Visualizzazione post con etichetta Coronavirus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coronavirus. Mostra tutti i post

26 giugno 2020

Vanity Fair sostiene la musica con l'iniziativa #atuttovolume

Vanity Fair dedica il nuovo numero, in edicola dall'1 luglio, alla musica e ai suoi protagonisti e sceglie di sostenerli donando il 50% dei ricavi delle vendite al fondo Covid19- Sosteniamo la Musica di Music Innovation Hub, con il supporto di Spotify e promosso da Fimi – Federazione Industria Musicale Italiana.
Un numero speciale della rivista e un evento in diretta web per supportare la filiera
 della musica duramente colpita dalla crisi scaturita dall'emergenza pandemica
Il numero è un racconto del mondo dello spettacolo musicale, dagli artisti a tutti gli operatori coinvolti nella creazione e nella realizzazione della musica live. Tra loro anche Mimmo Paladino, l'artista che ha disegnato il logo dedicato alla musica presente su tutto il numero, che racconta i suoi rapporti con i grandi della musica da Lucio Dalla a De Gregori, da Lou Reed a Brian Eno. A queste voci si uniscono quelle di grandi artisti italiani: Fiorella Mannoia che dialoga con Stevan Martinovic, il suo fonico di palco da 20 anni; Eros Ramazzotti con Fabio Carmassi, il suo stage manager; le interviste a Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Emma Marrone, J-Ax; i testi scritti da Alessandra Amoroso, Brunori SAS, Diodato, Levante, Max Pezzali, Nek. Con #atuttovolume Vanity Fair, in questo momento di difficoltà, diventa più che mai un veicolo di emozioni, messaggi di unità ed energia per la rinascita, celebrando il progetto con una special music performance. Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Brunori SAS, Diodato, Elisa, Tiziano Ferro, J-Ax, Achille Lauro, Levante, Mahmood, Fiorella Mannoia, Emma Marrone, Gianna Nannini, Nek, Tommaso Paradiso, Max Pezzali e Zucchero hanno regalato delle performance musicali per il primo grande evento digitale di Vanity Fair che si terrà il 6 luglio dalle 19.30 alle 21.30. In un momento in cui la stragrande maggioranza dei concerti dal vivo sono stati rimandati di un anno, Vanity Fair riporta l'attenzione sul mondo della musica con delle special performance. È il primo passo di 'Da Verona Accendiamo la Musica”, una serie di grandi eventi che si terranno a Verona il 2, 5, e 6 settembre. L'evento digitale del 6 luglio permetterà a tutta la community di assistere in forma gratuita alle performance musicali di questi grandi artisti italiani. Due ore di pura musica disponibile su VanityFair.it. Per partecipare è sufficiente registrarsi sulla piattaforma dedicata. L'evento, realizzato in collaborazione con Friends&Partners, Live Nation Italia e Vivo Concerti è reso possibile anche grazie al supporto di alcuni partner che, come Vanity Fair, credono nel valore della musica: Audi, Vodafone Italia, Xiaomi, Zalando.

25 giugno 2020

Le mascherine Face/On lasciano trapelare gli stati d'animo

Le mascherine protettive, presidi con cui dovremo convivere per un tempo indeterminato, celano parte del viso e, di conseguenza, non lasciano trapelare stati d'animo ed emozioni.
Le ha ideate l'industrial designer libanese Samer Alameen
Samer Alameen, industrial designer libanese che vive e lavora a Milano, ha ideato Face/On, un set di quattro mascherine lavabili con disegni fotografici che permettono di condividere il proprio stato d’animo, restando comunque al sicuro. Alameen ha ideato un sistema di codifica basato sui colori da abbinare alle mascherine che permette a chi le indossa di trasmettere le proprie emozioni agli altri. La mascherina verde esprime felicità, la blu serenità, la blu tristezza e la rossa rabbia. Realizzate in tessuto ultraleggero, ad asciugatura rapida e resistente al cloro e all'acqua salata, le mascherine hanno una composizione al 100% di poliestere in microfibra, con un filtro in tessuto non tessuto ipoallergenico. Sono, inoltre, vendute in un sacchetto lavabile per un'ulteriore garanzia di sicurezza e protezione. Una volta lavate, si asciugano in pochi minuti. Le mascherine Face/On sono disponibili sul marketplace DesignItaly.com che mette in contatto i digital buyer nazionali ed esteri di fascia alta con selezionati produttori italiani di oggetti di design di lusso e ricercati.

22 giugno 2020

Da collezione le mascherine protettive trendy di Aldo Coppola

Sono offerte in omaggio alle clienti nei saloni Aldo Coppola e anche disponibili per l'acquisto in salone e nell'eshop le mascherine protettive studiate dal marchio leader dell'haircare del lusso.
In tre varianti grafiche, sono dotate di elastici rimovibili
Realizzate secondo criteri di qualità e sostenibilità ambientale, le mascherine Aldo Coppola sono prodotte con gli stessi materiali della mascherina Infinity professionale: un triplo strato tecnico di poliestere e carbonio certificato per l'elevata efficacia filtrante, già adottata per l’intero staff degli atelier e dei saloni a marchio. La linea scaturisce della collaborazione di Aldo Coppola con Energiapura, azienda leader nella produzione di abbigliamento sportivo, che ha impiegato la sua expertise in un progetto di protezione individuale ecosostenibile. Le mascherine garantiscono la massima performance idrorepellente, traspirante e anallergica, sono lavabili e riutilizzabili, pertanto contribuiscono a limitare l'impatto ecologico legato alla diffusione di accessori monouso anti Covid-19. Le nuove versioni 'limited edition' sono studiate per le clienti in salone e sono dotate di biadesivo dermocompatibile che le rende indossabili senza uso di elastici, in modo da favorire i servizi al lavatesta e il taglio, mantenendo una efficace protezione individuale. Gli elastici si possono aggiungere e rimuovere facilmente con pratici gancini. In questo modo, una volta eliminato il biadesivo, la mascherina s'indossa normalmente per l’uso quotidiano. Il modello è declinato in tre varianti grafiche 'neo pop' da collezione.

19 giugno 2020

Ai protagonisti della lotta al Covid il ringraziamento di 24Bottles

Il brand italiano 24Bottles annuncia un piano omogeneo di donazioni da oltre 100mila euro a favore dei principali protagonisti della lotta al Covid-19: dalle donazioni alla Fondazione Policlinico Sant'Orsola e alla Protezione Civile Italiana, passando per le bottiglie personalizzate come segno ringraziamento alla Croce Rossa di Milano e Bologna, alla Pubblica Assistenza di Bologna e ad altri sette ospedali italiani con le loro unità di terapia intensiva. Con la campagna social #messageinabottle, l'azienda di Villanova di Castenaso, fondata nel 2013 da Giovanni Randazzo e Matteo Melotti, ha contribuito a coinvolgere nell'iniziativa tutta la community 24Bottles. Il brand ha stampato e inserito i messaggi di speranza inviati dalla community negli ordini effettuati su 24bottles.com, per diffondere positività e dare un volto umano all'iniziativa, esaltando così la potenza di una semplice bottiglia. Sono inoltre ben 2.330 le Urban Bottles, incise e personalizzate con un sentito 'Grazie!', consegnate alla Croce Rossa di Milano e Bologna, alla Pubblica Assistenza della città di Bologna e a sette ospedali e terapie intensive italiane più colpiti della pandemia.

18 maggio 2020

Tre gioielli d'arte a Roma sanificati da Lysoform e Anticimex

Ha preso il via il progetto di sanificazione promosso da Lysoform, storico brand d'igiene e disinfezione del gruppo Unilever, in collaborazione con Anticimex, azienda specializzata nel pest management e nei servizi d'igiene ambientale. Si tratta di una collaborazione pubblico-privato volta a restituire ai cittadini il pieno utilizzo, in completa sicurezza, di tre gioielli artistici italiani: Ara Pacis, Musei Capitolini e Palazzo Braschi. L'intervento, particolarmente delicato vista la grande rilevanza storica, artistica e culturale dei tre musei, ha previsto la sanificazione di tutte le aree. Il servizio è stato eseguito dalla società Anticimex con personale altamente qualificato, utilizzando specifici prodotti disinfettanti a comprovata attività virucida, autorizzati nel rapporto n.19/20 del 25 Aprile 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità. Questi ultimi vengono distribuiti sulle superfici mediante attrezzature professionali, a mezzo di irrorazione o nebulizzazione, nel rispetto della conservazione delle opere presenti. Il progetto di sanificazione, sponsorizzato da Lysoform, è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Unilever Italia e di Lysoform a supporto del Paese durante l’emergenza Coronavirus. Sin dall'inizio della pandemia, infatti, Unilever è intervenuta per dare il proprio contributo, anche attraverso la fornitura di prodotti per l'igiene e la disinfezione ad ospedali, strutture sanitarie e Croce Rossa, ed ora l’impegno continua anche in questa fase di ripartenza.

14 maggio 2020

La bontà di Ricola a favore dell'associazione La Nostra Famiglia

Ricola da sempre è sinonimo di bontà naturale e dolcezza. La bontà di Ricola diventa ora anche un progetto speciale che permetterà di dimostrare affetto ai propri cari e, al tempo stesso, di contribuire a una causa importante.
La couvette solidale è in vendita online dal 15 maggio
Il progetto 'Io tengo a te' è realizzato in collaborazione con La Nostra Famiglia, associazione che si occupa della riabilitazione e delle cure a bambini e ragazzi affetti da disabilità. Protagonista di quest'iniziativa benefica Ricola che propone una selezione di prodotti della sua gamma in uno speciale pack in edizione limitata. Al suo interno un mix di prodotti: un astuccio Cranberry, un astuccio Arancia Menta, una busta Fiori di Sambuco, una busta Melissa Limoncella senza zucchero e una Tisana alle Erbe Balsamiche. A rendere ancora più unica la couvette è un piccolo semenzaio, costituito da un cubo in legno firmato Ricola. Così come l’amore cresce e germoglia, anche il piccolo seme di una delle 13 erbe Ricola all'interno del cubotto diventerà una piantina. La confezione sarà disponibile da domani esclusivamente sul sito Ricola.com e su Amazon al prezzo simbolico di 10 euro. Per ogni confezione venduta, Ricola donerà 1 euro a La Nostra Famiglia, per favorire l'acquisto di dispositivi di protezione individuale atti a fronteggiare l'emergenza Covid-19 nell'ambito della campagna #Proteggiamoli, indetta dall'associazione.

12 maggio 2020

Il Volo con Dolce&Gabbana e Humanitas per la ricerca sul Covid-19

Il Volo è stato chiamato a supportare la nuova campagna digitale di Dolce & Gabbana #DGfattoincasa, dedicata all'eccellenza del made in Italy, alla riscoperta del valore dello stare in casa e volta a raccogliere fondi per supportare la Fondazione Humanitas per la Ricerca. Da oggi è disponibile sulla pagina IG @dolcegabbana il contributo de Il Volo, realizzato rigorosamente nelle case dei tre cantanti, un mini live emozionante che esprime vicinanza e solidarietà in un momento particolare come quello che stiamo vivendo e in cui dobbiamo essere forti e uniti, anche se fisicamente divisi. Le canzoni scelte da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto sono 'Grande amore', 'Nessun dorma' e ''O Sole Mio'. La campagna social, che ha preso il via lo scorso 6 maggio, è composta per lo più da brevi workshop girati tra le mura domestiche. La raccolta fondi sostiene il progetto già esistente Amore per la ricerca scientifica con Humanitas University, al fine di supportare la ricerca e sostenere lo studio coordinato dal prof. Mantovani, mirato a trovare una soluzione per debellare il Covid-19. Il progetto è sostenuto anche da Intesa Sanpaolo grazie a Forfunding.it.

08 maggio 2020

Zero commissioni agli operatori in prima linea contro il Covid-19

'Adesso tocca a voi restare a casa' recita la campagna sociale multisoggetto lanciata dall'agenzia immobiliare milanese We Are Town, dedicata agli operatori in prima linea durante l'emergenza Covid-19. L'operazione darà la possibilità di usufruire della formula zero commissioni fino a fine anno a operatori sanitari, forze dell’ordine, cassieri dei supermercati che volessero comprare o vendere una casa attraverso We Are Town. Basterà presentare le proprie credenziali professionali per accedere al servizio per tutto il 2020. L'operazione, gestita dal reparto marketing e creativo dell’agenzia, sarà veicolata con una campagna multidisciplinare (digital, stampa e one-to-one) che toccherà diversi punti di contatto: social media, web e mail marketing e proseguirà in quest’ottica anche con la realizzazione di un doppio volume fotografico che racconterà Milano durante il lockdown, e i cui ricavati dalla vendita saranno interamente devoluti in beneficenza.

06 maggio 2020

Ecco come Gillette esprime gratitudine alla Croce Rossa Italiana

Da diverse settimane la Croce Rossa Italiana sta affrontando con una forza ammirevole l’emergenza sanitaria Covid-19, supportando la popolazione italiana, i più bisognosi e mettendo in campo tutte le sue risorse al fine di salvare vite umane. Ecco perché l'8 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa -  momento celebrativo dedicato ai milioni di volontari che operano in tutto il mondo - Gillette, uno dei brand di punta dell’azienda Procter & Gamble, desidera renderle un particolare omaggio con estrema gratitudine. Il brand oggi sostiene più che mai coloro che stanno combattendo con coraggio e determinazione il Coronavirus. Per questo, ha già donato ai volontari di Croce Rossa Italiana 15mila rasoi e 10mila gel da barba e ha in previsione la donazione ulteriori 5mila rasoi e altrettanti gel da barba per raggiungere tramite CRI medici, infermieri, personale sanitario e volontari che lavorano negli ospedali. Un gesto di riconoscenza e aiuto che segue quelli realizzati da Procter & Gamble anche attraverso altri suoi marchi. In occasione di questa celebrazione ci sarà una diretta speciale sul canale IG venerdì 8 maggio, in serata, in cui Bobo Vieri, ambasciatore di Gillette, incontrerà Jonathan, volto del video che la Croce Rossa Italiana ha realizzato e sta divulgando sui suoi social. Una guida light, tra il serio e il faceto, con alcune indicazioni sul corretto utilizzo delle mascherine Ffp2 o superiori: oltre al lavaggio delle mani e alle indicazioni su come indossare il dispositivo, il taglio di barba e baffi diventa un suggerimento importante affinché la mascherina aderisca correttamente al viso.

05 maggio 2020

Colgate dona saponette con le istruzioni per lavarsi le mani

Oggi è la 'Giornata mondiale dell'igiene delle mani', fondamentale pratica di difesa da tutte le infezioni, compresa quella da Coronavirus. Colgate-Palmolive Italia s'impegna a donare prodotti per la salute e l'igiene, per un valore di 1,29 milioni di euro, alla Croce Rossa Italiana come sostegno alla battaglia contro il Covid-19.
L'impegno è un contributo alla campagna globale #SafeHands
La donazione - che consta di un milione di saponette #SafeHands, 200mila pezzi di gel igienizzante e altri articoli per l'igiene personale - aiuterà le persone più vulnerabili delle comunità locali e gli operatori sanitari di prima linea e di emergenza ad accedere a prodotti per l'igiene essenziali, come spazzolini da denti, dentifrici, collutorio e quelli per il lavaggio di corpo e delle mani. La donazione fa parte dell'impegno a livello mondiale della multinazionale, incluso il supporto per la campagna globale #SafeHands promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, producendo e donando 25 milioni di saponette. Inoltre, in risposta alla pandemia, Colgate s'impegna a livello globale a fornire 20 milioni di dollari in prodotti per la salute e l'igiene alle organizzazioni della comunità che dispongono dell'infrastruttura per distribuire il prodotto ai più bisognosi. Colgate sta mobilitando cinque dei suoi impianti produttivi in tre continenti per produrre le saponette con istruzioni chiare sul lavaggio delle mani, come raccomandato dall'Oms.

04 maggio 2020

Oro Saiwa donerà colazioni ai volontari della Croce Rossa

Si chiama 'Buona colazione con Oro' l'iniziativa con cui Oro Saiwa scende in campo al fianco della Croce Rossa Italiana, in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus. Oro Saiwa donerà migliaia di colazioni ai volontari della Croce Rossa e, attraverso di loro, alle famiglie italiane in difficoltà. Per amplificare la portata di questa iniziativa benefica, il marchio lancia un appello ai consumatori italiani invitandoli a collegarsi al sito web di Oro Saiwa e inviare un pensiero di incoraggiamento e di speranza agli instancabili volontari della Croce Rossa e alle persone che stanno attraversando un momento difficile. Tutti i messaggi verranno raccolti in una pagina dedicata e letti dai volontari e dalle famiglie che riceveranno, insieme alle colazioni, un invito ad accedere al sito stesso. L’iniziativa di Oro Saiwa si inserisce all'interno di una cornice di interventi messi in campo da Mondelēz International per contrastare l'emergenza Covid-19. Il Gruppo ha varato un piano da 15 milioni di dollari in denaro e prodotti a supporto delle comunità impegnate a fornire sicurezza, protezione e assistenza alle persone che ne hanno più bisogno. In Italia, l’azienda insieme ai suoi dipendenti e ai suoi marchi si è attivata sia sul fronte sanitario, destinando fondi per ospedali, personale medico e sociosanitario e assistenza alle categorie più fragili, sia sul fronte della raccolta fondi per le strutture sanitarie dei territori in cui opera, che su quello della donazione di prodotti alimentari, rafforzando ancora di più le storiche collaborazioni con realtà di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari attive sul territorio nazionale.

La vita delle persone all'interno delle case in un video di Ikea

Ikea ripercorre i due mesi in cui tutto il Paese si è fermato, ha trattenuto il respiro e ha riscoperto la vita in casa. Lo fa nel primo giorno in cui l’Italia volta pagina e si avvia ad affrontare la 'Fase 2' ripartendo da casa, il luogo d'elezione dell'azienda e della sua mission. Da qui l'idea di dare voce a quel mondo in pausa, fuori, ma pieno di vita dentro, le persone e le case. Una vita che non solo è andata avanti ma che anzi ci ha visti cambiare, sfidandoci a trovare, nelle limitazioni imposte, nuovi modi di stare vicini e di esprimere i nostri sentimenti. Il risultato è un racconto per immagini di un minuto in cui tutti si ritrovano, dove le case, che ci hanno custodito durante l'isolamento, si preparano a ripartire, insieme a tutti noi. Il video, diffuso da oggi su tutti i canali social del brand è stato ideato da Ddb Group Italy e prodotto da Karen Film.

03 maggio 2020

Ghali declama il nuovo inizio di Milano 'un passo alla volta'

Nella Milano deserta di queste settimane d'isolamento, cinque cittadini si preparano a uscire di casa.
La campagna di comunicazione è un progetto di Milano&Partners
È il 4 maggio, il primo giorno della Fase 2 e i cinque, indossata la mascherina, partono dai loro quartieri e - chi a piedi, chi in bici, chi con i mezzi - attraversano all'alba i luoghi famosi e meno di Milano: dallo stadio Meazza all’Arco della Pace, dalla Galleria Vittorio Emanuele II alla Darsena, dal Barrios a piazza Leonardo da Vinci, da Porta Nuova al Teatro alla Scala, al Gratosoglio. Uno dei cinque è Ghali e la sua voce accompagna questa traversata con un testo interpretato da lui stesso: 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta' è un invito ad affrontare con prudenza, consapevolezza e serenità l'uscita dal lockdown. Ghali racconta che cosa ha comportato il blocco: "Dobbiamo fare attenzione, non dobbiamo avere paura. Siamo in maschera, non siamo bendati", afferma il cantante. Nelle sue parole oltre al clima di sospensione degli ultimi mesi, anche un invito al rispetto delle regole e a non perdere la fiducia negli altri: "Questa è la fase in cui stiamo capendo il valore della libertà. E insieme siamo umani più che mai".
L'artista è anche uno dei cinque protagonisti del video
Su queste parole, che descrivono lo spirito e le qualità di attenzione e di cura del ritorno di Milano alla 'nuova normalità', il viaggio dei cinque si conclude in piazza del Duomo, da dove parte il claim 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta', che guiderà anche il racconto della città nei prossimi mesi. La campagna di comunicazione, lanciata con il brand YesMilano,  è un progetto di Milano&Partners, l'agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta' è stata ideata dal Gruppo Tbwa\Italia, prodotta da Tapelessfilm con la regia di Davide Gentile. Tutti i partecipanti al progetto hanno contribuito gratuitamente all'iniziativa per dare un supporto alla città di Milano. Il video, della durata di un minuto, sarà visibile da domani in tutta la città, diffuso sia attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva sia attraverso affissioni, e da stasera è già sui canali social di Comune, Camera di commercio, YesMilano e Ghali.

Aperol e Luca Tommassini lanciano 'Together we can dance'

'Together we can dance' è il nome della nuova campagna Aperol con finalità benefica. Un progetto, quello realizzato in collaborazione con il ballerino, coreografo, regista e direttore artistico di fama internazionale Luca Tommassini, che coinvolgerà le persone in una grande coreografia di danza virtuale sulle note del brano Coincidance.
Il progetto mira a supportare gli infermieri in prima linea durante l'emergenza
L'obiettivo è supportare concretamente il fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri messo in atto da Fnopi, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, per sostenere tutti gli infermieri – insieme alle loro famiglie – impegnati in prima persona nell'emergenza Covid-19. Rivolta non solo a professionisti ma anche a semplici appassionati di danza, la coreografia creata da Tommassini potrà essere replicata facilmente da casa, in versione integrale o scegliendo i passi che più ci rappresentano: ballando ognuno dalla propria casa e registrandosi in un video, sarà possibile dare un supporto concreto all'emergenza in corso. Per ogni video ricevuto, infatti, Aperol donerà 100 euro, fino al raggiungimento di 100mila euro. Ulteriori donazioni potranno essere effettuate sul sito della campagna #NoiConGliInfermieri. Per partecipare alla coreografia è sufficiente collegarsi al sito http://togetherwecandance.it/, replicare i passi ideati e mostrati da Luca Tommassini, realizzare e caricare il proprio video entro il 6 maggio. Il risultato sarà una grande coreografia virtuale collettiva.

29 aprile 2020

Bennet ringrazia i propri dipendenti con una campagna

Sessantaquattro punti vendita aperti, 37 Bennetdrive sempre attivi, 6.725 dipendenti operativi per un totale di 1.155.250 ore di lavoro, affrontate con dedizione, professionalità e altruismo.
Sono solo alcuni dei numeri che, in questo periodo di emergenza pandemica, testimoniano l'impegno e la vicinanza di Bennet ai territori e alle comunità dei Paesi in cui sono ubicati i suoi punti vendita. Tematiche affrontate nella campagna di comunicazione 'Grazie', volta principalmente a raccontare l'attenzione dell’azienda verso i cittadini italiani, ai loro bisogni quotidiani, unitamente alle azioni concrete in collaborazione con altre realtà a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Al centro del racconto tutti i dipendenti Bennet, cui la catena distributiva dedica un messaggio di ringraziamento corale facendosi portavoce dei pensieri veri, credibili e condivisi degli italiani. Un segnale forte, che diventa il filo conduttore su cui poggia la campagna, veicolata tramite un video-manifesto, social activation e un'edizione speciale del volantino ('100% Grazie') disponibile agli ingressi dei punti vendita, alle casse e in versione digitale sui social. Quest'ultimo strumento, in particolare, esprime la vicinanza, il contributo e il servizio dato dalle persone che lavorano per la catena alla popolazione italiana, i clienti e cittadini, che ogni giorno si sono recati nei punti vendita e hanno trovato la consueta attenzione e cordialità che contraddistingue l'insegna, anche in settimane di forte pressione. La campagna di comunicazione 'Grazie' è stata realizzata dal Gruppo Ddb Italia.

Rossopomodoro e Uber Eats insieme per gli ospedali torinesi

L'iniziativa solidale è attiva fino all'8 maggio
Rossopomodoro in Piemonte, in collaborazione con Uber Eats, ha dato vita a un'iniziativa di beneficenza a favore degli ospedali di Torino impegnati a sconfiggere il Coronavirus. 'Con la tua pizza doni una pizza' è lo slogan che promuove quest'iniziativa di solidarietà verso tutti i medici, infermieri e operatori sanitari degli ospedali del capoluogo piemontese in prima linea durante l'emergenza pandemica. L'iniziativa, partita il 24 aprile e attiva fino al prossimo 8 maggio, prevede che per ogni acquisto in delivery con Uber Eats di una pizza di Rossopomodoro Torino Centro via XX settembre, 11 e Rossopomodoro Parco Dora, via Treviso 42 bis, un'altra pizza sia offerta e consegnata in fasce orarie concordate con gli ospedali. Sulla piattaforma Uber Eats si trova il banner con il messaggio per poter fare gli ordini online nei due Rossopomodoro torinesi che hanno attivato l'iniziativa.

28 aprile 2020

Vanity Fair mette all'asta 100 copie autografate da Vezzoli

Da domani 100 copie numerate con copertina rigida del numero di Vanity Fair 'L'Italia siamo noi', firmate dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli saranno messe all'asta su eBay.it. Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna di solidarietà promossa da Fondazione Laps a sostegno della Croce Rossa Italiana impegnata a fronteggiare l'emergenza Covid-19 attraverso la distribuzione di buoni spesa alle famiglie più bisognose. La copertina del numero è un'opera creata in esclusiva per il magazine di Condé Nast dall'artista bresciano in omaggio a Lucio Fontana: una tela tricolore con un taglio che rappresenta una ferita ma anche uno spiraglio, una speranza e la voglia di risollevarsi. Fino al 27 maggio sarà possibile aggiudicarsi una delle 100 copie dell'edizione speciale. Un manifesto a sostegno delle imprese italiane, con le visioni su cosa servirebbe per superare la crisi causata dal virus e gli interrogativi sui mercati di domani. Un numero da collezione che vuole celebrare quell'unità e quella creatività che hanno da sempre permesso al nostro Paese di trarre il meglio dalle peggiori situazioni che, storicamente, ha dovuto affrontare. La campagna 'Never give up' è stata ideata dall'agenzia Independent Ideas.

'Ma il cielo è sempre più blu' interpretato da oltre 50 artisti

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, Afi, Fimi e Pmi, annunciano il brano 'Ma il cielo è sempre più blu' di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, cui Amazon ha donato 500mila euro per dare il via all'iniziativa.
Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana
I tanti artisti che hanno accettano la sfida si schierano, ancora una volta al fianco dei più fragili, registrando a distanza una versione corale della celebre canzone. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l'evento di lancio il prossimo 7 maggio, alle ore 18, su amazon.it/italianallstars4life. Numerosi artisti parteciperanno all'appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, dal Covid-19. La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno, ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana. Chi lo desidera, può dare il proprio contributo attraverso un apposito pulsante raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi clic, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale 'Cielo Blu').

Gli artisti che hanno preso parte all'iniziativa
Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D'Alessio, Cristina D'Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni e... Alessandro Gaetano, nipote di Rino.

Su Subito si può regalare un po' del proprio tempo agli altri

Trovare un modo di andare avanti pur restando fermi, di sentirsi utili agli altri - o di farsi aiutare dagli altri - mantenendo il distanziamento sociale in questi giorni difficili durante l'emergenza sanitaria da Covid-19. Subito, piattaforma n.1 per vendere e comprare in Italia, lancia il progetto #aiutodacasa, che nasce dalla volontà dell'azienda di dare un aiuto concreto in questo difficile momento, grazie alla visibilità offerta dalla propria piattaforma. La community di Subito può quindi diventare punto di riferimento e cassa di risonanza sia per coloro che desiderano mettere a disposizione degli altri la propria esperienza, sia per quanti cercano un supporto nel superare questo periodo delicato. L’aiuto virtuale in questo momento può essere l’unica preziosa risposta a un bisogno: ognuno può mettere a disposizione un po' del suo tempo e delle sue competenze gratuitamente per fornire consulenze ad hoc, ma anche condividere passioni o soddisfare curiosità. Come funziona #aiutodacasa? Una modalità semplice, che prevede la possibilità di pubblicare gratuitamente il proprio annuncio nella categoria Altri di Subito Market, raccontando cosa si cerca o come si vuole aiutare e inserendo nel titolo #aiutodacasa. Un insegnante, uno psicologo o un commercialista che desidera mettere la propria professionalità al servizio egli altri, per un consulto telefonico o un corso. Un esperto di bricolage che vuole condividere i propri segreti e la propria passione con altri amanti del fai-da-te. Le possibilità di aiutare sono infinite e Subito darà un ulteriore supporto regalando visibilità extra a ogni annuncio per una settimana. Per chi, invece, è in cerca di un aiuto pratico o di un supporto morale, di un nuovo hobby per passare il proprio tempo o per rilassarsi, sarà sufficiente inserire nella buca di ricerca #aiutodacasa per scoprire tutti i servizi messi a disposizione dalla community di Subito, usare la chat per mettersi in contatto e accordarsi sulle modalità di fruizione.

Per leggere il messaggio occorre restare a un metro di distanza

Dopo quasi due mesi di lockdown, gli italiani si preparano all'attesa Fase 2, auspicando di muoversi con maggiore libertà.
La campagna FinecoBank è veicolata tramite affissioni digitali
Ma il distanziamento sociale resta uno dei comportamenti-chiave per combattere la pandemia. Siamo ancora tutti chiamati a mantenere le distanze rispetto a familiari, amici, parenti, colleghi, e più in generale, rispetto alle altre persone. Un'attenzione che dovremo mantenere alta ancora a lungo, adattandoci a una nuova normalità. FinecoBank, la banca multicanale indipendente, prende posizione in questo momento di emergenza, invitando gli italiani a mantenere le giuste misure per tutelare sé stessi e gli altri per tutelare se stessi e gli altri. Nasce così, dall'idea creativa di McCann Worldgroup Italia in collaborazione con Clear Channel e IGPDecaux, la prima affissione digitale che, grazie a un'illusione ottica, risulta leggibile solo a una distanza superiore a un metro. Tre effetti ottici, un solo messaggio schietto e dritto al punto, senza fronzoli creativi: 'Rimani a un metro di distanza. Investi nella tua sicurezza'. Per ricordarci che la nostra sicurezza è l'investimento più prezioso, in questo momento.