Visualizzazione post con etichetta Riccardo Chailly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riccardo Chailly. Mostra tutti i post
07 dicembre 2018
L'opera 'Attila' di Verdi della Prima alla Scala anima tutta la città
In concomitanza dell'ottava edizione della 'Prima' al Teatro alla Scala, l'opera 'Attila' di Giuseppe Verdi (che andrà in scena stasera nel tempio della lirica con la direzione del maestro Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore) sarà interessata da rappresentazioni ed eventi culturali in tutta Milano, grazie a oltre 50 eventi gratuiti, promossi dal Comune di Milano ed Edison, che accenderà oltre 40 luoghi, animati da proiezioni, rievocazioni, laboratori, reading e performance, incontri e conferenze dedicati all'opera d'inaugurazione della stagione scaligera. Cuore dell’iniziativa le proiezioni in diretta, in collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Trentasette i luoghi di proiezione, come gli Istituti penitenziari San Vittore e Cesare Beccaria, la Casa dell’Accoglienza 'Enzo Jannacci', il Teatro Rosetum, ma anche nuove sedi, come i tre grandi alberghi Hotels Four Points by Sheraton, Double Tree by Hilton e Grand Hotel Villa Torretta. Cresce il numero delle proiezioni in diretta nei municipi: dal Barrio's al MuDeC, dal Borgo Sostenibile Figino a Villa Scheibler, dal Teatro Munari fino al Mercato Comunale Ferrara. Molte proiezioni sono precedute da guide all'ascolto a cura dell'Accademia Teatro alla Scala. Dal 2010 Edison illumina l'opera che inaugura la stagione scaligera con l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ogni anno, l'intero fabbisogno energetico viene compensato da appositi certificati che comprovano la provenienza dell’energia da fonti pulite, evitando l’emissione in atmosfera di anidride carbonica.
28 febbraio 2017
'Prova aperta' per charity del maestro Chailly alla Scala
È l'associazione Amici di Edoardo Onlus – organizzazione milanese che ha dato vita al centro di aggregazione giovanile Barrio’s - la beneficiaria della 'Prova aperta' di domenica 5 marzo alle ore 19.30 con la Filarmonica della Scala diretta dal maestro Riccardo Chailly. L'appuntamento, reso possibile grazie alla disponibilità dei professori d'orchestra, dei direttori e solisti ospiti della Filarmonica, è realizzato con il main partner UniCredit e il supporto di UniCredit Foundation. Il ricavato della serata contribuirà a sostenere il progetto 'Quattro Vie - Arti e Mestieri' volta a offrire soluzioni integrate di formazione e lavoro rivolte ai giovani. Nello specifico, verrà finanziato il modulo Arti e Mestieri, che prevede per l’anno in corso la realizzazione di sette laboratori artigianali gratuiti - manutenzione edile, sartoria, tecnica del suono, autofficina, barman, nail art, commesso vetrinista - guidati da 'tutor senior' artigiani, affiancati da volontari. Il programma di questa terza Prova Aperta è interamente dedicato a Beethoven, del maestro di Bonn, infatti, il pianista Maurizio Pollini eseguirà il Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore Imperatore, mentre nella seconda parte il maestro Chailly dirigerà la Sinfonia n. 7 in la maggiore. Il programma completo è disponibile sul sito filarmonica.it/proveaperte/ e #ProveAperte. La stagione è resa possibile dalla collaborazione con il Teatro alla Scala e i media partner Corriere della Sera - ViviMilano e Radio Popolare. Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465467467 (da lunedì a venerdì, ore 10-13 e 14-17).
Iscriviti a:
Post (Atom)