Visualizzazione post con etichetta Prima alla Scala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prima alla Scala. Mostra tutti i post

03 dicembre 2019

Riso Gallo, Amedei e Ferrarelle partner del Teatro alla Scala

Il dessert di Amedei realizzato dallo chef Enrico Bartolini
Riso Gallo, Amedei e Ferrarelle sono anche quest'anno partner del Teatro alla Scala. In particolare, Riso Gallo, partner della cena di gala della Prima (la Tosca di Giacomo Puccini, diretta da Riccardo Chailly, con la regia di Davide Livermore), e Amedei, da quest’anno fornitore ufficiale del Teatro alla Scala, saranno gli ingredienti protagonisti, rispettivamente, del risotto e del dolce interpretati da Enrico Bartolini, chef patron del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec - Tre Stelle Michelin inserito anche nella Guida Gallo – che si occuperà di soddisfare i fini palati del Teatro alla Scala con un menu che fonde tradizione e modernità. Riso Gallo Gran Riserva (maturato un anno) sarà, infatti, ingrediente principe del risotto 'Omaggio a Cavaradoss: Riso Gallo Gran Riserva, rape rosse e salsa gorgonzola'. Un grande classico dello chef che, per l'occasione, è stato intitolato al noto personaggio maschile dell'opera pucciniana. Amedei, invece, sarà il cioccolato protagonista dell'Albero di arance con gelato al cioccolato ai tre fondenti Amedei e zabaione al rum, con i cioccolati della maison di Pontedera, che oltre alle origini toscane condivide con lo chef la valorizzazione e l’esaltazione delle materie prime. Anche Ferrarelle rinnova il suo legame con il Teatro alla Scala confermandosi anche quest'anno acqua ufficiale della tradizionale serata inaugurale del 7 dicembre e di tutta la Stagione 2019-2020, all'insegna della celebrazione dei valori di italianità ed eccellenza che da sempre animano e accomunano queste due realtà nei loro rispettivi ambiti.

07 dicembre 2018

L'opera 'Attila' di Verdi della Prima alla Scala anima tutta la città

In concomitanza dell'ottava edizione della 'Prima' al Teatro alla Scala, l'opera 'Attila' di Giuseppe Verdi (che andrà in scena stasera nel tempio della lirica con la direzione del maestro Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore) sarà interessata da rappresentazioni ed eventi culturali in tutta Milano, grazie a oltre 50 eventi gratuiti, promossi dal Comune di Milano ed Edison, che accenderà oltre 40 luoghi, animati da proiezioni, rievocazioni, laboratori, reading e performance, incontri e conferenze dedicati all'opera d'inaugurazione della stagione scaligera. Cuore dell’iniziativa le proiezioni in diretta, in collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Trentasette i luoghi di proiezione, come gli Istituti penitenziari San Vittore e Cesare Beccaria, la Casa dell’Accoglienza 'Enzo Jannacci', il Teatro Rosetum, ma anche nuove sedi, come i tre grandi alberghi Hotels Four Points by Sheraton, Double Tree by Hilton e Grand Hotel Villa Torretta. Cresce il numero delle proiezioni in diretta nei municipi: dal Barrio's al MuDeC, dal Borgo Sostenibile Figino a Villa Scheibler, dal Teatro Munari fino al Mercato Comunale Ferrara. Molte proiezioni sono precedute da guide all'ascolto a cura dell'Accademia Teatro alla Scala. Dal 2010 Edison illumina l'opera che inaugura la stagione scaligera con l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ogni anno, l'intero fabbisogno energetico viene compensato da appositi certificati che comprovano la provenienza dell’energia da fonti pulite, evitando l’emissione in atmosfera di anidride carbonica.