Visualizzazione post con etichetta Università degli Studi di Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Università degli Studi di Milano. Mostra tutti i post
25 novembre 2022
In Statale una scultura di Diadji Diop per riflettere sulla salute
È esposta all'Università degli Studi di Milano, nel Cortile d'Onore, la scultura realizzata dall'artista senegalese Diadji Diop per conto dell'Unione europea e della campagna internazionale Global Gateway. L'opera, simbolo di inclusione e unità dei popoli, intende far riflettere sulla lotta comune dell'umanità per superare le malattie. Le sfide globali possono essere affrontate solo attraverso azioni collettive, in grado di superare le frontiere. Una lezione che ci ha impartito la pandemia e che l'artista africano ha tradotto in una scultura dedicata alla salute e che richiama lo sport: la competizione sportiva è, infatti, una fonte d'ispirazione verso lo spirito di unità e sforzo condiviso che serve per sconfiggere la pandemia e vincere altre minacce globali. L'installazione fa parte della campagna #WhoWeAre progettata da Global Gateway in sette Paesi europei (Germania, Italia, Francia, Spagna, Estonia, Romania e Danimarca) e che, nel segno dell'arte, invita a riflettere su temi quali il clima, la connettività, la salute e l'istruzione, sia nel mondo reale sia digitale. La campagna Global Gateway è una nuova strategia dell'Unione europea per promuovere connessioni intelligenti, pulite e sicure nei settori digitale, energetico e dei trasporti e per rafforzare i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca in tutto il mondo. L'installazione collocata all'Università degli Studi di Milano e la campagna #WhoWeAre di Global Gateway saranno attive fino al prossimo dicembre negli orari di apertura dell'ateneo.
16 aprile 2020
In arrivo la 'banca biologica' per potenziare la ricerca sul virus
Università degli Studi di Milano e Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano avviano il progetto della prima 'banca biologica' sul Covid-19 grazie a una donazione di oltre 800mila euro da parte di Banco Bpm.
La biobanca sarà realizzata all'Ospedale Sacco di Milano grazie alla donazione di 800mila euro da parte di Banco Bpm |
La Banca biologica, che verrà realizzata presso l'Ospedale Sacco, raccoglierà e conserverà tutti i campioni biologici, ematici e tessutali, relativi al Covid -19 e costituirà una grande opportunità per lo studio e lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche, incluse quelle di tipo vaccinale. Completa l'intervento il potenziamento della piattaforma tecnologica per lo stoccaggio e alimentazione di ossigeno liquido al servizio dell'Ospedale Sacco. Si tratta di un progetto di fondamentale rilievo ai fini della ricerca scientifica su Covid-19, messo in campo da due delle strutture sanitarie e scientifiche tra quelle maggiormente impegnate oggi in Italia nella cura e nel contenimento del Coronavirus. La banca biologica sarà gestita grazie al know-how dei docenti e dei ricercatori dell’Università degli Studi di Milano. Sarà realizzata in uno spazio al piano interrato del Padiglione 62, nell'area dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano. Il progetto, sviluppato in uno spazio di circa 280 mq, prevede la realizzazione di un locale dedicato all'accettazione dei campioni, un locale Biobanca, di superficie complessiva netta di 70 mq, in grado di ospitare nel tempo fino a oltre 18 contenitori criogenici, un locale congelatori, sempre destinato alla conservazione di materiali, un locale impianti tecnologici a servizio della Biobanca. Completa il progetto la realizzazione di un'idonea area tecnica per l'installazione del serbatoio di azoto al servizio della banca biologica.
19 agosto 2018
Elle Active!, la due giorni focalizzata sul lavoro femminile
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di Elle Active!, evento dedicato all'empowerment femminile, realizzato da Elle Italia, che quest'anno si terrà sabato 10 e domenica 11 novembre.
In programma il 10 e 11 novembre all'Università degli Studi di Milano -Bicocca |
La manifestazione, che lo scorso anno ha visto 5.500 partecipanti, tra studentesse, neolavoratrici, donne in attesa di occupazione e donne in carriera, è tesa a sostenere il lavoro delle donne con workshop pratici, sessioni di coaching, mentoring a tu per tu, incontri con aziende e istituzioni. Elle Active! ha la prerogativa di offrire alle donne un role model da seguire per migliorare la loro vita professionale. dedicato a chi vuole dare una svolta alla carriera, a chi cerca il giusto compromesso tra vita professionale e vita privata, a chi vuole valorizzare i propri talenti. L'evento è rivolto in maniera democratica a donne di tutte le età e professioni, interessate ad attivare il cambiamento. L'edizione 2018 sarà ospitata dall'Università degli Studi di Milano – Bicocca. Per due giorni l'ataneo diventerà uno spazio interattivo al femminile, suddiviso in corner tematici volti a creare un percorso completo: dalla corretta compilazione del curriculum ai consigli per scegliere l'outfit più adatto per un colloquio, dai piani di formazione one-to-one per sviluppare capacità e risorse individuali, ai forum con ospiti d'eccezione e istituzioni presso l'Aula Magna. Per iscriversi è sufficiente collegarsi a elleactive.hearst.it/iscriviti e scegliere il giorno preferito tra i due disponibili, compilando i campi di identificazione personale. La partecipazione è libera e gratuita.
Iscriviti a:
Post (Atom)