Riso Gallo conferma la sua presenza alla
cena della
Prima Scaligera del 7 dicembre che si terrà, come da tradizione, alla
Società del Giardino di
Milano. L'antica industria risiera di
Robbio, nel pavese, consolida la partnership con il Teatro per le prossime stagioni per celebrare e sostenere la cultura italiana e l'eccellenza
made in Italy nel mondo.
 |
Cucinerà Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio |
Quest’anno lo chef protagonista del menù della Prima sarà Filippo La Mantia che si occuperà di soddisfare i palati fini del teatro lirico più famoso del mondo: protagonista sarà il
Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco per
Andrea Chénier preparato con il Gran Riserva maturato un anno (annata 2016). Una ricetta ispirata all'opera, ambientata in Francia: "Molti cuochi, appartenenti alle famiglie nobili francesi, si trasferirono in Sicilia inserendosi nelle cucine dei cugini siciliani - spiega La Mantia-. Non c'era aristocratico nel Regno delle Due Sicilie che non avesse nella buia, umida, ampia cucina un cuoco francese, detto
monsu, dal francese monsieur. Furono loro a mischiare le loro raffinatezze francesi a prodotti e piatti tipici siciliani. Ovviamente ho reinterpretato alcune ricette realizzate da loro, in periodi storici come l'800, e il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco è uno di questi" spiega lo
chef palermitano. "Siamo molto felici di proseguire la collaborazione con il
Teatro alla Scala, eccellenza del nostro Paese e rappresentanza della cultura musicale Italiana nel mondo. Per
Riso Gallo, da sempre ambasciatore del risotto nel mondo, è una grande occasione per omaggiare
Milano, patria del risotto, con una creazione realizzata ad hoc per la serata", commenta
Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo. Gli ospiti della cena riceveranno in regalo una
cuvette, un'edizione speciale legata a quest'iniziativa e prodotta in soli
500 pezzi numerati, racchiusa in un prezioso rosso Scala.