Visualizzazione post con etichetta francobollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francobollo. Mostra tutti i post

23 marzo 2021

Al bicentenario della Luxardo è dedicato un francobollo

La tiratura è di 300mila pezzi
Oggi è avvenuto l'annullo filatelico del francobollo celebrativo dei 200 anni della Luxardo, storica azienda di liquori. L'esemplare, in tiratura di 300mila pezzi, rientra nella serie tematica denominata 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', uno dei filoni più interessanti della produzione filatelica di Poste Italiane. In pochi centimetri è condensato tutto il valore del marchio Luxardo nell'anno del suo anniversario, grazie alla scelta di riferimenti iconici: il logo del bicentenario, la bottiglia impagliata del maraschino e un'immagine con profilo femminile che riproduce una cartolina pubblicitaria Luxardo degli anni Trenta, conservata presso l'Istituto regionale istriano giuliano dalmata di Trieste. L'emissione del francobollo è avvenuta presso l'Ufficio delle Poste di Torreglia (PD), dove ha sede l'azienda fondata da Girolamo Luxardo nel 1821. Oggi la distilleria Luxardo, ancora di proprietà di famiglia, è presente in una novantina di mercati mondiali. Per festeggiare il suo bicentenario, l'azienda quest'anno ha anche realizzato, in edizione limitata, un cofanetto contenente il Maraschino Perla Dry con la storica etichetta liberty rivisitata.

25 maggio 2020

Un francobollo celebrativo per il centenario dell'italiana Fila

Il 23 giugno del 1920 veniva costituita a Firenze, su iniziativa di un gruppo di imprenditori (primo presidente il conte Giuseppe della Gherardesca), la Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. Nata con l'ambizione di fabbricare e commerciare lapis, oggetti e articoli di cancelleria e di durare per 50 anni, è andata ben oltre le aspettative dei suoi fondatori, raggiungendo nel 2020 il traguardo dei 100 anni.
Il centenario è celebrato con un francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e distribuito da Poste Italiane, che pone ufficialmente F.I.L.A. tra le 'eccellenze del sistema produttivo ed economico'. Un’azienda che, pur rimanendo orgogliosamente italiana, ha assunto una dimensione globale, con la sua presenza in 150 Paesi e cinque continenti. Un’azienda che partecipa alla storia della società e delle persone che hanno trovato in uno strumento il mezzo per esprimere la propria creatività e le proprie emozioni. Il visual del francobollo - del valore di 1,10 euro e con una tiratura di 500mila esemplari - è un’immagine storica dell’azienda in cui due scolari camminano insieme portando con sé una matita di grafite Fila in formato 'extralarge' e le matite colorate Giotto nella confezione con l’illustrazione del giovane pittore al cospetto del maestro Cimabue. Il francobollo s'inserisce oggi all'interno di un più ampio piano di attività pensato per il Centenario. Tra le attività in programma, un libro di Corraini Editore, che, in una narrazione a più voci, condividerà storie ed esperienze di chi, attraverso i prodotti dell’azienda ha preso parte alla sua storia; i concorsi scuola – rimandati all'anno scolastico 2020-21 – che vogliono essere al fianco di un’istituzione unica per lo sviluppo educativo, culturale e creativo di tutti gli studenti. Dal back to school, arriveranno alcuni prodotti dedicati al centenario, come le nuove matite GiottoCento e LapisCento riunite in una speciale confezione di metallo che richiama in ogni particolare quelle storiche, e poi il concorso per i consumatori che mette in palio centinaia di prestigiose valigette da collezione con 100 matite, un premio speciale non disponibile alla vendita.

19 dicembre 2018

Un francobollo celebrativo per il centenario dell'Istituto Besta

Il francobollo celebrativo dei 100 anni dell'Istituto Carlo Besta
Il ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato alla Fondazione dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano un francobollo celebrativo del centenario della sua istituzione, avvenuta nel 1918. L'emissione avverrà giovedì 20 dicembre, alle 11, presso la Biblioteca Scientifica dell'Istituto, in via Celoria 11. Il francobollo, appartenente alla serie 'Le eccellenze del sapere', sarà presentato con apposizione di un annullo speciale sotto l'egida del Ministero dello Sviluppo Economico e in collaborazione con Poste Italiane. Questa è l’ultima delle oltre 150 iniziative che l'Istituto ha voluto realizzare nel corso del 2018 per rendere omaggio al cervello, alla sua straordinaria potenza e alla sua relazione con le arti e, al tempo stesso, alla sua fragilità e alle sue necessità di cura.
"Un caloroso ringraziamento al ministero dello Sviluppo Economico che ha voluto realizzare per il nostro istituto questo francobollo, testimonianza dell'eccellenza scientifica internazionale dell’ente - dichiara Alberto Guglielmo, presidente della Fondazione-. Guardiamo al futuro con ottimismo, certi che il lavoro svolto sino a oggi troverà nella Città della Salute e della Ricerca un luogo dove sviluppare ulteriormente scienza, ricerca e innovazione".

03 ottobre 2016

Annullo filatelico e guida per i 160 anni di Riso Gallo

Il francobollo celebrativo per i 160 anni dell'azienda
Evento d'eccezione con la partecipazione di grandi personalità dell'imprenditoria, della cucina e della cultura, questa mattina al Teatro alla Scala di Milano per Riso Gallo. Occasione: la celebrazione dei 160 anni dell'azienda di Robbio (PV) che da sei generazioni produce riso, oggi il più venduto d'Italia ed esportato il 78 Paesi nel mondo. Accanto alla famiglia, proprietaria dell'azienda e presieduta da Mario Preve, tanti ospiti, tra cui i top chef Gualtiero Marchesi e Filippo La Mantia, la top manager di Poste Italiane Luisa Todini, il giornalista e critico enogastronomico Allan Bay. Durante l'incontro nel tempio della lirica meneghina si è anche tenuta la cerimonia di annullo del francobollo celebrativo.
La guida è edita da Gribaudo
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti scelto Riso Gallo come una delle eccellenze del sistema produttivo ed economico italiano, emettendo un francobollo in suo onore, in occasione del suo 160esimo anniversario, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Inserito nella serie 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', è autoadesivo, tirato in 800mila esemplari, mentre i fogli sono da 28. La grafica, a cura di Anna Maria Maresca, riproduce sullo sfondo il marchio antico, affiancato dal logo attuale; in primo piano spiccano, a sinistra, un particolare della fabbrica ligure del 1856 e, a destra, una ciotola del prodotto con una spiga. Sempre in occasione del 160esimo compleanno, Riso Gallo si fa nuovamente ambasciatore della cultura del risotto nel mondo e, per celebrare questo piatto con più di due secoli di storia, lancia con Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) un'edizione speciale della Guida Gallo, storica pubblicazione dal 1998 sul simbolo dell'alta gastronomia italiana. Curata da Allan Bay, questa nuova guida s'intitola 'I Risotti dei migliori ristoranti del mondo' e riunisce 117 ricette di risotto inedite, realizzate dai migliori ristoranti su scala internazionale, passando in rassegna 59 ristoranti in Italia e 58 all’estero. La guida sarà in vendita in libreria dal prossimo 6 ottobre.