Visualizzazione post con etichetta Davide Livermore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Davide Livermore. Mostra tutti i post

07 dicembre 2021

Edison e il Teatro alla Scala, una partnership di matrice green

Il regista Davide Livermore
Il Teatro alla Scala oggi ha inaugurato la stagione di Opera e Balletto 2021-2022 con 'Macbeth' di Giuseppe Verdi, opera diretta dal maestro Riccardo Chailly e con la regia di Davide Livermore. Edison ha rinnovato la storica collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano iniziata nel 2010: dal 2020 l’operatore energetico più antico d'Europa è Fondatore sostenitore del Teatro e da aprile 2021 suo fornitore unico di energia elettrica green. L'energia elettrica 100% green ha evitato l’emissione nell’ambiente di 2.600 tonnellate di CO2 in un anno, l'equivalente della quantità assorbita da circa 90mila piante. Quest'anno, la collaborazione tra la Fondazione ed Edison prosegue anche con il progetto 'Scala Green', che promuove il percorso di sostenibilità energetica e di decarbonizzazione della Fondazione e che quest’anno si traduce nello sviluppo di una diagnosi energetica utile a delineare le prossime iniziative di un progressivo piano di transizione energetica della Fondazione in tutte le sue sedi cittadine. Inoltre, Edison e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano con la collaborazione del Teatro alla Scala hanno realizzato quest’anno la manifestazione culturale Prima diffusa, dall'1 al 12 dicembre: giunta alla decima edizione, l'iniziativa porta in città il Macbeth e tanti eventi gratuiti ispirati all’opera di Verdi. In questi dieci anni la rassegna ha coinvolto oltre 200mila spettatori, 80 spazi cittadini e organizzato più di 200 eventi.

07 dicembre 2018

L'opera 'Attila' di Verdi della Prima alla Scala anima tutta la città

In concomitanza dell'ottava edizione della 'Prima' al Teatro alla Scala, l'opera 'Attila' di Giuseppe Verdi (che andrà in scena stasera nel tempio della lirica con la direzione del maestro Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore) sarà interessata da rappresentazioni ed eventi culturali in tutta Milano, grazie a oltre 50 eventi gratuiti, promossi dal Comune di Milano ed Edison, che accenderà oltre 40 luoghi, animati da proiezioni, rievocazioni, laboratori, reading e performance, incontri e conferenze dedicati all'opera d'inaugurazione della stagione scaligera. Cuore dell’iniziativa le proiezioni in diretta, in collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Trentasette i luoghi di proiezione, come gli Istituti penitenziari San Vittore e Cesare Beccaria, la Casa dell’Accoglienza 'Enzo Jannacci', il Teatro Rosetum, ma anche nuove sedi, come i tre grandi alberghi Hotels Four Points by Sheraton, Double Tree by Hilton e Grand Hotel Villa Torretta. Cresce il numero delle proiezioni in diretta nei municipi: dal Barrio's al MuDeC, dal Borgo Sostenibile Figino a Villa Scheibler, dal Teatro Munari fino al Mercato Comunale Ferrara. Molte proiezioni sono precedute da guide all'ascolto a cura dell'Accademia Teatro alla Scala. Dal 2010 Edison illumina l'opera che inaugura la stagione scaligera con l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ogni anno, l'intero fabbisogno energetico viene compensato da appositi certificati che comprovano la provenienza dell’energia da fonti pulite, evitando l’emissione in atmosfera di anidride carbonica.