Visualizzazione post con etichetta Marco Lodola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Lodola. Mostra tutti i post

11 luglio 2024

La mostra fotografica di Acqua Sant'Anna approda a Vinadio

Tre dei 50 scatti realizzati dal fotografo Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'anna ai piedi delle Alpi
Dopo aver fatto tappa alla Galleria Still a Milano, Acqua Sant'Anna prosegue con il suo percorso nel mondo dell'arte arrivando in Valle Stura, a Vinadio (CN), nel territorio dove ha sede sin dalle origini l’azienda e dove sgorga nelle terre incontaminate l'acqua.
È esposta anche un'installazione di Marco Lodola
Intitolata 'Acqua – Liquida bellezza', la mostra fotografica di Acqua Sant'Anna, è allestita dall'11 al 28 luglio alla Caserma Carlo Alberto del Forte di Vinadio ed è in collaborazione con la Fondazione Artea e il Comune di Vinadio. Aperta al pubblico, l'esposizione accoglie 50 scatti realizzati da Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'Anna, dove dal 1996 viene imbottigliata l'acqua più amata e bevuta dagli italiani. Il fotografo ha colto attimi di produzione, il movimento delle imbottigliatrici, la silenziosa danza dei robot e ha immortalato il sorriso dei dipendenti sottolineando il valore delle persone che lavorano nello stabilimento ai piedi delle Alpi. Anche il territorio che sovrasta Vinadio è protagonista della mostra: un'infinità di gocce, lo scorrere dell’acqua dalla sorgente nel cuore delle Alpi Marittime. Insieme alle foto di Pupella viene esposta anche la scultura 'Per aqua ad lucem', realizzata dal noto artista Marco Lodola. L'opera rappresenta la bottiglia di Acqua Sant'Anna, maestosa nelle dimensioni e impreziosita con anima e fasce in alluminio, frontali in metacrilato e pellicole a stampa digitale in vinile polimerico con protezione UV. Si tratta di un esempio di arte applicata, realizzato da uno degli artisti italiani più famosi: Marco Lodola è uno scultore poliedrico famoso per le opere luminose in plexiglas e che ha fondato con un gruppo di artisti il movimento del Nuovo Futurismo.

23 febbraio 2023

La collezione 'Circus of love!' di Enriquez sposa la luce di Lodola

Un tributo all'arte pop quello che, nell'ambito della Milano Fashion Week 2023, lo stilista Alessandro Enriquez metterà in scena a Palazzo Morando a Milano con l'evento 'Circus of love!' in partnership con l'artista italiano Marco Lodola, esponente del Nuovo Futurismo, e con il patrocinio del Comune di Milano.
Lo stilista Alessandro Enriquez e, a destra, un'opera di Marco Lodola
(Ph. GoldenBackstage)
Traggono origine dai disegni della collezione autunno-inverno 23-24 di Enriquez le interpretazioni di Lodola: le icone delle stampe dello stilista palermitano diventano sculture luminose dalle altezze vertiginose, opere che illuminano i look della prossima stagione invernale nella campagna di immagini. Una collaborazione creativa a doppio senso: Lodola affida infatti a Enriquez i suoi disegni affinché vengano contaminati con la sua mano, per creare dei look 'Enriquez/Lodola' coloratissimi. Lo stilista punta le luci su questa nuova collezione intensificandone il colore, rendendolo brillante, quasi accecante, immerso in un rosso intenso che fa da cornice a tutta la collezione incentrata sul tema del circo italiano, con pois e mille righe che Alessandro distorce rendendole psichedeliche, con le sue luminarie, le sue esibizioni spettacolari e con icone intramontabili come Moira Orfei. Colori, cuori, cerchi, cavalli, pennacchi, funi, reti: tutto si trasferisce in una proposta esaltata in primis dalla plasticità del vinile rosso alternato al bianco e nero, con capispalla oversize e unisex dalla modellistica maschile che cedono il passo alle micro minigonne, alle crop t-shirt in paillettes abbinate alle gonne tubino e alternate ad abiti chemisier avvitati o alle maxi gonne stampate, carry over del brand, mixandosi al tulle glitterato e alle camicie stampate, bandiere dei messaggi d'italianità e amore. Quanto ai colori, oltre alle gamme arancio, verdi e viola il fashion designer palermitano tiene unita tutta la collezione con i quattro colori-simbolo del gioco di carte Uno di casa Mattel: bluette, verde bandiera, rosso e giallo. Questo gioco di carte, amato in tutto il mondo per la sua semplicità e per l’inclusività con cui trascende lingue, età e cultura arriva, con la creatività di Enriquez, anche nel mondo fashion come elemento distintivo dei capi della collezione 'Very Circus'.

19 novembre 2022

Marco Lodola schiera a Doha le sue opere d'arte luminose

Da domani una lunga scia luminosa, che parte dalle Galeries Lafayette, nel centro di Doha, e arriva fino allo Stadio Khalifa, accompagnerà per circa 7 km il pubblico verso la partita e tanta gente al mondo imparerà a conoscere Marco Lodola.
Il progetto espositivo è curato dal Gruppo Avangart
Il progetto espositivo 'The art of goal' in occasione della Fifa World Cup 2022, nasce da un'idea del Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, che da anni curano le pubbliche relazioni dell'artista. In quella che è una delle città in cui si disputano le partite per la Coppa del Mondo 2022 si potrà così ammirare una serie unica di installazioni artistiche realizzate dal famoso artista per un'esposizione esclusiva sugli edifici del villaggio culturale. L'esposizione combina il tema attuale del calcio, insieme alla musica, all'arte e al dettaglio, riflettendo i valori del Katara Cultural Village. Tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento Nuovo Futurismo, Lodola opera con luce e colore determinando una nuova spazialità, capace di isolare l’immagine dallo sfondo. Attorno, infatti, resta il buio, grazie al quale di stagliano le sue sculture tridimensionali. Installazioni che Lodola ha creato anche per marchi prestigiosi, maison internazionali che sono espressione del made in Italy nel mondo. Sport, musica, moda sono alcuni tra gli ambiti di più frequente applicazione delle sue opere pubbliche. 'The art of goal' è anche il primo catalogo con traduzione in arabo per Lodola; l'introduzione è stata affidata al critico d'arte Luca Beatrice e contiene anche una nota di Marco Materazzi, campione del mondo della Nazionale italiana di calcio ne 2006. 

31 agosto 2022

Debutta la nuova bottiglia artistica 'Amaro Lucano Lodola'

È stata battezzata 'Amaro Lucano Lodola' e a giorni sarà presentata con un evento all'Hotel Me Milan Il Duca, a cura del Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, la special edition di Amaro Lucano firmata dall'artista di fama Marco Lodola.
La special edition combina gli stilemi della liquoristica e della pop art
Rivisitata in chiave pop, la bottiglia artistica è già disponibile nell'eshop aziendale e nei due store La Bottega Lucano di Matera e Pisticci. Dopo la collaborazione con pittori lucani, l’azienda torna con una sleeve ispirata al mondo dell’arte contemporanea, a firma di Lodola, tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento del Nuovo Futurismo. Il nuovo packaging si tinge di giallo e la Pacchiana - la donna simbolo di Amaro Lucano presente in comunicazione e sull’etichetta dal 1906 - cambia i suoi abiti storici per vestirsi con forme e colori smaltati: tinte sfavillanti dallo stile un po' rétro, che rappresentano il tratto distintivo dell'artista. La tradizione viene invece mantenuta nel logo e nella capsula di chiusura, che conservano i classici tratti distintivi del marchio Amaro Lucano. "Questa collaborazione è motivo di grande orgoglio per la nostra azienda: con Amaro Lucano Lodola offriremo ai nostri clienti una nuova esperienza di consumo, da vivere non solo con il palato ma prima di tutto con gli occhi", commenta Leonardo Vena, ceo di Lucano 1894 -. La special edition rappresenta l'incontro ben riuscito tra il mondo della liquoristica e quello della pop art, due realtà apparentemente diverse che hanno saputo unire la tradizione di una azienda ultracentenaria come quella di Amaro Lucano con l'innovazione della pop art, con lo stile unico di Marco Lodola. L'equilibrio perfetto tra identità storica e rinnovamento".

11 giugno 2022

'Lodola's Soup', appuntamento con la pop art di Marco Lodola

Parata di vip al Me Milan Il Duca, venerdì 10 giugno, per il vernissage della mostra Lodola's Soup dell'artista di fama internazionale Marco Lodola, curata da Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe.
Marco Lodola tra Sebastiano Pepe e Nicolò Giovine di Avangart
Nell'occasione, l'artista neo-futurista in persona ha presentato le sue opere che, fino al prossimo 31 agosto, 'dialogheranno' con gli spazi dell'elegante hotel situato in piazza della Repubblica 13. Luci e colori hanno dato vita a un percorso affascinante, coreografico, fatto da numerosi soggetti tutti rigorosamente 'splendenti'. Non a caso, l'artista si definisce 'elettricista': senza la luce non potrebbe infatti creare le sue opere, in perspex e neon. Leitmotiv delle sue realizzazioni i colori vivaci e i soggetti pop, come pin-up, auto e vespe e ballerini dell'immaginario collettivo e personaggi famosi della storia della musica; un mondo che Lodola conosce bene non solo per le sue opere, ma anche per aver collaborato con musicisti come Max Pezzali, i Timoria, Omar Pedrini e Jovanotti. Il sound design dell'evento ha previsto un dj set dell'eclettico musicista Andrea Fumagalli, in arte Andy, cofondatore dei Bluvertigo, mentre il vignettista Michelangelo Manente ha realizzato ritratti caricaturali per gli ospiti. Il Mediterraneo è stato protagonista del setting gustativo con un omaggio di Amarelli – la liquirizia italiana per eccellenza, che ha presentato un packaging limited edition nato dalla collaborazione con Lodola. Durante l'evento esclusivo i partecipanti hanno anche potuto degustare le specialità gastronomiche dell'azienda pugliese aueee. La serata d'inaugurazione dell'esposizione Lodola's Soup ha dato ufficialmente il via al weekend meneghino all'insegna della Milano Design Week.
La serata è stata animata dalla performance artistica di Michelangelo Manente, che ha realizzato le caricature dei partecipanti al vernissage di Marco Lodola, e dalla performance musicale di Andy, cofondatore dei Bluvertigo