Da ieri la novità è raccontata nello spot firmato Armando Testa |
Visualizzazione post con etichetta Riso Gallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso Gallo. Mostra tutti i post
26 luglio 2021
Con Riso Gallo tre tipi di paella arrivano in tavola in due minuti
Etichette:
Armando Testa,
paella,
Riso Gallo,
spot
15 luglio 2021
Rossopomodoro sceglie Riso Gallo per le ricette del menu estivo
Per i piatti del suo menu estivo, Rossopomodoro punta sulla qualità di Riso Gallo. La più grande catena di pizzerie napoletane nel mondo, che è solita innovare ogni menu di stagione, ieri sera a Milano ha infatti ufficializzato la nuova partnership con una delle più grandi riserie d'Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane.
Insieme, le due realtà hanno studiato una serie di gustose proposte volte a valorizzare le eccellenze gastronomiche italiane e, in particolare, della Campania. Nel menu di questa stagione, da oggi sino a fine settembre, figura una saporita ricetta dell'executive chef Antonio Sorrentino: il Risotto Caprese, omaggio all'isola campana, realizzato con Riso Gallo Carnaroli, carpaccio di cuore di bue, mousse di mozzarella di bufala Dop, olio verde al basilico e cialda di grana. Altra ricetta a base di riso, tra le più richieste, gli arancini della Tiella, antipasto di fritto misto alla napoletana, composto anche da panzarotti sale e pepe, montanare e frittelline di alghe. Con la stagione 'calda' i piatti super-leggeri nel menù sono d'obbligo e per questo motivo una sezione è dedicata alle 'Poche poke calorie', insalate di riso fresche con verdure, ortaggi, frutta e proteine. Le ricette sono realizzate con risi dalle caratteristiche uniche e 100% italiani, ideali per la preparazione di piatti fantasiosi, veloci e caratterizzati dal gusto della tradizione. Dopo l'appuntamento milanese di ieri sera, organizzato presso il ristorante Rossopomodoro in viale Sabotino, alla presenza di Roberto Colombo, amministratore delegato di Sebeto, Sonia Re, direttore generale di Apci (Associazione Professionale Cuochi Italiani), e di Carlo Preve, consigliere delegato di Riso Gallo (evento cui ha fatto seguito una degustazione a cura degli chef Antonio Sorrentino, Luca Malacrida e del pizzaiolo campione del mondo Davide Civitiello) il 30 luglio si svolgerà un secondo incontro che vedrà la partecipazione dello chef stellato Paolo Gramaglia, presidente onorario di Apci Campania. L'obiettivo è sempre quello di valorizzare la qualità dei prodotti del territorio italiano.
Roberto Colombo, Sonia Re e Carlo Preve alla presentazione della partnership |
Etichette:
Apci,
Campania,
Carlo Preve,
menu,
partnership,
poke,
ricette,
riso,
Riso Gallo,
Roberto Colombo,
Rossopomodoro
09 dicembre 2020
Riso Gallo presenta la linea premium fatta con pilatura a pietra
Resterà in onda fino al 2 gennaio 2021 il nuovo spot Riso Gallo, firmato Armando Testa e dedicato alla linea premium di riso per risotti, Riserva Gallo Carnaroli e Arborio, resa unica dalla tradizionale pilatura a pietra.
Lo spot, in rotazione nei formati 20" e 15", rientra nel classico format di Riso Gallo: un'allegra animazione che ha come protagonista e testimonial il mitico Gallo, in questa occasione nelle vesti del massimo esperto nella lavorazione del riso. Proprio lui, con una battuta di ingresso squillante e che richiama un 'Chicchirichì!', rivelare subito le qualità dei chicchi di riso in Riserva Gallo: solo Arborio e Carnaroli coltivati in Italia, resi ancora più speciali dal processo di 'pilatura' a pietra, la delicata abrasione del chicco, che avviene in maniera tradizionale. In poche battute e con gesti simpatici ed accurati, il Gallo trasferisce l'eccellenza del prodotto, la cura con cui viene lavorato, e la sua resa in cucina, dove rivela tutte le sue potenzialità: quelle del riso migliore, 100% italiano, con cui preparare un risotto di alta qualità, ma anche tutte le ricette tipiche della tradizione italiana. Lo spot, prodotto da Little Bull Studio con animazione di H7-25 Studio, prevede una pianificazione di forte impatto, soprattutto nel periodo prenatalizio, che interesserà alcune delle principali emittenti televisive.
L'ideazione dello spot si deve al team dell'agenzia Armando Testa |
Etichette:
Armando Testa,
campagna,
Gallo,
riso,
Riso Gallo,
spot
03 dicembre 2019
Riso Gallo, Amedei e Ferrarelle partner del Teatro alla Scala
Il dessert di Amedei realizzato dallo chef Enrico Bartolini |
30 gennaio 2019
Riso Gallo presenta le sue referenze da agricoltura sostenibile
I fratelli Carlo e Riccardo Preve, amministratori delegati di Riso Gallo, oggi hanno presentato Milano il progetto di sostenibilità da cui sono scaturite due referenze destinate al mass market: il riso rustico per risotti e il riso rustico per contorni e insalate, certificati dall'ente Friend of the Earth, standard dell'agricoltura e dell'allevamento sostenibili.
Entrambe sono certificate Friend of the Earth |
Com'è stato spiegato, l'azienda con sede a Robbio (PV) in tre anni ha ridotto del 17% i consumi energetici per kg di risone lavorato, dal 2016 punta sul 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate e ha ridotto del 60% le emissioni di CO2 per kg di risone lavorato. Inoltre ha ridotto significativamente anche i consumi di imballo dei suoi principali prodotti.
Le due novità sono destinate al mass market |
"La consapevolezza dell'impatto industriale sulle risorse naturali è insita nel Dna di Riso Gallo e si manifesta da sempre in azioni concrete, a partire dalla decisione di utilizzare pressoché esclusivamente risone di origine italiana, sostenendo così l'economia del territorio e delle comunità locali e riducendo dunque l'impatto ambientale derivante dal trasporto della materia prima", affermano Carlo e Riccardo Preve -. In questa direzione, Riso Gallo ha inoltre adottato diverse pratiche: il monitoraggio dell'impatto ambientale di tutta la filiera, condotto in partnership con l'Università degli Studi di Milano, cui è affidato lo studio di Life-Cycle Assessment, che mira alla riduzione dei gas serra; la buona prassi di seminare fiori sugli argini per richiamare gli insetti impollinatori con l'obiettivo di valorizzare la biodiversità dell'ecosistema della risaia. Senza dimenticare l'utilizzo al 100% di energia da fonti rinnovabili, insieme all'impegno costante per migliorare i materiali che vengono utilizzati per il confezionamento, come testimoniato dal progressivo utilizzo di cartoncino certificato Fsc per tutte le nostre confezioni, concreto segnale della sensibilità alle tematiche della riforestazione".
Etichette:
agricoltura,
ambiente,
biodiversità,
certificazione,
CO2,
energia,
fonti rinnovabili,
Friend of the Earth,
imballaggio,
impatto ambientale,
impegno,
mass market,
riso,
Riso Gallo,
risone,
sostenibilità,
territorio
19 marzo 2018
Il benessere sposa il gusto con le nuove linee firmate Riso Gallo
Chicchi di Natura e Profumi di Riso: si chiamano così le due nuove linee che Riso Gallo, azienda risiera della Lomellina con oltre 160 anni di storia, ha presentato di recente a Milano con un evento che ha visto la partecipazione dell'amministratore delegato Carlo Preve e del presidente di Coldiretti Mauro Tonello.
Carlo Preve |
Presente all'incontro anche il divulgatore scientifico Marco Bianchi, esperto di sana alimentazione, che ha illustrato le proprietà salutistiche dei cereali in abbinamento ai legumi. La linea Chicchi di Natura comprende risi integrali e cereali, adatti a chi desidera limitare il consumo di glutine, pensata anche per coloro che amano sperimentare nuovi sapori e cimentarsi nella realizzazione di ricette semplici e gustose. La nuova linea, composta da prodotti che necessitano di ridotti tempi di cottura, è caratterizzata da un nuovo packaging ispirato alla natura: Mix di Cereali e Legumi, Riso Venere Integrale e Riso Rosso Integrale vanno ad aggiungersi a Orzo, Farro, 3 Cereali, 3 Cereali integrale, Riso Blond Integrale, Mix Cereali e Quinoa, creando così una gamma completa di prodotti con specifici plus nutrizionali. Profumi di Riso, declinata nelle referenze Aroma, Basmati e Jasmin, è invece una linea rivolta a chi ama realizzare piatti speziati dal tocco esotico: tre varietà di riso bianco, dal chicco lungo e affusolato, naturalmente profumate grazie alle caratteristiche del terreno e del clima della regione in cui crescono. Aroma nasce nel cuore della regione risiera italiana, nei terreni irrigati dalle acque che provengono dai ghiacciai delle Alpi: i suoi chicchi hanno un naturale e intenso aroma di legno di sandalo. La stessa fragranza la presenta Basmati, varietà di riso premium coltivata nella penisola indiana e accuratamente selezionata da Riso Gallo. Jasmin proviene dal nord della Thailandia: è un riso dal chicco cristallino e il suo nome thailandese, HomMali, significa 'riso dal profumo di gelsomino'.
Etichette:
aroma,
Carlo Preve,
cereali,
Chicchi di Natura,
legumi,
Marco Bianchi,
mondo,
packaging,
prodotto,
Profumi di Riso,
profumo,
ricette,
riso,
riso bianco,
Riso Gallo,
riso integrale,
salute
01 dicembre 2017
Alla cena della prima della Scala il risotto di Filippo La Mantia
Riso Gallo conferma la sua presenza alla cena della Prima Scaligera del 7 dicembre che si terrà, come da tradizione, alla Società del Giardino di Milano. L'antica industria risiera di Robbio, nel pavese, consolida la partnership con il Teatro per le prossime stagioni per celebrare e sostenere la cultura italiana e l'eccellenza made in Italy nel mondo.
Quest’anno lo chef protagonista del menù della Prima sarà Filippo La Mantia che si occuperà di soddisfare i palati fini del teatro lirico più famoso del mondo: protagonista sarà il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco per Andrea Chénier preparato con il Gran Riserva maturato un anno (annata 2016). Una ricetta ispirata all'opera, ambientata in Francia: "Molti cuochi, appartenenti alle famiglie nobili francesi, si trasferirono in Sicilia inserendosi nelle cucine dei cugini siciliani - spiega La Mantia-. Non c'era aristocratico nel Regno delle Due Sicilie che non avesse nella buia, umida, ampia cucina un cuoco francese, detto monsu, dal francese monsieur. Furono loro a mischiare le loro raffinatezze francesi a prodotti e piatti tipici siciliani. Ovviamente ho reinterpretato alcune ricette realizzate da loro, in periodi storici come l'800, e il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco è uno di questi" spiega lo chef palermitano. "Siamo molto felici di proseguire la collaborazione con il Teatro alla Scala, eccellenza del nostro Paese e rappresentanza della cultura musicale Italiana nel mondo. Per Riso Gallo, da sempre ambasciatore del risotto nel mondo, è una grande occasione per omaggiare Milano, patria del risotto, con una creazione realizzata ad hoc per la serata", commenta Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo. Gli ospiti della cena riceveranno in regalo una cuvette, un'edizione speciale legata a quest'iniziativa e prodotta in soli 500 pezzi numerati, racchiusa in un prezioso rosso Scala.
Cucinerà Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio |
03 ottobre 2016
Annullo filatelico e guida per i 160 anni di Riso Gallo
Il francobollo celebrativo per i 160 anni dell'azienda |
La guida è edita da Gribaudo |
Etichette:
160 anni,
annullo filatelico,
Filippo La Mantia,
francobollo,
Gualtiero Marchesi,
guida,
Luisa Todini,
Mario Preve,
mondo,
prodotto,
riso,
Riso Gallo,
risostto
02 dicembre 2014
Ecco i partner di prestigio della Prima alla Scala 'Fidelio'
L'edizione speciale Bellavista Teatro alla Scala 'Fidelio' |
Etichette:
Bellavista,
Bmw Italia,
bottiglia,
Daniel Barenboim,
Deborah Warner,
Edison,
eventi,
Ferrarelle,
Fidelio,
Franciacorta,
Guido Gobino,
Kimbo,
partner,
prodotto,
Riso Gallo,
Rolex,
Teatro alla Scala
08 marzo 2014
Nella Guida Gallo 101 risotti dei migliori ristoranti del mondo
Risotto, risotto e ancora risotto. È dedicata a questo amatissimo piatto
tipico della cucina italiana, bandiera del food tricolore anche nell’alta
cucina internazionale, la Guida Gallo, giunta alla nona edizione e pubblicata da
Guido Veneziani Editore. Un prezioso vademecum, quello dell'azienda pavese che
si è fatta promotrice della cultura del riso su scala globale, che consiglia i
migliori ristoranti del mondo dove si possono gustare deliziosi risotti fatti a
regola d’arte (che come ingrediente primario utilizzano il Gran Riserva
Gallo, riso di qualità superiore maturato un anno) ma non solo: nel volume,
scritto in italiano e inglese, sono infatti proposte anche tante ricette, dalle
classiche alle più innovative, realizzate da grandissimi chef del panorama
internazionale. Qualche esempio? Il maestro Gualtiero Marchesi (ne parliamo anche qui) ha ideato ‘Riso
mantecato al nero seppia e scaglie d’argento, Carlo Cracco propone il ‘Riso al
nero e ricci di mare’, Claudio Sadler il ‘Risotto al nero di seppia con la
foglia d’oro, tagliatelle di calamari e contrasto di mango’, Philippe Léveillé
il ‘Cappuccino di risotto al salmerino affumicato del lago d’Iseo’. Il riso è un alimento prezioso, come rimarca anche Marialuisa Trussardi, presidente dell'omonimo gruppo della moda, nella prefazione della Guida: “Il benessere può darsi che ci abbia reso
troppo esigenti, ma il riso ci richiama ancora i valori essenziali
dell’esistenza: i valori della terra”. Proponendo negli anni centinaia di
risotti, la Guida Gallo è diventata un riferimento per tutti
coloro che amano questo cereale cucinato nelle sue infinite declinazioni e ha
anche definito un interessante percorso evolutivo della cucina d’eccellenza.
‘101 risotti dei migliori ristoranti del
mondo’, Guido Veneziani editore, 2013, pagg. 384, 14,90 euro
Etichette:
Carlo Cracco,
Claudio Sadler,
Gallo,
Gualtiero Marchesi,
guida,
libro,
prodotto,
ricette,
Riso Gallo,
risotto
18 febbraio 2014
E' nato il Mio Risottino Riso Gallo con verdure per i bambini
Lo showcooking di presentazione della novità Riso Gallo |
Etichette:
bambini,
Carioca,
cucina,
il Mio Risottino,
Marco Devasini,
prodotto,
ricette,
riso,
Riso Gallo,
risotto,
showcooking,
verdura
22 marzo 2013
Un look fashion per la limited edition Riso Gallo Gran Riserva
È prodotto in un’edizione speciale limitata a soli 1.000
pezzi il top di gamma Riso Gallo Gran Riserva. Un tocco glamour per la grafica
della latta del Gran Riserva maturato un anno, il vero Carnaroli in purezza. A
partire dal 18 marzo al prezzo di 9,50 euro è possibile acquistare
esclusivamente nella sezione e-shop del sito la latta ‘Un contenitore di storie d’arte’, disegnata dalla stilista emergente
Anna Francesca Ceccon. Un look d’effetto
per la confezione classica del “miglior riso al mondo”, come lo definiscono i
più noti chef che lo utilizzano per l’elaborazione di risotti d’autore. Il
layout s’inserisce nel filone del contest ‘Prêt-à-manger, vesti il Gran Riserva’, organizzato lo scorso
novembre da Riso Gallo in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda
Italiana. Un concorso che – studiato con l’obiettivo di valorizzare l’heritage
di un’azienda con oltre 150 anni di storia e la qualità del miglior riso pavese
- ha portato alla creazione di una collezione di moda, in cui la fantasia
predomina nelle ricette dei grandi chef e nei modelli dei fashion designer.
Iscriviti a:
Post (Atom)