Visualizzazione post con etichetta Fondazione Riccardo Catella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Riccardo Catella. Mostra tutti i post

20 maggio 2024

Teatro di strada, acrobazie, proiezioni e talk al festival Bam Circus

Forte degli oltre 40mila spettatori dello scorso anno, Fondazione Riccardo Catella organizza, da venerdì 24 a domenica 26 maggio, la terza edizione di 'Bam Circus – Il Festival delle meraviglie al parco', ideato e diretto da Francesca Colombo, direttore generale culturale di Bam.
Appuntamento dal 24 al 26 maggio nel giardino botanico di Portanuova
Un legame, quello fra circo e territorio, che testimonia radici e tradizioni del quartiere Portanuova che un tempo ospitava il principale lunapark di Milano, le ex Varesine, nell'area in cui oggi sorge il parco Biblioteca degli Alberi: Bam Circus nasce proprio come omaggio a questa tradizione. Protagonista tra i prati fioriti del grande giardino botanico di Portanuova, Bam Circus torna con un'edizione ricca di novità, dando vita a un festival di tre giorni unico nel suo genere, sempre più internazionale, dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada a stretto contatto con la natura. A emozionare e coinvolgere un pubblico di tutte le età saranno 60 appuntamenti che, dalla mattina alla sera, vedranno un alternarsi continuo di suggestive performance e spettacoli teatrali – molti dei quali in prima esecuzione italiana, realizzati da più di 40 artisti e 15 compagnie da Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Serbia e Bosnia Erzegovina – insieme a proiezioni e talk sulla Meraviglia, laboratori dedicati ad adulti e bambini, clownerie a sorpresa, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche, pic-nic e attività nel parco. Fra i momenti chiave l’apertura, venerdì 24, con l’enorme 'Quadro' issato nel cielo, palcoscenico di uno spettacolo mozzafiato di danza aerea; sabato 25 per la prima volta in Italia, 'Mo e il nastro rosso', il bambino-pupazzo di otto metri protagonista di una grande parata collettiva nel parco che invita a riflettere sul tema dei bambini profughi nel mondo ispirato alla triste storia di Alan Kurdi; e la grande festa finale in programma domenica 26 maggio 'Congo Massa', la giungla nel parco, in prima italiana, insieme alla marching band Funkasin. E, ancora, il legame tra Storia dell’arte e Circo raccontato attraverso la creatività del grande artista Alexander Calder, con la proiezione integrale del film “Calder’s 1927 Great Circus” e due momenti dedicati.

17 settembre 2021

La caramella Ricola Balsamo di Pino si fa conoscere alla Bam

L'azienda svizzera Ricola rinnova il suo sostegno per il terzo anno consecutivo in qualità di corporate friend a Bam – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella. Entra quindi a far parte di quel pool di aziende responsabili che sostengono la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi pubblici, l'inclusione sociale e la multiculturalità: un vero e proprio green give back a favore di tutti, per supportare il programma culturale e rendere così Bam sempre più dinamica ogni giorno. La cultura a Bam è #openair: gli oltre 200 BAMoment organizzati ogni anno sono gratuiti e aperti a tutti. Questo grande obiettivo è raggiunto anche grazie alle aziende che, come Ricola, sostengono il programma corporate friend e alle oltre 1.000 persone che fanno parte della green community di Bam. Sabato 18 settembre Bam invita i milanesi a una giornata di festa per celebrare l’arrivo dell’autunno dedicata al teatro e alla migrazione uccelli con birdwatching cittadino, un fenomeno naturale tipico della nuova stagione, a workshop di origami, a performance e workshop teatrali partecipati, a picnic nel parco, a tornei di bocce, laboratori per bimbi. In occasione di questa giornata, Ricola farà conoscere il gusto inconfondibile delle sue caramelle e, in particolare, la nuova caramella Balsamo di Pino, al pino mugo con le originali 13 erbe provenienti dalle Alpi Svizzere e oli essenziali di pino, di eucalipto e di mentolo per una nota fresca e piacevole che dura a lungo in bocca.

09 settembre 2020

Ricola rinnova il suo sostegno alla Biblioteca degli Alberi Milano

Ricola è un’azienda che ha fatto dell’impegno per la sostenibilità e dell’amore per la natura due valori fondanti della propria identità aziendale.
Appuntamento sabato 12 settembre al Back to The City Concert
Insieme a questi, Ricola è da anni impegnata anche nel sostegno della cultura e dell’arte in tutte le sue forme, anche in quelle musicali. Per questo motivo l'azienda svizzera rinnova il suo sostegno, in qualità di Corporate Friend di Bam – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto della Fondazione Riccardo Catella. Essere Corporate Bam Friend vuol dire entrare a far parte di quel pool di aziende responsabili che sostengono la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi pubblici, l'inclusione sociale e la multiculturalità: un green give back a favore di tutti, per supportare il programma culturale e rendere così Bam sempre più dinamica. Sabato 12 settembre, alle ore 20, Bam invita i milanesi alla seconda edizione del Back to The City Concert. Il concerto, giunto alla seconda edizione, dopo il successo delle scorso anno con la Filarmonica della Scala, offre al pubblico la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla sua nascita, con il messaggio di gioia e fratellanza universale del suo finale. In attesa della meravigliosa sinfonia che riempirà l'aria, Ricola con il gusto inconfondibile delle sue caramelle durante tutta la giornata di sabato offrirà un dolce momento al pubblico.

21 febbraio 2017

Tanti eventi per il 50esimo di Yacht Club Costa Smeralda

Yacht Club Costa Smeralda nel 2017 compie 50 anni e nel corso dei prossimi mesi li festeggerà con un ricco programma di eventi presentati questa mattina a Milano con una conferenza stampa organizzata alla Fondazione Riccardo Catella. Il calendario sportivo prevede 20 regate, in programma tra la sede mediterranea a Porto Cervo e quella caraibica, nelle Isole Vergini Britanniche, e anche appuntamenti speciali di carattere sociale.
Zahra Aga Khan
Per celebrare il proprio impegno nei confronti della tutela e conservazione dell’ambiente marino lo Yacht Club Costa Smeralda organizzerà, a fine settembre, 'One Ocean Forum', che vedrà in veste di madrina la principessa Zahra Aga Khan e che godrà della partnership scientifica di SDA Bocconi School of Management. Il cinquantenario verrà scandito da varie iniziative, a partire da marzo con una crociera, riservata ai soci, nelle Isole Vergini Britanniche, a bordo dello storico veliero Sea Cloud che avrà come meta la sede di Virgin Gorda. Successivamente, il 12 maggio, a 50 anni esatti dalla data in cui l’attuale presidente, S. A. l'Aga Khan, insieme ai tre Soci Fondatori André Ardoin, Giuseppe Kerry Mentasti e Luigi Vietti, diede vita allo YCCS, verrà inaugurata in Piazza Azzurra a Porto Cervo una mostra fotografica. Saranno esposte le immagini delle imbarcazioni che hanno fatto la storia del Club riportate nel libro dei 50 anni, presentato questa mattina dal Commodoro Riccardo Bonadeo. Il culmine delle celebrazioni sociali è fissato il 5 agosto, con un grande spettacolo a Porto Cervo. FeelRouge Worldwide Shows è l'agenzia di eventi scelta dallo Yacht Club Costa Smeralda a supporto delle sue iniziative per il 50esimo anniversario. Partner degli eventi di YCCS marchi di prestigio internazionale del calibro di Audi, Loro Piana, Ferragamo, Rolex, Acqua di Parma Blu Mediterraneo Spa.

01 ottobre 2015

Zao alla prima edizione dell'evento 'Benessere biologico'

Sabato 3 e domenica 4 ottobre la Fondazione Riccardo Catella di Milano ospiterà, dalle 10 alle 20, l'evento a ingresso gratuito 'Benessere biologico'.
La linea make up Zao è venduta nelle profumerie Limoni e La Gardenia
Nello spazio allestito in via Gaetano de Castillia 28 i riflettori si accenderanno così sul biologico e l’ecosostenibilità. Tra i protagonisti dell’angolo beauty si troveranno anche i prodotti Zao, privi di talco e derivati petrolchimici, senza conservanti e certificati bio, che combinano naturalità, efficacia e bellezza. Grazie a questo spazio pensato per dare la possibilità di testare creme e make up naturali, gli ospiti della manifestazione potranno conoscere da vicino e sperimentare sulla loro pelle i benefici dei prodotti Zao, che contengono polvere di bambù che migliora il rinnovamento della pelle, la polvere d’argento micronizzata, che ha proprietà antibatteriche, l’aloe e il burro di karité, con acidi grassi essenziali che aiutano a combattere i radicali liberi. In vendita in esclusiva nelle Profumerie Limoni e La Gardenia, la linea make up Zao è composta da ingredienti al 100% naturali e abbraccia appieno la filosofia e l’obiettivo dell’evento: offrire una panoramica completa del viver sano in un unico imperdibile appuntamento. Largo spazio, infine, anche all’approfondimento con focus tematici: si parlerà di 'Beauty' con Katia Noventa, di 'Mobility and travel', 'Design and architecture', 'Health and wellness' e molto altro ancora, mettendo in mostra tutto ciò che concorre al 'benessere biologico'.

08 luglio 2015

Domani si partecipa alla Festa del raccolto di Wheatfield

Il campo di grano è cresciuto a ridosso dei futuristici grattacieli che svettano nel quartiere milanese di Porta Nuova
Conoscere da vicino i segreti del raccolto: dalle tecniche antiche, che prevedevano la raccolta delle spighe con falcetti e la battitura, alle più moderne attività svolte dalla mietitrebbia e dalla rotoimballatrice.
La Festa del raccolto è aperta a tutti
Lo si potrà fare giovedì 9 luglio, dalle 15 alle 19.30 (ingresso da via De Castilla 28), grazie alla Fondazione Riccardo Catella che, in collaborazione con Fondazione Nicola Trussardi e Confagricoltura, organizza la Festa del raccolto del grano cresciuto - Wheatfield, l’opera d’arte ambientale dell’artista americana Agnes Denes, che ha regalato alla città una distesa naturale di cinque ettari fra i grattacieli e gli edifici futuristici della nuova skyline. Dopo la semina pubblica di febbraio, che ha visto la partecipazione di oltre 5mila milanesi, e dopo l'apertura del percorso pedonale, che ha restituito alla Città un'area rimasta chiusa per 50 anni, Wheatfield è cresciuto all’interno del perimetro che ospiterà il futuro parco pubblico, la 'Biblioteca degli Alberi'. Per realizzare il campo di grano a Porta Nuova sono stati trasportati nell’area 15.500 metri cubi di terra da coltivo, utilizzati 1.250 kg di sementi certificati della tipologia Odisseo (250 kg per ettaro) e circa 5mila kg di concime. Nel rispetto del pensiero dell’artista, i milanesi e i turisti di tutto il mondo saranno protagonisti della grande festa del raccolto: ciascuno potrà portare a casa un mazzo delle spighe e un sacchettino di semi cresciuti tra i grattacieli. 'Piantate semi per il futuro': con questo invito Denes ci rende simbolicamente portatori del messaggio di Wheatfield nella nostra vita quotidiana e responsabili del nostro futuro e di quello delle generazioni a venire, a cui siamo chiamati a trasmettere valori fondamentali come la condivisione, la cura e la solidarietà. In occasione della festa del raccolto i partecipanti potranno rispondere al questionario predisposto da Agnes Denes, in cui l’artista invita a riflettere su problemi quali l'ecologia, i cambiamenti climatici, il futuro del pianeta: i dati e le risposte raccolte verranno conservati in una speciale capsula del tempo.

29 giugno 2015

Lancôme celebra 80 anni alla Fondazione Riccardo Catella


E' in corso la terza edizione del progetto Maison Lancôme, la casa cosmetica d'oltralpe che quest'anno festeggia 80 anni.
La mostra sugli 80 anni di Lancôme è visibile a Milano fino al 5 luglio
Lancôme nacque infatti nel 1935 all’Expo di Bruxelles con l’obiettivo di emozionare le donne di tutto il mondo. Il suo fondatore, Armand Petitjean, amava le donne e pensò alla rosa come simbolo della marca: "Solo la rosa con i suoi tanti petali può simboleggiare le differenti sfumature della femminilità". Quest’anno - proprio nell'anno di Expo - la marca celebra i suoi 80 anni e lo fa attraverso la retrospettiva storica 'Otto decenni di bellezza alla francese', che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 5 luglio, presso la Fondazione Riccardo Catella, in via de Castillia 28. Le tappe della storia di Lancôme sono da sempre scandite dalla creazione di prodotti d’avanguardia che facilitano la vita delle donne e ne esaltano la bellezza. Da sempre l’ambizione della maison è che le donne vivano liberamente e consapevolmente la propria femminilità all’insegna della joie de vivre. Secondo Lancôme, infatti, le donne felici sono più belle.