Visualizzazione post con etichetta Fila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fila. Mostra tutti i post

25 luglio 2024

Ricco di fantasia e colore il back to school firmato Giotto di Fila

Passione, innovazione e un patrimonio storico di conoscenze e competenze: valori, quelli di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, che si ritrovano nelle proposte per il back to school 2024
Il nuovo astuccio Giotto 3Zip sarà
protagonista di una campagna tv e social
Tra le novità per il prossimo anno scolastico dell'azienda che dal 1920 è entrata in  milioni di case, scuole, uffici con oltre 25 marchi figura la nuova linea di astucci Giotto 3zip, che sarà protagonista anche del nuovo spot televisivo e social in programmazione in vista del ritorno sui banchi di scuola. Belli fuori e unici dentro, rispondono alla richiesta di bambini, bambine e genitori di avere un contenuto di qualità all'interno di un contenitore in linea con i gusti dei più piccoli. Curati nei dettagli, i nuovi astucci Giotto 3zip sono realizzati in poliestere extra resistente, per durare a lungo, e lavabile; il design e le grafiche sono realizzati da artisti e graphic designer in linea con le tendenze e i gusti più amati da bambini e bambine: dalla versione monocolore, caratterizzata dai cerchi perfetti in stile Giotto a rilievo sulla cover dell'astuccio per un design fresco e innovativo, passando alla Young Street by Lapo Fatai fino alla Candy Collection che rimanda al mondo fantastico degli unicorni. All'interno di ogni astuccio, si trova una selezione di prodotti del marchio: uno starter kit completo di tutto: righello, forbice, maxi gomma Lyra, 1 colla stick Giotto, 2 matite di Grafite Temagraph, 2 Tratto Cancellik, 1 TrattoUno Green, 18 pennarelli Turbocolor e 18 pastelli Giotto. Un kit per la scuola primaria, dalla versione smart con Giotto Stilnovo a quella premium destinata ai negozi di cartoleria con i pastelli di alta gamma Giotto Supermina o nella versione distribuita nella Gdo con i pastelli di alta qualità Giotto Superlaccato. Quanto al prezzo, è calibrato solo sul contenuto quindi, di fatto, l'astuccio è in omaggio.

09 marzo 2022

Giotto finanzia la ricerca scientifica per l'oncologia pediatrica

I bambini e il loro futuro a colori. Questo il cuore che unisce Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini con il suo brand Giotto e Fondazione Umberto Veronesi con il suo progetto Gold For kids, nato nel 2014 per sostenere l'oncologia pediatrica attraverso il finanziamento a eccellenti ricercatori e l'apertura di nuovi protocolli di cura capaci di garantire ai piccoli pazienti un accesso immediato alle migliori terapie a livello internazionale.
Borsa di ricerca per un medico dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma
Una partnership iniziata nel 2015 e consolidata nel tempo dalla forza dei risultati. Ogni anno si aprono infatti opportunità e, oggi, grazie al supporto dell'azienda icona del colore, si è giunti al finanziamento di una nuova borsa di ricerca. A riceverla la dott.ssa Linda Quatrini, ricercatrice presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; al centro del suo studio il ruolo dei farmaci corticosteroidi nella cura di tumori ematologici pediatrici. La consegna ufficiale della borsa Fila, insieme a quelle di tutti i ricercatori finanziati da Fondazione Umberto Veronesi nel campo dell’oncologia pediatrica per l’anno 2022 (ben 21 in totale) si terrà giovedì 12 maggio all'Università degli Studi di Milano. Un'occasione per incontrarsi, confrontarsi, ricordare l’importanza del sostegno alla ricerca scientifica d'eccellenza e celebrare le menti illuminate e il cuore di chi in questa ricerca pone il suo impegno quotidiano.

15 febbraio 2022

Giotto colore ufficiale del Carnevale Internazionale dei Ragazzi

Le attività sono consultabili sul sito della Biennale
Giotto torna a Venezia in qualità di colore ufficiale della 13esima edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi dal 19 al  27 febbraio. Dal 2010 progetto della Biennale di Venezia si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani e mantenendo un costante dialogo diretto, pratico e attivo con i partecipanti. La collaborazione, attiva ormai da parecchi anni, consolida la mission aziendale di Fila – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, da sempre al fianco di enti e istituzioni che pongono al centro la crescita dei ragazzi grazie alla progettazione di percorsi educativi anche attraverso il divertimento e la creatività. L'edizione 2022 del Carnevale Internazionale dei Ragazzi si svolgerà in modalità 'mista' con appuntamenti online e in presenza, nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie. Il programma prevede laboratori, giochi, iniziative di divulgazione matematica e scientifica e attività didattiche per condividere, in presenza o virtualmente, un'esperienza condivisa all’insegna della creatività. Tutte le attività, su prenotazione obbligatoria, si possono consultare sul sito della Biennale.

21 giugno 2020

Da Pizzardi Editore e Fila in dono album di figurine e cancelleria

Pizzardi Editore e Fila hanno donato al Comune di Milano 160mila pezzi tra album di figurine, matite, penne, pennarelli, tempere e pastelli, temperini e gomme, carta per disegnare e Didò. 
Il Comune di Milano li destinerà a ospedali, associazioni e centri estivi
Una donazione per i bambini come segnale di vicinanza e attenzione, dopo il difficile periodo che hanno attraversato.  In particolare, dalla Pizzardi Editore sono stati regalati 10.500 kit contenenti gli album 'Amici cucciolotti', con oltre un milione di bustine di figurine (collezioni complete), un cd musicale e un poster. Fila ha invece donato circa 130mila tra matite, pennarelli, pastelli e tempere, 14.700 kit di Didò e 3.600 album con carta liscia o ruvida per disegnare. Il Comune di Milano, tramite la Protezione civile, l'assessorato alle Politiche sociali, Milano Ristorazione, l'assessorato all'Educazione, Città metropolitana e alcune organizzazioni di volontariato ha destinato il materiale, una volta suddiviso, a oltre 70 associazioni che si occupano di bambini, alle pediatrie degli ospedali e a coloro che frequenteranno le sezioni estive dei servizi all'infanzia del Comune.

25 maggio 2020

Un francobollo celebrativo per il centenario dell'italiana Fila

Il 23 giugno del 1920 veniva costituita a Firenze, su iniziativa di un gruppo di imprenditori (primo presidente il conte Giuseppe della Gherardesca), la Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. Nata con l'ambizione di fabbricare e commerciare lapis, oggetti e articoli di cancelleria e di durare per 50 anni, è andata ben oltre le aspettative dei suoi fondatori, raggiungendo nel 2020 il traguardo dei 100 anni.
Il centenario è celebrato con un francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e distribuito da Poste Italiane, che pone ufficialmente F.I.L.A. tra le 'eccellenze del sistema produttivo ed economico'. Un’azienda che, pur rimanendo orgogliosamente italiana, ha assunto una dimensione globale, con la sua presenza in 150 Paesi e cinque continenti. Un’azienda che partecipa alla storia della società e delle persone che hanno trovato in uno strumento il mezzo per esprimere la propria creatività e le proprie emozioni. Il visual del francobollo - del valore di 1,10 euro e con una tiratura di 500mila esemplari - è un’immagine storica dell’azienda in cui due scolari camminano insieme portando con sé una matita di grafite Fila in formato 'extralarge' e le matite colorate Giotto nella confezione con l’illustrazione del giovane pittore al cospetto del maestro Cimabue. Il francobollo s'inserisce oggi all'interno di un più ampio piano di attività pensato per il Centenario. Tra le attività in programma, un libro di Corraini Editore, che, in una narrazione a più voci, condividerà storie ed esperienze di chi, attraverso i prodotti dell’azienda ha preso parte alla sua storia; i concorsi scuola – rimandati all'anno scolastico 2020-21 – che vogliono essere al fianco di un’istituzione unica per lo sviluppo educativo, culturale e creativo di tutti gli studenti. Dal back to school, arriveranno alcuni prodotti dedicati al centenario, come le nuove matite GiottoCento e LapisCento riunite in una speciale confezione di metallo che richiama in ogni particolare quelle storiche, e poi il concorso per i consumatori che mette in palio centinaia di prestigiose valigette da collezione con 100 matite, un premio speciale non disponibile alla vendita.

07 maggio 2020

La visita al centro commerciale si organizza con l'app Filaliscia

La situazione generata dall'emergenza da Covid-19 ha aumentato le aspettative di sicurezza nel retail, trasformando un'esigenza temporanea in un'abitudine che potrebbe diventare permanente.
Il tool per il settore retail è stato sviluppato da Acqua Group
Per soddisfare queste aspettative, Acqua Group ha sviluppato Filaliscia, una web app di facile fruizione che consente ai visitatori di prenotare l'ingresso al centro commerciale, all'outlet e ai singoli punti vendita evitando code e assembramenti, e a quest’ultimi di monitorare costantemente i flussi di visita. Filaliscia può essere utilizzata anche per la gestione di occasioni particolari come saldi, anteprime, inaugurazioni, eventi privati, festività natalizie. Inoltre, offre la possibilità di rimandare ad app proprietarie di singoli negozi, ristoranti, medie superfici e dell'ipermercato, di acquistare la gift card del centro commerciale o dell’outlet, di inviare comunicazioni mirate agli utenti e di fare lead generation. Non essendo un'app, ma una web app, non si deve scaricare da un market; non è un salta-coda, ma un sistema per organizzare la visita; non è dedicata a un singolo retailer o centro commerciale, ma è funzionale a garantire l'accesso al centro commerciale e a tutti i suoi retailer. Inoltre, non si esaurisce con il Covid-19, ma potrà essere utilizzata anche in futuro, ad esempio in periodi di forte affluenza come i saldi o Natale. Inoltre, è adatta a gestire i flussi di centri commerciali e outlet, ipermercati, medie superfici e ristorazione; può spingere la vendita delle gift card ed essere ammortizzata in più esercizi fiscali. E, cosa non meno importante, è gratuita.

27 febbraio 2018

'I maestri della matita' a Wow Spazio Fumetto di Milano con Lyra

Lyra, brand di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini dedicato al disegno e alle belle arti, nel suo ruolo di matita ufficiale di Wow Spazio Fumetto sostiene la mostra 'I maestri della matita', allestita dal 3 marzo al 13 maggio 2018 negli spazi del museo del fumetto di Milano.
Focus su tre artisti, dal 3 marzo al 13 maggio 2018
Una nuova collaborazione che s'inserisce all'interno di una partnership già consolidata che da anni vede l’azienda a supporto delle attività didattiche e i laboratori del museo. Al centro tre artisti che grazie alla loro abilità nell'utilizzo della matita sono diventati protagonisti indiscussi nel mondo del fumetto: Simone Bianchi, la mano che lavora sui super eroi più famosi della DC e della Marvel, da Wolverine a Batman, da Green Lantern a Spider-Man, Angelo Stano, noto soprattutto per il suo apporto a Dylan Dog, e Sergio Zaniboni, per lunghi anni il disegnatore più rappresentativo di Diabolik. Tre artisti di generazioni, scuole e tratti completamente diversi, ma accomunati dal segno indelebile della loro matita, uno strumento semplice e al contempo potente, capace di dar vita a un universo immaginario. La mostra è un percorso tra le tecniche di realizzazione del fumetto, tra i lavori più importanti degli autori per raccontarne metodo, stile, evoluzione, ma anche tra gli strumenti fondamentali per realizzarli, matite in primis. Wow Spazio Fumetto ha anche organizzato tre masterclass professionali dedicate al disegno a matita per dar voce al talento e alla creatività. A condurle saranno Simone Bianchi (domenica 4 marzo, dalle 10.30 alle 14.30), Martoz (domenica 22 aprile, dalle 10.30 alle 14.30), astro nascente del fumetto italiano, e Angelo Stano (sabato 5 maggio, dalle 14 alle 18). 'Di segno in segno' è il titolo dei workshop nati per offrire a studenti d'istituti d’arte, grafici, illustratori, disegnatori e docenti un'esperienza unica per scoprire stili e generi differenti o approfondire il proprio personalissimo tratto. A supportare docenti e partecipanti i prodotti Lyra e la carta di alta qualità firmata Canson, cartiera francese entrata a far parte del Gruppo Fila nel 2016.

11 novembre 2017

Un kit Fila al Teatro alla Scala per i 'Grandi spettacoli per piccoli'

Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini torna al Teatro alla Scala in occasione del nuovo appuntamento firmato 'Grandi spettacoli per piccoli', un progetto speciale che presenta ai giovanissimi le opere dei più grandi autori del patrimonio culturale, rivisitandole. Entra così in scena 'Il barbiere di Siviglia' per bambini e Giotto è al suo fianco come colore ufficiale del programma di sala. L'opera di Rossini si veste così di allegre sfumature, prende il volto e le voci dei giovani protagonisti dell'Accademia Teatro alla Scala e regala uno spettacolo che vuole formare attraverso la semplicità delle emozioni che s'intrecciano al divertimento. I 'Grandi spettacoli per piccoli' sono una proposta per i bambini in compagnia delle famiglie, e per le scuole, un percorso che trova un approfondimento nei materiali messi a disposizione del suo pubblico. Un kit educational con schede sull'opera e i suoi personaggi, completato dal tocco creativo di Fila, che ha realizzato per i piccoli spettatori un miniset in linea con l'estro del protagonista e con l'impegno aziendale focalizzato sullo 'sviluppo a colori' delle nuove generazioni. Il barbiere di Siviglia per bambini è una nuova produzione del Teatro alla Scala che, a partire dalla musica di Gioachino Rossini, è stata adattata e ridotta alla durata di circa un'ora grazie all’arrangiamento di Alexander Krampe, la direzione di Pietro Mianiti e la regia di Grischa Asagaroff. Per mostrare ciò che circonda questo affascinante mondo, il Teatro alla Scala invita i bambini e le loro famiglie laddove prendono forma tutti gli allestimenti e i costumi che poi entrano in scena: una giornata a porte aperte, fissata martedì 18 novembre, ai laboratori dell'Ansaldo, un luogo ricco di fascino, passione e lavoro, esempio straordinario di eccellenza e artigianato italiano. Prenotazioni e dettagli su Teatroallascala.org

02 novembre 2017

Alla Triennale di Milano otto laboratori Fila per i bambini

La partnership tra Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e la Triennale di Milano, in occasione della decima edizione del Triennale Design Museum 'Giro Giro Tondo. Design for children' aperta fino al 18 febbraio 2018, si rafforza con l'arrivo dei laboratori Vis-à-Vis pensati per i bambini.
'Giro Giro Tondo. Design for children' (foto: Gianluca di Ioia)
Otto appuntamenti speciali, due per le famiglie, sabato 11 e domenica 12 novembre, e sei per le scuole (su prenotazione fino al termine dell’edizione del museo), dedicati alla progettazione e sviluppati dalla sezione didattica TDMEducation. A guidare i laboratori, il lavoro di Bruno Munari 'Alla faccia' e Giotto Patplume, la plastilina di ultima generazione, morbidissima e facile da manipolare studiata per i più piccoli. Il workshop parte con la visita guidata del museo e si sofferma proprio sull'opera dell'artista e designer italiano che, attraverso l'associazione di diversi tipi di segni, ha dato vita a tanti volti con caratteristiche differenti capaci di esprimere una molteplicità di sentimenti. Da qui i bambini sono invitati a creare il loro personalissimo volto, definendone i tratti lungo le griglie tracciate su fogli bianchi e, attraverso la manipolazione della plastilina, dare forma a visi in bicolor. Un modo per portare i più piccoli ad intuire il valore dell'opera di Munari, sperimentando in prima persona una nuova forma del ritratto che supera il classico schema della bidimensionalità.

01 agosto 2017

Giotto valorizza la creatività alla mostra di Klimt al Mudec

Giotto, brand di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, è presente al Mudec, Museo delle Culture di Milano, in qualità di colore ufficiale della mostra 'Klimt Experience', in programma dal 26 luglio scorso fino al 7 gennaio 2018. Dopo un percorso che vede il pubblico immerso in una rappresentazione multimediale dedicata al maestro viennese, le matite Giotto Supermina riportano lo spettatore al gesto manuale, all’atto creativo, invitandolo a lasciare sul 'Colouring wall', di 6x3 metri, un segno, l'emozione raccolta durante la visita, con il color oro, che rappresenta l'arte di Gustav Klimt. Alla base della partnership, un denominatore comune: la promozione e il sostegno alla cultura dell'arte e della creatività. Da sempre, infatti, Fila non si limita a sviluppare prodotti certificati e di qualità per ogni target (bambini e adulti, hobbisti e professionisti) e settore (coloring, modelling, fine arts, art&craft) ma offre un supporto concreto verso lo sviluppo artistico e creativo di bambini e adulti. Da qui la collaborazione dell'azienda con istituzioni che condividono l'obiettivo di valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e di rendere la cultura un'opportunità accessibile a tutti. La collaborazione con Mudec si affianca così a partnership consolidate, come quella con Biennale di Venezia, Muba, Museo degli Innocenti, Muse, Teatro alla Scala e Triennale di Milano, con laboratori creativi e progetti dedicati.

19 giugno 2014

Le novità per il back to school e le iniziative culturali di Fila


La colla Giotto be-bè 'sorride'
Anche per il 2014 Fila ha confermato la sua presenza al Muba, Museo dei Bambini di Milano, di cui è sponsor didattico da molti anni con la fornitura di prodotti e la realizzazione di guide didattiche e di approfondimento per le scuole. Ed è nella location (dallo scorso gennaio ospitata stabilmente alla Rotonda di via Besana) dove si svolgono laboratori creativi dedicati ai più piccoli, che la storica azienda italiana, fondata a Firenze nel 1920, ha presentato le sue novità per il prossimo back to school. Spicca la nuova immagine del sorriso della gamma Giotto be-bè, che si compone della colla My first glue, I SuperMatitoni e I SuperPennarelli: prodotti sicuri per tenuta, resistenza e durata, dermatologicamente testati e lavabili. Ricordiamo che sono diverse le attività culturali nel panorama nazionale che Fila sostiene attraverso i suoi brand: sempre con Giotto sarà presente dal 18 al 27 luglio alla rassegna cinematografica dei ragazzi Giffoni Film Festival, mentre con Tratto Pen conferma per il decimo anno il suo ruolo di penna ufficiale del Festivaletteratura di Mantova, quest’anno in programma dal 3 al 7 settembre.

19 marzo 2014

Nel 2014 Didò compie 30 anni e festeggia con tante iniziative

Una foto storica del prodotto nato nel 1984
Il 30 marzo Didò compirà 30 anni. La pasta per giocare naturale, sicura, malleabile e made in Italy è stata infatti lanciata nel 1984 da Adica Pongo ed è entrata in Fila 10 anni più tardi. Un prodotto di successo, nato da un’attenta osservazione dei più piccoli e ai loro primi gesti tattili alla scoperta del mondo, e si è distinta per la sua forma a salsicciotto in pacchetti singoli e la classica confezione a caramella. I salsicciotti sono poi entrati nei mini secchielli che riprendevano l’idea del panierino che accompagnava i bimbi all’asilo, fino alle scatole con al loro interno i libricini delle poesie in rima. Per celebrare l’importante traguardo Didò ha pensato a tante iniziative: è stata creata una special edition dello storico Tris Didò. I tre barattolini di pasta si presentano con una veste grafica che celebra la ricorrenza ed un concorso che premia i piccoli consumatori. Chi all’interno della confezione Didò Tris 30anni troverà il barattolo che nasconde il Didò oro avrà già vinto una Travel Card Best Western del valore di 300 euro da utilizzare negli hotel Best Western di tutto il mondo oppure una scatola gioco La macchina della pasta Didò. Su fila.it, inoltre, i bimbi e i loro genitori sono invitati a realizzare le candeline per la torta di compleanno di Didò. Tutte le candeline saranno pubblicate sul sito e il 15 luglio sarà assegnato un premio speciale: 30 salsicciotti colorati e 30 formine. Le creazioni più belle saranno condivise anche nella fan page Fila su Facebook. E a tutti i bimbi che avranno inviato le candeline, Didò farà un augurio speciale il giorno del loro compleanno.