Visualizzazione post con etichetta bottiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bottiglia. Mostra tutti i post

11 aprile 2025

Piero Lissoni firma una bottiglia in edizione limitata per Ginarte

Il celebre designer con la sua creazione che
unisce l'eleganza del design alla purezza del gin
Ginarte
, premium dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, firma una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in edizione limitata, che sarà presentata in occasione della Milano Design Week 2025, dal 7 al 16 aprile, con un'esposizione esclusiva nelle vetrine di Argenteria Dabbene, in largo Treves, nel cuore del Brera Design District. L'allestimento, curato da Lissoni & Partners, offrirà un’esperienza visiva e concettuale unica, trasformando la trasparenza del vetro e le geometrie della bottiglia in un racconto di design e sensorialità. Questa nuova release celebra il legame sempre più stretto tra Ginarte e il mondo del design, un connubio che ha visto il brand protagonista di collaborazioni di successo nel settore. Il progetto con Lissoni rappresenta la naturale evoluzione di questo percorso, unendo l'eleganza del design alla purezza e all'equilibrio del gin che non vuole essere un semplice distillato, bensì un'esperienza estetica, sensoriale e culturale. Al Fuorisalone, la bottiglia sarà disponibile in alcuni dei cocktail bar più rappresentativi, tra cui Mio Lab by Park Hyatt Milano, Officina, Bob Isola, Chinese Box e locali come Just Me e Pineta Milano, con signature drink ispirati alla collaborazione tra Ginarte by Lissoni. Dall’8 aprile, inoltre, Ginarte e la nuova special release saranno anche protagonisti della Florence Cocktail Week.

23 gennaio 2025

Nuovo look per l'Aceto Balsamico di Modena Igp a brand Malpighi

Il restyling riguarda tutte e sette le selezioni Igp
L'innovazione del design e l'eleganza del gusto caratterizzano il nuovo pack della linea di Aceto Balsamico di Modena Igp a marchio Malpighi. A dieci anni dal lancio della Collection di Igp, la storica acetaia modenese ha pensato a un nuovo modo di presentare e rappresentare uno dei suoi prodotti cult, l'Aceto Balsamico di Modena, con una nuova bottiglia che è un inno al design e che celebra il prezioso contenuto. Studiata e ideata dopo un lungo e attento lavoro di ricerca dall'ufficio design e progettazione dell'azienda, la nuova confezione si distingue per la linea minimalista, elegante e slanciata, e la scritta in rilievo che riprende il brand su entrambi i fianchi: un elemento esclusivo che esalta il prodotto. Il restyling è stato realizzato per le sette selezioni della Linea Igp Malpighi: Oro, Platino, Argento, Bronzo, Invecchiato, Bordeaux, Bio, ciascuna con un differente livello di densità in base alla miscela che unisce Aceto di Vino e mosto invecchiato ottenuto dalle uve di famiglia dell'azienda agricola Tenuta del Cigno, parzialmente fermentato. Come tutti i prodotti della Collection Malpighi, anche il nuovo Igp è contenuto in una bottiglia rigorosamente di vetro, riciclabile, la prima scelta per chi è attento alla salute, alla sicurezza alimentare e all'ambiente.

29 novembre 2024

Seletti crea per Keglevich un'edizione limitata di quattro grafiche

Keglevich prosegue nel dialogo con il mondo della creatività avviato durante la Milano Design Week 2024 e, con l'approccio 'Skip the ordinary' che la contraddistingue, si unisce a Seletti, azienda italiana di design figurativo, per presentare una limited edition ad alto contenuto creativo.
Stefano Seletti, Portrait
Ph. Furnari
Il progetto, manifesto dell'originalità e della freschezza del design contemporaneo del genio di Stefano Seletti, veste la bottiglia di Keglevich con un set di quattro nuove grafiche ispirata ai visual del Seletti Market presentato proprio durante la scorsa Milano Design Week, l’imprevedibile concept store ideato dallo studio Brigolin Baschera che prendeva ispirazione da un supermercato vintage e che risulta affine all’anima multiforme di Keglevich. Le bottiglie speciali presentano sul collo il caratteristico pattern zigzag Seletti, reinterpretato in un vivace blu in armonia con la palette cromatica Keglevich: la combinazione di elementi classici e pop dà vita a un'atmosfera vintage che evoca gli anni Sessanta e Settanta, ma in linea con le tendenze attuali. Il tocco dell'artista si declina in quattro pattern che vestono la wodka dry Keglevich valorizzandone il carattere eclettico: rossa, la regina dei club dal look più sofisticato, gialla, che incarna la vivace energia del divertimento, blu, ideale per gli aperitivi, si distingue per il suo fascino chic e infine verde, per i falò in spiaggia e gli eventi più cool. La limited edition è disponibile da questo mese nella grande distribuzione e sarà in vendita al Seletti Market in Rinascente a Roma (via Del Tritone 61) aperto dal 5 dicembre al 3 febbraio.

13 novembre 2024

Il succo di limone siciliano Limmi presenta la sua mascotte

Il personaggio è nato in collaborazione con SaltainBocca

È solare, positivo, dinamico, curioso e profondamente legato all'universo del limone italiano, anzi siciliano. Si chiama Limmi Mascotte il nuovo personaggio la cui silhouette ellittica, dai colori del mare, del cielo, del sole e gli originali decori delle maioliche di Sicilia, si rifà ironicamente e giocosamente al flacone di succo di limoni Limmi, il solo capace di mantenere intatto sapore e aroma del prezioso agrume e, proprio per questo, vanto nell'industrial packaging di B&G da 30anni. Limmi Mascotte è un compagno simpatico e divertente, che invita bambini e ragazzi a scoprire e fare propri i principi di una corretta alimentazione con gioco e fantasia, perché nasce dalla collaborazione del brand Limmi con SaltainBocca, il progetto didattico organizzato e gestito da Neways, società di comunicazione specializzata in campagne educative, che coinvolge anche per l'anno scolastico 2024-2025 la scuola dell'infanzia e le classi delle scuole primarie italiane. Il progetto formativo si conferma un utile supporto soprattutto nell'ambito dell’Educazione Alimentare, coinvolgendo anche l'aspetto ambientale e artistico. Questa 11esima edizione, promossa anche da Limmi, coinvolge nello specifico 3mila classi in Italia e 75mila bambini. Il percorso didattico tocca vari argomenti, come il 'superpiatto' della dieta mediterranea, consigli per ridurre lo spreco alimentare e differenziare i rifiuti, i cinque pasti fondamentali della giornata e i principi nutritivi. Sono previsti approfondimenti su specifici alimenti ed esperimenti scientifici con Limmi Mascotte che accompagna piccoli e grandi alla conoscenza del limone e dei suoi innumerevoli benefici e utilizzi.

22 ottobre 2024

Una bottiglia celebrativa per la ritrovata tela Absolut blu di Warhol

La bottiglia in edizione limitata è serigrafata con
 le pennellate del famoso esponente della pop art
Unire le persone con l'arte superando le diversità culturali, sociali e di genere è un valore fondante per Absolut Vodka, che quest'anno si rinnova grazie a uno straordinario ritrovamento. Si rincorrevano infatti da tempo le voci sull'esistenza di una seconda versione del dipinto Absolut Warhol - l'opera del 1985 di Andy Warhol raffigurante la bottiglia di Absolut Vodka - e quando nel 2020 una versione in blu della stessa tela ha fatto la sua comparsa durante un'asta, le voci di ieri hanno iniziato a prendere corpo fino a diventare la certezza di oggi. A quattro anni di distanza, risaliti al contratto originale che conferma la commissione all'artista di Pittsburgh di due tele, la ritrovata versione Absolut 'blu' arriva al grande pubblico attraverso con una mostra dedicata e una limited edition celebrativa. In collaborazione con la Andy Warhol Foundation for Visual Arts, Absolut Vodka celebra il ritrovamento della tela serigrafando la sua iconica bottiglia con le energiche pennellate dell’artista e un pattern di sfumature impreziosite dalla firma originale e da un ritratto del vate della pop art. Ogni tonalità di blu è stata fedelmente riportata sulla bottiglia conferendo tridimensionalità all'opera grazie anche al naturale colore cristallino del distillato e all’effetto lente di ingrandimento del vetro. Un pezzo da collezione che diventa ingrediente base per l'Absolut Warhol’s Milk Punch, il cocktail ideato per celebrare la tela in blu e ispirato alla notoria passione di Warhol per i cornflakes.

11 luglio 2024

La mostra fotografica di Acqua Sant'Anna approda a Vinadio

Tre dei 50 scatti realizzati dal fotografo Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'anna ai piedi delle Alpi
Dopo aver fatto tappa alla Galleria Still a Milano, Acqua Sant'Anna prosegue con il suo percorso nel mondo dell'arte arrivando in Valle Stura, a Vinadio (CN), nel territorio dove ha sede sin dalle origini l’azienda e dove sgorga nelle terre incontaminate l'acqua.
È esposta anche un'installazione di Marco Lodola
Intitolata 'Acqua – Liquida bellezza', la mostra fotografica di Acqua Sant'Anna, è allestita dall'11 al 28 luglio alla Caserma Carlo Alberto del Forte di Vinadio ed è in collaborazione con la Fondazione Artea e il Comune di Vinadio. Aperta al pubblico, l'esposizione accoglie 50 scatti realizzati da Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'Anna, dove dal 1996 viene imbottigliata l'acqua più amata e bevuta dagli italiani. Il fotografo ha colto attimi di produzione, il movimento delle imbottigliatrici, la silenziosa danza dei robot e ha immortalato il sorriso dei dipendenti sottolineando il valore delle persone che lavorano nello stabilimento ai piedi delle Alpi. Anche il territorio che sovrasta Vinadio è protagonista della mostra: un'infinità di gocce, lo scorrere dell’acqua dalla sorgente nel cuore delle Alpi Marittime. Insieme alle foto di Pupella viene esposta anche la scultura 'Per aqua ad lucem', realizzata dal noto artista Marco Lodola. L'opera rappresenta la bottiglia di Acqua Sant'Anna, maestosa nelle dimensioni e impreziosita con anima e fasce in alluminio, frontali in metacrilato e pellicole a stampa digitale in vinile polimerico con protezione UV. Si tratta di un esempio di arte applicata, realizzato da uno degli artisti italiani più famosi: Marco Lodola è uno scultore poliedrico famoso per le opere luminose in plexiglas e che ha fondato con un gruppo di artisti il movimento del Nuovo Futurismo.

24 aprile 2024

Il designer Lorenzo Palmieri ha messo a nudo Acqua Chiarella

Due nuovi formati, un nuovo tappo, un'etichetta non etichetta: Acqua Chiarella (di cui è proprietaria Acque Minerali Val Menaggio) ha affidato a Lorenzo Palmeri, designer e progettista, il design della bottiglia in vetro che diventa protagonista svelando l'essenza dell'acqua.
Al centro del progetto due nuovi formati per la bottiglia di vetro
Al centro del progetto due nuovi formati, da 0,70 l e 0,92 l, che propongono una visione inedita dell'acqua e nascono da un confronto del designer con la dimensione dell’archetipo e del materiale, punto di partenza per immaginare una forma inedita. Una nuova interpretazione del mondo, quella proposta da Palmeri, che nel disegnare la nuova bottiglia in vetro Acqua Chiarella è partito da un'idea semplice, ma sorprendente: mettere a nudo l’acqua, spogliando il contenitore di ogni contenuto superfluo per renderla protagonista. A partire dalla sua etichetta che lascia il posto all'acqua. Evidente il lavoro di sottrazione e levigatura della forma che forza la materia ed esalta la trasparenza e il riflesso della luce, intervallata solo da incisioni che la catturano sul fondo mentre i punti strutturali, assecondano la naturalità del gesto. Da pura e semplice materia, il vetro diventa racconto: la predilezione per l’incisione nel veicolare il logo, la scelta dei rilievi sulla superficie, in cui si riconoscono i monti e il lago di Como, ossia l'origine e il territorio del marchio. Anche il tappo si fa portatore discreto di informazioni, in un modo del tutto inedito, grazie a una riga segnaletica per indicare la tipologia d’acqua, rossa per l'acqua naturale e blu per la variante frizzante. La collaborazione tra Palmeri e Acqua Chiarella ha visto, nella prima fase del progetto, il designer focalizzarsi sul formato destinato all'alta ristorazione e Horeca: la bottiglia in vetro 0,70 l, il cui design ricorda in qualche modo il rigore formale della divisa militare e la familiarità della moka per il caffè, due elementi legati alla memoria ancestrale di ogni persona. Il formato 0,92 l, destinato invece a un consumo quotidiano in casa, propone una forma più familiare, l'archetipo della classica bottiglia di vino cui il designer si è voluto ispirare nel reinterpretare questo formato, pur con una forte rilettura che accentua la naturalità ergonomica del gesto.

21 dicembre 2023

Peck festeggia 140 anni con una bottiglia in edizione limitata

Un'etichetta da collezione di vino spumante
140 anni di storia, tradizione ed eccellenza raccontati in un'etichetta in limited edition. Nel 1883 il salumiere di Praga Francesco Peck decise di aprire una bottega di salumi e carni affumicate di tipo tedesco nel cuore di Milano, con l'ambizione di renderla la più prestigiosa salumeria della città. Esattamente 140 anni dopo, l'insegna di enogastronomia Peck si conferma un punto di riferimento per il buon cibo e il buon vino per i gourmand di tutto il mondo. Per celebrare l'importante traguardo, Peck ha scelto di presentare una nuova produzione di Metodo Classico. Un Pinot Nero dal profilo intenso, profondo ed elegantemente asciutto. Nasce così una bottiglia in edizione limitata di spumante di qualità Metodo Classico Pas Dosé 2018, frutto di un giardino di vigne ad alberello, la cui produzione in quantità limitata è curata in ogni minimo dettaglio. Una bottiglia da collezione per i clienti affezionati e non solo, che si presta all'affinamento in bottiglia. Il vino spumante celebrativo può essere acquistato nei tre negozi Peck di Milano – nell’enoteca di via Spadari 9, una delle più fornite d’Italia con oltre 3mila referenze; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 e nel negozio di Forte dei Marmi.

04 novembre 2023

Il calligrafo Luca Barcellona firma la bottiglia Molinari Extra

L'agenzia KleinRusso ha ideato e curato il progetto
È un esemplare da collezione la nuova bottiglia Molinari Extra in edizione limitata firmata dal calligrafo Luca Barcellona, nome di fama internazionale. Condivisione e socialità i valori alla base dell'operazione artistica, valori espressi anche nel manifesto del brand Molinari e sintetizzati dal claim 'A shot of Italy'. L'iniziativa artistica ha inteso dare un all'allure fortemente contemporanea alla storica sambuca, sin dalle origini preparata con semi di anice stellato, zucchero, erbe e spezie (a inventarne la ricetta, nel 1945 Angelo Molinari, fondatore del gruppo), esaltandone l'essenza più autentica. Il progetto artistico, presentato con un esclusivo evento nel centro di Roma all'Acquaroof Terrazza Molinari, è stato ideato e curato dalla creative community KleinRusso. La limited edition della bottiglia si presenta con una campagna sui canali social di Molinari, con campagna display e con video promo teaser e reveal.

19 aprile 2023

Da Mutti un tappo che diventa un irrigatore d'acqua per le piante

L'impegno ambientale di Mutti continua con un nuovo oggetto 100% green, nato da un'idea di McCann che coordina il progetto e supporta il brand nel suo percorso sostenibile. Si tratta di 'The watering cap', uno speciale tappo studiato ad hoc per l'iconica bottiglia in vetro di Mutti, che acquisisce una seconda vita diventando un irrigatore d'acqua per le piantine domestiche. Più di un tappo, una vera e propria soluzione di design che trasforma un oggetto inutile, come la bottiglia una volta aperta e usata, in qualcosa di utile all’infinito. Il progetto è stato realizzato con una stampante 3D, in plastica riciclata e riciclabile. Inoltre, è stato progettato per regolare il flusso dell'acqua e soddisfare così diverse esigenze delle piante. Una soluzione green, semplice e innovativa, pienamente allineata con i nuovi trend in materia di design sostenibile. I primi prototipi di 'The watering cap' sono stati regalati ai vincitori di Play&Pick, un gioco online, lanciato da Mutti in partnership con Wired, che si sviluppa in quattro livelli, ognuno incentrato su un tema della sostenibilità: la raccolta differenziata e il riuso, il consumo consapevole d'acqua, l'importanza della cura del verde e la filiera stretta.

31 marzo 2023

Creatività di Leo Burnett per la nuova bottiglia Bellussi da 375 ml

Alla 55esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e distillati, in programma a Verona da domenica 2 a mercoledì 5 aprile, Bellussi presenterà il formato da 375 ml per BellusSì Blanc de Noir il cui lancio è affidato a una campagna ironica e contemporanea a firma di Leo Burnett.
La campagna Bellussi con chihuahua è la prima di una lunga serie
Al padiglione 4 e stand C5 Bellussi accoglierà appassionati, giornalisti, critici e operatori del settore con il nuovo formato di bottiglie da 375 ml per BellusSì il Blanc de Noir Brut, 100% Pinot Nero, formato pensato per soddisfare l'esigenza di chi ama condividere preziosi 'momenti di vino', come lunch time e aperitivi, brindando con piccoli assaggi abbinati a occasioni divertenti e di condivisione, in coppia, tra amici o con brindisi al lavoro. Al progetto del nuovo formato 375 ml per BellusSì Blanc de Noir è dedicata una campagna pubblicitaria ideata dall'agenzia Leo Burnett. Protagonista un chihuahua, cane di piccole dimensioni come quelle del formato della bottiglia, che lancia un messaggio spiritoso, amichevole e instagrammabile. Si tratta del primo di una lunga serie di messaggi che nei prossimi mesi vedremo su disparati mezzi di comunicazione. L'azienda vinicola veneta collabora da tre anni con Leo Burnett, artefice anche del naming del Blanc de Noir BellusSì, un nome unico, memorabile, capace di creare riconoscibilità del marchio e rafforzato dal 'Sì' finale. Un’affermazione positiva, un inno all'ottimismo, un invito a godersi la vita e i suoi piaceri. L'etichetta è stata ripensata per donare alla bottiglia un look più contemporaneo, mantenendo i colori emblema del prodotto, ora messo in risalto dal sì di Bellussì in oro.

31 agosto 2022

Debutta la nuova bottiglia artistica 'Amaro Lucano Lodola'

È stata battezzata 'Amaro Lucano Lodola' e a giorni sarà presentata con un evento all'Hotel Me Milan Il Duca, a cura del Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, la special edition di Amaro Lucano firmata dall'artista di fama Marco Lodola.
La special edition combina gli stilemi della liquoristica e della pop art
Rivisitata in chiave pop, la bottiglia artistica è già disponibile nell'eshop aziendale e nei due store La Bottega Lucano di Matera e Pisticci. Dopo la collaborazione con pittori lucani, l’azienda torna con una sleeve ispirata al mondo dell’arte contemporanea, a firma di Lodola, tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento del Nuovo Futurismo. Il nuovo packaging si tinge di giallo e la Pacchiana - la donna simbolo di Amaro Lucano presente in comunicazione e sull’etichetta dal 1906 - cambia i suoi abiti storici per vestirsi con forme e colori smaltati: tinte sfavillanti dallo stile un po' rétro, che rappresentano il tratto distintivo dell'artista. La tradizione viene invece mantenuta nel logo e nella capsula di chiusura, che conservano i classici tratti distintivi del marchio Amaro Lucano. "Questa collaborazione è motivo di grande orgoglio per la nostra azienda: con Amaro Lucano Lodola offriremo ai nostri clienti una nuova esperienza di consumo, da vivere non solo con il palato ma prima di tutto con gli occhi", commenta Leonardo Vena, ceo di Lucano 1894 -. La special edition rappresenta l'incontro ben riuscito tra il mondo della liquoristica e quello della pop art, due realtà apparentemente diverse che hanno saputo unire la tradizione di una azienda ultracentenaria come quella di Amaro Lucano con l'innovazione della pop art, con lo stile unico di Marco Lodola. L'equilibrio perfetto tra identità storica e rinnovamento".

27 gennaio 2022

Sfoggia un nuovo design anni Settanta l'acqua Fonte Lonera Staro

Guarda alla ripartenza del settore horeca l'acqua minerale Fonte Lonera Staro dell'azienda veneta Fonte Margherita.
La novità di prodotto è dedicata all'horeca
Nella sua sede immersa nelle Piccole Dolomiti, l'impresa ha occhi puntati ai prossimi mesi in cui gli italiani, dopo questa pausa invernale, torneranno a divertirsi e a socializzare nei locali del fuoricasa. E tra le novità di prodotto disponibili per gli operatori dell'horeca Fonte Margherita inserisce la nuova originale bottiglia di acqua minerale, rigorosamente in vetro, 'Fonte Lonera Staro'. La sua fonte è in alta montagna, a 1.240 metri sul livello del mare, nel cuore delle incontaminate Piccole Dolomiti e viene imbottigliata nello stabilimento di Fonte Regina Staro le cui origini risalgono al 1904 e che è stato riaperto due anni fa dopo un profondo intervento di riammodernamento tecnologico. La bottiglia in vetro ha un design anni Settanta e presenta delle zigrinature che riproducono dei piacevoli fasci di luce in rilievo che consentono una presa più agevole e sicura. Anche l’etichetta richiama lo stile dei medesimi anni del secolo scorso con una rielaborazione in chiave moderna. Due i formati disponibili, 75 cl e 50 cl, riservati all'horeca italiana e internazionale. Una linea da 100 cl è dedicata al porta a porta del Triveneto. Con la nuova bottiglia in vetro 'Fonte Lonera Staro' i ristoratori e gli operatori del fuoricasa hanno una ulteriore opportunità per distinguersi in qualità e originalità.

05 agosto 2021

Acqua San Cassiano valorizza i paesaggi intatti di quattro regioni

Acqua San Cassiano si allea con la Fondazione Aristide Merloni e Best of the Apps nel progetto Apennines Discovery per promuovere e valorizzare le risorse naturali, storiche e artistiche e le tipicità gastronomiche dell'Appennino Centrale.
Il marchio aderisce al progetto Best of the Apps
Tutto ruota intorno a Best of the Apps – Apennines Discovery, app per accogliere gli utenti come viandanti, pellegrini e moderni camminatori in una terra compresa tra quattro regioni - Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria - che rappresenta un unicum per la straordinaria armonia tra natura e opera dell'uomo. San Cassiano è prima di tutto una località, situata tra i contrafforti dell'appennino umbro-marchigiano. Un luogo straordinario, vergine e senza tempo, che ancora oggi appare fedele alle sue origini, nonostante il passare del tempo e gli interventi dell'uomo. Un'area immersa nella natura, raggiungibile attraverso i suggestivi sentieri degli Appennini, dalla ricca e affascinante storia. A pochi passi dalla fonte si trova l'omonima abbazia romano-gotica, fondata dai monaci Benedettini tra il 1119 e il 1177. È la Valbagnola, in origine Valle Bagnoli, la valle dei bagni, così come era conosciuta dagli antichi Romani che qui si fermavano per le riconosciute proprietà delle sue acque locali, prima di intraprendere la strada per il passo Chiaromonte che riconduceva all'antica via Flaminia. Acqua San Cassiano raccoglie in sé tutta la purezza e la vitalità degli Appennini marchigiani, attraversando rocce e luoghi incontaminati: bere San Cassiano significa quindi assaporare a ogni sorso la bellezza e la naturalità di un paesaggio ancora intatto. Con Acqua San Cassiano la famiglia Togni custodisce e preserva la sorgente da tre generazioni, con un amore e un rispetto senza pari, per questo ha voluto essere parte del progetto Best of the Apps, di cui raccoglierà documentazioni, testimonianze e suggerimenti che spaziano da itinerari da percorrere, pillole di storia, posti da visitare o tipicità culinarie del luogo, rilanciandoli sui propri canali di comunicazione. Come sta già facendo il nuovo sito fontesancassiano.it da poco online, nella sezione #appenninolovers. Agile e intuitivo, il sito ha un'interfaccia molto pulita che trasmette il concetto di amore per la natura e di radicamento al territorio facendo ampio uso di fondi neutri e dilatati e con immagini di ampio respiro in apertura delle varie sezioni. Un'altra novità che riguarda il marchio è la bottiglia San Cassiano Gala: la linea dedicata alle tavole più ricercate di ristoranti, bar e hotel è infatti finalista al Best Packaging 2021 - Oscar dell'Imballaggio.

07 giugno 2021

Absolut Rainbow 2021, la bottiglia che omaggia Gilbert Baker

Absolut  presenta Absolut Rainbow 2021, una bottiglia in edizione limitata, il cui obiettivo è celebrare i 40 anni del brand a supporto della comunità Lgbtq+. Inclusività, diversità d'identità e di opinione, fiducia nel cambiamento sono valori cari ad Absolut, che negli ultimi 40 anni ha sempre supportato la libertà d'espressione e il confronto tra le persone. Dal 1981 Absolut supporta la comunità Lgbtq+ sostenendo fermamente che un mondo colorato e senza barriere sia qualcosa per cui lottare. In occasione dei 40 anni con la limited edition Absolut Rainbow 2021, l'azienda vuole rendere omaggio a Gilbert Baker, l'artista americano noto per aver ideato nel 1978 la bandiera arcobaleno, diventata negli anni non soltanto un simbolo di inclusione, pace e amore, ma emblema di apertura e piena consapevolezza che il mondo è un’inestimabile ricchezza fatta di colori unici e infiniti. Un simbolo di speranza, di parità di diritti e della libertà di amare chi si vuole. Il design della bottiglia, realizzata in collaborazione con la Gilbert Baker Foundation che porta avanti l'eredità del designer-attivista, è una rielaborazione della bottiglia realizzata nel 2008 con Gilbert stesso. La bandiera è realizzata con colori metallici, vivaci, che prendono vita da diverse angolazioni grazie al liquido che funziona come una lente d'ingrandimento. Sul retro della bottiglia compare la scritta 'Sway it with pride', che rende omaggio a un artista rivoluzionario e alla sua eredità, che ancora oggi continua a vivere. La limited edition Absolut Rainbow 2021 fa parte della campagna #IRL (in real life), lanciata a gennaio 2021 dall'azienda, e sottolinea l’importanza, in questo momento storico, dell’essere uniti anche a distanza, in attesa del giorno in cui si potrà tornare a stare liberamente insieme nella vita reale.

30 aprile 2021

'All we need is water', una bottiglietta d'acqua gratuita per i rider

L'iniziativa è stata lanciata da Pacifik Poke e Acqua San Bernardo
In occasione dell'1 maggio, Festa dei Lavoratori, Pacifik Poke lancia un'iniziativa per ringraziare i rider che effettuano ogni giorno le consegne sul territorio: un gesto concreto per premiare coloro che giornalmente garantiscono le consegne dei prodotti Pacifik Poke. In collaborazione con Acqua San Bernardo, metterà a disposizione a tutti i rider una bottiglietta d'acqua gratuita per ciascun ritiro. Un gesto simbolico come premio produttività ai rider in quanto stretti collaboratori, seppur non dipendenti diretti. I rider appartengono a una nuova categoria di lavoratori che in questo periodo ha trovato molto spazio grazie all'opportunità di sviluppare le delivery durante il lockdown, dunque meritano un riconoscimento per aver garantito al settore della ristorazione continuità di servizio. La campagna 'All we need is water' trasforma ogni punto vendita Pacifik Poke in un vero e proprio pit-stop di rifornimento per la flotta della delivery. La partnership tra Acqua San Bernardo e Pacifik Poke si concretizza nella messa a disposizione di 15mila bottigliette d'acqua al mese, personalizzate e gratuite, che dall'1 maggio saranno disponibili per tutti i lavoratori del settore che ritireranno gli ordini dai ristoranti della catena. L'iniziativa si concluderà il prossimo 30 giugno.

29 aprile 2021

Nuova identità visiva per Peroni, che da 175 anni unisce gli italiani

Contemporanea, innovativa, sostenibile: a 175 anni dalla sua nascita, Birra Peroni si presenta così, forte della sua nuova identità visiva. Nella rinnovata etichetta (progettata in Italia) del marchio birrario nato a Vigevano nel 1846, e oggi presente in Italia con tre stabilimenti a Roma, Bari e Padova, sono stati mantenuti gli elementi storici, ma l'immagine è ora più moderna e fresca.
Federico Sannella ed Enrico Galasso presentano la nuova visual identity
La
 bottiglia riporta il claim 'Indiscutibilmente italianae il collarino riprende il concetto di malto 100% italiano tracciato, operazione illustrata tramite un QR code. Perché Peroni ha avviato un progetto di tracciabilità in blockchain sul malto 100% italiano, operazione con cui il marchio promuove il valore del territorio, delle persone, della qualità. Valori che, oggi, grazie anche alla blockchain, possono essere garantiti e raccontati al consumatore. Ogni passaggio della catena produttiva è infatti tracciato e la tracciabilità è il primo passo di un percorso articolato e più ampio, quello della sostenibilità.
La tracciabilità in blockchain è una garanzia per il consumatore
Le novità sono state presentate con un video da Enrico Galasso, amministratore delegato, Federico Sannella, direttore relazioni esterne, Francesca Bandelli, direttore marketing e innovazione, Marina Manfredi, marketing manager Peroni, e Pierluigi Quattrini, sponsorship & events manager. Ospiti d'eccezione della presentazione, ambientata all'interno del Museo Peroni, l'allenatrice di calcio Milena Bertolini e l'ex rugbista Martin Castrogiovanni, dal momento che da tempo Peroni è legata a doppio filo al mondo del rugby e del calcio. Contestualmente alla presentazione della nuova visual identity, è stato presentato anche lo spot 'Se ci unisce è Peroni': una campagna dai toni allegri e leggeri che comunica i valori del marchio puntando sull'italianità, dall'antica Roma ai giorni nostri.

16 marzo 2021

Un nuovo formato dedicato al fuoricasa per Fonte Regina Staro

L'azienda veneta Fonte Margherita rifà il look a Fonte Regina Staro, uno dei suoi cinque marchi di acque minerali. La novità è la bottiglia storica nel nuovo formato da 46 cl, riservata al canale horeca italiano e internazionale.
La storica etichetta, raffigurante la sede della fonte, è stata rivisitata
Nasce nell'incontaminato scenario delle Piccole Dolomiti, nelle Valli del Pasubio, da una roccia vulcanica a oltre mille metri sotto il livello stradale. Un'acqua minerale che sin dalla sua scoperta, nel 1904, ha avuto un rapido successo per via delle sue proprietà, tanti sali minerali quali calcio e ferro. Dal gruppo di ricercatori e farmacisti che la scoprirono fu subito definita un'effervescente naturale dalle qualità salutistiche e decisero di diffonderla nel canale farmaceutico. La bottiglia Fonte Regina Staro ricorda quelle del passato e viene imbottigliata solo in vetro con un'etichetta storica rivisitata in chiave contemporanea e realizzata su carta riciclata. L'etichetta riproduce la sede della fonte rimasta a oggi intatta, a testimonianza della cura che l'impresa veneta dedica alla salvaguardia del territorio e della sua storia. L'acqua Fonte Regina Staro è riservata a bar, ristoranti, alberghi e al mondo del fuoricasa che cerca un'acqua pura, ricca di proprietà benefiche, rigorosamente in vetro, vuoto a rendere o vuoto a perdere, in una bottiglia che rimanda alla memoria. Fonte Regina Staro recupera la tradizione italiana e la rilegge con i canoni contemporanei della sicurezza, del design e del made in Italy. Ricordiamo che Fonte Margherita annovera tre stabilimenti, cinque marchi di storiche acque minerali delle Piccole Dolomiti (Fonte Margherita, Fonte Regina Staro, Acqua Azzurra, Fonte Lonera, Sorgente Alba), due linee di bibite analcoliche ed è presente in Italia e all’estero in alcune insegne della grande distribuzione, nell'horeca, nel porta a porta e nel vending.

09 marzo 2021

Ferrarelle lancia un gioco per insegnare ai giovani a riciclare

Ferrarelle
invita le maestre e i bambini delle scuole primarie di tutta Italia a prendere parte al più grande passaparola a favore dell’ambiente, il progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', promosso con l’obiettivo di sensibilizzare le future generazioni sull’importanza di riciclare più di quanto si consuma, per perseguire la filosofia dell'azienda di un mondo a impatto-1. In occasione della Giornata mondiale del riciclo sul sito ferrarelleprogettoscuola.it è disponibile il gioco 'Fuoriclasse del riciclo'. Sulla schermata del computer appariranno alcuni tra i più comuni rifiuti che i bambini dovranno differenziare, selezionando il contenitore corretto tra organico, plastica, vetro, indifferenziato e carta. Tra i rifiuti anche la bottiglia Ferrarelle in R-Pet 50% che, se riciclata correttamente, potrà prendere nuova vita, tornando ad essere una preziosa risorsa. Proprio come avviene all’interno dello stabilimento di Presenzano, dove ogni anno Ferrarelle toglie dall’ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. 'Fuoriclasse del riciclo' è solo il primo dei giochi digitali che Ferrarelle lancerà nelle prossime settimane nell'ambito del più ampio progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', partito lo scorso febbraio e che vede oggi la partecipazione di oltre 1.000 scuole primarie.

01 marzo 2021

Una bottiglia celebrativa per il bicentenario dell'azienda Luxardo

Sono solo 4.999 le bottiglie numerate
del Maraschino Perla Dry
Per i suoi due secoli di storia, che si celebrano quest’anno, Luxardo ripropone ora il prodotto più prestigioso della sua gamma, il maraschino Perla Dry. Si tratta di una riserva speciale del celebre maraschino Luxardo, ma in versione assai invecchiata, di grado alcolico più elevato e molto meno zuccherata, che la Luxardo introdusse per la prima volta oltre un secolo fa. Da allora, a cadenza di circa 30 o 40 anni, il Perla Dry è stato prodotto in quantità molto limitate. L'ultima produzione, infatti, risale agli anni Settanta. Oggi l'azienda mette nuovamente in commercio il Perla Dry con la dicitura Riserva del Bicentenario, in edizione strettamente limitata: solo 4.999 bottiglie numerate, di cui 1.500 riservate al mercato nazionale. L'originale bottiglia in vetro verde-azzurro antico, con impresso sul collo il fregio dei 200 anni, mantiene la caratteristica impagliatura a mano, la capsula rossa e l’etichetta liberty originaria lievemente rivisitata. La bottiglia è contenuta in un lussuoso cofanetto singolo ispirato ai riti mondani dell'alta società di fine ottocento, corredato da libretto esplicativo e da spilla celebrativa.