Visualizzazione post con etichetta Banco BPM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Banco BPM. Mostra tutti i post

17 novembre 2021

Banco Bpm sostiene 'Intorno a te, progetto museale per autistici

S'intitola 'Intorno a te' ed è destinato a bambini, ragazzi e adulti affetti da autismo il nuovo progetto d'inclusione sociale del Museo del Tessuto di Prato, nato dalla collaborazione con la Fondazione Opera Santa Rita - in particolare il Centro Silvio Politano e il loro servizio ambulatoriale - e l'associazione Orizzonte Autismo.
Il programma del Museo del Tessuto di Prato prevede incontri 
con esperienze sensoriali e attività creative specifiche 
Il programma prevede 40 incontri con percorsi differenziati per le tre tipologie di pubblico coinvolto: 24 bambini a basso, medio e alto funzionamento dagli 8 agli 14 anni della Sezione Ambulatoriale, 15 adulti a basso, medio e alto funzionamento dai 18 ai 33 anni del Centro Politano e diversi nuclei familiari dell'Associazione Orizzonte Autismo. Sono state individuate le strategie più opportune per coinvolgere i partecipanti attraverso esperienze sensoriali e attività creative collegate al Museo e ai temi della mostra attualmente in corso 'Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba'. L'obiettivo del progetto è dare la possibilità ai partecipanti di potersi esprimere attraverso un linguaggio artistico e di poter trovare una nuova forma di comunicazione e di relazione con gli altri. Il progetto è interamente sostenuto da Banco Bpm.

16 aprile 2020

In arrivo la 'banca biologica' per potenziare la ricerca sul virus

Università degli Studi di Milano e Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano avviano il progetto della prima 'banca biologica' sul Covid-19 grazie a una donazione di oltre 800mila euro da parte di Banco Bpm.
La biobanca sarà realizzata all'Ospedale Sacco di Milano
grazie alla donazione di 800mila euro da parte di Banco Bpm
La Banca biologica, che verrà realizzata presso l'Ospedale Sacco, raccoglierà e conserverà tutti i campioni biologici, ematici e tessutali, relativi al Covid -19 e costituirà una grande opportunità per lo studio e lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche, incluse quelle di tipo vaccinale. Completa l'intervento il potenziamento della piattaforma tecnologica per lo stoccaggio e alimentazione di ossigeno liquido al servizio dell'Ospedale Sacco. Si tratta di un progetto di fondamentale rilievo ai fini della ricerca scientifica su Covid-19, messo in campo da due delle strutture sanitarie e scientifiche tra quelle maggiormente impegnate oggi in Italia nella cura e nel contenimento del Coronavirus. La banca biologica sarà gestita grazie al know-how dei docenti e dei ricercatori dell’Università degli Studi di Milano. Sarà realizzata in uno spazio al piano interrato del Padiglione 62, nell'area dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano. Il progetto, sviluppato in uno spazio di circa 280 mq, prevede la realizzazione di un locale dedicato all'accettazione dei campioni, un locale Biobanca, di superficie complessiva netta di 70 mq, in grado di ospitare nel tempo fino a oltre 18 contenitori criogenici, un locale congelatori, sempre destinato alla conservazione di materiali, un locale impianti tecnologici a servizio della Biobanca. Completa il progetto la realizzazione di un'idonea area tecnica per l'installazione del serbatoio di azoto al servizio della banca biologica.

25 febbraio 2020

Gli sportelli automatici di Banco Bpm si rinnovano con Nexi

Banco Bpm sceglie la tecnologia di Nexi per innovare l'interfaccia del proprio parco sportelli automatici (in gergo Atm, Automated teller machine) e offrire cosi, ai propri clienti, servizi molto più veloci, semplici e disponibili in area self 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
La nuova interfaccia è personalizzata in base ai servizi più utilizzati dal cliente
La nuova interfaccia, che oggi è disponibile su circa la metà degli sportelli automatici di Banco Bpm e che entro marzo sarà estesa a tutto il parco, è stata realizzata da Nexi con tecnologia best in class. Si caratterizza per essere intuitiva, lineare e rapida, in quanto consente di chiudere le operazioni in pochi clic. Permette infatti agli utenti di accedere direttamente ai servizi da loro più utilizzati perché è personalizzata sulle loro abitudini, offrendo la possibilità di effettuare in modo efficace e veloce tutte le operazioni più abituali: dai prelievi di taglio più frequente, anche senza carta, a operazioni come ricariche telefoniche o pagamenti. Anche i messaggi promozionali proposti dalla Banca attraverso lo sportello automatico potranno essere personalizzati in base ai bisogni e alle operazioni più comuni dei singoli clienti.

04 luglio 2019

Cento giovani rugbisti parteciperanno al campus All Blacks Clinic

È in programma per la prima volta in Italia, a Milano, dal 25 al 30 agosto prossimi, il campus formativo All Blacks Clinic 2019.
Da sinistra, Umberto Ambrosoli e Yarnie Guthrie
alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa
Organizzato da New Zealand Rugby in collaborazione con Rugby Milano, il campus è riservato a 100 giovani rugbisti di talento tra i 14 e i 18 anni, provenienti dall'Italia e dall'estero. Ad allenare i ragazzi saranno nientemeno che due leggende degli All Blacks: Anthony Tuitavake e Norm Maxwell. Una full immersion nella cultura neozelandese che, grazie al sostegno di Banco Bpm, Fondazione Fiera Milano, Lamborghini e Sinapto, si aprirà a quattro giovani atleti, che riceveranno altrettante borse di studio per essersi distinti quali testimoni dei valori del rugby. "Imparare ad allenarsi come un All Black è solo una parte di ciò che trattano i nostri Clinic – spiega Yarnie Guthrie, head of partnership & commercial development di New Zealand Rugby -. C'è anche una grande enfasi su valori come leadership, responsabilità, etica del lavoro e lavoro di squadra. Gli All Blacks puntano ad essere i migliori dentro e fuori dal campo, e lo sviluppo di questi valori è tanto importante quanto imparare a prendere, passare e placcare”. E di valori parla anche Umberto Ambrosoli, presidente di Banca Aletti - Gruppo Banco Bpm, sottolineando che "il Gruppo bancario sostiene con interesse iniziative come queste rivolte alle giovani generazioni, perché rappresentano un veicolo di valori positivi - dedizione, passione, disciplina, senso di squadra – nonché uno straordinario mezzo educativo, di benessere e socializzazione. Ed è proprio l'impegno concreto in progetti di responsabilità sociale a guidarci nella scelta dei partner sportivi con cui intraprendere un percorso di collaborazione".

22 dicembre 2016

Ecco il nuovo logo dopo la fusione di BPM e Banco Popolare

Dall'1 gennaio 2017 sarà effettiva la fusione tra BPM e Banco Popolare, che darà avvio alla terza banca italiana, costituita da 2.500 sportelli e oltre 25.000  dipendenti.
I colori blu e verde evocano le due identità bancarie
Presente in tutta'Italia, Banco  BPM sarà leader nelle aree più ricche del Paese e servirà oltre 4 milioni di clienti. Il logo scelto per connotare il nascente gruppo Banco BPM celebra la tradizione di due grandi istituti popolari e ne simboleggia l'unione. Le sfumature cromatiche che dal blu portano al verde - colori che evocano le due identità bancarie - rappresentano la combinazione di valori, intenti e prospettive su cui Banco Popolare e Banca Popolare di Milano hanno fondato la propria storia. Un orizzonte stilizzato, simbolo di condivisione e collegamento tra due  mondi che si uniscono, sovrasta il logo e costituisce elemento di  coesione: il tratto esprime il legame tra due banche che danno vita a una realtà nazionale continuerà ad accompagnare i progetti, la crescita e lo sviluppo delle persone e le imprese presenti nei territori di radicamento. Il simbolo è stato studiato e realizzato internamente al nuovo gruppo.