![]() |
Da sx, Fabrizio Labanti, Paola Martinoni e Paolo Micolucci alla presentazione della partnership solidale |
Visualizzazione post con etichetta oncologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oncologia. Mostra tutti i post
12 settembre 2023
Brico io per tre anni al fianco di Fondazione Libellule Insieme
09 marzo 2022
Giotto finanzia la ricerca scientifica per l'oncologia pediatrica
I bambini e il loro futuro a colori. Questo il cuore che unisce Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini con il suo brand Giotto e Fondazione Umberto Veronesi con il suo progetto Gold For kids, nato nel 2014 per sostenere l'oncologia pediatrica attraverso il finanziamento a eccellenti ricercatori e l'apertura di nuovi protocolli di cura capaci di garantire ai piccoli pazienti un accesso immediato alle migliori terapie a livello internazionale.
Una partnership iniziata nel 2015 e consolidata nel tempo dalla forza dei risultati. Ogni anno si aprono infatti opportunità e, oggi, grazie al supporto dell'azienda icona del colore, si è giunti al finanziamento di una nuova borsa di ricerca. A riceverla la dott.ssa Linda Quatrini, ricercatrice presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; al centro del suo studio il ruolo dei farmaci corticosteroidi nella cura di tumori ematologici pediatrici. La consegna ufficiale della borsa Fila, insieme a quelle di tutti i ricercatori finanziati da Fondazione Umberto Veronesi nel campo dell’oncologia pediatrica per l’anno 2022 (ben 21 in totale) si terrà giovedì 12 maggio all'Università degli Studi di Milano. Un'occasione per incontrarsi, confrontarsi, ricordare l’importanza del sostegno alla ricerca scientifica d'eccellenza e celebrare le menti illuminate e il cuore di chi in questa ricerca pone il suo impegno quotidiano.
Borsa di ricerca per un medico dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma |
11 settembre 2017
Quattro anni di Spazio Benessere Dermophisiologique in Ieo
Costruisce percorsi di estetica per persone in terapia oncologica |
Etichette:
Ambra Redaelli,
anniversario,
Dermophisiologique,
estetica,
IEO,
impegno,
Istituto Europeo di Oncologia,
Loretta Pizio,
oncologia,
Spazio Benessere
26 settembre 2016
Fresu e Sosa in concerto al Poliambulanza di Brescia
Paolo Fresu, alla tromba e al flicorno, e Omar Sosa, alle tastiere, pochi giorni fa si sono esibiti al Reparto di Oncologia dell'Istituto Poliambulanza di Brescia. L'esibizione gratuita dei due artisti, riservata esclusivamente ai pazienti della struttura per alleviarne le sofferenze, ha regalato momenti unici e intensi. Le corsie, solitamente silenziose, hanno risuonato di ritmi vitali e gioiosi del jazz italo-cubano e in tanti sono accorsi a godere dello spettacolo. Quest'importante iniziativa s'inserisce nel percorso che Fondazione Poliambulanza porta avanti sin dalla sua nascita: trasformare sempre più l’ospedale in qualcosa di vitale e di vicino alle persone che possano godere dell’arte, anche nei momenti in cui le difficoltà della vita possono rendersi più impegnative. Fresu già cinque anni fa accompagnò i pazienti dell'Oncologia con le sue note. "Siamo stati molto onorati di accoglierlo nuovamente tra noi per questo spazio nel contesto del progetto 'Note per l’Oncologia', che ha visto in passato anche la partecipazione di numerosi artisti di caratura internazionale e la stretta collaborazione con il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia - dichiara il dr. Meriggi, medico oncologo responsabile dell'unità Day Hospital – Mac-. Tutto è finalizzato al paziente oncologico che deve rimanere al centro delle nostre attenzioni per una presa in carico più globale".
Iscriviti a:
Post (Atom)