Visualizzazione post con etichetta WOW. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WOW. Mostra tutti i post

27 febbraio 2018

'I maestri della matita' a Wow Spazio Fumetto di Milano con Lyra

Lyra, brand di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini dedicato al disegno e alle belle arti, nel suo ruolo di matita ufficiale di Wow Spazio Fumetto sostiene la mostra 'I maestri della matita', allestita dal 3 marzo al 13 maggio 2018 negli spazi del museo del fumetto di Milano.
Focus su tre artisti, dal 3 marzo al 13 maggio 2018
Una nuova collaborazione che s'inserisce all'interno di una partnership già consolidata che da anni vede l’azienda a supporto delle attività didattiche e i laboratori del museo. Al centro tre artisti che grazie alla loro abilità nell'utilizzo della matita sono diventati protagonisti indiscussi nel mondo del fumetto: Simone Bianchi, la mano che lavora sui super eroi più famosi della DC e della Marvel, da Wolverine a Batman, da Green Lantern a Spider-Man, Angelo Stano, noto soprattutto per il suo apporto a Dylan Dog, e Sergio Zaniboni, per lunghi anni il disegnatore più rappresentativo di Diabolik. Tre artisti di generazioni, scuole e tratti completamente diversi, ma accomunati dal segno indelebile della loro matita, uno strumento semplice e al contempo potente, capace di dar vita a un universo immaginario. La mostra è un percorso tra le tecniche di realizzazione del fumetto, tra i lavori più importanti degli autori per raccontarne metodo, stile, evoluzione, ma anche tra gli strumenti fondamentali per realizzarli, matite in primis. Wow Spazio Fumetto ha anche organizzato tre masterclass professionali dedicate al disegno a matita per dar voce al talento e alla creatività. A condurle saranno Simone Bianchi (domenica 4 marzo, dalle 10.30 alle 14.30), Martoz (domenica 22 aprile, dalle 10.30 alle 14.30), astro nascente del fumetto italiano, e Angelo Stano (sabato 5 maggio, dalle 14 alle 18). 'Di segno in segno' è il titolo dei workshop nati per offrire a studenti d'istituti d’arte, grafici, illustratori, disegnatori e docenti un'esperienza unica per scoprire stili e generi differenti o approfondire il proprio personalissimo tratto. A supportare docenti e partecipanti i prodotti Lyra e la carta di alta qualità firmata Canson, cartiera francese entrata a far parte del Gruppo Fila nel 2016.

20 marzo 2017

Scatti di grandi fotografi nel nuovo numero di Wired Italia

Paolo Sorrentino è 'ospite' d'eccezione del mag monografico
Da oggi è edicola il nuovo volume di Wired Italia. Per la prima volta il magazine di Condé Nast diventa una raccolta di scatti spettacolari di 15 grandi fotografi. Ospite d'eccezione Paolo Sorrentino: nel prologo il regista premio Oscar spiega il significato della fotografia nella società contemporanea. Immagini da diversi luoghi del mondo che raccontano le principali novità sull'innovazione, immortalate da artisti del calibro di Mattia Balsamini, Alex John Beck, Obert Benson, Philippe Braquenier, Daniel Brown, Nicola Galli, Sean Lemoine, Spencer Lowell, Etienne Malapert, Benedict Redgrove, Craig Ward, Dan Winters, Patrick Witty e altri ancora. Dalle ultime ricerche sulla robotica e l’intelligenza artificiale, provenienti dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, alle località e alle tecnologie che conservano tutti i dati della Terra; dagli algoritmi, in grado di progettare le città del futuro, ai mezzi di trasporto più avveniristici, ma reali. Scatti che interpretano anche il cambiamento che il linguaggio sta vivendo in questi anni di comunicazione digitale. "Ogni giorno vengono condivise 80 milioni di foto su Instagram e su Facebook vengono visti otto miliardi di video. Un numero impressionante che dimostra come sia cambiato il nostro modo di dialogare e di esprimerci. Non significa che l'arte della fotografia sia di colpo diventata 'democratica', ma che tutti comunichiamo non più solo con l’alfabeto o i numeri", commenta Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia. Per celebrare il nuovo volume di Wired, grazie alla collaborazione con Mini e Nuova Mini Countryman Plug-In Hybrid, sarà allestita la mostra fotografica a ingresso libero 'WOW – Immagini dal Futuro' alla Triennale di Milano, dal 20 aprile al 18 maggio, e al Maxxi di Roma, dal 23 maggio al 25 giugno prossimi.

28 novembre 2016

Le note della Madama Butterfly risuonano per tutta Milano

Più di 50 eventi, tra concerti, spettacoli, conferenze e laboratori: tanti gli appuntamenti in cartellone da oggi al 14 dicembre dedicati alla Madama Butterfly, al centro della serata del 7 dicembre al Teatro alla Scala, e al maestro Giacomo Puccini.
Madama Butterfly disegnata da Milo Manara
Un'iniziativa, quella voluta da Comune di Milano ed Edison, per vivere la grande musica e lo spettacolo della Prima della Scala con un programma di iniziative gratuite diffuse in tutta la città. Aumentano le sedi delle proiezioni in diretta dal Teatro alla Scala, da 21 della scorsa edizione a 27. Coinvolti teatri, carceri, musei, spazi pubblici e privati in tutti i Municipi della città. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Durante la settimana che precede la Prima, per entrare ancora di più nello spirito di Madama Butterfly, saranno trasmessi in filodiffusione i brani dell’opera pucciniana in Galleria Vittorio Emanuele II, nel mezzanino Atm della stazione di Duomo, nella stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria e nei mercati coperti di Santa Maria del Suffragio e Lorenteggio. Anche La Rinascente partecipa a questa grande festa diffusa dedicando le sue otto vetrine a Madama Butterfly, con un allestimento a cura dello stesso regista dell'opera, Alvis Hermanis. Palazzo Edison sarà anche quest'anno lo scenario prestigioso di spettacoli e incontri. Le opere e la storia di Giacomo Puccini sono il tema della mostra 'Un fil di fumetto', che apre il 3 dicembre nelle sale di Wow Spazio Fumetto, in viale Campania. L'esposizione, aperta fino all’8 gennaio 2017 con ingresso libero, propone le più belle pagine dei fumetti dedicate alle opere di Puccini e alla racconto della sua vita: da Paperino alle figurine Liebig, da Sergio Toppi al grande fumettista Milo Manara, che ha appositamente realizzato una tavola originale di Madama Butterfly che sarà esposta nel percorso di mostra.

24 marzo 2016

La saga di Guerre Stellari in mostra a Milano fino a giugno

La mostra segue un percorso cronologico
Si può ammirare anche una tavola a tema realizzata da Milo Manara tra i fumetti, i gadget, i manifesti, i modellini e le rare riproduzioni dedicate all'amatissima saga 'Guerre Stellari'. Teatro di ‘Star Wars: dal fumetto al cinema… e ritorno’, che ha aperto i battenti sabato scorso a Milano, è il WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, in viale Campania 12. Aperta fino al 5 giugno 2016, la mostra rappresenta l'incontro di due mondi: quallo dei fan appassionati, che prestano i pezzi delle loro collezioni private, e quello del percorso editoriale compiuto dai fumetti parallelamente al cinema, dal 1977 a oggi. In mostra tavole originali di autori italiani e stranieri, tra cui, appunto, un prezioso omaggio a tema a firma del maestro del fumetto erotico Manara. La mostra segue un percorso cronologico scandito dall’evoluzione grafica del fumetto: dal primo numero del 1977, pubblicato dalla Marvel in concomitanza con l’uscita nelle sale di Guerre stellari (di cui si espone anche il primissimo manifesto originale) alle serie più recenti cui hanno partecipato molti disegnatori italiani, che fanno da prequel al film 'Star Wars – Il risveglio della Forza'. Il percorso è introdotto da una sezione dedicata al fumetto di fantascienza che, tra gli anni Sessanta e Settanta, ispirò il creatore della saga George Lucas. La mostra, inquadrata nel palinsesto 'Ritorni al futuro', è patrocinata dal Consolato Generale degli Stati uniti d’America e nata in collaborazione con l’Associazione Galaxy, La Bettola di Yoda, 501st Legion Italica Garrison e Rebel Legion Italian Base, grazie alla partecipazione di Panini Comics.

04 dicembre 2015

Domani Nutella lancia la limited edition natalizia da WOW

Domani, sabato 5 dicembre, in occasione del lancio di Nutella - Christmas Limited Edition, che avrà luogo presso WOW Spazio Fumetto di Milano, il pubblico è invitato a un dolcissimo evento. Durante il pomeriggio, dalle 15 alle 20, sarà proiettato in anteprima il nuovo spot Nutella dedicato a Snoopy. Il breve cartone animato, creato appositamente per Ferrero, è realizzato con la stessa grafica e tecnologia del film 'Snoopy & Friends – Il Film dei Peanuts', uscito il 5 novembre e tuttora nelle sale. I visitatori della mostra 'Il fantastico mondo dei Peanuts' riceveranno in regalo un barattolo maxi di Nutella limited edition dedicata a Snoopy fino a esaurimento scorte.