Visualizzazione post con etichetta Prima Diffusa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prima Diffusa. Mostra tutti i post

29 novembre 2023

Il Don Carlo di Giuseppe Verdi risuona anche al Mumac di Cimbali

Il Museo della macchina per caffè a Binasco ha avviato
la collaborazione con il Teatro alla Scala nel 2016
Mumac, Il Museo della macchina per caffè di Cimbali Group, mette nuovamente a disposizione i propri spazi per la Prima Diffusa, l'iniziativa di Comune di Milano, Edison e Teatro alla Scala per portare l'opera della Prima, il Don Carlo di Giuseppe Verdi, nei quartieri della Città e in Città Metropolitana con proiezioni, concerti e performance in oltre 30 luoghi di Milano e dintorni. Il museo con sede a Binasco, infatti, il 7 dicembre ha il piacere di ospitare tutti gli appassionati melomani - previa prenotazione sul sito mumac.it - per assistere live all'opera diretta dal maestro Riccardo Chailly con la regia di Lluìs Pasqual e che inaugura la stagione di Opera e Balletto 2023/2024 del Teatro alla Scala. La Prima Diffusa negli spazi del Mumac è, ancora una volta, espressione dell'impegno per la promozione della cultura che il museo e Cimbali Group da tempo portano avanti e che unisce due realtà simbolo dell’eccellenza italiana: da una parte il Mumac, la più grande esposizione permanente dedicata alla storia e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso, dall'altra uno dei più prestigiosi ambasciatori della cultura italiana nel mondo, il Teatro alla Scala. Il supporto di Cimbali Group al teatro e al suo museo è iniziato nel 2016 con la sponsorizzazione della mostra 'Madama Butterfly, l'Oriente ritrovato. Foujita e Asari per Puccini' presso il Museo Teatrale alla Scala, e proseguita ininterrottamente negli anni con la creazione di sinergie sia con il brand La Cimbali che con il Mumac.

07 dicembre 2021

Edison e il Teatro alla Scala, una partnership di matrice green

Il regista Davide Livermore
Il Teatro alla Scala oggi ha inaugurato la stagione di Opera e Balletto 2021-2022 con 'Macbeth' di Giuseppe Verdi, opera diretta dal maestro Riccardo Chailly e con la regia di Davide Livermore. Edison ha rinnovato la storica collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano iniziata nel 2010: dal 2020 l’operatore energetico più antico d'Europa è Fondatore sostenitore del Teatro e da aprile 2021 suo fornitore unico di energia elettrica green. L'energia elettrica 100% green ha evitato l’emissione nell’ambiente di 2.600 tonnellate di CO2 in un anno, l'equivalente della quantità assorbita da circa 90mila piante. Quest'anno, la collaborazione tra la Fondazione ed Edison prosegue anche con il progetto 'Scala Green', che promuove il percorso di sostenibilità energetica e di decarbonizzazione della Fondazione e che quest’anno si traduce nello sviluppo di una diagnosi energetica utile a delineare le prossime iniziative di un progressivo piano di transizione energetica della Fondazione in tutte le sue sedi cittadine. Inoltre, Edison e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano con la collaborazione del Teatro alla Scala hanno realizzato quest’anno la manifestazione culturale Prima diffusa, dall'1 al 12 dicembre: giunta alla decima edizione, l'iniziativa porta in città il Macbeth e tanti eventi gratuiti ispirati all’opera di Verdi. In questi dieci anni la rassegna ha coinvolto oltre 200mila spettatori, 80 spazi cittadini e organizzato più di 200 eventi.

07 dicembre 2018

L'opera 'Attila' di Verdi della Prima alla Scala anima tutta la città

In concomitanza dell'ottava edizione della 'Prima' al Teatro alla Scala, l'opera 'Attila' di Giuseppe Verdi (che andrà in scena stasera nel tempio della lirica con la direzione del maestro Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore) sarà interessata da rappresentazioni ed eventi culturali in tutta Milano, grazie a oltre 50 eventi gratuiti, promossi dal Comune di Milano ed Edison, che accenderà oltre 40 luoghi, animati da proiezioni, rievocazioni, laboratori, reading e performance, incontri e conferenze dedicati all'opera d'inaugurazione della stagione scaligera. Cuore dell’iniziativa le proiezioni in diretta, in collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Trentasette i luoghi di proiezione, come gli Istituti penitenziari San Vittore e Cesare Beccaria, la Casa dell’Accoglienza 'Enzo Jannacci', il Teatro Rosetum, ma anche nuove sedi, come i tre grandi alberghi Hotels Four Points by Sheraton, Double Tree by Hilton e Grand Hotel Villa Torretta. Cresce il numero delle proiezioni in diretta nei municipi: dal Barrio's al MuDeC, dal Borgo Sostenibile Figino a Villa Scheibler, dal Teatro Munari fino al Mercato Comunale Ferrara. Molte proiezioni sono precedute da guide all'ascolto a cura dell'Accademia Teatro alla Scala. Dal 2010 Edison illumina l'opera che inaugura la stagione scaligera con l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ogni anno, l'intero fabbisogno energetico viene compensato da appositi certificati che comprovano la provenienza dell’energia da fonti pulite, evitando l’emissione in atmosfera di anidride carbonica.

28 novembre 2016

Le note della Madama Butterfly risuonano per tutta Milano

Più di 50 eventi, tra concerti, spettacoli, conferenze e laboratori: tanti gli appuntamenti in cartellone da oggi al 14 dicembre dedicati alla Madama Butterfly, al centro della serata del 7 dicembre al Teatro alla Scala, e al maestro Giacomo Puccini.
Madama Butterfly disegnata da Milo Manara
Un'iniziativa, quella voluta da Comune di Milano ed Edison, per vivere la grande musica e lo spettacolo della Prima della Scala con un programma di iniziative gratuite diffuse in tutta la città. Aumentano le sedi delle proiezioni in diretta dal Teatro alla Scala, da 21 della scorsa edizione a 27. Coinvolti teatri, carceri, musei, spazi pubblici e privati in tutti i Municipi della città. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Durante la settimana che precede la Prima, per entrare ancora di più nello spirito di Madama Butterfly, saranno trasmessi in filodiffusione i brani dell’opera pucciniana in Galleria Vittorio Emanuele II, nel mezzanino Atm della stazione di Duomo, nella stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria e nei mercati coperti di Santa Maria del Suffragio e Lorenteggio. Anche La Rinascente partecipa a questa grande festa diffusa dedicando le sue otto vetrine a Madama Butterfly, con un allestimento a cura dello stesso regista dell'opera, Alvis Hermanis. Palazzo Edison sarà anche quest'anno lo scenario prestigioso di spettacoli e incontri. Le opere e la storia di Giacomo Puccini sono il tema della mostra 'Un fil di fumetto', che apre il 3 dicembre nelle sale di Wow Spazio Fumetto, in viale Campania. L'esposizione, aperta fino all’8 gennaio 2017 con ingresso libero, propone le più belle pagine dei fumetti dedicate alle opere di Puccini e alla racconto della sua vita: da Paperino alle figurine Liebig, da Sergio Toppi al grande fumettista Milo Manara, che ha appositamente realizzato una tavola originale di Madama Butterfly che sarà esposta nel percorso di mostra.

07 dicembre 2015

Giovanna d'Arco: la 'Prima' e la 'Prima Diffusa' della Scala

Oggi 7 dicembre a Milano, nella giornata dedicata a Sant'Ambrogio, patrono della città meneghina, è in programma la tradizionale 'Prima' al Teatro alla Scala, spettacolo inaugurale della stagione lirica. In scena, a 150 anni dall'ultima volta che fu rappresentata, la Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi, che sarà diretta dal maestro Riccardo Chailly. Con la quinta edizione della Prima Diffusa, l'opera verdiana sarà protagonista anche di rappresentazioni ed eventi culturali in tutta Milano, grazie al calendario di oltre 50 eventi promossi dal Comune di Milano ed Edison, che fino al 13 dicembre accompagnerà l’inaugurazione della stagione scaligera. Cuore dell’iniziativa le proiezioni della Prima della Scala che domani si terranno nelle nove zone di Milano. In particolare, al Teatro dal Verme in via San Giovanni sul Muro 2; allo Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto 2; al Muba - Museo dei bambini alla Rotonda della Besana dove saranno organizzati anche laboratori per i più piccoli dedicati a Giuseppe Verdi; all’Ottagono in Galleria Vittorio Emanuele II, a cura della Fondazione Teatro alla Scala; alla Casa circondariale di San Vittore; al Teatro In-Stabile alla II Casa di reclusione di Milano - Bollate; alla Casa delle Associazioni e del Volontariato Zona 8 /Villa Scheibler; e all’Auditorium del Museo delle Culture/ Mudec, dove lo spettacolo sarà preceduto dalla lezione interattiva del maestro Fabio Sartorelli. Martedì 8 dicembre alle17,30 a Palazzo Edison, in Foro Bonaparte 31, si terrà invece 'Patti Smith vs. Giovanna d’Arco: storie di donne simbolo di libertà'; nell'occasione la celebre rocker svelerà la sua grande passione per l’opera lirica dialogando con Gaia Varon, musicologa e giornalista e Don Luigi Garbini della Arcidiocesi di Milano. Sempre nella sede di Edison, mercoledì 9 dicembre alle 18.30, si terrà 'Contro-corrente. Giovanna d’Arco e noi', l’incontro moderato dalla giornalista Roberta Scorranese con l’étoile della Scala Carla Fracci, l’attrice Monica Guerritore e la scrittrice Silvia Ballestra.