Visualizzazione post con etichetta circo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta circo. Mostra tutti i post

20 maggio 2024

Teatro di strada, acrobazie, proiezioni e talk al festival Bam Circus

Forte degli oltre 40mila spettatori dello scorso anno, Fondazione Riccardo Catella organizza, da venerdì 24 a domenica 26 maggio, la terza edizione di 'Bam Circus – Il Festival delle meraviglie al parco', ideato e diretto da Francesca Colombo, direttore generale culturale di Bam.
Appuntamento dal 24 al 26 maggio nel giardino botanico di Portanuova
Un legame, quello fra circo e territorio, che testimonia radici e tradizioni del quartiere Portanuova che un tempo ospitava il principale lunapark di Milano, le ex Varesine, nell'area in cui oggi sorge il parco Biblioteca degli Alberi: Bam Circus nasce proprio come omaggio a questa tradizione. Protagonista tra i prati fioriti del grande giardino botanico di Portanuova, Bam Circus torna con un'edizione ricca di novità, dando vita a un festival di tre giorni unico nel suo genere, sempre più internazionale, dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada a stretto contatto con la natura. A emozionare e coinvolgere un pubblico di tutte le età saranno 60 appuntamenti che, dalla mattina alla sera, vedranno un alternarsi continuo di suggestive performance e spettacoli teatrali – molti dei quali in prima esecuzione italiana, realizzati da più di 40 artisti e 15 compagnie da Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Serbia e Bosnia Erzegovina – insieme a proiezioni e talk sulla Meraviglia, laboratori dedicati ad adulti e bambini, clownerie a sorpresa, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche, pic-nic e attività nel parco. Fra i momenti chiave l’apertura, venerdì 24, con l’enorme 'Quadro' issato nel cielo, palcoscenico di uno spettacolo mozzafiato di danza aerea; sabato 25 per la prima volta in Italia, 'Mo e il nastro rosso', il bambino-pupazzo di otto metri protagonista di una grande parata collettiva nel parco che invita a riflettere sul tema dei bambini profughi nel mondo ispirato alla triste storia di Alan Kurdi; e la grande festa finale in programma domenica 26 maggio 'Congo Massa', la giungla nel parco, in prima italiana, insieme alla marching band Funkasin. E, ancora, il legame tra Storia dell’arte e Circo raccontato attraverso la creatività del grande artista Alexander Calder, con la proiezione integrale del film “Calder’s 1927 Great Circus” e due momenti dedicati.

07 maggio 2024

Show del bus teatrale per il lancio di Hendrick's Grand Cabaret

Una serata milanese nel segno dell'energia creativa, del divertimento e della poesia, quella organizzata ieri da Hendrick's. Per annunciare il lancio della nuova referenza Grand Cabaret, il marchio di gin ha infatti portato nel capoluogo lombardo il Bus Theater – Teatro Viaggiante, acclamato a livello internazionale
Protagonista della serata anche il cocktail l'Hendrick's Grand Cabaret & Tonic
La compagnia napoletana, la cui arte combina teatro, circo contemporaneo e burlesque, ha posizionato il suo teatro mobile - un bus modificato ad hoc - in piazza Minniti, nel vivace distretto di Isola, e si è esibita facendo emozionare il folto pubblico presente. Hendrick's Grand Cabaret è una versione particolare del classico gin con distintive note dolci e fruttate: s’ispira a una storica bevanda a base di frutta a nocciolo in voga a Parigi all'inizio del XX secolo ed è disponibile in edizione limitata per sognatori, artisti e spiriti liberi. Impregnato di esuberanza e di poesia, Grand Cabaret vanta un ricco insieme di sapori sgargianti che seducono i sensi dal primo sorso. "Non potevamo sperare in circostanze migliori per il lancio della nostra nuova referenza Gin Hendrick's Grand Cabaret, un prodotto che racconta un po' anche lo spirito di Bus Theater – Teatro Viaggiante: originalità, creatività e fantasia sono, infatti, i fattori che anche noi cerchiamo di trasmettere con i nostri gin e che abbiamo rivisto anche nello spettacolo in piazza Minniti", sottolinea Solomiya, brand ambassador Italia di Hendrick's. Protagonista della serata è stato anche l'Hendrick's Grand Cabaret & Tonic, un cocktail dalle sfumature inaspettate.

23 febbraio 2023

La collezione 'Circus of love!' di Enriquez sposa la luce di Lodola

Un tributo all'arte pop quello che, nell'ambito della Milano Fashion Week 2023, lo stilista Alessandro Enriquez metterà in scena a Palazzo Morando a Milano con l'evento 'Circus of love!' in partnership con l'artista italiano Marco Lodola, esponente del Nuovo Futurismo, e con il patrocinio del Comune di Milano.
Lo stilista Alessandro Enriquez e, a destra, un'opera di Marco Lodola
(Ph. GoldenBackstage)
Traggono origine dai disegni della collezione autunno-inverno 23-24 di Enriquez le interpretazioni di Lodola: le icone delle stampe dello stilista palermitano diventano sculture luminose dalle altezze vertiginose, opere che illuminano i look della prossima stagione invernale nella campagna di immagini. Una collaborazione creativa a doppio senso: Lodola affida infatti a Enriquez i suoi disegni affinché vengano contaminati con la sua mano, per creare dei look 'Enriquez/Lodola' coloratissimi. Lo stilista punta le luci su questa nuova collezione intensificandone il colore, rendendolo brillante, quasi accecante, immerso in un rosso intenso che fa da cornice a tutta la collezione incentrata sul tema del circo italiano, con pois e mille righe che Alessandro distorce rendendole psichedeliche, con le sue luminarie, le sue esibizioni spettacolari e con icone intramontabili come Moira Orfei. Colori, cuori, cerchi, cavalli, pennacchi, funi, reti: tutto si trasferisce in una proposta esaltata in primis dalla plasticità del vinile rosso alternato al bianco e nero, con capispalla oversize e unisex dalla modellistica maschile che cedono il passo alle micro minigonne, alle crop t-shirt in paillettes abbinate alle gonne tubino e alternate ad abiti chemisier avvitati o alle maxi gonne stampate, carry over del brand, mixandosi al tulle glitterato e alle camicie stampate, bandiere dei messaggi d'italianità e amore. Quanto ai colori, oltre alle gamme arancio, verdi e viola il fashion designer palermitano tiene unita tutta la collezione con i quattro colori-simbolo del gioco di carte Uno di casa Mattel: bluette, verde bandiera, rosso e giallo. Questo gioco di carte, amato in tutto il mondo per la sua semplicità e per l’inclusività con cui trascende lingue, età e cultura arriva, con la creatività di Enriquez, anche nel mondo fashion come elemento distintivo dei capi della collezione 'Very Circus'.

18 luglio 2020

Il Circo dei sapori Al Meni torna a Rimini dal 25 al 27 settembre

Il Circo 8 e 1/2 dei sapori torna a Rimini dal 25 al 27 settembre prossimi: queste le nuove date della kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, fra showcooking stellati, street food d’autore e mercati dedicati ai prodotti d’eccellenza del territorio, alla manualità e alla creatività.
Alla regia della kermesse gastronomica lo chef Massimo Bottura
Al Meni si sposta dunque dalla tradizionale data di fine giugno a fine settembre, per preparare una nuova edizione dell’evento che presenterà molte novità. Alla regia sempre lo chef Massimo Bottura, patron di Osteria Francescana e fondatore della onlus Food for Soul; al suo fianco grandi interpreti della cucina italiana. Saranno loro i protagonisti della scena, che andranno a esaltare i prodotti dell'unica regione in Europa a vantare un paniere di 44 prodotti Dop e Igp, portando assaggi di magia dentro e fuori il Circo dei sapori, nell'anno che festeggia il centenario della nascita di Fellini. Oltre al Circo ci saranno anche il Mercato delle eccellenze e Matrioska, il lab di creativi e designer che presenteranno le loro creazioni nel clima travolgente di una festa di strada. "Stiamo lavorando a un'edizione speciale di Al Meni – commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi-. Nell'anno del centenario dalla nascita di Fellini, ci sarà un’anteprima d'eccezione dell'evento, con gli 'Stati Generali del sogno' dove poter parlare di futuro, di terra, di libertà e di immaginazione con personalità del mondo della cultura, dell’arte, della gastronomia, dell'ambiente. In questa edizione, inoltre, daremo ancora più spazio a chi ha lavorato con il territorio e a chi ha creduto nella ristorazione italiana. Daremo spazio ai giovani che stanno interpretando i cambiamenti e che propongono una visione fresca dell'Italia e con questa energia si cimenteranno con i migliori prodotti della nostra regione". Al lavoro per la progettazione di quest'edizione i partner di sempre: Comune di Rimini, l'associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Postrivoro, Slow Food Emilia Romagna, Rimini Street Food, Matroska lab store e Strada dei vini e dei sapori di Rimini.

06 luglio 2017

Musica, circo e arte al Summer Festival di Fidenza Village

Fidenza Village inaugura il 'Summer Festival', programma estivo di eventi per offrire agli ospiti un'esperienza a suon di musica live e di incontri d'arte, cultura e spettacolo. Ogni giovedì, dal 6 luglio al 31 agosto, le vie del Villaggio si trasformeranno in un circo con compagnie nazionali e internazionali che si esibiranno in performance dal vivo. Masawa e Mr Dyvinetz, con la loro danza poetica e acrobatica, il Teatro Tascabile in sospensione sui trampoli, lo show dinamico di Silvia Martini e, ancora, i mimi romantici Sivouplait. Gli ospiti vivranno l'emozione di un vero festival estivo, sulla scia delle note jazz e swing di Roaring Emily Band e Camillocromo o di quelle fusion e blues balcanico dell'orchestra BandaKadabra e sceglieranno i migliori marchi della moda e dell'homewear a prezzi ridotti, tra una selezione esclusiva di brand italiani e internazionali. Nel corso delle serate (ogni giovedì, per l'intera durata dell'evento) tutte le boutique prolungheranno l'apertura fino alle 23 e i ristoranti fino alle 23.30, permettendo così agli ospiti di godere dell'atmosfera del festival. Durante tre weekend di luglio saranno inoltre presenti nel villaggio dei visual artist di fama internazionale: La Fille Bertha, Gio Pastori e Francesco Poroli, che interpreteranno con il loro personalissimo stile le tre scritte Joy, Love e Happy. E gli ospiti riceveranno in regalo una stampa d'autore in edizione limitata.

05 maggio 2016

A Rimini il 18 e 19 giugno Al Méni, circo felliniano del gusto

Presentata oggi a Milano la terza edizione di 'Al Méni, il circo 8 e 1/2 dei sapori', in programma il 18 e 19 giugno a Rimini. Un festival del gusto in stile felliniano che, come nelle prime due edizioni, accenderà i riflettori su 12 grandi chef, sotto la guida dello chef di fama internazionale Massimo Bottura, e sulle eccellenze gastronomiche dell'Emilia Romagna, unica in Europa a vantare 43 prodotti Dop e Igp.
Massimo Bottura
Ad attrarre i visitatori, durante l'intensa due giorni, sarà un colorato tendone da circo, tributo allo spirito onirico di Federico Fellini, che si trasformerà in una grande cucina a vista. Il lungomare diventerà un mercato a cielo aperto di prodotti di eccellenza, la rotonda davanti al Grand Hotel il riferimento del migliore street food, mentre piazzale Fellini un lab store di artigianato innovativo. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte lo chef Bottura, il segretario e direttore generale di Slow Food Italia Daniele Buttignol, la presidente di Slow Food Emilia Romagna Raffaella Donati, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ed Enrico Vignoli, segretario di Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi e ideatore Progetto Postrivoro. La kermesse gastronomica significa 'Le mani' e mutua il suo nome dal titolo di una poesia del grande Tonino Guerra: Al Méni è infatti un circo-mercato volto a valorizzare le cose fatte con le mani e con il cuore.

05 giugno 2015

Al Meni, incontro di grandi chef a Rimini dal 19 al 21 giugno

Dal 19 al 21 giugno torna a Rimini 'Al Meni', il circo 8 e ½ dei sapori e delle cose fatte con le mani e col cuore. Per tre giorni, la via Emilia si trasformerà in un enorme scivolo per far rotolare verso il mare le maggiori eccellenze della Regione. Durante la kermesse 12 grandi chef dell’Emilia Romagna incontrano 12 giovani grandi chef internazionali, accanto al 'mercato dei prodotti di eccellenza' della via Emilia che raduna 60 produttori top della regione. Un grande circo felliniano, il circo 8 e ½, che ospiterà showcooking e degustazioni sotto la guida di Massimo Bottura, lo chef dell’Osteria Francescana, simbolo della cucina italiana nel mondo, appena eletto secondo chef al mondo da 'The world’s 50 Best Restaurants'.

05 dicembre 2014

Si sogna alla fiera del divertimento incantato di Ultràchic

Progetti di sviluppo per Ultràchic. Le prossime strategie retail del brand italiano di abbigliamento, creato nel 2006 dal direttore creativo Diego Dossola con la partner commerciale Viola Baragiola, prevedono infatti l’apertura, entro la fine del 2015, di un concept store a Milano.
Nel frattempo il brand, che ha fatto del fortissimo contenuto immaginifico la sua cifra distintiva (ironia e romanticismo si fondono, ma sempre con un tocco rock) sta consolidando la sua presenza a livello internazionale, dov’è già presente in 150 store di marchi top: il prossimo gennaio aprirà un monomarca a Seul, al Luxury Galleria Mall. A febbraio al Santiago Store di Beirut inaugurerà un monobrand corner. E tra il 2015 e il 2016 pianifica di aprire cinque negozi monobrand in Cina. In Italia, attualmente, i capi si possono acquistare nei negozi Biffi e Banner a Milano, da Tessabit a Como, da Penelope a Brescia. Inoltre il marchio ha siglato una partnership di cobranding con Gente Roma. In queste immagini, vi mostriamo in anteprima alcuni esemplari della collezione Ultràchic primavera-estate 2015, che ha per tema di fondo una fiera del divertimento incantata, dove si alternano simboli del circo e del luna park. E spiccano anche capi a tema food: succosi frutti estivi, cosciotti di carne e pesci tra le nuvole che, in concomitanza con l'Expo 2015, il grande appuntamento mondiale legato all'alimentazione, non mancheranno certo di attrarre l’attenzione...
Alcuni giocosi dei capi della collezione Ultràchic primavera-estate 2015

24 ottobre 2014

Brother lancia il concorso 'La prossima volta etichettalo'

Si può partecipare al concorso Brother fino al 30 novembre

Ha inizio oggi e terminerà il 30 novembre il concorso Brother 'La prossima volta etichettalo'. L’idea prende ispirazione dal mondo del circo con un video introduttivo che vede il protagonista ai comandi del mixer di un circo tentando, senza troppa fortuna, di governare lo spettacolo. Il video si chiude con l'invito agli spettatori a mettere ordine ovunque grazie alle etichettatrici Brother. Per partecipare basta collegarsi al minisito del marchio, registrarsi e, come il protagonista dello spot, mettersi ai comandi del circo giocando ad attivare i tasti giusti. Sullo schermo apparirà un annuncio che svelerà se il comando è corretto o sbagliato. I partecipanti che avranno azzeccato il tasto parteciperanno all'estrazione finale di etichettatrici Brother e 50 biglietti del cinema nel circuito Uci. Il concorso è comunicato con una campagna sui principali siti del gruppo Rcs.