Visualizzazione post con etichetta Biblioteca degli alberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biblioteca degli alberi. Mostra tutti i post

20 maggio 2024

Teatro di strada, acrobazie, proiezioni e talk al festival Bam Circus

Forte degli oltre 40mila spettatori dello scorso anno, Fondazione Riccardo Catella organizza, da venerdì 24 a domenica 26 maggio, la terza edizione di 'Bam Circus – Il Festival delle meraviglie al parco', ideato e diretto da Francesca Colombo, direttore generale culturale di Bam.
Appuntamento dal 24 al 26 maggio nel giardino botanico di Portanuova
Un legame, quello fra circo e territorio, che testimonia radici e tradizioni del quartiere Portanuova che un tempo ospitava il principale lunapark di Milano, le ex Varesine, nell'area in cui oggi sorge il parco Biblioteca degli Alberi: Bam Circus nasce proprio come omaggio a questa tradizione. Protagonista tra i prati fioriti del grande giardino botanico di Portanuova, Bam Circus torna con un'edizione ricca di novità, dando vita a un festival di tre giorni unico nel suo genere, sempre più internazionale, dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada a stretto contatto con la natura. A emozionare e coinvolgere un pubblico di tutte le età saranno 60 appuntamenti che, dalla mattina alla sera, vedranno un alternarsi continuo di suggestive performance e spettacoli teatrali – molti dei quali in prima esecuzione italiana, realizzati da più di 40 artisti e 15 compagnie da Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Serbia e Bosnia Erzegovina – insieme a proiezioni e talk sulla Meraviglia, laboratori dedicati ad adulti e bambini, clownerie a sorpresa, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche, pic-nic e attività nel parco. Fra i momenti chiave l’apertura, venerdì 24, con l’enorme 'Quadro' issato nel cielo, palcoscenico di uno spettacolo mozzafiato di danza aerea; sabato 25 per la prima volta in Italia, 'Mo e il nastro rosso', il bambino-pupazzo di otto metri protagonista di una grande parata collettiva nel parco che invita a riflettere sul tema dei bambini profughi nel mondo ispirato alla triste storia di Alan Kurdi; e la grande festa finale in programma domenica 26 maggio 'Congo Massa', la giungla nel parco, in prima italiana, insieme alla marching band Funkasin. E, ancora, il legame tra Storia dell’arte e Circo raccontato attraverso la creatività del grande artista Alexander Calder, con la proiezione integrale del film “Calder’s 1927 Great Circus” e due momenti dedicati.

08 giugno 2023

Gessi partecipa alla terza edizione di Bam Open Air Design

Dal 7 al 10 giugno 2023, Gessi è protagonista alla terza edizione di Bamp Open Air Design, un progetto ideato da Coima Image, in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, interamente dedicato al mondo dell’avanguardia del design e dell’architettura outdoor.
L'azienda di rubinetteria e accessori per bagno e cucina
presenta in uno spazio dedicato le sue collezioni di eccellenza
Ambientato alla Biblioteca degli Alberi, nel distretto di Porta Nuova, la rassegn a nasce dalla visione di Alida Catella di restituire alla città di Milano un evento in grado di testimoniare il cambiamento epocale che stiamo vivendo e che vede nella rigenerazione, nella sostenibilità e nella bellezza il futuro di ognuno di noi. L'allestimento dà l'opportunità ai visitatori di interagire con i prodotti e l’ambiente attraverso un percorso di scoperta tra gli alberi di Bam, che nel 2023 celebra il binomio natura-cultura con oltre 250 eventi. Da sempre attenta alle suggestioni offerte dalla natura, Gessi presenta a Bam Open Air Design la sua Haute Culture espressa nelle collezioni che nelle forme e nei materiali celebrano il mondo naturale ed esaltano la qualità del design ai più alti livelli; sia nella ricerca estetica sia nella lavorazione del metallo, core business dell’azienda, frutto del lavoro delle artigiane e degli artigiani dell’azienda. All'interno di un Red Circle dedicato, Gessi espone alcune delle sue iconiche collezioni che esprimono al meglio il made in Italy che l'azienda rappresenta: alto livello dei materiali, cura del dettaglio, stile raffinato, innovazione, fantasia nelle soluzioni, capacità di durare nel tempo. All'insegna della contaminazione tra design, arte, cinema, musica, danza e cucina è anche il talk cui partecipa Gessi, parte delle attività collaterali previste dal programma, con ospiti d’eccezione, workshop a cura di Materially e momenti di convivialità. Oggi, giovedì 8 giugno alle ore 19.30, l'incontro moderato da Francesca Molteni tra Gianluca Valsesia, direttore commerciale Italia di Gessi, e l’imprenditrice della moda Tiziana Fausti, a capo della holding Exor, è dedicato al confronto tra Haute Couture e Haute Culture.

15 giugno 2022

Le caramelle alle erbe alpine Ricola protagoniste al Bam Circus

Ricola, in qualità di supporter di Bam – Biblioteca degli alberi Milano (progetto della Fondazione Riccardo Catella) sarà presente durante i tre giorni dell'arte del teatro di strada contemporaneo a stretto contatto con la natura nel Parco Biblioteca degli alberi.
Ricola delizierà i visitatori con le sue caramelle alle erbe
La manifestazione Bam Circus - Il Festival delle Meraviglie al Parco, grande festival ideato e progettato dalla Fondazione Riccardo Catella all’interno del programma culturale di Bam che animerà la città con performance uniche e sempre gratuite per tutti, si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno nell’importante polmone verde milanese: la Biblioteca degli Alberi, parco pubblico risultato di un'innovativa partnership pubblico-privata tra il Comune di Milano, la Fondazione Riccardo Catella e Coima, che si estende per 90 mila metri quadri tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola con al suo interno più di 500 alberi e migliaia di piante di quasi oltre 100 specie diverse, tra cui anche erbe aromatiche. In quanto supporter di Bam, Ricola delizierà i visitatori del Parco con le sue caramelle dal potere rivitalizzante delle 13 erbe alpine, che saranno offerte da quattro hostess Ricola durante i tre giorni del festival di teatro di strada contemporaneo, un progetto site-specific che prevede oltre 20 spettacoli a contatto con la natura: laboratori, performance, street food, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche di artisti internazionali di nove compagnie provenienti da sei Paesi per trascorrere tutta la giornata nel parco.

17 settembre 2021

La caramella Ricola Balsamo di Pino si fa conoscere alla Bam

L'azienda svizzera Ricola rinnova il suo sostegno per il terzo anno consecutivo in qualità di corporate friend a Bam – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella. Entra quindi a far parte di quel pool di aziende responsabili che sostengono la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi pubblici, l'inclusione sociale e la multiculturalità: un vero e proprio green give back a favore di tutti, per supportare il programma culturale e rendere così Bam sempre più dinamica ogni giorno. La cultura a Bam è #openair: gli oltre 200 BAMoment organizzati ogni anno sono gratuiti e aperti a tutti. Questo grande obiettivo è raggiunto anche grazie alle aziende che, come Ricola, sostengono il programma corporate friend e alle oltre 1.000 persone che fanno parte della green community di Bam. Sabato 18 settembre Bam invita i milanesi a una giornata di festa per celebrare l’arrivo dell’autunno dedicata al teatro e alla migrazione uccelli con birdwatching cittadino, un fenomeno naturale tipico della nuova stagione, a workshop di origami, a performance e workshop teatrali partecipati, a picnic nel parco, a tornei di bocce, laboratori per bimbi. In occasione di questa giornata, Ricola farà conoscere il gusto inconfondibile delle sue caramelle e, in particolare, la nuova caramella Balsamo di Pino, al pino mugo con le originali 13 erbe provenienti dalle Alpi Svizzere e oli essenziali di pino, di eucalipto e di mentolo per una nota fresca e piacevole che dura a lungo in bocca.

09 settembre 2020

Ricola rinnova il suo sostegno alla Biblioteca degli Alberi Milano

Ricola è un’azienda che ha fatto dell’impegno per la sostenibilità e dell’amore per la natura due valori fondanti della propria identità aziendale.
Appuntamento sabato 12 settembre al Back to The City Concert
Insieme a questi, Ricola è da anni impegnata anche nel sostegno della cultura e dell’arte in tutte le sue forme, anche in quelle musicali. Per questo motivo l'azienda svizzera rinnova il suo sostegno, in qualità di Corporate Friend di Bam – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto della Fondazione Riccardo Catella. Essere Corporate Bam Friend vuol dire entrare a far parte di quel pool di aziende responsabili che sostengono la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi pubblici, l'inclusione sociale e la multiculturalità: un green give back a favore di tutti, per supportare il programma culturale e rendere così Bam sempre più dinamica. Sabato 12 settembre, alle ore 20, Bam invita i milanesi alla seconda edizione del Back to The City Concert. Il concerto, giunto alla seconda edizione, dopo il successo delle scorso anno con la Filarmonica della Scala, offre al pubblico la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla sua nascita, con il messaggio di gioia e fratellanza universale del suo finale. In attesa della meravigliosa sinfonia che riempirà l'aria, Ricola con il gusto inconfondibile delle sue caramelle durante tutta la giornata di sabato offrirà un dolce momento al pubblico.