Visualizzazione post con etichetta retrospettiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta retrospettiva. Mostra tutti i post

02 aprile 2024

Ad Abbiategrasso la retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino'

Mostre, esibizioni interattive, video-interviste e racconti: aprirà venerdì 5 aprile, sarà inaugurata il giorno successivo e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 21 aprile ad Abbiategrasso in due differenti location -  i sotterranei del Castello Visconteo e la Chiesa di Santa Maria Vecchia - la rassegna 'Genius Loci: Franco Moschino. XXX anni dal kaos', di cui è direttore artistico l'architetto Alberto Clementi, che conobbe lo stilista negli anni degli studi artistici a Milano. 
Curata dal direttore artistico Alberto Clementi (nella foto), la rassegna aprirà ad
ad Abbiategrasso il 5 aprile al Castello Visconteo e nella Chiesa di Santa Maria Vecchia
Un progetto espositivo allargato, quello presentato dall'associazione Iniziativa Donna, volto a celebrare il geniale stilista nel trentennale dalla sua scomparsa. Tra gli amici e collaboratori chiamati a rendergli omaggio con questo progetto figura anche la nota stilista Rossella Jardini, che fu braccio destro e grande amica di Franco Moschino e che guidò la maison nei due anni successivi la morte del fondatore. A contribuire alla narrazione con testimonianze, racconti, ricordi e aneddoti anche il fotografo Stefano Babic, lo stilista Massimo Foroni, la giornalista Elisabetta Invernici, il concittadino abbiatense Gianni Mereghetti, l'art director Luca Stoppini, la modella Violeta Sanchez, il musicista e cantautore Manuel Agnelli, concittadino abbiatense. Poste Italiane, in occasione della retrospettiva, emetterà anche uno speciale annullo filatelico dedicato alla celebrazione dell'eclettico stilista, che all'epoca rivoluzionò il serioso fashion system con il suo 'kaos creativo', condito di ironia, autoironia e trasgressiva provocazione, trasformando le sue sfilate in irriverenti performance artistiche che non mancavano di ridicolizzare gli eccessi della moda. Il tributo a Franco Moschino si articolerà fino al prossimo novembre tramite mostre, feste, rassegne, bandi e spettacoli, che avranno luogo fra Abbiategrasso, la cittadina lombarda che gli diede i natali, e Milano, città in cui studiò, mosse i primi passi professionali e che gli diede la fama a livello mondiale con il marchio a suo nome.

26 marzo 2024

Da Poste Italiane un annullo filatelico dedicato a Franco Moschino

Poste Italiane, in collaborazione con Afna, parteciperà all'inaugurazione della retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino' promossa dall'associazione Iniziativa Donna
Annamaria Gallo di Poste Italiane annuncia che l'annullo
sarà il 6 aprile nei sotterranei del Castello di Abbiategrasso 
Sabato 6 aprile, dalle 15.30 alle 19.30, presso i sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso, verrà attivato un servizio temporaneo dove sarà possibile richiedere l'annullo speciale. La mostra si focalizza sul genio artistico di Franco Moschino, fondatore della casa di moda Moschino, nato ad Abbiategrasso e che a trent'anni dalla sua scomparsa viene ricordato da amici, collaboratori e concittadini tramite una rassegna di interviste, racconti, curiosità e retroscena. Il timbro figurato dell'annullo, realizzato nel formato tondo, riproduce il ritratto dello stilista; la grafica è stata realizzata per l'occasione da Iniziativa Donna, associazione che si propone alla realtà cittadina con iniziative a sfondo sociale e culturale per valorizzare il patrimonio locale. All'apertura del servizio è prevista una cerimonia di bollatura alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della rassegna celebrativa. Presso lo stand di Poste Italiane sarà possibile acquistare prodotti del collezionismo selezionati per l'occasione e le più recenti emissioni di francobolli. L'iniziativa, secondo quanto spiegato da Annamaria Gallo, responsabile commerciale Macro Area Nord Ovest di Poste Italiane, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della retrospettiva dedicata a Franco Moschino, proseguirà: l'annullo speciale sarà infatti disponibile, nei 60 giorni successivi, nello sportello filatelico di Abbiategrasso in via San Carlo per essere poi depositato nel Museo Storico della Comunicazione di Roma, dove entrerà a far parte della collezione storico-postale.

13 febbraio 2021

Tour virtuale della mostra su Breer alla Fondazione Dalle Nogare

La Fondazione Antonio Dalle Nogare annuncia che la retrospettiva 'Time Out' dedicata a Robert Breer, tra i fondatori dell'avanguardia americana, è ora fruibile digitalmente attraverso un tour virtuale disponibile sul sito della Fondazione. Il visitatore potrà esplorare virtualmente l'intero corpus di opere in mostra e approfondirne i contenuti con le audioguide realizzate dal personale di mediazione. Per l'occasione, inoltre, è stata pubblicata un'intervista video tra Vincenzo de Bellis, direttore artistico e curatore della Fondazione, e Nathalie Boutin, della galleria gb agency, a Parigi, che svela interessanti retroscena sulla vita e sull'opera dell'artista sperimentale. In mostra anche un estratto di un minuto del film Form Phases IV (1954), considerato uno dei più importanti dell'artista, e un contributo audio della co-curatrice Micola Brambilla. La Fondazione Antonio Dalle Nogare conduce anche alla scoperta di un luogo sempre aperto e accogliente: il mondo dei libri. Spulciando nella biblioteca della Fondazione si scoprono dettagli sorprendenti nascosti tra le pagine di volumi e cataloghi. Nell'ambito della campagna digitale #throughthepages, la Fondazione condivide contenuti esclusivi tratti da libri d'artista e cataloghi rari ogni settimana.

18 gennaio 2018

Sennheiser è partner audio ufficiale della mostra sui Pink Floyd

Aprirà i battenti domani al Museo d'Arte Contemporanea Macro di Roma la mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains.
Il produttore tedesco ne cura la sound experience
Per tutta la durata della mostra, che resterà aperta fino al prossimo 1 luglio, grazie alle installazioni sonore con tecnologia audio Ambeo 3D e al sistema di audioguide, il brand tedesco Sennheiser regala un'emozionante sound experience ai visitatori della retrospettiva sulla storia della band, che unisce musica, tecnologia del suono ed esibizioni live. Cuore della mostra è il mixaggio della leggendaria performance dei Pink Floyd di Comfortably Numbal Live 8, che viene riprodotto attraverso la tecnologia Ambeo. Il mixaggio è stato realizzato presso gli Abbey Road Studios dai produttori Simon Rhodes e Simon Franglen, che hanno lavorato a stretto contatto con Andy Jackson, ingegnere del suono dei Pink Floyd. La Performance Zone del Macro è allestita con 18 diffusori attivi Neumann KH 420 e 7 subwoofers attivi KH 870. Grazie alla tecnologia Ambeo è possibile sentire il suono dall'alto, dai lati e dalle spalle. Un'esperienza audio unica anche con i 900 ricevitori abbinati alle cuffie HD 2.2s: a mano a mano che ci si sposta lungo il percorso espositivo, si ricevono le informazioni audio che corrispondono esattamente al punto in cui ci si trova. Mentre i visitatori guardano ciascuno dei 40 video delle esibizioni storiche della band o delle loro interviste, ne ascoltano automaticamente l'audio in cuffia. I trasmettitori che rendono possibile questa esperienza sonora continua sono nascosti alla vista: trasmettono automaticamente la corretta traccia audio a ciascun visitatore, mentre il sistema di controllo posizionato nella stanza di regia invia sia l'audio in tempo reale che l'audio in streaming tramite una serie di antenne compatte.

13 giugno 2017

Alla Permanente l'arte di Fang Zhaolin, tra pittura e calligrafia

In mostra 66 opere su carta di riso della grande artista cinese
Sarà inaugurata il 15 giugno e resterà aperta, a ingresso libero, fino al prossimo 10 settembre al Museo della Permanente di Milano (via Turati 34) la mostra 'Fang Zhaolin. Signora del Celeste Impero', patrocinata dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Si tratta della prima grande retrospettiva italiana dedicata all'artista cinese Fang Zhaolin, scomparsa nel 2014 all'età di 93 anni e indicata una delle figure di spicco della pittura cinese del Ventesimo secolo. Curata da Daniel Slus in collaborazione con Jean Toschi Marazzani Visconti, la mostra si focalizza su 66 opere, alcune di grandi dimensioni, realizzate su carta di riso con pennello intinto in inchiostro nero o in pigmenti colorati. Opere che rappresentano un ponte tra l'arte tradizionale cinese e l'arte modernista occidentale, fatte di colori a contrasto, figure geometriche astratte e pennellate 'musicali' che alternano inchiostri leggeri e spessi, fondendo armonicamente calligrafia e pittura. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Xuyuan di Pechino. Grazie ad ADeMaThè Italia, a chiusura della mostra, giovedì 7 settembre, alle 16.30 e alle 17.30, si svolgeranno due 'Cerimonie cinesi del tè' con degustazione tenute dal professor Marco Bertona, tea taster professionista diplomato in Cina presso l'Università di Scienze Agrarie di Canton.

29 giugno 2015

Lancôme celebra 80 anni alla Fondazione Riccardo Catella


E' in corso la terza edizione del progetto Maison Lancôme, la casa cosmetica d'oltralpe che quest'anno festeggia 80 anni.
La mostra sugli 80 anni di Lancôme è visibile a Milano fino al 5 luglio
Lancôme nacque infatti nel 1935 all’Expo di Bruxelles con l’obiettivo di emozionare le donne di tutto il mondo. Il suo fondatore, Armand Petitjean, amava le donne e pensò alla rosa come simbolo della marca: "Solo la rosa con i suoi tanti petali può simboleggiare le differenti sfumature della femminilità". Quest’anno - proprio nell'anno di Expo - la marca celebra i suoi 80 anni e lo fa attraverso la retrospettiva storica 'Otto decenni di bellezza alla francese', che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 5 luglio, presso la Fondazione Riccardo Catella, in via de Castillia 28. Le tappe della storia di Lancôme sono da sempre scandite dalla creazione di prodotti d’avanguardia che facilitano la vita delle donne e ne esaltano la bellezza. Da sempre l’ambizione della maison è che le donne vivano liberamente e consapevolmente la propria femminilità all’insegna della joie de vivre. Secondo Lancôme, infatti, le donne felici sono più belle.