono presenti dentro e fuori i social network minando la sicurezza dei più giovani. A guidare le 'Masterclass dell'autostima' Stefania Andreoli, psicoterapeuta tra le più apprezzate in Italia e ambassador scientifico del Dove progetto autostima; Benedetta De Luca, influencer e paladina del Body positivity, e la Youtuber e creator Sofia Viscardi. Gli highlight delle masterclass saranno on air nelle prossime settimane, durante la striscia quotidiana del talent in onda su Canale 5 e Italia 1, e anche disponibili sulla piattaforma Witty TV. I contenuti sono stati realizzati in collaborazione con Edelman, agenzia di comunicazione di Dove.

27 febbraio 2018

'I maestri della matita' a Wow Spazio Fumetto di Milano con Lyra

Lyra, brand di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini dedicato al disegno e alle belle arti, nel suo ruolo di matita ufficiale di Wow Spazio Fumetto sostiene la mostra 'I maestri della matita', allestita dal 3 marzo al 13 maggio 2018 negli spazi del museo del fumetto di Milano.
Focus su tre artisti, dal 3 marzo al 13 maggio 2018
Una nuova collaborazione che s'inserisce all'interno di una partnership già consolidata che da anni vede l’azienda a supporto delle attività didattiche e i laboratori del museo. Al centro tre artisti che grazie alla loro abilità nell'utilizzo della matita sono diventati protagonisti indiscussi nel mondo del fumetto: Simone Bianchi, la mano che lavora sui super eroi più famosi della DC e della Marvel, da Wolverine a Batman, da Green Lantern a Spider-Man, Angelo Stano, noto soprattutto per il suo apporto a Dylan Dog, e Sergio Zaniboni, per lunghi anni il disegnatore più rappresentativo di Diabolik. Tre artisti di generazioni, scuole e tratti completamente diversi, ma accomunati dal segno indelebile della loro matita, uno strumento semplice e al contempo potente, capace di dar vita a un universo immaginario. La mostra è un percorso tra le tecniche di realizzazione del fumetto, tra i lavori più importanti degli autori per raccontarne metodo, stile, evoluzione, ma anche tra gli strumenti fondamentali per realizzarli, matite in primis. Wow Spazio Fumetto ha anche organizzato tre masterclass professionali dedicate al disegno a matita per dar voce al talento e alla creatività. A condurle saranno Simone Bianchi (domenica 4 marzo, dalle 10.30 alle 14.30), Martoz (domenica 22 aprile, dalle 10.30 alle 14.30), astro nascente del fumetto italiano, e Angelo Stano (sabato 5 maggio, dalle 14 alle 18). 'Di segno in segno' è il titolo dei workshop nati per offrire a studenti d'istituti d’arte, grafici, illustratori, disegnatori e docenti un'esperienza unica per scoprire stili e generi differenti o approfondire il proprio personalissimo tratto. A supportare docenti e partecipanti i prodotti Lyra e la carta di alta qualità firmata Canson, cartiera francese entrata a far parte del Gruppo Fila nel 2016.

06 novembre 2017

I distillati Branca protagonisti al Whisky Festival & Fine Spirits

Branca rinnova l'appuntamento con i professionisti della miscelazione e appassionati. Ieri e oggi è presente al RUMday (Megawatt Court, via Watt 15), evento dedicato ai distillati della canna da zucchero, categoria che sta vivendo una grande attenzione e popolarità.
Branca sarà presente con un corner Mount Gay, il rum della distilleria più antica del mondo, nata nel 1703 a Barbados, attualmente marchio del gruppo francese Rémy Cointreau. E' possibile scoprire e degustare l'intera gamma di questo prodotto, realizzato artigianalmente con un blend da doppia distillazione. Branca parteciperà anche alla 12esima edizione del Milano Whisky Festival & Fine Spirits: la manifestazione diventata punto di riferimento per la cultura del whisky di malto scozzese, che si terrà l'11 e 12 novembre all'Hotel Marriott di Milano (via Washington, 66). Nella selezione dei malti più raffinati ed esclusivi non mancherà Bruichladdich, il whisky prodotto sull'isola di Islay nell'arcipelago delle Ebridi, nella distilleria più occidentale di tutta la Scozia, che dal 2012 fa parte del gruppo francese Rémy Cointreau. Lo stand di Branca offrirà in degustazione le cinque varianti di questo single malt. In quest'occasione Branca riserva al pubblico una sorpresa: sarà presentata in anteprima una nuova edizione limitata, Octomore 8.1. Durante la manifestazione dedicata al whisky, domenica 12 novembre alle ore 18, la global brand ambassador Joanne Brown sarà inoltre protagonista di una masterclass dedicata al Terroir. L'accesso al Milano Whisky Festival & Fine Spirits è libero e gratuito previa registrazione all'ingresso o sul sito dedicato, dove sono disponibili anche il programma completo e informazioni sulle modalità di accesso a degustazioni e masterclass.

29 settembre 2017

Didattica e gaming al Tennessee Campus di Jack Daniel's

Jack Daniel's presenta Tennessee Campus, la prima Masterclass destinata ai bartender che unisce la didattica al gaming per una brand experience originale e innovativa. Cinque gli appuntamenti previsti in Italia (Roma, 2 ottobre; Bologna, 9 ottobre; Catania, 16 ottobre; Napoli, 30 ottobre; Milano, 9 novembre) che si svilupperanno attraverso un momento di workshop con storytelling e degustazioni, cui seguirà la fase di gioco, per mettere alla prova i partecipanti della Masterclass, e una festa speciale per celebrare la fine di una giornata che ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i bartender al mondo Jack Daniel's. Un format unico nel suo genere, per passare momenti indimenticabili insieme agli amici di Jack. I 49 bartender che prenderanno parte ad ogni tappa del Tennessee Campus parteciperanno a un percorso didattico dedicato all'universo Jack. Dopo la fase educational, ogni location del Tennessee Campus si trasformerà nel terreno di sfida del Mixing Lab. I bartender, suddivisi in sette squadre, avranno il compito di riprodurre il Lynchburg Lemonade e di creare due cocktail con gli ingredienti segreti della Jack's box, cui abbinare una storia che ne esalti origine, gusto, creatività e qualità. Gli esperti in sala valuteranno il miglior cocktail tra quelli proposti. Ogni giornata del Tennessee Campus si concluderà con un momento speciale animato da dj set e arricchito dal BBQ made in Jack Daniel's. Tutte le attività del Tennessee Campus saranno guidate da Valentina Ricci, speaker di Radio Deejay. Inoltre, a contribuire alla parte edu e a supervisionare le prove ci saranno i Master Bartender Stefano Righetti e Francesco Spenuso. Tennessee Campus è un progetto realizzato in collaborazione con Lookaround. Media partner: BarGiornale.it. Per commentare e seguire le attività di Tennessee Campus, gli hashtag ufficiali sono #JackDaniels e #TennesseeCampus.