Visualizzazione post con etichetta Camera Nazionale della Moda Italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Camera Nazionale della Moda Italiana. Mostra tutti i post

02 febbraio 2022

The Unseen Profiles valorizza la diversità multiculturale nel lavoro

Mettere in contatto professionisti di diversa origine e background socio-culturale con aziende nazionali e internazionali, in una logica di inclusività e di nuove opportunità di business.
Offre opportunità sia ai professionisti
black asian minority ethnic sia alle aziende
In settori che spaziano dalla moda all'architettura, dallo sport all'ingegneria e oltre. Nasce con quest'obiettivo The Unseen Profiles, la piattaforma di Afro Fahion Association guidata dalla ceo Michelle Francine Ngonmo. L'iniziativa gode del sostegno sia di Vogue Italia, che, dopo averne parlato nel numero di gennaio, oggi ha organizzato una presentazione ad aziende e stampa, sia della Camera Nazionale della Moda Italiana presieduta da Carlo Capasa. Negli ultimi anni, in Italia si è finalmente cominciato a discutere della mancanza di opportunità per i profili con background multiculturale nel mondo del lavoro. All’interno delle industrie a vocazione creativa, a cominciare da quella della moda, qualcosa ha cominciato a muoversi grazie a iniziative tese a valorizzare e sostenere questi talenti. Una di queste è We Are Made in Italy (Wami), un collettivo di professionisti che, attraverso la propria piattaforma digitale, si dedica alla promozione di creativi emergenti background Multiculturale residenti in Italia. Fin dalla sua nascita, il gruppo ha fatto passi da gigante nell’offrire visibilità e opportunità, riuscendo a dischiudere porte che inizialmente sembravano impossibili da aprire. Forte di questo successo, la sua fondatrice Ngonmo, ha deciso di spingersi oltre i confini della fashion industry, lanciando The Unseen Profiles finalizzata a portare alla luce il vasto bacino di talenti presente in questo Paese e affrontare alcuni dei pregiudizi sistemici o inconsci che hanno limitato e limitano la loro visibilità nei processi di selezione.
La fondatrice e ceo Michelle Francine Ngonmo
Afro Fashion Association collabora con aziende
che riconoscono l'elevato potenziale di un apporto culturale diversificato nell’ambiente di lavoro e sono desiderose di dare un nuovo impulso alle proprie attività mediante l’assunzione dei migliori candidati disponibili sul mercato, applicando al contempo politiche di diversity management. L'iniziativa ha richiesto sei anni di lavoro solo per mettere insieme il database della piattaforma, che attualmente conta oltre 3mila persone. L'attività di job posting sulla piattaforma è volutamente orizzontale, come punto d’incontro di due realtà attualmente troppo distanti. Il curriculum vitae di ogni professionista è vagliato con attenzione per offrire il miglior servizio possibile sia ai candidati sia ai recruiter. Le aziende accedono ai servizi della piattaforma grazie ad abbonamenti personalizzati, il cui ricavato è destinato a finanziare le attività di Afro Fashion Association. I candidati possono beneficiare delle attività di mentoring offerte dal team della piattaforma.

10 gennaio 2020

Lo scatto di Guindani per la Fashion Week è fatto con Fujifilm

La Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano, ha affidato a Stefano Guindani il concept e la realizzazione della campagna pubblicitaria della Fashion Week Uomo 2020, rassegna di moda in programma da oggi a martedì 14 gennaio.
Il noto fotografo ha utilizzato una Gfx100
Il noto fotografo di moda ha voluto come partner tecnico Fujifilm. Sul set, a supporto della creatività di Guindani, la potenza dei 102 megapixel di Gfx 100. Un sodalizio che ha fruttato uno scatto che sarà veicolato in tutta la città attraverso affissioni e schermi e un video che sarà utilizzato nei canali web e social. Protagonista della campagna, un look di Luca Magliano. Location dello scatto "la Galleria Vittorio Emanuele con il suo fascino antico, ma che bene sa raccontare la Milano di oggi. Ho quindi ambientato lì la campagna per realizzare uno scatto dinamico, nel quale le persone potessero invece raccontare un aspetto fondamentale della città, quella del continuo movimento dei suoi abitanti e dei turisti che ogni giorno affollano questo luogo", racconta Guindani, sottolineando che "il concept consisteva nel mantenere il modello fermo e movimentare il background per riflettere con quest'effetto la natura tipica di Milano". Fujifilm ha inoltre equipaggiato lo staff della SGP (Stefano Guindani Photo) delle ammiraglie mirrorless X-T3 e X-H1 e delle ottiche Fujinon per la realizzazione di immagini e di un video di backstage per raccontare la giornata di shooting.

05 settembre 2019

MasterCard e Camera della Moda, una collaborazione 'priceless'

MasterCard ha siglato un accordo di partnership con Camera Nazionale della Moda Italiana per la Milano Fashion Week. La kermesse di rilevo internazionale, in programma dal 17 al 23 settembre prossimi, prevede 58 sfilate, 110 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 51 eventi in calendario, per un totale di 170 collezioni. La collaborazione vede MasterCard official partner dell'evento e s'inserisce nella strategia dell'azienda di celebrare e promuovere le arti, l'intrattenimento e la cultura e ispirare i consumatori a vivere più da vicino questa esperienza priceless. MasterCard offrirà esperienze priceless ai propri clienti tramite la piattaforma Priceless Cities, il programma esclusivo per i titolari di carte Mastercard che dà accesso a esperienze indimenticabili per vivere le proprie passioni nelle principali città del mondo, così da poter avere l’opportunità di accedere alle sfilate, mostre, eventi e backstage per vivere da protagonisti momenti esclusivi che reinterpretano lo stile, il costume e la moda italiana in un’ottica contemporanea. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in prima persona l'esperienza della fashion week partecipando a sfilate ed eventi presenti in calendario. L'esperienza include un tour guidato del Fashion Hub. Il ricavato di un'asta organizzata su Priceless Cities sarà devoluto a favore di Save the Children per l’implementazione delle attività nei Punti Luce, centri ad alta densità educativa che sorgono in quartieri svantaggiati di alcune città. Inoltre, in occasione di questo evento, MasterCard e Camera Nazionale della Moda Italiana hanno lanciato l’iniziativa Milano Fashion Week Reporter, un progetto che ha aperto le porte della Milan Fashion Week agli appassionati di moda. Tra tutti gli autori capaci di raccontare su Instagram la propria passione per la moda tramite gli hashtag #MFWreporter e #StartSomethingPriceless, MasterCard e Camera Moda selezioneranno due reporter sulla base della creatività e della rilevanza dei loro contenuti. I reporter saranno invitati a partecipare a sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi per diventare social reporter durante l’intera settimana della moda milanese, per ispirare e lasciarsi ispirare a iniziare qualcosa di unico, priceless appunto.

24 gennaio 2018

Una sfilata per abbattere le barriere sociali e sostenere la ricerca

Appuntamento martedì 27 febbraio al Teatro Vetra di Milano
Dopo il successo degli anni scorsi, anche quest'anno, durante la Fashion Week milanese i riflettori saranno puntati sulla Moda Inclusiva con una sfilata che vedrà coinvolte anche indossatrici in carrozzina e con amputazione, per dimostrare che la diversità è un attributo privo di fondamento. Martedi 27 febbraio, alle ore 18, presso il Teatro Vetra di Milano (Piazza Vetra 7) numerose maison del made in Italy parteciperanno all'evento con il duplice obiettivo di abbattere le barriere sociali e sostenere la ricerca scientifica. Nell'occasione, sfileranno volti conosciuti, tra cui la modella e attrice americana Tiphany Adams, anche lei in carrozzina, nota negli Stati Uniti per aver girato la fiction 'Push Girls', e la modella con amputazione Shaholly Ayers, seguitissima sui social. La Moda Inclusiva, nata e sviluppata con grandi risultati per la raccolta fondi e la comunicazione non profit è stata creata da Fondazione Vertical nel 2011 con il fashion format 'Iulia Barton - Inclusive Fashion Industry'.
Le carrozzine sono personalizzate in base al colore dell'outfit
Durante la sfilata del prossimo febbraio, le protesi e le carrozzine diventeranno 'estensioni dell’abito', grazie alla collaborazione con l'azienda Able to Enjoy, che personalizzerà le carrozzine in base ai colori degli outfit. 
L'evento, insignito della Medaglia al valore Civile e Sociale dal presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, nel 2012 è stato sostenuto e patrocinato dal Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Pari Opportunità.
 L'edizione di New York del 2015, considerata una delle presentazioni più innovative del panorama moda, aveva registrato il tutto esaurito nel prestigioso Lincoln Center Theater e nel 2016 a Milano ha ottenuto per la prima volta il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana. Il biglietto d'ingresso, acquistabile sul posto, prevede una donazione minima di 19 euro. 
 I proventi della serata saranno devoluti ai laboratori degli ospedali Niguarda Ca' Granda e San Paolo Hospital a sostegno della ricerca nel campo della rigenerazione dei danni al midollo spinale attraverso le nanotecnologie e l'utilizzo di cellule staminali. I fondi raccolti saranno destinati anche all'acquisto di nuove strumentazioni di laboratorio e per il sostegno delle risorse umane dei giovani ricercatori all'interno del team di studio.

23 febbraio 2015

Tombini Art, la mostra open air di tombini artistici griffati

Sono 24 i Tombini Art ideati da grandi nomi della moda
 I tombini 'griffati' saranno in mostra per le due vie fino a gennaio 2016
Torna a Milano la mostra a cielo aperto dedicata alla Tombini Art. Dal 24 febbraio 2015 (con inaugurazione alle 18.30) fino a gennaio 2016 compariranno in via Montenapoleone e via S. Andrea 24 tombini artistici del progetto 'Sopra il sotto – Tombini Art raccontano la città cablata' curato dall'ideatrice Monica Nascimbeni e promosso e realizzato da Metroweb, l’azienda milanese titolare della più grande rete metropolitana di fibre ottiche d’Europa. L'iniziativa culturale, patrocinata dal Comune di Milano e lanciata in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana, nelle scorse edizione aveva visto coinvolte le opere di famosi street artist. Quelli che nei prossimi mesi scorreranno invece sotto gli occhi dei passanti delle due famose vie della moda saranno pezzi unici, cesellati a rilievo e dipinti a mano, ideati da grandi stilisti: Giorgio Armani, Just Cavalli, Etro, Missoni, Larusmiani, Laura Biagiotti, Costume National, Moschino, 10 Corso Como, Prada, Trussardi, DSquared2, Versace, Iceberg, Brunello Cucinelli, Hogan, Alberta Ferretti, Valentino, Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Giuseppe Zanotti Design, Ermenegildo Zegna. Due dei tombini sono stati progettati dai fashion designer di talento Alessandro Garofolo e Santi, selezionati tramite un contest indetto da Metroweb con l’Istituto Marangoni di Milano. A chiusura della mostra a cielo aperto i tombini, dopo un attento restauro, saranno battuti all’asta da Christie’s e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza da Metroweb all’organizzazione non profit Oxfam Italia.

17 febbraio 2015

La nuova edizione di Milano Moda Donna scalda i motori

Da sinistra, Mario Boselli, Cristina Tajani, Jane Reeve
Si svolgerà dal 25 febbraio al 2 marzo la nuova edizione della Milano Fashion Week Fall Winter 2015-16, intensa settimana di sfilate, presentazioni ed eventi dedicati alle collezioni del fashion system femminile che nei prossimi mesi ‘invaderanno’ il mercato internazionale. Presentata oggi a Milano da Mario Boselli e Jane Reeve, rispettivamente presidente e ceo della Camera Nazionale della Moda Italiana, e dall’assessore alle Politiche Lavoro Moda e Design del Comune di Milano Cristina Tajani, l'imminente manifestazione vedrà coinvolte in totale 151 collezioni con 68 sfilate, 76 presentazioni e 4 presentazioni su appuntamento.
La presentazione dell'evento si è tenuta oggi al Comune di Milano
Tanti i designer e i brand che hanno scelto questo importante palcoscenico internazionale per sfilare per la prima volta: tra questi segnaliamo Giannico, Co|Te, Coliac by Martina Grasselli, Hache, Capucci, Philippe Model Paris, V°73, Rubeus, Chiara Ferragni. Spazio anche alle  quattro giovani promesse del settore che hanno vinto il contest Next Generation: il 24 febbraio presenteranno le loro collezioni con un fashion show in programma alle 21 al Teatro Vetra. Il 2 marzo, inoltre, sfileranno i quattro designer (Leitmotiv, Alberto Zambelli, San Andres Milano, Fatima Val) del progetto ‘Designers powered by Camera Nazionale della Moda Italiana’. Il Fashion Hub sarà ospitato, come da tradizione, a Palazzo Giureconsulti le cui antiche sale saranno teatro di eventi aperti anche al pubblico, dalla mostra ‘The backstage diaries’ del fotografo di moda Filippo Mutani all’educational sulla tecnologia NFC di tracciabilità delle materie prime impiegata da Fratelli Rossetti. Nell’edificio si troveranno anche le lounge degli sponsor Mac Cosmetics, Testanera, Canon. Davanti al Palazzo, invece, Dhl e Class Editori. Partner della manifestazione per le bollicine Consorzio Franciacorta. Per la seconda stagione Acqua Vitasnella si conferma partner ufficiale della kermesse e, per la prima volta, del suddetto progetto Next Generation focalizzato sulla creatività dei giovani talenti del settore.

22 marzo 2013

Un look fashion per la limited edition Riso Gallo Gran Riserva



È prodotto in un’edizione speciale limitata a soli 1.000 pezzi il top di gamma Riso Gallo Gran Riserva. Un tocco glamour per la grafica della latta del Gran Riserva maturato un anno, il vero Carnaroli in purezza. A partire dal 18 marzo al prezzo di 9,50 euro è possibile acquistare esclusivamente nella sezione e-shop del sito la latta ‘Un contenitore di storie d’arte’, disegnata dalla stilista emergente Anna Francesca Ceccon.  Un look d’effetto per la confezione classica del “miglior riso al mondo”, come lo definiscono i più noti chef che lo utilizzano per l’elaborazione di risotti d’autore. Il layout s’inserisce nel filone del contest ‘Prêt-à-manger, vesti il Gran Riserva’, organizzato lo scorso novembre da Riso Gallo in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana. Un concorso che – studiato con l’obiettivo di valorizzare l’heritage di un’azienda con oltre 150 anni di storia e la qualità del miglior riso pavese - ha portato alla creazione di una collezione di moda, in cui la fantasia predomina nelle ricette dei grandi chef e nei modelli dei fashion designer.