Opere d'arte, performance, installazioni e percorsi luminosi: durante la recente edizione della Milano Design Week, il Museo della Permanente di Milano ha ospitato la coloratissima mostra 'K-Way In Y-Our Life', prodotta dal marchio K-Way (BasicNet) in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni. I visitatori hanno potuto ammirare, oltre all'ampia collezione del mitico impermeabile anti-pioggia, creato nel 1965 da Léon-Claude Duhamel, una vivace carrellata di altri gloriosi brand che da sempre ci accompagnano nella quotidianità: Bic, Borotalco, Bialetti, Borsalino, Chupa Chups, Moleskine, Pongo, Polaroid, Post-it, Rollerblade, Scotch. Tante le menti artistiche, tra le più brillanti della scena internazionale, che sono state chiamate a interpretare, con il loro talento e la loro creatività, il lato nascosto di oggetti di uso quotidiano: Francesca Casale, Serafin Gerber, Agostino Iacurci, Koo Jeong-A, Eva Jospin, Masha Leonenko, Tomáš Libertíny, Andrea Magnani, Emiliano Ponzi, Luisa Rabbia, Leanne Shapton, Patricia Urquiola, Olimpia Zagnoli. La mostra, che ha visto una grande affluenza di pubblico, è stata curata da Gianluigi Ricuperati.
Visualizzazione post con etichetta La Permanente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Permanente. Mostra tutti i post
02 marzo 2025
09 ottobre 2019
'I Love Lego', sei diorami in mattoncini alla Permanente di Milano
Un milione di mattoncini Lego compongono città moderne e monumenti antichi, in sei diorami, per decine di metri quadrati di scenari.
Apre oggi, 11 ottobre, al Museo della Permanente di Milano la mostra 'I Love Lego'. In un gioco di colori e prospettive capace d'incantare bambini e adulti, la mostra racconta l'incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in una stupefacente opera d'arte. Tra le diverse installazioni anche i 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in 'uomini lego' dall'artista Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i mattoncini del gruppo danese e la sua arte, attraverso una tecnica pittorica a olio crea forme di assemblaggio ispirate, in particolar modo, al 'magnetismo' dei ritratti rinascimentali. organizzata da Arthemisia, l'esposizione vanta anche la partnership con Legolize, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego. Fondata da due ragazzi, Mattia Marangon e Samuele Rovituso, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook. Legolize porta la comicità all'interno della mostra, con speciali installazioni e anche 'invadendo' i diorami esistenti. Interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell'Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei Lug (Lego User Group) più antichi d'Europa. RomaBrick, costola dell'associazione nazionale di amanti Lego, pone al centro dell'obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra è frutto di una progettazione collettiva originale: tutti gli edifici, le strade, i mezzi di trasporto e le piazze sono stati concepiti da un team composto da numerosi architetti e ingegneri.
![]() |
Edifici, piazze e strade in miniatura in mostra fino al 2 febbraio 2020 |
Etichette:
Arthemisia,
eventi,
I love Lego,
La Permanente,
Lego,
Legolize,
mattoncini,
Milano,
miniatura,
mondo,
mostra,
RomaBrick
05 novembre 2018
Gruppo Cap festeggia i suoi 90 anni con una mostra itinerante
'Flussi d'arte' consta di 33 opere del primo Novecento |
In esposizione 33 capolavori del primo Novecento della collezione storica di via Turati: l'opera 'Elena di Troia' del pittore Achille Funi (1959), scelta come icona della mostra; la 'Bambina col cerchio' dello scapigliato Eugenio Pellini (1905), cui si contrappone il realismo sociale de 'I minatori' del ritrattista Ambrogio Alciati (1907). E, ancora, il dipinto di 'Maria Galli Frisia', moglie del pittore milanese Emilio Gola (1912). Un progetto itinerante, nato con il sostegno del gestore di Gruppo Cap, il servizio idrico integrato dell'area metropolitana. La mostra sarà inaugurata stasera alla presenza di Roberto Di Stefano, sindaco di Sesto, Alessandro Russo, presidente del Gruppo Cap, di Emanuele Fiano, presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, e della curatrice della mostra Elena Pontiggia. Obiettivo: raccontare il fervore e il talento artistico dei pittori del primo Novecento, uno dei periodi più fecondi e più interessanti dell'arte italiana contemporanea, attraverso una rassegna itinerante che nei prossimi mesi toccherà altri comuni dell'hinterland milanese. "Portare nei comuni del nostro territorio le opere della Permanente - spiega Russo - è uno dei modi con il quale abbiamo deciso di festeggiare i nostri primi 90 anni di storia. Come l’acqua unisce territori e luoghi diversi e lontani, così l’arte ci consente di immergerci in epoche e storie lontane nel tempo ma vicine nello spazio.
Uno degli scatti della mostra fotografica 'La linea dell'acqua' (Lorenzo Maccotta) |
Un flusso d'arte che ci riporta nella Milano di fine Ottocento e inizi del Novecento quando insieme alla Permanente e al suo circolo di artisti illuminati, la città metropolitana di Milano si avviava a entrare nella modernità con la costruzione dell’Idroscalo e dei primi acquedotti sovracomunali". Insieme ai capolavori dell'arte italiana del secolo scorso, 'Flussi d'arte' porta in tour anche alcuni scatti artistici emblematici – realizzati dal fotografo Lorenzo Maccotta dell'agenzia Contrasto – tratti da 'La linea dell'acqua', la mostra celebrativa dei 90 anni di Gruppo Cap, allestita proprio presso la Permanente nel mese di ottobre. Si tratta di un viaggio attraverso le immagini attorno a Milano e al suo territorio, seguendo il flusso di quello che è il suo vero elemento distintivo: l'acqua e la simbiosi fra natura e lavoro degli uomini. La mostra a Spazio Arte è aperta dal martedì alla domenica, dalle 16 alle 19.
Etichette:
Alessandro Russo,
Emanuele Fiano,
eventi,
Flussi d'arte,
Gruppo Cap,
La Permanente,
mostra,
opere,
Roberto Di Stefano,
Sesto San Giovanni,
Spazio Arte
17 ottobre 2018
Con 'Caravaggio - Oltre la tela' ci s'immerge nelle opere del genio
Si può vedere fino al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente di Milano la mostra immersiva 'Caravaggio - Oltre la tela'. Un'esperienza multimediale di altissima tecnologia e spettacolarità per ripercorrere, in 45 minuti, con l'ausilio di 16 videoproiettori, filmati originali e speciali cuffie binaurali, la vicenda artistica e umana del genio lombardo della pittura.
Sono 40 le opere di Caravaggio, fotografate ad altissima definizione |
Ideata da MondoMostre Skira, prodotta da Nsprd per Experience Exhibitions con la consulenza scientifica di Rossella Vodret e il patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, l'iniziativa è l'ideale proseguimento della grande mostra 'Dentro Caravaggio' ospitata a Palazzo Reale fino allo scorso febbraio. Nel percorso di mostra sono 40 le opere di Michelangelo Merisi, di cui solo nove nella mostra di Palazzo Reale, fotografate ad altissima definizione per catturare ogni dettaglio, ogni pennellata, ogni intuizione creativa. E non solo per presentare le opere, ma inserirle nel contesto in cui Caravaggio le aveva pensate: la Morte della Vergine del Louvre, che Caravaggio dipinse per l’altare della chiesa di Santa Maria della Scala, o la Deposizione dei Musei Vaticani commissionata però per Santa Maria in Vallicella. Insomma, una mostra che porterà i visitatori oltre le opere, raccontando anche il lato umano del grande pittore seicentesco: i luoghi della sua vita (Caravaggio, Milano, Roma, Napoli, Malta, la Sicilia), i successi e gli eccessi (l'assassinio di Ranuccio Tommasoni), le tragedie (la peste che decima la famiglia), gli amici potenti (il Cardinal Giustiniani, il Cardinal del Monte), la vocazione al precipizio (il vizio del gioco, i postriboli, l'alcol).
30 settembre 2018
Da ottobre i 70 anni di storia di Tex Willer in mostra a Milano
Sergio Bonelli Editore celebra Tex Willer con la grande mostra 'Tex. 70 Aanni di un mito', che sarà ospitata dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano.
Dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 alla Permanente |
Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, la mostra racconterà come Tex sia riuscito, anno dopo anno, non solo a entrare a far parte delle abitudini di lettura degli italiani, conquistando generazioni diverse, dal 1948 a oggi, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, ma anche a diventare un eroe e un vero e proprio fenomeno di costume, un nome che non ha bisogno di presentazioni. Nei 70 anni della sua storia, Tex, l'avventuriero, il ranger, il saggio capo degli indiani Navajos, ha vissuto storie epiche e memorabili, ha affrontato banditi e malfattori e salvato tribù indiane ingiustamente perseguitate, ha cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West, come nei deserti infuocati del Messico e nelle fredde regioni del Grande Nord. E indimenticabili, naturalmente sono le sfide con il suo nemico di sempre: Mefisto, l'incarnazione del male. Ora, grazie a disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima e attraverso installazioni a tema create appositamente per questo evento, la mostra, che si annuncia come il più importante omaggio mai dedicato al personaggio, ne ripercorrerà l'epopea. L’esposizione è destinata agli appassionati di ogni età, ma è pensata anche per chi si volesse avvicinare per la prima volta al mondo antirazzista e avverso a ogni ingiustizia di Tex, di suo figlio Kit Willer, del burbero Kit Carson e del fiero navajo Tiger Jack.
29 settembre 2017
Le opere visionarie di Utagawa Kuniyoshi in mostra a Milano
Aprirà le porte al pubblico dal 4 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, nelle sale del Museo della Permanente di Milano, la mostra 'Kuniyoshi. Il visionario del mondo fluttuante', prodotta da
MondoMostre Skira e curata da Rossella Menegazzo.
In esposizione 165 silografie policrome, provenienti
dal Giappone, realizzate dal maestro visionario Utagawa Kuniyoshi (1797-1861): paesaggi visionari, donne bellissime, attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici, leggendari eroi, samurai e briganti. Per la prima volta, dunque, l'Italia rende omaggio a Kuniyoshi, artista di inizio Ottocento dell'ukiyoe - genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno - e che tanta influenza ha avuto sulla cultura dei manga, degli anime (film di animazione giapponesi e non), dei tatuaggi e della cultura pop in generale contemporanea. Cinque le sezioni tematiche: Beltà; Paesaggi; Eroi e guerrieri, Animali e parodie e Gatti. Questa ultima sezione, Gatti, è dedicata alla passione forse più grande di Kuniyoshi, per la quale moltissime persone lo conoscono, e che, insieme agli eroi, costantemente presenti in tutta la sua opera, è uno dei temi che rendono la sua personalità ancora più misteriosa ed eccentrica
Per la prima volta in Italia, al Museo della Permanente |
Etichette:
artista,
donne,
eventi,
gatti,
Giappone,
kabuki,
La Permanente,
Milano,
MondoMostre Skira,
mostra,
Skira,
Utagawa Kuniyoshi
13 giugno 2017
Alla Permanente l'arte di Fang Zhaolin, tra pittura e calligrafia
In mostra 66 opere su carta di riso della grande artista cinese |
Etichette:
arte,
artista,
calligrafia,
cinese,
Comune di Milano,
Daniel Slus,
eventi,
Fang Zhaolin,
La Permanente,
opere,
pittura,
Regione Lombardia,
retrospettiva
21 marzo 2017
Ricola partecipa alla mostra Love allestita alla Permanente
Offre ai visitatori assaggi delle sue caramelle alle erbe |
Etichette:
#LoveMilano,
amore,
arte,
Arthemisia Group,
caramelle,
Divita,
esposizione,
eventi,
La Permanente,
Love,
mostra,
opere,
Ricola
10 dicembre 2013
Calimero alla Permanente e al fianco di Save The Children
'E' un'ingiustizia, però!'. La frase proveniva dalla tenera vocina del pulcino Calimero, ideato da Nino Pagot, Toni Pagot e Ignazio Colnaghi, alla fine di ogni episodio Ava nell'ambito del programma di intrattenimento commerciale Carosello. Il celebre personaggio, che compie 50 anni diventando il protagonista assoluto della mostra al via dal prossimo 13 dicembre fino al 9 marzo 2014 alla Permanente di Milano (ingresso 8 euro), è tornato alla ribalta anche negli spot Ava e sull'etichetta del detersivo. Rinnovando la propria missione a favore di un mondo più pulito, sia
grazie alla sua forza pulente sia grazie al suo impegno sociale
contro le ingiustizie, lo storico simbolo di Ava si lega a due inziative solidali con Save the Children: in Italia sostiene "Diritti in Campo", progetto educativo finalizzato a prevenire il fenomeno di dispersione/abbandono scolastico nel nostro Paese. I fondi raccolti da Ava serviranno a realizzare quattro campi scuola per bambini provenienti da scuole elementari e medie di Roma e Milano e di un campo estivo sul Gargano per bambini provenienti da istituti scolastici del Centro e Sud. A livello internazionale Ava contribuisce ad aiutare più di 500.000 bambini che ancora oggi muoiono prima di compiere 5 anni, spesso per cause prevenibili e curabili, come polmonite, morbillo, malaria e dissenteria. Con il supporto di Ava, saranno implementati progetti volti a promuovere prassi in materia d'igiene e salute nei Paesi del mondo in cui il problema è più sentito.
Etichette:
Ava,
Calimero,
Carosello,
eventi,
impegno,
La Permanente,
mostra,
Save The Children
27 novembre 2013
Un ricco calendario di eventi per la mostra Bialetti sulla Moka
Per gli 80 anni di Bialetti, celebrati con una mostra dedicata alla Moka Express, inaugurata stamattina a Milano dal management della storica azienda presieduta da Francesco Ranzoni e aperta al pubblico fino all'8 dicembre alla Permanente di Milano in via Turati 3 (qui l'anticipazione del percorso espositivo) è stato studiato un ricco calendario di appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, che permettereanno di conoscere il mutisfaccetato universo del caffè. Ve lo proponiamo insieme ad alcuni scatti della mostra, che abbiamo realizzato poche ore fa, dopo il taglio ufficiale del nastro.
Venerdì 29 novembre – ore 13.30 e 14.00
Sabato 30 novembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
Sabato 7 dicembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
E tu di che Moka sei
Un incontro alla scoperta di tutte le tipologie delle caffettiere Bialetti: Moka Express, Brikka, Moka Crem, il Pressofiltro e tantissimi altri prodotti si metteranno alla prova e sarà l’occasione per individuare qual è la caffettiera più adatta ai propri gusti, il tutto grazie al team di esperti Bialetti Industrie.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista ed esperto
Sabato 30 Novembre – ore 11.00
Premiazione del concorso digital 'Moka Celebretion'
Appuntamento con la creatività e la passione degli amanti di Moka Express che, attraverso un concorso on line, sono stati chiamati a reinventare la Moka dei loro sogni o a cercare in ogni angolo della casa un oggetto storico proveniente proprio dal mondo Bialetti.
I vincitori selezionati avranno il piacere di mettere in mostra le loro realizzazioni e di essere premiati da Francesco Ranzoni, presidente e amministratore delegato Bialetti Industrie.
Sabato 30 novembre – ore 15.00
Un caffè con l’architetto
In collaborazione con Maga, Associazione dei Giovani Architetti di Milano, la mostra ospiterà un momento dedicato al mondo del design dove il pubblico potrà interagire con giovani architetti per una consulenza personalizzata su temi riguardanti la casa, luogo eletto dei prodotti Bialetti. Il tutto gustando una buona tazzina di caffè.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista esperto
Sabato 7 dicembre – ore 11.30
Come nasce una collezione di caffettiere antiche
Passione e dedizione alla ricerca che prosegue da dieci anni per creare una collezione che oggi conta 600 pezzi storici: Andrea Moretto svelerà i trucchi che l’hanno portato a realizzare una tra le collezioni più stimate di caffettiere antiche.
La Moka in mostra anche per i bambini
Anche i più piccoli saranno coinvolti nel periodo di apertura della mostra per giocare con l’Omino coi baffi e con il caffè: avranno, infatti, la possibilità di scattare foto divertenti sbizzarrendosi con i baffi dell’icona e la sua sagoma. Inoltre, saranno guidati nel creare disegni e decorazioni con il caffè: una tecnica curiosa per dare libero sfogo alla loro fantasia.
Il mini percorso bimbi
Un mini percorso all’interno della mostra fatto di schede curiose farà apprezzare anche a loro la storia della Moka.
Espressioni da Omino coi Baffi
Un cartonato gigante raffigurante l’Omino coi Baffi, ma senza volto, aspetta qualsiasi bambino (ma anche gli adulti) per farsi prestare occhi, naso e bocca. Sarà il momento giusto per scattare una bella foto ricordo con un’espressione baffuta.
Nei fine settimana, sono previste altre attività per la postazione bimbi:
Disegna la Moka dei desideri
Per esprimere il loro estro e la loro creatività, i bambini potranno divertirsi a disegnare e dipingere sulla sagoma della Moka classica la loro 'Moka dei desideri'. Chissà se qualche particolare spunto creativo si trasformi prossimamente nella moka del futuro. La postazione a loro dedicata sarà animata nei week end anche con altre attività tutte da scoprire.
Decorazioni di pasta di zucchero
In alcuni momenti della giornata sarà possibile realizzare golose decorazioni baffute con la pasta da zucchero.
Venerdì 29 novembre – ore 13.30 e 14.00
Sabato 30 novembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
Sabato 7 dicembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
E tu di che Moka sei
Un incontro alla scoperta di tutte le tipologie delle caffettiere Bialetti: Moka Express, Brikka, Moka Crem, il Pressofiltro e tantissimi altri prodotti si metteranno alla prova e sarà l’occasione per individuare qual è la caffettiera più adatta ai propri gusti, il tutto grazie al team di esperti Bialetti Industrie.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista ed esperto
Premiazione del concorso digital 'Moka Celebretion'
Appuntamento con la creatività e la passione degli amanti di Moka Express che, attraverso un concorso on line, sono stati chiamati a reinventare la Moka dei loro sogni o a cercare in ogni angolo della casa un oggetto storico proveniente proprio dal mondo Bialetti.
I vincitori selezionati avranno il piacere di mettere in mostra le loro realizzazioni e di essere premiati da Francesco Ranzoni, presidente e amministratore delegato Bialetti Industrie.
Sabato 30 novembre – ore 15.00
Un caffè con l’architetto
In collaborazione con Maga, Associazione dei Giovani Architetti di Milano, la mostra ospiterà un momento dedicato al mondo del design dove il pubblico potrà interagire con giovani architetti per una consulenza personalizzata su temi riguardanti la casa, luogo eletto dei prodotti Bialetti. Il tutto gustando una buona tazzina di caffè.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista esperto
Sabato 7 dicembre – ore 11.30
Come nasce una collezione di caffettiere antiche
Passione e dedizione alla ricerca che prosegue da dieci anni per creare una collezione che oggi conta 600 pezzi storici: Andrea Moretto svelerà i trucchi che l’hanno portato a realizzare una tra le collezioni più stimate di caffettiere antiche.
La Moka in mostra anche per i bambini
Anche i più piccoli saranno coinvolti nel periodo di apertura della mostra per giocare con l’Omino coi baffi e con il caffè: avranno, infatti, la possibilità di scattare foto divertenti sbizzarrendosi con i baffi dell’icona e la sua sagoma. Inoltre, saranno guidati nel creare disegni e decorazioni con il caffè: una tecnica curiosa per dare libero sfogo alla loro fantasia.
Il mini percorso bimbi
Un mini percorso all’interno della mostra fatto di schede curiose farà apprezzare anche a loro la storia della Moka.
Espressioni da Omino coi Baffi
Un cartonato gigante raffigurante l’Omino coi Baffi, ma senza volto, aspetta qualsiasi bambino (ma anche gli adulti) per farsi prestare occhi, naso e bocca. Sarà il momento giusto per scattare una bella foto ricordo con un’espressione baffuta.
Nei fine settimana, sono previste altre attività per la postazione bimbi:
Disegna la Moka dei desideri
Per esprimere il loro estro e la loro creatività, i bambini potranno divertirsi a disegnare e dipingere sulla sagoma della Moka classica la loro 'Moka dei desideri'. Chissà se qualche particolare spunto creativo si trasformi prossimamente nella moka del futuro. La postazione a loro dedicata sarà animata nei week end anche con altre attività tutte da scoprire.
Decorazioni di pasta di zucchero
In alcuni momenti della giornata sarà possibile realizzare golose decorazioni baffute con la pasta da zucchero.
Etichette:
80 anni,
bambini,
Bialetti,
caffè,
eventi,
Francesco Ranzoni,
inaugurazione,
La Permanente,
moka,
mostra
04 novembre 2013
La Moka: 80 anni di un mito in mostra alla Permanente
Iscriviti a:
Post (Atom)