Visualizzazione post con etichetta alopecia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alopecia. Mostra tutti i post

12 settembre 2023

Brico io per tre anni al fianco di Fondazione Libellule Insieme

Da sx, Fabrizio Labanti, Paola Martinoni e Paolo Micolucci
alla presentazione della partnership solidale  

Annunciato ieri a Milano l'accordo di partnership triennale tra Brico io, insegna che fa capo a Coop Lombardia, e Fondazione Libellule Insieme, nuova denominazione di Libellule Onlus, l'associazione fondata nel 2015 dal medico chirurgo Paola Martinoni, specialista in oncologia. Il prossimo ottobre, mese tradizionalmente deputato alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori femminili (in particolare quello al seno), prenderà il via la prima fase dell'iniziativa solidale che vedrà l'insegna distributiva del bricolage commercializzare nei suoi 80 negozi a gestione diretta in Italia una specifica linea di profumatori d'ambiente, detergenti e shopper. Parte del ricavato, stimabile in circa 80mila euro, andrà a finanziare le attività della Fondazione con l'obiettivo di permettere a un numero sempre maggiore di donne di accedere a un luogo sicuro in cui effettuare in tempi rapidi le diagnosi di routine o di essere curate da personale medico attento e qualificato. La vendita nei punti vendita Brico io di alcuni prodotti dedicati ai progetti della Fondazione proseguirà quindi nei prossimi due anni e avrà per momenti clou celebrazioni come la Festa della donna e la Festa della mamma. Oltre ai macchinari e alla tecnologia, per superare i momenti difficili legati decorso di un tumore e consentire alle pazienti di tornare a guardarsi allo specchio con rinnovata fiducia, la Fondazione ha scelto di destinare parte del ricavato del progetto perseguito con Brico io all'acquisto degli innovativi patch cutanei di Benesserecapelli, azienda fondata dal Fabrizio Labanti che ha rivoluzionato il settore dell'infoltimento dei capelli senza necessità di trapianti. Dell'importanza della prevenzione, dei check up tramite dispositivi tecnologici di ultima generazione e dell'alopecia da terapia oncologica si è parlato ieri sera durante il talk di presentazione della campagna solidale. Erano presenti, oltre all'oncologa Martinoni, anche Paolo Micolucci, consigliere delegato di Brico io, l'imprenditore Labanti e il medico radiologo Patrizia Mariani.

14 novembre 2022

Apre a Milano Insparya, la clinica per capelli cofondata da Ronaldo

Il Gruppo Insparya, specializzato in diagnosi, trattamento e ricerca sull'alopecia e tra i leader europei nel trapianto capelli, ha aperto le porte del suo primo centro italiano a Milano, all'interno del Vetra Building in via Fernanda Wittgens 2.
Fondato dal manager portoghese
La società specializzata in trattamento e ricerca sull'alopecia
ha scelto la città di Milano per il suo approdo in Italia
Paulo Ramos
 (nella foto in alto, al centro) e dal calciatore Cristiano Ronaldo, il Gruppo Insparya vanta 13 anni di esperienza clinica maturati al servizio di oltre 45mila pazienti e, dopo l'apertura di diversi centri in Spagna e Portogallo – Madrid, Marbella, Valencia, Lisbona, Porto, Algarve, Braga e Viseu – arriva in Italia con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la sua leadership e posizionarsi come massimo esperto nella ricerca riguardante le unità follicolari. L'apertura del centro di Milano, diretto dal country manager Fabio Miraglino (nella foto in alto, a destra), rientra nel quadro di un più ampio progetto di espansione che, nei prossimi tre anni, porterà il Gruppo Insparya a investire circa 20 milioni di euro nell'apertura di nuove strutture nelle principali capitali europee. Il centro Insparya di Milano, di nuova costruzione e frutto di un investimento di 2 milioni di euro, è un esempio di design e tecnologia il cui concept architettonico è stato sviluppato dallo studio di progettazione Atelier P di Milano, guidato da Luca Piccinno e Mattia Pareschi. In progetto per la prossima estate l'apertura di una clinica anche a Roma. La nuova struttura di Milano - che oggi in occasione dell'inaugurazione ufficiale ha dato il benvenuto a istituzioni della Regione Lombardia e del Comune di Milano e di giornalisti, si estende su una superficie totale di oltre 1.200 metri quadrati destinati esclusivamente alla cura dei capelli e al trattamento dell'alopecia e a regime impiegherà un centinaio di professionisti, tra cui medici e infermieri formati e coordinati da Carlos Portinha, chief clinical officer del Gruppo Insparya.