11 luglio 2024

La mostra fotografica di Acqua Sant'Anna approda a Vinadio

Tre dei 50 scatti realizzati dal fotografo Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'anna ai piedi delle Alpi
Dopo aver fatto tappa alla Galleria Still a Milano, Acqua Sant'Anna prosegue con il suo percorso nel mondo dell'arte arrivando in Valle Stura, a Vinadio (CN), nel territorio dove ha sede sin dalle origini l’azienda e dove sgorga nelle terre incontaminate l'acqua.
È esposta anche un'installazione di Marco Lodola
Intitolata 'Acqua – Liquida bellezza', la mostra fotografica di Acqua Sant'Anna, è allestita dall'11 al 28 luglio alla Caserma Carlo Alberto del Forte di Vinadio ed è in collaborazione con la Fondazione Artea e il Comune di Vinadio. Aperta al pubblico, l'esposizione accoglie 50 scatti realizzati da Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'Anna, dove dal 1996 viene imbottigliata l'acqua più amata e bevuta dagli italiani. Il fotografo ha colto attimi di produzione, il movimento delle imbottigliatrici, la silenziosa danza dei robot e ha immortalato il sorriso dei dipendenti sottolineando il valore delle persone che lavorano nello stabilimento ai piedi delle Alpi. Anche il territorio che sovrasta Vinadio è protagonista della mostra: un'infinità di gocce, lo scorrere dell’acqua dalla sorgente nel cuore delle Alpi Marittime. Insieme alle foto di Pupella viene esposta anche la scultura 'Per aqua ad lucem', realizzata dal noto artista Marco Lodola. L'opera rappresenta la bottiglia di Acqua Sant'Anna, maestosa nelle dimensioni e impreziosita con anima e fasce in alluminio, frontali in metacrilato e pellicole a stampa digitale in vinile polimerico con protezione UV. Si tratta di un esempio di arte applicata, realizzato da uno degli artisti italiani più famosi: Marco Lodola è uno scultore poliedrico famoso per le opere luminose in plexiglas e che ha fondato con un gruppo di artisti il movimento del Nuovo Futurismo.