Visualizzazione post con etichetta ricerca scientifica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerca scientifica. Mostra tutti i post

07 ottobre 2025

Diego dalla Palma professional per la salute con 'Love your skin'

Il marchio collabora con la Fondazione Ieo-Monzino
Diego dalla Palma Professional aderisce a 'Follow the pink', il progetto della Fondazione Ieo-Monzino, l'unica Fondazione che finanzia in maniera diretta ed esclusiva le attività di ricerca dello Ieo. Giunto alla sua sesta edizione, il progetto è finalizzato a promuovere la prevenzione e a sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili. La collaborazione con Diego dalla Palma Professional prende forma attraverso la campagna 'Love your skin', che unisce sostegno economico e iniziative di informazione e divulgazione. Durante il mese di ottobre, in occasione del mese della prevenzione, vengono infatti organizzati seminari e webinar dedicati alla salute, curati direttamente dai docenti Ieo, con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sul benessere femminile. I centri estetici Diego dalla Palma Professional che aderiscono a 'Love your skin' ricevono una formazione specialistica erogata dai professionisti Ieo, oltre a materiali di comunicazione utili a condividere con le proprie clienti il valore dell'importante partnership. Con quest'iniziativa, Diego dalla Palma Professional rinnova il l'impegno sociale, in una missione che mette al centro la salute, la prevenzione e il futuro delle donne.

06 ottobre 2025

Da Aldi un supporto alla ricerca scientifica della Fondazione Airc

Da oggi sono in vendita prodotto in confezioni rosa con il logo Airc
In occasione del mese dedicato alla campagna Nastro Rosa di Airc, Aldi Italia rinnova per l’ottavo anno consecutivo la propria collaborazione con la Fondazione Airc per sensibilizzare la clientela sul tema della prevenzione e sostenere concretamente la ricerca scientifica sui tumori al seno. Da oggi al 2 novembre, in tutti i punti vendita Aldi in Italia sarà possibile acquistare i prodotti contraddistinti dalla tipica confezione rosa e dal logo Airc, simbolo della campagna. Tra i protagonisti dell’iniziativa alcune eccellenze della linea 'I colori del sapore', come la melagrana e la mela Sinfonia selezionate per la qualità e la freschezza e il farro 100% italiano, scelto per le sue note proprietà nutritive e benefiche. A questi prodotti salutari si aggiunge l'uva bianca senza semi della linea 'Regione che vai', che porta sulle tavole dei clienti il meglio delle eccellenze regionali italiane. Tutti i prodotti, contraddistinti dalla confezione rosa, saranno disponibili per l'intera durata della campagna e rappresentano un gesto concreto di supporto alla ricerca scientifica. Per ogni articolo venduto, infatti, Aldi devolverà ad Airc un contributo pari a 0,13 euro. La partecipazione all’iniziativa Nastro Rosa conferma l’impegno di Aldi nel promuovere comportamenti responsabili e nel valorizzare il ruolo fondamentale della prevenzione, offrendo ai clienti la possibilità di contribuire a un progetto di rilevanza nazionale scegliendo prodotti di qualità per il proprio carrello.

02 ottobre 2025

Cotonella rinnova l'invito a prendersi cura della propria salute

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, Cotonella conferma il suo impegno in azioni concrete a favore della salute delle donne e della ricerca scientifica. Grazie a questa partnership, Cotonella concretizza il sostegno a Fondazione Veronesi finanziando la borsa di ricerca della dottoressa Francesca Sensi, impegnata nello sviluppo di nuovi trattamenti per il tumore ovarico.
L'intero ricavato della vendita delle T-shirt con messaggi
di self-love sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi
Un contributo che va oltre il simbolico e che si traduce in un aiuto tangibile al futuro della ricerca oncologica, con l’obiettivo di individuare terapie sempre più personalizzate e migliorare l’efficacia delle cure. Per dare ancora più forza al messaggio, nasce una collezione di cinque T-shirt in edizione limitata, ognuna con un messaggio dedicato al self-love. Cinque magliette, cinque statement potenti per ricordare che amarsi significa anche prevenire: parole che parlano al cuore di ogni donna, invitandola a scegliersi, prendersi cura di sé e non dimenticare l'importanza della prevenzione. Realizzate in cotone elasticizzato, le T-shirt sono capi versatili e contemporanei che portano con sé messaggi universali, validi ben oltre il mese della prevenzione. Con ogni T-shirt acquistata, l'intero ricavato sarà devoluto a Fondazione Veronesi, a sostegno della ricerca scientifica sui tumori femminili. Con lo scopo di rafforzare il significato di questa speciale limited edition, nella campagna di lancio Cotonella ha scelto di rappresentare donne vere e autentiche invece di modelle professioniste, con l'obiettivo di raccontare storie vicine a tutte. Con quest'iniziativa, Cotonella rinnova il suo invito a prendersi cura della propria salute e conferma la volontà di promuovere una cultura della prevenzione, trasformando un capo semplice in un segno concreto di solidarietà, speranza e consapevolezza.

24 ottobre 2024

Un dolce d'autore per la ricerca scientifica di Fondazione Veronesi

Anche per questo Natale è possibile acquistare il pandoro del Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi e dare così il proprio contributo a sostegno della ricerca scientifica nell'oncologia pediatrica. Lo speciale prodotto iconico delle festività natalizie permetterà di finanziare Palm Research Project, innovativo progetto scientifico che ha lo scopo di sviluppare nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini all'anno. La collaborazione, nata lo scorso anno dall'amicizia tra lo chef Niko Romito e Francesca Ruffini Stoppani (insieme, nella foto), responsabile della delegazione di Como di Fondazione Veronesi, dal 2014 fortemente impegnata nel sostegno alla ricerca oncologica pediatrica d’eccellenza, esprime la volontà di rafforzare un legame umano e personale e di sostenere progetti che abbiano una ricaduta concreta per i pazienti di oggi e di domani. Il pandoro da 800 gr, prodotto in edizione limitata, torna in una veste speciale, elegantemente confezionato nelle shopper in seta e broccati realizzate appositamente dal brand For Restless Sleepers di Francesca Ruffini Stoppani, arricchito da un ciondolo in ottone a forma di melagrana, simbolo di fortuna, abbondanza e prosperità e inserito all’interno della scatola bianca Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi. Il dolce è acquistabile nello store in via Solferino 12 e a Milano e sul sito ecommerce https://shop.laboratorionikoromito.it/.

18 marzo 2024

Sessanta esperti a confronto a Milano sul tema della longevità

Con la mostra 'Forever young. The Dorian Gray syndrome' al Meet Digital Culture Center si è alzato il sipario sulla rassegna di eventi 'Milan Longevity Summit - Riscrivere il tempo', progetto ideato e coordinato da Viviana Kasam e realizzato da BrainCircle Italia.
Nuovi paradigmi sociali in materia di welfare, economia
e lavoro per una popolazione che sarà sempre più anziana
Fino al prossimo 27 marzo, sono 60 gli esperti autorevoli da tutto il mondo che, con eventi organizzati in diverse location, si confrontano sulla svolta demografica in atto, sulla possibilità di una vita più lunga e in buona salute, su come la scienza prolungherà le nostre vite e sulla trasformazione dell'organizzazione sociale, del lavoro, dell'economia e della pianificazione urbana. Secondo il World Social Report 20231 delle Nazioni Unite, entro il 2050 il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni raddoppierà, superando i 2 miliardi. A livello globale, un bambino nato nel 2021 può aspettarsi di vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Per sostenere una società sempre più longeva, la sfida è promuovere la cosiddetta aging intelligence, la consapevolezza dei comportamenti individuali e dello stile di vita, mettendo a punto nuovi paradigmi sociali in materia di politiche di welfare, economia, lavoro, organizzazione delle città. Un cambiamento che richiederà lo sviluppo di una nuova consapevolezza politica, sociale e amministrativa per massimizzare le opportunità che derivano da una vita più lunga e per far sì che i benefici della ricerca sulla longevità possano generare ricadute positive su tutta la popolazione. "L'originalità della nostra formula è che affrontiamo il tema a 360 gradi, coinvolgendo i più prestigiosi scienziati internazionali e il mondo accademico italiano, le più importanti realtà milanesi che operano in questo settore, le aziende, gli operatori socio-economici, i decision maker e le istituzioni. Come cambierà la società se vivremo fino a 120 anni? Chi sosterrà i costi di una popolazione così longeva? Come cambierà il mondo del lavoro? E quello delle pensioni? Stiamo assistendo a una rivoluzione non solo per ciò che riguarda la durata della vita, ma per il cambiamento che produrrà nella società. E credo che di questo si sia parlato troppo poco. È un tema fondamentale, che riguarda tutti, e desidero ringraziare gli scienziati che hanno tutti accettato con entusiasmo il nostro invito e le istituzioni che hanno collaborato", dichiara Kasam, ideatrice dell'evento. Il Milan Longevity Summit intende valorizzare la città di Milano, tra le grandi capitali della ricerca scientifica e clinica, con un programma di incontri gratuiti, previa registrazione.

07 marzo 2024

BioNike scommette sul talento femminile nella ricerca scientifica

In vista dell'8 marzo, Giornata Internazionale delle donne, BioNike, azienda leader nel settore della cosmetica dermatologica, annuncia l'ufficializzazione della membership al programma Partner per la ricerca della Fondazione Ieo-Monzino
Il brand dermocosmetico finanzierà la borsa di studio di una ricercatrice
grazie alla membership al programma della Fondazione Ieo-Monzino
che, da oltre 30 anni, sostiene l'istituto Europeo di Oncologia e il Centro Cardiologico Monzino, eccellenze italiane riconosciute a livello internazionale nel campo della ricerca scientifica e clinica.
La collaborazione prevede l'impegno da parte di BioNike a finanziare la borsa di studio di una ricercatrice dedicata alla ricerca medica, garantendole un percorso di alta qualità, dando così un forte segnale concreto per lo sviluppo del talento femminile nel mondo della ricerca e della scienza. Nell’etimologia del suo nome (BioNike deriva dal greco e significa Vittoria della Vita) il brand incarna il significato più profondo e valoriale dell'iniziativa Partner per la ricerca supportando le donne impegnate nella ricerca oncologica dello Ieo e in quella cardiovascolare del Monzino. La comunanza di obiettivi pone le basi per una collaborazione che si svilupperà nell'anno in corso con la nomina della vincitrice della borsa di studio, con l'incontro azienda-ricercatrice nel suo laboratorio per scoprire il progetto di ricerca sostenuto e con la consegna ufficiale della borsa di studio in autunno. Il 2025 sarà invece l'anno di sviluppo e follow up del progetto che permetterà a BioNike e Fondazione Ieo-Monzino di raccontare il lavoro e i risultati raggiunti dalla ricercatrice.

13 gennaio 2023

Kiko Milano sostiene la ricerca con la collezione Powerful Love

L'edizione limitata per San Valentino
Powerful Love è il nome dell'edizione limitata di Kiko Milano dedicata a San Valentino 2023. Disponibile da oggi in tutti gli store e sul sito del brand, è una dichiarazione d’amore con i suoi prodotti impreziositi da fragranze floreali e ispirati alla capacità delle pietre di attrarre, coltivare e nutrire l'amore. Una gamma di prodotti sensoriali che appaiono come talismani di bellezza, grazie a un packaging multisfaccettato che richiama il quarzo rosa. Il make up esalta la bellezza con texture sensoriali, le nuance sono calde e i finish regalano look impeccabili. Dopo il grande successo della campagna 'Amati, scegli la prevenzione' legata alle limited edition di San Valentino 2021 e 2022, che hanno permesso di finanziare il lavoro di due ricercatrici per due anni, Kiko Milano ha dunque voluto rinnovare la collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi anche per la collezione Powerful Love. Il progetto fa parte di Kiko Kares, il piano di responsabilità sociale d'impresa che il brand ha deciso d'intraprendere per crescere in modo sostenibile e responsabile. Il lancio della collezione Powerful Love, darà il via a due attività chiave: una campagna di sensibilizzazione e divulgazione scientifica rivolta a oltre 3 milioni di donne per veicolare importanti messaggi legati alla prevenzione dei tumori causati dal papilloma virus e una raccolta fondi, per cui per ogni prodotto Powerful Love venduto in tutti i negozi Kiko d'Italia e online, 50 centesimi saranno devoluti per finanziare ricercatori e ricercatrici impegnati nel trovare soluzioni di cura e prevenzione sempre più efficaci per il tumore al collo dell'utero e gli altri tumori causati dall'Hpv.

08 ottobre 2022

Da Aldi 'I prodotti rosa per la ricerca' supportano Fondazione Airc

L'insegna distributiva Aldi rinnova l'impegno per la ricerca e prevenzione alla lotta ai tumori sostenendo Fondazione Airc per la ricerca sul cancro per il quinto anno consecutivo in occasione della campagna Nastro Rosa in corso questo mese e volta a sensibilizzare le persone sulle tematiche legate al tumore al seno. Dal 3 al 30 ottobre, i punti vendita Aldi si colorano di solidarietà con l'iniziativa 'I prodotti rosa della ricerca'. Per ogni acquisto di melagrane, mele, uva bianca senza semi contrassegnati dal bollino Airc e di farro riconoscibile dalla confezione rosa, Aldi donerà un contributo di 0,21 euro a favore di Airc per sostenere la ricerca scientifica sui tumori al seno. La scelta di Airc e Aldi alla base della selezione delle referenze protagoniste della campagna è ricaduta sui suddetti alimenti in quanto in grado di apportare benefici per la salute e a prevenire malattie cardiovascolari o tumorali. Una dieta equilibrata e comportamenti salutari consentono, infatti, di ridurre le probabilità di sviluppare malattie tumorali, limitando anche il rischio di eventuali recidive. L'iniziativa 'I prodotti rosa della ricerca' è parte del più ampio programma di Aldi 'Oggi per domani', che stabilisce i principi e le azioni dell'azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l'ambiente e per la società del futuro. 

30 agosto 2022

Hairmed rinnova il sostegno alla Fondazione Umberto Veronesi

La box 'in rosa' creata da Hairmed per il progetto Pink is good
Con il duplice obiettivo di dare un contributo concreto alla raccolta a sostegno della ricerca scientifica e promuovere l’importanza della prevenzione e la cura dei tumori femminili, Hairmed, brand italiano specializzato nella cura del benessere dei capelli che da 50 anni unisce standard produttivi innovativi all’attenzione del dettaglio propria delle lavorazioni artigianali, anche quest'anno si schiera al fianco di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno del progetto Pink is good. La box Hairmed creata in edizione limitata per il progetto Pink is good contiene uno dei bestseller del brand, lo shampoo B6 nel formato 200 ml nell'esclusiva edizione speciale rosa e una delle novità del 2022, il conditioner N18 nel formato 200 ml. All'interno della box anche una cartolina che invita a 'Volersi bene e fare del bene agli altri' con le informazioni utili per una corretta prevenzione e il link diretto alla Fondazione per continuare a donare. La box in edizione limitata creata appositamente per il progetto Pink is good è già disponibile e sarà in vendita fino al 31 ottobre 2022 sull'e-commerce del brand hairmed.it, nei saloni partner e sulle piattaforme digitali che aderiranno all'iniziativa. L'azienda donerà 10 euro per ogni box venduta. "Per noi è un onore e un privilegio poter collaborare anche quest’anno con Fondazione Umberto Veronesi e continuare così a contribuire al progetto Pink is good dedicato alla lotta ai tumori femminili. Il progetto della nostra box esclusiva vuole essere un gesto di amore verso tutte le donne", commenta Roberto Piazzolla, amministratore delegato di Hairmed.

20 dicembre 2021

Bofrost dona a Telethon 250mila euro per la ricerca scientifica

Per il nono anno consecutivo Bofrost, l'azienda di San Vito al Tagliamento (Pn) specialista della vendita a domicilio di alimenti surgelati e freschi, conferma il suo impegno nel sostenere la lotta alle malattie genetiche rare con una donazione di 250mila euro a favore di Fondazione Telethon. E, come sempre, coinvolge in quest'iniziativa di solidarietà anche i propri collaboratori e clienti: la cifra donata da Bofrost è infatti frutto, oltre che del ricavato della vendita di alcuni prodotti speciali natalizi, anche di una raccolta fondi promossa dai venditori Bofrost presso le famiglie clienti. Sabato 18 dicembre, durante la maratona televisiva di Telethon, Bofrost ha consegnato il simbolico assegno come da tradizione, ma è possibile effettuare donazioni volontarie ancora fino al 31 dicembre 2021. Il coinvolgimento di Bofrost nell'opera di solidarietà è testimoniato anche da un'altra scelta aziendale: i collaboratori (venditori e addetti al call center) che hanno raccolto le cifre più alte avranno la possibilità di visitare il Tigem di Pozzuoli (Na), l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina.

16 dicembre 2021

Da L'Oréal e Unesco un premio per le ricercatrici scientifiche

Prende il via oggi la 20esima edizione di 'L'Oréal Italia per le donne e la scienza', premio promosso in collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l'Unesco, che a oggi ha premiato 100 ricercatrici, supportando i loro progetti di ricerca e i loro studi nel nostro Paese. Sei le borse di studio che verranno assegnate, ognuna del valore di 20.000 euro, nelle seguenti aree: Scienze della Vita; Scienze ambientali; Matematica; Computer and Information Science; Fisica; Chimica; Ingegneria e tecnologie. Ad esaminare i progetti candidati una commissione composta da un panel di illustri professori universitari e scienziati italiani, che da quest’anno si amplia con l’ingresso di quattro nuovi membri, arrivando ad un totale di 11 componenti. La giuria sarà presieduta da Lucia Votano, dirigente di Ricerca emerita, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Le ricercatrici interessate dovranno presentare la candidatura attraverso il sito forwomeninscience.com, entro e non oltre il 31 gennaio 2022. Il programma 'For women in science', gestito e creato nel 1998 dalla Fondazione L’Oréal in collaborazione con l'Unesco, mira a migliorare la rappresentanza delle donne nelle carriere scientifiche. Negli ultimi 23 anni sono state sostenute nel loro percorso di carriera oltre 3.600 ricercatrici in 117 Paesi.

06 ottobre 2021

La pizza Margherita di Pizzium aiuta la Fondazione Ieo-Monzino

Pizzium ha il cuore grande e, per dimostrarlo, ha deciso di partecipare a Follow the pink, l'iniziativa benefica realizzata dalla Fondazione Ieo-Monzino per raccogliere fondi a sostegno della ricerca clinica e scientifica sulle patologie oncologiche femminili e promuovere l'importanza della prevenzione. Fino al prossimo 17 ottobre, Pizzium devolverà 1 euro per ogni pizza Margherita degustata nelle 22 pizzerie presenti in diverse città del Nord e Centro Italia. I clienti potranno così fare la differenza, dando un proprio contributo attraverso quello che amano fare di più: degustare un'ottima pizza napoletana. L'iniziativa nasce con l'obiettivo di sostenere lo Ieo Women's Cancer Center, il primo centro in Italia riservato al mondo dei tumori femminili nella sua globalità: dalla gestione del rischio di ammalarsi, alla diagnosi precoce, alle terapie, fino al reinserimento nella quotidianità con il recupero del progetto di vita individuale. Da qui la creazione di 'un posto per la donna', all'interno del centro, che si prefigge l'obiettivo di prendersi cura della paziente nella sua totalità.

27 settembre 2021

Nel mese della prevenzione Nuxe è con Fondazione Ieo-Monzino

Il brand è partner ufficiale di 'Follow the pink'
Ottobre è il mese rosa della prevenzione, un periodo dedicato alle campagne di sensibilizzazione e alle raccolte fondi per combattere i tumori femminili che colpiscono molte donne ogni anno in Italia. La Fondazione Ieo-Monzino ha lanciato l'iniziativa solidale 'Follow the pink' dedicata alla ricerca contro le patologie oncologiche e cardiache femminili, per sensibilizzare tutte le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico e cardiovascolare, e sostenere la ricerca dell'Istituto Europeo di Oncologia. In particolare, il sostegno sarà indirizzato al Women's Cancer Center dello Ieo, il primo centro in Italia riservato al mondo dei tumori femminili nella sua globalità. Per rinnovare il suo costante impegno nei confronti delle donne, il prossimo ottobre Nuxe sarà partner ufficiale dell'iniziativa 'Follow the pink', promossa della Fondazione Ieo-Monzino. Il brand coinvolgerà la linea anti età Nuxe Merveillance Expert, composta da trattamenti che contribuiscono a rafforzare la tonicità e l'elasticità della pelle. Per supportare l'iniziativa, per ogni prodotto acquistato della linea, Nuxe devolverà 5 euro alla Fondazione.

03 maggio 2021

Airalzh e Coop insieme per la ricerca scientifica con la mini calla

Fino a domenica 9 maggio, si può sostenere l'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus grazie all'acquisto di una mini calla disponibile in tutti i punti vendita Coop. La finalità è quella di dare un contributo concreto alla ricerca scientifica: per ogni piantina venduta, 1 euro sarà infatti devoluto ad Airalzh per sostenere gli sforzi in campo scientifico portati avanti dalla onlus e dai suoi ricercatori. La pandemia Covid-19, che ha colpito soprattutto gli anziani e le persone più fragili, ha fatto emergere l’importanza della ricerca in generale, ma anche la necessità di avere anziani meno 'vulnerabili' e sicuramente le demenze li rendono tali. In Italia, oltre un milione di persone soffrono di Alzheimer e altri tipi di demenze e con loro sono coinvolti - in maniera indiretta tra familiari e caregiver - circa 3 milioni di persone. Airalzh è l'unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell’Alzheimer e altre forme di demenza. Con quest'iniziativa, Coop sostiene la ricerca e, nel contempo, offre un'occasione per aiutare la ripresa economica del Paese e sostenere il florovivaismo italiano in difficoltà.

08 aprile 2021

Un pumo aiuta la ricerca scientifica della Fondazione Veronesi

Domenica 9 maggio si celebra la Festa della mamma. Da un'idea della delegazione di Roma di Fondazione Umberto Veronesi, l'azienda salentina Ceramiche Benegiamo, specializzata nella lavorazione della terracotta, ha ideato un'edizione speciale di pumi, dedicata alla ricorrenza. Realizzati in tre diversi colori, bianco, rosa antico e bordeaux e alti 20 cm, possono essere ordinati a fronte di una donazione di 45 euro cadauno sullo shop della Fondazione e il ricavato delle vendite sarà devoluto al progetto 'Pink is good', che si pone due grandi obiettivi: educare alla prevenzione e sostenere il lavoro quotidiano di eccellenti ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori tipicamente femminili, ossia seno, utero e ovaio. Dal 2014 a oggi Fondazione Umberto Veronesi ha finanziato 224 ricercatori impegnati contro i tumori femminili, di cui 32 nel 2021. Per questa iniziativa, Fondazione ha scelto una mamma speciale, Gabriella Doneda, pink ambassador dal 2015 che con la sua storia personale di maternità dopo le cure per sconfiggere un tumore al seno ricorda l’importanza della ricerca scientifica d’avanguardia.

25 febbraio 2021

Wakeup Cosmetics continua a sostenere il progetto Pink Union

Il brand di makeup Wakeup Cosmetics Milano conferma il suo impegno a favore della salute delle donne, sostenendo Pink Union, un progetto di Fondazione Humanitas per la ricerca scientifica. L'obiettivo è sostenere la salute delle donne attraverso la ricerca di nuove terapie per le principali patologie femminili, affinché si possa costruire una cultura della prevenzione sempre più diffusa, aiutando le donne in modo concreto. Un impegno abbracciato anche da Wakeup Cosmetics Milano, che s'impegna per tutto il 2021 ad affiancare Pink Union in molteplici attività. In occasione dell’8 marzo, l’iniziativa è stata pensata per esaltare lo sguardo delle donne: per ogni prodotto occhi acquistato dall'1 al 31 marzo, Wakeup donerà 1 euro a Pink Union di Fondazione Humanitas per la ricerca. Tanti i prodotti del brand italiano che garantiscono un look occhi d'effetto: da Volumeup Mascara Black extra volumizzante arricchito con Pantenolo all'Eyeliner Liquid Black per sottolineare l’intensità dello sguardo, da Fancy Wisdom, ombretto fluido dalla texture scorrevole e pigmentata alla palette di quattro ombretti Eyeshadow Quad Nadine dalle texture vellutate e dai diversi effetti. Scegliere di sostenere la causa attraverso la bellezza è un gesto di consapevolezza e amore verso tutte le donne e verso se stesse.

17 febbraio 2021

Dei libri storici sul Cavallino Rampante in vendita per beneficenza

Domani, anniversario della nascita di Enzo Ferrari, verranno messi in vendita per beneficenza dei libri storici donati dalla sua famiglia. Volumi da collezione e pubblicazioni in tiratura limitata sulla storia del Cavallino Rampante saranno acquistabili presso il Ferrari Store del Museo Enzo Ferrari di Modena e saranno prenotabili su Musei.ferrari.com dai collezionisti di tutto il mondo. Il ricavato verrà interamente devoluto all’associazione 'Centro Dino Ferrari'. Fondata nel 1984 da Enzo Ferrari in memoria del figlio Dino, l’associazione sostiene e promuove presso l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano la ricerca scientifica nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari. L’iniziativa nasce da un’idea di Piero Ferrari, presidente onorario dell’associazione e vicepresidente della casa di Maranello, che ha firmato personalmente ogni copia. Un ex libris speciale certifica inoltre la provenienza della pubblicazione e spiega la causa benefica che la rende ancora più preziosa. Fra i titoli disponibili, alcune storiche edizioni delle opere scritte dallo stesso Enzo Ferrari: 'Piloti, che gente…' del 1987 e 'Una vita per l’automobile', sia nell'edizione del 1998 che nella versione in tiratura limitata e numerata, inserita in uno speciale cofanetto celebrativo. Sarà in vendita anche l'Annuario Ferrari del 1989, pubblicato a un anno dalla scomparsa del fondatore.

11 gennaio 2021

Kiko sostiene la ricerca scientifica della Fondazione Veronesi

Il marchio cosmetico è in prima linea
nella lotta ai tumori del collo dell'utero
Al via la campagna Kiko 'Amati, scegli la prevenzione' a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi nella prevenzione e nella ricerca scientifica sul tumore del collo dell'utero e degli altri tumori causati dal Papilloma Virus (Hpv). Acquistando i prodotti della collezione Ray of love, fino al 14 febbraio 2021, in tutti i negozi Kiko d'Italia e online, è possibile contribuire a sostenere la ricerca scientifica sui tumori del collo dell’utero e degli altri tumori causati dall'Hpv. Parte del ricavato verrà, infatti, devoluto a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare, per 12 mesi, il lavoro di due meritevoli ricercatori.  L'iniziativa, che rientra in un più ampio programma di Corporate social responsibility di Kiko, offrirà inoltre l'opportunità alle 2.500 dipendenti donne in Italia di eseguire un Pap test gratuito e sarà affiancata da un’attività di sensibilizzazione rivolta a 3 milioni di clienti in tutta Italia. "Per noi la bellezza non è solo un fattore estetico. Significa prendersi cura di sé. Il nostro impegno vuole andare oltre i prodotti per mettersi al servizio della comunità e contribuire a non lasciare indietro nessuno. Siamo orgogliosi di sostenere Fondazione Umberto Veronesi e mettere a disposizione il nostro personale e i nostri negozi per far arrivare un messaggio che parli di salute e prevenzione a oltre 3milioni di donne in tutta Italia", afferma Cristina Scocchia, amministratore delegato di Kiko. Il tumore del collo dell'utero è il quinto tumore più diffuso fra le donne con meno di 50 anni, ma grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce si aprono notevoli possibilità di guarigione.

12 maggio 2020

Il Volo con Dolce&Gabbana e Humanitas per la ricerca sul Covid-19

Il Volo è stato chiamato a supportare la nuova campagna digitale di Dolce & Gabbana #DGfattoincasa, dedicata all'eccellenza del made in Italy, alla riscoperta del valore dello stare in casa e volta a raccogliere fondi per supportare la Fondazione Humanitas per la Ricerca. Da oggi è disponibile sulla pagina IG @dolcegabbana il contributo de Il Volo, realizzato rigorosamente nelle case dei tre cantanti, un mini live emozionante che esprime vicinanza e solidarietà in un momento particolare come quello che stiamo vivendo e in cui dobbiamo essere forti e uniti, anche se fisicamente divisi. Le canzoni scelte da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto sono 'Grande amore', 'Nessun dorma' e ''O Sole Mio'. La campagna social, che ha preso il via lo scorso 6 maggio, è composta per lo più da brevi workshop girati tra le mura domestiche. La raccolta fondi sostiene il progetto già esistente Amore per la ricerca scientifica con Humanitas University, al fine di supportare la ricerca e sostenere lo studio coordinato dal prof. Mantovani, mirato a trovare una soluzione per debellare il Covid-19. Il progetto è sostenuto anche da Intesa Sanpaolo grazie a Forfunding.it.

06 maggio 2020

Wakeup Cosmetics sostiene la ricerca scientifica di Humanitas

Ha un'anima solidale Wakeup Cosmetics Milano, il brand italiano nato nel capoluogo lombardo grazie alla passione dei suoi fondatori, innamorati dell'arte e dell'idea che ogni volto possa diventare un capolavoro grazie a una concezione innovativa del make up. Fino al prossimo 31 maggio, per ogni prodotto Wakeup Cosmetics Milano acquistato, un euro verrà devoluto alla Fondazione Humanitas per la Ricerca. Obiettivo: contribuire a finanziare i progetti di questa importante istituzione scientifica impegnata nella ricerca contro il Covid-19. Gli acquisti potranno essere effettuati sia online sul sito wakeup-cosmetics.com sia negli store di Milano. Il marchio conta oltre 400 prodotti, una gamma made in Italy completa, in grado di soddisfare tutte le necessità.