Visualizzazione post con etichetta oncologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oncologia. Mostra tutti i post

12 settembre 2023

Brico io per tre anni al fianco di Fondazione Libellule Insieme

Da sx, Fabrizio Labanti, Paola Martinoni e Paolo Micolucci
alla presentazione della partnership solidale  

Annunciato ieri a Milano l'accordo di partnership triennale tra Brico io, insegna che fa capo a Coop Lombardia, e Fondazione Libellule Insieme, nuova denominazione di Libellule Onlus, l'associazione fondata nel 2015 dal medico chirurgo Paola Martinoni, specialista in oncologia. Il prossimo ottobre, mese tradizionalmente deputato alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori femminili (in particolare quello al seno), prenderà il via la prima fase dell'iniziativa solidale che vedrà l'insegna distributiva del bricolage commercializzare nei suoi 80 negozi a gestione diretta in Italia una specifica linea di profumatori d'ambiente, detergenti e shopper. Parte del ricavato, stimabile in circa 80mila euro, andrà a finanziare le attività della Fondazione con l'obiettivo di permettere a un numero sempre maggiore di donne di accedere a un luogo sicuro in cui effettuare in tempi rapidi le diagnosi di routine o di essere curate da personale medico attento e qualificato. La vendita nei punti vendita Brico io di alcuni prodotti dedicati ai progetti della Fondazione proseguirà quindi nei prossimi due anni e avrà per momenti clou celebrazioni come la Festa della donna e la Festa della mamma. Oltre ai macchinari e alla tecnologia, per superare i momenti difficili legati decorso di un tumore e consentire alle pazienti di tornare a guardarsi allo specchio con rinnovata fiducia, la Fondazione ha scelto di destinare parte del ricavato del progetto perseguito con Brico io all'acquisto degli innovativi patch cutanei di Benesserecapelli, azienda fondata dal Fabrizio Labanti che ha rivoluzionato il settore dell'infoltimento dei capelli senza necessità di trapianti. Dell'importanza della prevenzione, dei check up tramite dispositivi tecnologici di ultima generazione e dell'alopecia da terapia oncologica si è parlato ieri sera durante il talk di presentazione della campagna solidale. Erano presenti, oltre all'oncologa Martinoni, anche Paolo Micolucci, consigliere delegato di Brico io, l'imprenditore Labanti e il medico radiologo Patrizia Mariani.

09 marzo 2022

Giotto finanzia la ricerca scientifica per l'oncologia pediatrica

I bambini e il loro futuro a colori. Questo il cuore che unisce Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini con il suo brand Giotto e Fondazione Umberto Veronesi con il suo progetto Gold For kids, nato nel 2014 per sostenere l'oncologia pediatrica attraverso il finanziamento a eccellenti ricercatori e l'apertura di nuovi protocolli di cura capaci di garantire ai piccoli pazienti un accesso immediato alle migliori terapie a livello internazionale.
Borsa di ricerca per un medico dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma
Una partnership iniziata nel 2015 e consolidata nel tempo dalla forza dei risultati. Ogni anno si aprono infatti opportunità e, oggi, grazie al supporto dell'azienda icona del colore, si è giunti al finanziamento di una nuova borsa di ricerca. A riceverla la dott.ssa Linda Quatrini, ricercatrice presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; al centro del suo studio il ruolo dei farmaci corticosteroidi nella cura di tumori ematologici pediatrici. La consegna ufficiale della borsa Fila, insieme a quelle di tutti i ricercatori finanziati da Fondazione Umberto Veronesi nel campo dell’oncologia pediatrica per l’anno 2022 (ben 21 in totale) si terrà giovedì 12 maggio all'Università degli Studi di Milano. Un'occasione per incontrarsi, confrontarsi, ricordare l’importanza del sostegno alla ricerca scientifica d'eccellenza e celebrare le menti illuminate e il cuore di chi in questa ricerca pone il suo impegno quotidiano.

11 settembre 2017

Quattro anni di Spazio Benessere Dermophisiologique in Ieo

Costruisce percorsi di estetica per persone in terapia oncologica
Compie quattro anni lo Spazio Benessere Dermophisiologique: attivo dal mese di settembre 2014 all'interno di Ieo 1, Hall B, in questi anni ha costruito percorsi di estetica oncologica per persone nel percorso terapico, in collaborazione con i medici dell'Istituto Europeo di Oncologia, struttura di ricovero e cura a carattere scientifico che con Dermophisiologique, azienda italiana guidata da Loretta Pizio, amminstratore delegato, e Ambra Carolina Redaelli, che dirige il reparto Ricerca &Sviluppo, condivide la medesima missione: migliorare la qualità della vita in ogni ambito. Nelle parole del fondatore dello Ieo, il compianto oncologo Umberto Veronesi, il riassunto di una filosofia di vita e di lavoro che permea ogni attività: "Ascoltate i pazienti clienti, fateli parlare. E' importante ascoltare la persona, cosa c'è nella sua vita, sapere dei suoi figli, come vive le relazioni: tutto questo ci aiuta ad aiutarla. Nell'ascoltare e scoprire gli altri, stiamo meglio con noi stessi. Dobbiamo adottare sempre la minima dose efficace, quindi non è la distruzione del tumore il focus, ma la qualità della vita del paziente".

26 settembre 2016

Fresu e Sosa in concerto al Poliambulanza di Brescia

Paolo Fresu, alla tromba e al flicorno, e Omar Sosa, alle tastiere, pochi giorni fa si sono esibiti al Reparto di Oncologia dell'Istituto Poliambulanza di Brescia. L'esibizione gratuita dei due artisti, riservata esclusivamente ai pazienti della struttura per alleviarne le sofferenze, ha regalato momenti unici e intensi. Le corsie, solitamente silenziose, hanno risuonato di ritmi vitali e gioiosi del jazz italo-cubano e in tanti sono accorsi a godere dello spettacolo. Quest'importante iniziativa s'inserisce nel percorso che Fondazione Poliambulanza porta avanti sin dalla sua nascita: trasformare sempre più l’ospedale in qualcosa di vitale e di vicino alle persone che possano godere dell’arte, anche nei momenti in cui le difficoltà della vita possono rendersi più impegnative. Fresu già cinque anni fa accompagnò i pazienti dell'Oncologia con le sue note. "Siamo stati molto onorati di accoglierlo nuovamente tra noi per questo spazio nel contesto del progetto 'Note per l’Oncologia', che ha visto in passato anche la partecipazione di numerosi artisti di caratura internazionale e la stretta collaborazione con il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia - dichiara il dr. Meriggi, medico oncologo responsabile dell'unità Day Hospital – Mac-. Tutto è finalizzato al paziente oncologico che deve rimanere al centro delle nostre attenzioni per una presa in carico più globale".