 |
Da sinistra, Mario Boselli, Cristina Tajani, Jane Reeve |
Si svolgerà
dal 25 febbraio al 2 marzo la nuova edizione
della
Milano Fashion Week Fall Winter 2015-16, intensa settimana di
sfilate,
presentazioni ed
eventi dedicati alle collezioni del
fashion system femminile
che nei prossimi mesi ‘invaderanno’ il mercato internazionale. Presentata oggi
a Milano da
Mario Boselli e
Jane Reeve, rispettivamente presidente e ceo della
Camera Nazionale della Moda Italiana, e dall’assessore alle Politiche Lavoro Moda e Design
del Comune di Milano
Cristina Tajani, l'imminente manifestazione vedrà coinvolte in
totale 151 collezioni con 68 sfilate, 76 presentazioni e 4 presentazioni su
appuntamento.
 |
La presentazione dell'evento si è tenuta oggi al Comune di Milano |
Tanti i designer e i brand che hanno scelto questo importante
palcoscenico internazionale per sfilare per la prima volta: tra questi segnaliamo
Giannico,
Co|Te,
Coliac by Martina Grasselli,
Hache,
Capucci,
Philippe Model
Paris,
V°73,
Rubeus,
Chiara Ferragni. Spazio anche alle
quattro giovani promesse del settore che
hanno vinto il contest
Next Generation: il 24 febbraio presenteranno le loro collezioni con un
fashion show in
programma alle 21 al
Teatro Vetra. Il 2 marzo, inoltre, sfileranno i quattro
designer
(
Leitmotiv,
Alberto Zambelli,
San Andres Milano,
Fatima Val) del
progetto ‘Designers powered by Camera Nazionale della Moda Italiana’. Il Fashion Hub sarà ospitato, come da tradizione, a Palazzo
Giureconsulti le cui antiche sale saranno teatro di eventi aperti
anche al pubblico, dalla mostra
‘The backstage diaries’ del fotografo di moda
Filippo Mutani all’educational sulla
tecnologia NFC di tracciabilità delle materie prime impiegata da Fratelli
Rossetti. Nell’edificio si troveranno anche le lounge degli sponsor
Mac
Cosmetics,
Testanera,
Canon. Davanti al Palazzo, invece,
Dhl e
Class
Editori. Partner della manifestazione per le bollicine
Consorzio
Franciacorta. Per la seconda stagione
Acqua Vitasnella si conferma
partner ufficiale della kermesse e, per la prima volta, del suddetto progetto
Next Generation focalizzato sulla creatività dei giovani talenti del settore.